|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
27-01-2009, 11:59
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: za
|
[R1150GS filtro aria K&N, ypsilon remus, LeoVince senza DB] Rottura valvola scarico
Buon giorno, al mio gs del 2000 con 67000km mono,si e rotta una valvola di scarico, COME? PERCHE? BOOOOOOO, mistero della tecnica BMW BOXER!!!!!!!! A qualcuno e capitato?,Ha capito il perche'?. VI spiego come, ,decido di uscire , dopo un mese e mezzo di casa/lavoro, giusto per scatarrare un po la moto.ci avviamo sulla tangenziale andatura allegra 120/130,dopo 20 kilometri facciamo rifornimento AGIP ; Quindi con il motore in temperatura allughiamo un po il passo ,altri 10 kilometri, leggera discesa ,do tutto gas,sono in 6°!,verso i 6000 giri ,sento una leggera incertezza del tiro ,come quando entra il limitatore,Ma!!!!UN ATTIMO,chiudo ,aspetto un amico ,riapro senza scalare ovviamente, e dal testone di destra vine fuori un'urlo tipo scarico di get ,VVVRRROOOOOOO,friziono e fermo la moto ,nel frattempo si era spento il motore ,provo a riaccenderlo va a uno e da destra sbuffa come una locomotiva a vapore ,una valvola!!!!!!!! Accidentaccio, MA perche ci fanno pagare tanto qeste moto ,per avere questi risultati?????? ;E IL MECC BMW DICE ,"LA PRIMA VOLTA CHE VEDO UNA COSADEL GENERE" .Concludendo 500 EUROZZI di danno.Consolatemi dicendomi che a qulcuno e capitato, almeno non sono il primo .Scusate la lungagine, ma mi dovevo sfogare.LAmpeggio atutti ciao. PS. Appena posso vi metto le foto.
__________________
EX rockster 80°anniversary "un rimasto" nel cuore.....
ex r1150GS...ex 1200AdV...ora r850r comfort
Ultima modifica di sercar2; 27-01-2009 a 13:54
|
|
|
27-01-2009, 12:21
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
|
Immagino sia qualcosa che possa rientrare nell'ambito della casualità; magari la valvola aveva già in origine qualche problema a livello di costruzione.
Chissà se un errata regolazione del gioco possa aver influito su questa rottura.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
27-01-2009, 16:05
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
|
Il mio monitor è una ciofeca e non sono riuscito a vedere l'entità del danno  ,comunque ringrazia che hai rotto una di scarico,qualche tempo fa un nuovo iscritto qui ha postato la sua disavventura con un 1200 con nemmeno un anno di vita,solo che la sua valvola era d'aspirazione,ergo,"tritatura" del pistone e cilindro e non solo,il pezzettino staccatosi dal fungo ha deciso di impuntarsi con relativa piegatura del corpo biella,se cerchi forse si trova in giro la discussione (Mukka kaputt).
Riguardo i 1150 sapevo che erano rari i casi di spaccatura valvola,mentre sui 1200 esiste una partita di valvole che presentano un micrograffio sulla superficie irradiata dal fronte di fiamma,alla lunga la microfessura si apre fino a causare lo staccamento di una porzione di fungo,sono una vittima anche io di una di quelle valvole maledette (ex 1200iista)  
Secondo me dopo 60.000km non può essere una valvola difettata  ma più probabilmente una sfortunata rottura della molla che dovrebbe richiamarla in sede oppure una registrazione fatta con il c..o in sede di tagliando,ma qui non possiamo metterci le mani sul fuoco fino a che non si smonta il tutto e non si vede per intero il pezzo incriminato (una valvola regolata stretta o brucia o piega lo stelo,difficilmente salta il fungo anche perché è in un materiale durissimo,ma questo vale per i 1150,sui 1200 viene riportato ed incollato lo strato termico al corpo fungo)
Un'altra precisazione,a volte sui 1200 saltano anche perché esistono delle piccole soffiature nelle fusioni e i canali d'olio (non in tutte le fusioni)non essendo perfetti,non permettono la lubrificazione ideale con relative conseguenze,fatti dare dal mecca la valvola per intera,esaminala o chiedi ad un esperto,se poi risulta "bruciata" o "piegata" e la molla è integra secondo me esistono gli estremi per chiedere il rimborso del danno da chi ti ha fatto il lavoro,se invece è stata fatta una regolazione valvole in casa...    ,ciao!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
27-01-2009, 16:08
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
|
niente di nuovo che su non abbiano gia scritto,l'unica cosa che viene in mente è la regolazione del gioco valvole,quando è stata fatta l'ultima volta? la moto scoppiava dallo scarico in rilascio? capitò anche ad un altro utente del forum,mi pare fosse bleach e la sua era pure nuova se non erro. sergio certo che te....mi dispiace ziokane!
