Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-04-2008, 19:46   #1
Gian
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Gian
 
Registrato dal: 12 Jun 2003
ubicazione: Padova
Messaggi: 245
predefinito [R 1150 GS ADV] Spia ABS accesa

Ciao a tutti,
da oggi nella mia GS con 27 mila Kilometri, che utilizzo tutti i giorni per andare a lavoro, dopo un breve giro sui colli, si è accesa la spia dell'ABS continuando a lampeggiare e dopo breve tempo si è accesa anche la spia che segnala il guasto (quella con il triangolo subito sotto alla spia dell'abs).

Premetto che:
1- la luce posteriore e quella anteriore funzionano
2- la batteria non dovrebbe essere scarica perchè uso la moto tutti i giorni
3- se disattivo l'abs con il pulsante sul manubrio, comunque dopo pochi chilometri la spia da sempre accesa inizia a flashare e si accende anche la spia che segnala guasto
4- il livello dell'olio abs potrebbe essere l'unica spiegazione ma avevo chiesto al mio meccanico di guardarmelo l'ultimo tagliando e mi aveva detto che era ok
5- ho guardato nelle vaq facendo una ricerca ma non ho trovato degna risposta alla mia domanda.

Secondo voi cosa può essere?
Grazie
__________________
R 1200 GS ADV All White
Gian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2008, 17:06   #2
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gian Visualizza il messaggio
....avevo chiesto al mio meccanico di guardarmelo l'ultimo tagliando e mi aveva detto che era ok.
Adesso sei costretto a guardarci tu.
Il significato dei vari tipi di lampeggio emergenza ABS e servofreno è elencato nel manualetto di servizio e tecnica che, avendolo già pagato compreso nel prezzo della mukka, ti era stato dato con la mukka nuova.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2008, 00:06   #3
xover
Mukkista
 
L'avatar di xover
 
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
predefinito

La miglior ipotesi:
Puo essere che consumando le pastiglie , il livello e' andato leggermente sotto.
Te lo auguro. Non guasta andare da un conce e vedere cosa segnala il GT1, errori come questi 99% rimangono nella memoria.

Ricordati che devi sostituire l'olio del intero sistema quando risolvi il guasto. BMW raccomanda ogni 2 anni per le estremita del sistema ed ogni 4 per l'intero sistema. Considerato il costo del modulatore sembra che conviene farlo piu spesso..
__________________
R1200GS
status: Ok
xover non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2008, 10:10   #4
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Ogni anno per i circuiti ruota.
Ogni due anni per i circuiti centralina.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2008, 14:34   #5
xover
Mukkista
 
L'avatar di xover
 
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
predefinito

Mi scuso.
Mi ero riferito a fonte non affidabile.

Confermo cio che ha specificato Ezio.

Come anche scritto sotto.

http://www.r1200gs.info/R1200GS-Main...-Schedules.pdf
__________________
R1200GS
status: Ok
xover non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2008, 22:49   #6
ciccioraffo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Nov 2007
ubicazione: Magna Grecia
Messaggi: 296
predefinito

Ma questo DOT4 alla fine cosa "perde"?
La viscosita?Le caratteristiche qualitative?
In definitiva questa trasfusione e' davvero obbligatoria?
Se ce ne sono...risposte vere e basate su fondamenti.Denchiu
__________________
r 1200 gs
ciccioraffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2008, 00:22   #7
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ciccioraffo Visualizza il messaggio
Ma questo DOT4 alla fine cosa "perde"?
La viscosita?Le caratteristiche qualitative?
In definitiva questa trasfusione e' davvero obbligatoria?
Se ce ne sono...risposte vere e basate su fondamenti.Denchiu
Il liquido freni è altamente igroscopico e pertanto nel giro di un anno si "carica" di acqua che, in generale, con il surriscaldamento del sistema frenante si trasforma temporanealmente in bolle di vapore, con il risultato di avere una minore efficienza frenante con una leva che diventa temporaneamente "spugnosa". Nel tempo invece l'acqua miscelata con l'olio crea danni ai circuiti ed in particolare alla centralina dell'ABS (idem per il circuito frizione che funziona sempre con olio dot 4). Non aggiungo altro perchè ci sono già sul forum altri thread specifici.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2008, 08:18   #8
enzy
Mukkista
 
L'avatar di enzy
 
Registrato dal: 13 Jan 2005
ubicazione: Massa Carrara
Messaggi: 668
predefinito

Ma sulle auto viene fatta la stessa operazione? Spurgo olio, ecc...?

Altrimenti non mi spiego perche' sulle moto va fatta per non rischiare danni all'impianto e sulle auto invece lo stesso olio si lascia stare per anni.
__________________
Enzy
BMW R 1150 GS ADV (Ex R1100GS)
enzy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2008, 21:43   #9
ciccioraffo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Nov 2007
ubicazione: Magna Grecia
Messaggi: 296
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da enzy Visualizza il messaggio
Ma sulle auto viene fatta la stessa operazione? Spurgo olio, ecc...?

