Procedura smontaggio/montaggio
- smontare la pinza dalla forcella rimuovento il tubo del circuito liquido freni;
- fissare la pinza su una morsa (proteggendola con stracci per evitare di graffiarla)
- soffiare aria compressa dal foro di alimentazione fluido per fare uscire i quattro pistoncini interponendo al posto delle pastiglie, degli stracci o della carta (per evitare che vegano espulsi e proiettati su pistoncini del lato opposto);
- rimuovere i quattro bulloni con chiave torx da 4 mm;
- aprire in due la pinza facendo attenzione a non perdere il piccolo anello (o-ring) di tenuta tra i due gusci;
- sfilare con le mani i quattro pistoncini (evitare di usare arnesi; in caso di difficolta soffiare aria compresa dai fori avvolgendo la semipinza con stracci per evitare la proiezione dei pistoncini con indevitabile danno a voi stessi ed al pistoncino;
-estrarre le quattro guarnizioni ed i quattro raschiapolvere alloggiati negli incavi delle pinze;
- verificare l'integrità di pistoncini, quarnizioni e parapolvere (in caso di rigature, screpolature sostituire cin kit di riparazione/manutenzione), pulire delicatamente con petrolio bianco asciugando con carta assorbente;
- lavare bene le pinze (semigusci) con petrolio bianco, con acque e sapone neutro ed asciugare bene con aria compressa soffiando nei fori di passaggio fluido freni;
- se le guarunizioni ed i pistoncini sono integri (esenti da rigature, screpolature) oleare con olio al silicone e rimontare ricordando;
- rimontare guarnizioni e raschiapolvere e posizionare il piccolo o-ring;
- inserire i pistoncini (DEVONO rientrare con facilità e poco sforzo con le mani);
- assemblare i due semigusci serrando i bulloni con coppia di serraggio 40 Nm.