__________________
S1000 XR
|
|
|
27-01-2009, 16:20
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
|
Sergio..ma tutte a voi succedono?
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
|
|
|
27-01-2009, 19:01
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: za
|
Cari amici ,purtoppo succedono, comunque meglio queste case che altre...... le valvole sono state registrate 15 mila kilometri fa,le abbiamo contlollate e il gioco era appena piu lento del dovuto, in rilascio o in scalata 4°/3°/2° tipo prima di piegare ,scoppiettava ,ma non tantissimo,uno due botti max. Lo stelo non so se sie piegato,in quanto e ancora in sede,non appena lo smonta lo controllo e ve lo mostro,la molla,il piattello, il fermo,e principalmente il cielo del pistone sono integri,i semi coni non so come stiano , come non so che fine a fatto il segmento della valvola,sie polverizzato ,frantumato ed espulso con igas di scarico???? boooo!!!! . LA moto al mometo del magellllo ,aveva montato filtro aria K&N ypsilon remus e term leo vince senza DB,configurazone adottata da oltre 10KM, Potrebbe essere questa una causa???? ;Anche se parecchie volte mio figlio Sergio ed altri amici venendomi dietro mi dicevano che la moto fumava nero parecchio, penso dovuta ad una carburazione grassa automaticamente inpostata dalla centralina,perche io non o montato l'prom dedicata . Altra cosa strana notata da me e il mecc bmw, pur consumando olio nella quantita di circa 3etti per 1000 kilometri,il cielo del pistone ela volta della testa non presentano eccessivi depositi carbonosi,MISTERI DEL BOXER!!!! Aggiornamenti e foto al piu presto. lampeggi saluti E GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE.
__________________
EX rockster 80°anniversary "un rimasto" nel cuore.....
ex r1150GS...ex 1200AdV...ora r850r comfort
Ultima modifica di sercar2; 27-01-2009 a 20:11
|
|
|
29-01-2009, 20:10
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
|
Quote:
Originariamente inviata da sercar2
...,scoppiettava ,ma non tantissimo,uno due botti max. ...la molla,il piattello, il fermo,e principalmente il cielo del pistone sono integri....
|
Anche ammettendo che le foto non siano chiarissime, (a me pare di si),
sia i sintomi...scoppiettii e fumo nero allo scarico, e la testimonianza di Sercar2 stesso, lasciano pochi dubbi...
poi, per dirla tutta.....io non c'ero...non ho avuto per le mani i pezzi...quindi vado a naso
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
29-01-2009, 23:51
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: za
|
Quote:
Originariamente inviata da mambo
Anche ammettendo che le foto non siano chiarissime, (a me pare di si),
sia i sintomi...scoppiettii e fumo nero allo scarico, e la testimonianza di Sercar2 stesso, lasciano pochi dubbi...
poi, per dirla tutta.....io non c'ero...non ho avuto per le mani i pezzi...quindi vado a naso 
|
e quindi 2 te?la causa di tutto cio' è il rapp sekeometrico sbagliato?ke ha creato un'alta temp nella camers di scoppio e spaccato la valvola?
.........ok........cmq rimane il fatto ke ho troppo culo x ste cose io!!!!!!
__________________
EX rockster 80°anniversary "un rimasto" nel cuore.....
ex r1150GS...ex 1200AdV...ora r850r comfort
|
|
|
30-01-2009, 12:16
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2008
ubicazione: vicino
|
__________________
Rockster R1150R L.E. "Buffa" O_o
Garelli Gulp 3V '78 :-)
Suzuki B-King :-P
|
|
|
30-01-2009, 12:26
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
|
Quote:
Originariamente inviata da sercar2
e quindi 2 te?la causa di tutto cio' è il rapp sekeometrico sbagliato?ke ha creato un'alta temp nella camers di scoppio e spaccato la valvola?
.........ok........cmq rimane il fatto ke ho troppo culo x ste cose io!!!!!!
|
C'è da dire che se te la cavi con 500€ come hai detto tu nel post iniziale ti và di lusso...per queste cose può andare anche peggio...
Certo è ovvio che girino le b@lle ma non prenderla male....nella sfiga sei stato fortunato
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
27-01-2009, 19:54
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
|
Grassa non direi....piuttosto era magra,
una configurazione con filtro aria K&N, ypsilon remus e terminale leovince senza DB,
in assenza di correzioni al titolo (eprom o quant'altro), porta certamente a una carburazione magra.
Certo che deve aver fatto una bella botta.....tutta la mia solidarietà.
