![]() |
Spurgo freni.....l'importanza di farlo bene.
Fin dal primo giorno, la mia Hypermotard ha rivelato una frenata potentissima e modulabile ma non cosi' pronta come tutti (tester e non) si affrettavano a dire in ognidddove:(:(. Dopo aver creduto che la corsa a vuoto della leva fosse una precisa scelta di mamma Ducati per evitare il cappottamento di qualcuno, ho voluto provare un'altra Hyper per confronto. Ho fatto 20 metri e ho capito che la mia aveva qualcosa che non andava. Un rapido consulto con il mio guru motociclistico mi ha portato a credere che l'impianto non fosse ben spurgato. Con una operazione di spurgo senza precedenti nel mio garage, dopo aver smontato pinze e pompa per smuovere le maledette bolle d'aria, all'ultima spurgata alla pompa, ho visto uscire una incredibile serie di bollicine che erano ovviamente la fonte del problema. Su consiglio del guru ho quindi fatto un'altro centinaio di km con frenate insistite e la sera successiva,dopo aver lasciato la leva in pressione con un'elastico, ho rispurgato il tutto (trovando piccolissimi residui di bollicine). Adesso riconosco le frasi dette da tutti coloro che hanno provato la Hyper s........frenata mostruosa e immediata.:eek::eek:
Morale: Non pensiate che un impianto nuovo di fabbrica sia sempre ben spurgato. E nel caso non lo fosse, non accontentatevi di uno spurgo veloce. Se non ci sono riusciti i montatori a togliere le bolle, perchè dovreste riuscirci facilmenete voi? Insistete e alla fine sarete premiati.:D:D Fabio |
Evvai... bene così! Avanti col divertimento! :D;)
Come va quel bussolotto di moto? :lol:;) |
Quote:
|
Hai dovuto smontare le pinze e la pompa per spurgare? Accidenti...
|
mi accodo alla domanda... il senso di smontare l'impianto per spurgare?:confused:
se i montatori ci hanno lasciato le bolle è perchè è stato spurgato alla pene di cane... in fabbrica... per spurgare un impianto non serve smontarlo... |
.....basta a aprire il tappo del serbatoio.....pompare sulla leva un po' di volte.....lasciandola "pinzata" con del nastro ammerigano un'intera notte.... (Ripristinando tutto la mattina seguente...)
|
Quote:
Ti assicuro che se una bolla si è fermata in un punto morto senza possibilita' di scendere per poi prendere la via della risalita, di li non si muovera' mai. Infatti bisogna smontare le pinze e la pompa e girarle per dare la possibilita' alla bolla di trovare la via di uscita. X Barba, confermo lo spurgo alla cdici fatto in fabbrica.......ma anche i miei spurghi "normali" non avevano sortito alcun effetto.......:mad::mad: Fabio |
.....basta battere con il manico di un cacciavite sulle pinze...a salire.... (...sempre aperti con pompa pinzata..)
|
...lasciami stà motoretta un week end....che te la metto a punto...
|
Ou........la mia bimba è abituata al mio ritmo bradipo......se te la presto mi si spaventa!:lol::lol:
Ciau neh Fabio |
vatti a vedere le fotine del giretto di questo fine settimana ... :weedman::weedman:
|
ne ho viste due oggi tornare dal raduno dello stelvio...
con gli specchietti aperti è incredibile...:rolleyes: |
....ho visto le photo... pensa in quel tunnel con la mia moto!....
|
Bisogna saperlo spurgare, un impianto frenante...
Ma è una cavolata, alla fine. Questa teoria di tenere tutta una notte la leva tirata non mi convince mica tanto...:lol::lol::lol: Io faccio così: Si attacca un tubetto trasparente al nipplo di spurgo della pinza, si pompa finchè la leva non si indurisce, si apre un pò il nipplo e si va a fine corsa con la leva: il liquido comincia ad uscire con le bollicine d'aria. Si richiude il nipplo, si pompa ancora per riportare in pressione le pinze, stando attenti che la vaschetta non si svuoti, si riapre il nipplo premendo la leva e fuori ancora liquido ed aria. Si ripete fino a che non escono più bollicine, poi si passa all'altra pinza. Il nipplo non va aperto del tutto, si deve sentire che il liquido resta un pò in pressione, durante l'uscita, così le bolle si comprimono, tendono meno a "stare a galla" e superano anche gli eventuali "sifoni" che ci sono nell'impianto. L'importante è non accanirsi a pompare col nipplo aperto, perchè ci si mette di più e le bolle fanno più fatica ad uscire Smontare la pinza o la pompa può essere utile se il tubo del freno fa giri strani, come nel caso di certi freni posteriori, solo per aiutare le bolle ad uscire, ma anche senza smontare si riesce comunque a spurgare... |
giuro ero serio...la notte prima della gara è d'uso far così....
|
Io ho una pompa elettrica che fa il vuoto ma devo tutto a chi, prima di me, ha scritto questa FAQ http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/Fr...bsConAbsII.pdf
Leggete gente, leggete! :eek: |
Non lo sapevo: ma scusa, con il cilindretto premuto, come fa l'aria ad uscire?
|
.....attraverso l'olio ...serbatoio...
|
oh... bada...
|
A proposito.....diavolo, informa i tuoi colleghi che spurghino meglio i freni :mad::mad:,che se ti capita un impianto mal montato sul 1098 il venerdi pomeriggio, te ripiiamo neli prati..:lol::lol:
Ciau cara Fabio |
Ma... e facendo un po' di curve serie... non salgono le bollicine su per il sifone?
E... lasciando la moto in discesa? O in salita? :lol::lol::lol: (Comunque anch'io faccio come Viggen, e ho sentito anche del sistema Macxbbiagi, con la pressione prolungata durante la notte le bollicine risalgono nel serbatoio) |
Quote:
Fabio |
Quote:
Fabio |
ci sono bolle che chissà perchè rimangono incastrate nelle pinze; bisogna far uscire un pò i cilindretti della pinza e poi rispingerli indietro con viullenza 2-3 volte, in questo modo si riesce a rimuoverle, l'importante è lasciare il il tappo sul derbatoio dell'olio altrimenti fate un disastro.
|
Quote:
Fabio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©