Altrimenti non mi spiego perche' sulle moto va fatta per non rischiare danni all'impianto e sulle auto invece lo stesso olio si lascia stare per anni.
Giusta osservazione.
Beh sulle auto evidentemente non e' del tipo con effetto igroscopico.Mah!
__________________
r 1200 gs
ciccioraffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2008, 09:21   #10
enzy
Mukkista
 
L'avatar di enzy
 
Registrato dal: 13 Jan 2005
ubicazione: Massa Carrara
Messaggi: 668
predefinito

Pensavo che un olio DOT4 fosse sempre uguale. Ma allora in caso di "fai da te" bisogna stare attenti ad acquistarne uno specifico per moto e non prendere il primo che capita che spesso si trova nei supermercati...
__________________
Enzy
BMW R 1150 GS ADV (Ex R1100GS)
enzy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2008, 21:41   #11
ciccioraffo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Nov 2007
ubicazione: Magna Grecia
Messaggi: 296
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maurodami Visualizza il messaggio
Il liquido freni è altamente igroscopico e pertanto nel giro di un anno si "carica" di acqua che, in generale, con il surriscaldamento del sistema frenante si trasforma temporanealmente in bolle di vapore, con il risultato di avere una minore efficienza frenante con una leva che diventa temporaneamente "spugnosa". Nel tempo invece l'acqua miscelata con l'olio crea danni ai circuiti ed in particolare alla centralina dell'ABS (idem per il circuito frizione che funziona sempre con olio dot 4). Non aggiungo altro perchè ci sono già sul forum altri thread specifici.
Grazie....................
__________________
r 1200 gs
ciccioraffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2008, 21:50   #12
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Oltre che non giroscopico, sulle auto non è igroscopico.
E' un altro tipo, siliconico, quasi eterno, perchè i freni sono molto meno sollecitati che sulle moto.

Tra l'altro mi sembrava che sulle R1200 non si metteva più il DOT4, ma altra cosa.... controllare bene prego.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2008, 19:24   #13
Lone Land
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
predefinito

Il DOT4 è DOT4 sia per le auto che per le moto. Non fa differenza.
Quello siliconico è il DOT5...
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
Lone Land non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2008, 00:39   #14
enzy
Mukkista
 
L'avatar di enzy
 
Registrato dal: 13 Jan 2005
ubicazione: Massa Carrara
Messaggi: 668
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Lone Land Visualizza il messaggio
Il DOT4 è DOT4 sia per le auto che per le moto. Non fa differenza.
Quello siliconico è il DOT5...
Sul libretto della mia ADV 1150 c'e' scritto di usare DOT4, idem su quello della mia vecchia GS 1100 e della mia auto. A questo punto non capisco che differenza ci possa essere tra auto e moto.
__________________
Enzy
BMW R 1150 GS ADV (Ex R1100GS)
enzy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2008, 19:50   #15
Gian
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Gian
 
Registrato dal: 12 Jun 2003
ubicazione: Padova
Messaggi: 245
predefinito

alla fine il verdetto che oggi il conce mi ha dato connetendo la moto al gt1 è che c'è stato un segnale anomalo letto dal sensore della ruota posteriore.
Mi ha pulito il sensore e visto che l'episodio non si è più ripetuto (da domenica non mi è più ricapitato) mi ha detto di stare sereno, controllare che la cosa non ricapiti ed eventualemente cambiare olio e anche il sensore al prox tagliando (che ho tra 3mila K).
Non ha voluto una lira. Mi è proprio sembrata una persona onesta

Ciao a tutti
__________________
R 1200 GS ADV All White
Gian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2008, 20:14   #16
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Quote:
Non ha voluto una lira
Te credo, già ti tira su cambio olio e sensore al prossimo tagliando, quando probabilmente va benissimo se dopo la ripulita è ok, cosa volevi che ti chiedesse anche l'anticipo?
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2008, 20:30   #17
Lone Land
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
predefinito

__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
Lone Land non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2008, 08:05   #18
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Il DOT4 è uguale per tutti.
La differenza è che le auto non usano DOT4, usano un liquido diverso.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2008, 23:05   #19
Lone Land
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
predefinito

Direi proprio di no...
Le auto utilizzano il DOT4 e quelle un pò più datate il DOT3.
Solo alcune auto (poche per dire la verità) adoperano il DOT5.

Aggiungo che mentre DOT3 e DOT4 sono fra di loro compatibili (l'unica differenza è la diversa igroscopicità e la diversa temperatura di ebollizione), il DOT5 non è compatibile con DOT3 e DOT4.
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
Lone Land non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2008, 09:33   #20
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Vero. Le mie auto hanno sempre utilizzato il DOT3, compresa l'ultima modernissima.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2008, 12:26   #21
ciccioraffo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Nov 2007
ubicazione: Magna Grecia
Messaggi: 296
predefinito

Allora una trasfusione di DOT3 sulla moto,sarebbe propedeutica?
Non si cambierebbe piu' l'olio dei freni?
__________________
r 1200 gs
ciccioraffo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©