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
27-01-2009, 20:24
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: za
|
__________________
EX rockster 80°anniversary "un rimasto" nel cuore.....
ex r1150GS...ex 1200AdV...ora r850r comfort
|
|
|
27-01-2009, 20:24
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
Mmmm... se niente niente con quella configurazione la centralina sbagliava la carburazione smagrendola eccessivamente... non è che per caso avevi controllato il colore delle candele negli ultimi 10kkm eh? Potrebbe essere un indizio importante, una miscela eccessivamente magra comporta una temperatura in camera di combustione troppo alta. Tra i sintomi ci sono proprio gli scoppi in rilascio e una delle conseguenze possibili è proprio la rottura delle valvole di scarico. Sono solo ipotesi ovviamente, valide in mancanza di altri indizi che indichino altra causa.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
28-01-2009, 09:33
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Mmmm... se niente niente con quella configurazione la centralina sbagliava la carburazione smagrendola eccessivamente...
|
Direi piuttosto che la centralina faceva tutto quello che poteva per ingrassare la carburazione ....... ma più di tanto non poteva fare 
non è che di benzina te ne può dare finchè ne vuoi....anche lei ha i suoi limiti
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
28-01-2009, 13:45
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
Può essere, mambo. In ogni caso da quello che so la centralina della 1150, se si incasina, dovrebbe passare ad una modalità di default. Montando la Y la sonda lambda che fine fa?
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
28-01-2009, 15:10
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Apr 2008
ubicazione: vicino
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Può essere, mambo. In ogni caso da quello che so la centralina della 1150, se si incasina, dovrebbe passare ad una modalità di default. Montando la Y la sonda lambda che fine fa?
|
Anch'io ho Remus e Y - nonchè EEPROM - e adesso ho pauraaa.....
La sonda la piazzi alla giunzione della Y.
Scusate ma faccio uno *Sgrat!* scaramantico...
__________________
Rockster R1150R L.E. "Buffa" O_o
Garelli Gulp 3V '78 :-)
Suzuki B-King :-P
|
|
|
28-01-2009, 20:51
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Può essere, mambo. In ogni caso da quello che so la centralina della 1150, se si incasina, dovrebbe passare ad una modalità di default. Montando la Y la sonda lambda che fine fa?
|
Il problema non è se si incasina o no....anche se funzionasse tutto a dovere con quella configurazione si ha uno smagrimento che và oltre i limiti della centralina che, pur pedalando a tutto spiano, non è più in grado di riportare il rapporto stechiometrico ad un valore accettabile con conseguente innalzamento della temperatura in camera di combustione e tutto ciò che ne consegue....la colorazione bianca delle candele ne è una prova lampante.
Da notare anche che in una simile configurazione, senza eprom o quant'altro possa riportare la carburazione al giusto valore, la moto và anche di meno, e non poco
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
27-01-2009, 20:53
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
|
quoto eagle per la temperatura in camera di combustione; il fumo nero probabilmente si vedeva in quanto non essendoci piu il catalizzatore niente poteva essere abbattuto/convertito. il pezzo di valvola se ne è andato dal tubo di scappamento...per fortuna.
__________________
S1000 XR
|
|
|
27-01-2009, 22:59
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Dec 2005
ubicazione: Moltrasio(como lake)
|
Successo anche a me. 17.000km, tagliando a 10.000. gs1150adv del 2005
Stesso tipo di rottura della valvola di scarico cilindro sinistro.
Configurazione : filtro KN - Y remus - scarico remus - no centraline 
Ps. dopo 50 km di autostrada tranquilla.... 3 corsie, il deserto davanti a me, decido di dar gas e vedere a quanto arrivo ....... sui 170 il botto ..
__________________
"vorrei essere come il mio cane crede che io sia"
GS1150adv
Montesa Cota 4RT
Ultima modifica di diego@; 27-01-2009 a 23:02
|
|
|
28-01-2009, 19:53
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: za
|
Buona sera, la sonda lambda rimane allo stesso posto fra idue collettori ,solo che lavora in uno spazio piu' angusto, forse dove i gas di scarico defluendo piu' velocemente,per la mancanza del catalizzatore,non gli fanno recepir bene i dati che dovrebbe inviare alla centralina la quale fa quello che puo'!(;parlando molto terra terra) ,comunque le candele si presentavano biancastre,stesso colore di quelle macchiesulle valvole,si potrebbe addurre una eccessiva temperatura in camera di scoppio? Dovuta alla miscela troppo magra? Che magari una valvola microfessurata o difettosa a mal digerito!!Fatto sta che questi boxseroni meno li tocchi meglio è, ragion per cui rimetto tutto originale,con questo non voglio spaventare nessuno,perche di 1100,1150,1200 in configurazione piu' libere di aspirazione e scarico, con o senza eprom dedicata ce ne in giro tante non e detto che tutti debbano essere sfigati come me!!!!.LA cosa che mi consola e che per sommi capi ho capito quello che mie capitato,e come si dice:CHI E COLPA DEL SUO MAL PIANGA SE STESSO.RINGRAZZIO tutti gli amiciper la partecipazione e le dritte per svelare l'arcano, se ci saranno altre novita vi terro informti.LAMPEGGIO A TUTTI.
