Bisogna saperlo spurgare, un impianto frenante...
Ma è una cavolata, alla fine.
Questa teoria di tenere tutta una notte la leva tirata non mi convince mica tanto...


Io faccio così:
Si attacca un tubetto trasparente al nipplo di spurgo della pinza, si pompa finchè la leva non si indurisce, si apre un pò il nipplo e si va a fine corsa con la leva: il liquido comincia ad uscire con le bollicine d'aria.
Si richiude il nipplo, si pompa ancora per riportare in pressione le pinze, stando attenti che la vaschetta non si svuoti, si riapre il nipplo premendo la leva e fuori ancora liquido ed aria.
Si ripete fino a che non escono più bollicine, poi si passa all'altra pinza.
Il nipplo non va aperto del tutto, si deve sentire che il liquido resta un pò in pressione, durante l'uscita, così le bolle si comprimono, tendono meno a "stare a galla" e superano anche gli eventuali "sifoni" che ci sono nell'impianto.
L'importante è non accanirsi a pompare col nipplo aperto, perchè ci si mette di più e le bolle fanno più fatica ad uscire
Smontare la pinza o la pompa può essere utile se il tubo del freno fa giri strani, come nel caso di certi freni posteriori, solo per aiutare le bolle ad uscire, ma anche senza smontare si riesce comunque a spurgare...