Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
cerco una fonte certa tipo normativa o sentenza della corte di cassazione da opporre alle forze dell'ordine in caso di controllo
diciamo che sul gs 1150 adv il libretto riporta due "coppie" di misure di pneumatici ammessi
uno in codice di velocità H
e uno in codice Q (ma abbinato al codice M+S)
la domanda è questa: posso montare un codice S?
la normativa generica parla di eccezione al codice di velocità indicato sul libretto solo per l'utilizzo di pneumatici invernali (sulle moto??? boh..)
perà la logica mi dice che se la moto può montare una gomma testata per i 160 km/h di velocità massima (pur trattandosi di gomma "invernale"), potrà montare senza problemi anche una gomma testata per i 180...
a parte la vocina che mi dice "non è mica così facile"... ci sarà qualcuno che ha fatto ricorso ad un bel verbale... e ha avuto ragione di fronte alla corte di cassazione?
grazie a tutti
io però chiedevo se qualcuno ci ha mai... sbattuto la testa
la norma "pare" chiara anche se la ratio mi sembra un pò dubbia
nel senso che mi pare che sia un pò una forzatura voler applicare alle moto una norma che è stata studiata per le auto
il punto è questo: sul gs puoi montare in qualsiasi periodo dell'anno una gomma da fuoristrada con codice di velocità Q... anche se la percorrenza di strade innevate mi sembra molto improbabile (anche perchè diverse M+S come le TKC sulla neve sono peggio delle slick)
e quindi se una gomma da fuoristrada con basso codice di velocità è ritenuta "sicura" anche su alsfalto... a maggior ragione dovrebbe essere ritenuta "sicura" una qualsiasi gomma con codice di velocità più alto di Q anche se non riporta la dicitura M+S
...vabbè... è una pippa mentale
però sono curioso
è mai capitato a nessuno che durante un controllo i vigili andassero a controllare i codici di velocità delle gomme?