__________________
EX rockster 80°anniversary "un rimasto" nel cuore.....
ex r1150GS...ex 1200AdV...ora r850r comfort
|
|
|
28-01-2009, 20:32
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
|
Quote:
La sonda la piazzi alla giunzione della Y.
|
Ah, ok. Il mio era solo un dubbio, non avendo mai scatalizzato.
Quote:
comunque le candele si presentavano biancastre
|
Candele con macchie biancastre sull'elettrodo sono un altro sintomo di carburazione eccessivamente magra.
Magari se col mecca ne parlate facci sapere anche la sua opinione, così confrontiamo le nostre teorie. Mi spiace veramente per l'accaduto e una grattatina ai m..oni, pur in configurazione originale, me la faccio anch'io.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
28-01-2009, 23:56
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: za
|
Quote:
senza eprom o quant'altro possa riportare la carburazione al giusto valore, la moto và anche di meno, e non poco
|
premetto ke nn cerco o meglio cercavo prestazioni in piu'......
xro' in partenza,appena stakki la friz,la sento molto piu leggera la moto, piu pronta ,vuoi siano i 10-15kg in meno avendo tolto padellone e term origin?......
__________________
EX rockster 80°anniversary "un rimasto" nel cuore.....
ex r1150GS...ex 1200AdV...ora r850r comfort
|
|
|
29-01-2009, 11:12
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: za
|
Buon giorno,consentitemi,(dice qualcuno),la moto andava una meraviglia ai bassi tiarava come un rimorchiatore d'altomare,sui tornanti insalita aprendo di 2°staccava lanteriore dal suolo,in allungo superava i 200 di contachilometri con cupolino adventur top case givi da 57L e i miei 95kg anudo;no, no andava bene!! confidavo molto sulla proverbiale robustezza del boxerone, in quanto a toccare l'elettronica ero e sono molto restio visti i precedenti accaduti alla rockster di mio figlio di cui demmo notizia sul forum tempo fa,MA la storia mi a dato torto marcio ;ERGHO  NON CI SONO PIU' I MOTORI D'UNAVOLTA ) . Aggiornamenti a breve, spero domani di ritirarla E, SGRAT, SGRAT,SGRAT,sia l'ultimo intervento pesante che subisce ilnostro esiguo parco moto.LAMPEGGIO A TUTTI .
__________________
EX rockster 80°anniversary "un rimasto" nel cuore.....
ex r1150GS...ex 1200AdV...ora r850r comfort
|
|
|
29-01-2009, 15:27
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
|
Quote:
Originariamente inviata da BigTwin
La moto scatalizzata con remus stappata l'ho trovata MOLTO + performante e non credo solo per le kilate di ferro tolto.
|
Quote:
Originariamente inviata da sercar2
la moto andava una meraviglia ai bassi tiarava come un rimorchiatore d'altomare,sui tornanti insalita aprendo di 2°staccava lanteriore dal suolo,in allungo superava i 200 di contachilometri con cupolino adventur top case givi da 57L e i miei 95kg anudo;no, no andava bene!!
|
Sercar....andava così bene che..... 
Ste moto già sono un pelo magre di suo...per stare entro le normative Euro,
poi cominciamo a metterci un filtro più permeabile, che consenta un maggior afflusso di aria e con più velocità,
togliamogli il catalizzatore, che un pelo fà da tappo all'uscita dei gas, quindi in sostanza facciamo fuoriuscire i gas più velocemente ....aggiungiamoci uno scarico più aperto e togliamogli il dbkiller...
ma cavolo.....pensare di dargli anche un pò di benzina no ??? 
Le eprom, le varie rapid bike o power commander non le hanno mica inventate per niente....di mestiere non fanno altro che riportare al giusto valore il rapporto stechiometrico.
O forse c'è qualcuno che pensa di riuscire a far andare i motori senza benzina ?
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
22-10-2016, 18:13
|
#25
|
infante Mukkista
Registrato dal: 14 Nov 2015
ubicazione: Roma
|
Esattamente : Gs 1200 del 2008 con y remus , filtro BMC, terminale exacone , rapid bike 3 mai problemi sia con db killer che senza.
__________________
PEPPE Transalp 650 - GS 1200 2008
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|