|
02-02-2016, 14:57
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Brianza
Messaggi: 49
|
Quote:
Originariamente inviata da Alelocate
Se sei un vespista non hai problemi a gestire queste situazioni.
|

Roberto
|
|
|
03-02-2016, 10:12
|
#2
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 13 Jan 2016
ubicazione: Torino
Messaggi: 9
|
Quote:
Originariamente inviata da Alelocate
Se sei un vespista non hai problemi a gestire queste situazioni.
|
Verissimo, alla terza-quarta scaldata sei un veterano!
|
|
|
07-07-2016, 23:50
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Nov 2015
ubicazione: Bologna
Messaggi: 380
|
Quote:
Originariamente inviata da Alelocate
Se sei un vespista non hai problemi a gestire queste situazioni.
|
Come ti capisco...
Specie se con qualche pezzetto...
__________________
Il piacere di guidare.....
|
|
|
02-02-2016, 14:45
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Brianza
Messaggi: 49
|
Dopo reset postato da Dario C. Il sound dopo l'accensione è decisamente cambiato. Più regolare e costante.
Roberto
|
|
|
02-02-2016, 14:56
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
|
A cosa serve precisamente la procedura di reset descritta da Dario?
|
|
|
02-02-2016, 14:58
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Brianza
Messaggi: 49
|
Quote:
Originariamente inviata da paulblueyes
A cosa serve precisamente la procedura di reset descritta da Dario?
|
A resettare i valori della centralina immagino, in modo che il minimo si riadegui.
Roberto
|
|
|
02-02-2016, 15:33
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Di preciso a cosa serva non ne ho idea.
Addirittura in bmw mi hanno detto che non può funzionare sulle GS800.
Tuttavia la mia moto ogni tanto non tiene il minimo, non rimane nemmeno accesa in folle. Basta applicare questa procedura e immediatamente torna normalmente a funzionare.
|
|
|
03-02-2016, 08:41
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
|
Capito.. era solo una curiosità
Quote:
Originariamente inviata da Dario C.
Di preciso a cosa serva non ne ho idea.
Addirittura in bmw mi hanno detto che non può funzionare sulle GS800.
Tuttavia la mia moto ogni tanto non tiene il minimo, non rimane nemmeno accesa in folle. Basta applicare questa procedura e immediatamente torna normalmente a funzionare.
|
|
|
|
03-02-2016, 14:02
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Io col Vespone ho grippato un tot di volte.. Ma non aveva nemmeno il colore originale..
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
05-02-2016, 21:03
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
|
Spegnimento e blocco ruota.
Io ho grippato:
- una volta perché mi hanno fatto una rettifica con tolleranza sbagliata e
- una volta perché nel trafficare con teste ribassate, cilindro Pinasco ecc avevo la ghigliottina con l'unghiata (i nuovi carburatori spaco) e ai medi regimi era magra
La cosa fantastica di tutto questo e che è accaduto nel lontanissimo 2013, quando avevo "solo" 36 anni..bei tempi!😂😂😂
|
|
|
06-02-2016, 11:28
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Brianza
Messaggi: 49
|
Tutto ok,nessun problema, ricaricato sf centralina. Ho fatto 500 km senza problemi.
Roberto
|
|
|
06-02-2016, 14:00
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 470
|
Ottimo! Tutto è bene ciò che finisce bene👍
|
|
|
26-06-2016, 12:12
|
#13
|
Guest
|
Ciao rob65, ancora tutto ok?
A me è successo nel 2011 appena comprata la moto, aveva 3 settimane, però ero ai 120 in discesa dalla montagna, per fortuna in rettilineo. Spiegato l'accaduto al conce mi hanno preso per deficiente e non hanno saputo dirmi cosa fosse, convinti che avessi scalato una marcia di troppo. Peccato che stavo passando dalla 4a alla 5a ed ero in accelerazione.
Hanno controllato la registrazione dei corpi farfallati, depressione, errori segnalati dalla centralina ecc ma era tutto ok.
Poi più nessun problema di questo tipo fino a venerdì scorso, tolto il minimo irregolare quando la moto è molto calda, come a seguito di code, sequenza di semafori ecc pur segnando solo una tacca in più rispetto il livello corretto di temperatura la lancetta oscilla parecchio e si sente che la moto tende ad essere un pochino "frenata" quando accelero. Un problema che ho sempre avuto in questi 5 anni e che non sono mai riusciti a risolvere, ma non mi ha mai dato particolare fastidio, visto che in genere giro fuori città quindi non si è più presentato in modo particolarmente evidente.
Venerdì sera però mi è ricapitato 2 volte (due), c'erano i fuochi d'artificio a Torino ed ho fatto parecchia coda e semafori nell'ingorgo più totale, avevo il minimo molto irregolare, temperatura una tacca sopra il livello corretto, andavo ai 50 all'ora in città e d'improvviso spegnimento moto e bloccaggio ruota posteriore. Tirando la leva della frizione la ruota ricomincia a girare ma di riaccendersi non se ne parlava se non con avviamento elettrico e tenendo ben accelerato. Quando mi si è inchiodata la gomma ed ho liberato la ruota tirando la frizione ho anche provato a lasciare la frizione per vedere se la moto ripartiva ma la gomma si inchiodava di nuovo, ho dovuto per forza fermarmi e fare l'avviamento elettrico.
Sono preoccupato, non capisco l'origine del problema, l'unica cosa che ho notato in comune tra la prima esperienza del 2011 e quella di 2 giorni fa è che era una giornata molto calda, oltre i 30 gradi, e che il minimo era sempre più irregolare. Addirittura dopo l'accaduto faceva fatica a restare accesa, senza tenere accelerato.
L'ho lasciata raffreddare una mezzora e poi sono ripartito entrando in tangenziale libera (erano le 2 di notte), temperatura sui 25 gradi, restava accesa a gran fatica ma ero sicuro che raffreddando i pistoni sarebbe tornata regolare, infatti al casello della tangenziale di Torino (ho percorso circa 20 km di strada), fermatomi per pagare, la moto era di nuovo regolare e sono tornato a casa senza problemi (altri 80km di strada).
Anche a me avevano controllato tutto, resettato la centralina e credo facendo un aggiornamento, ma in realtà il comportamento della moto non è mai cambiato, il minimo è sempre stato un po' ballerino a moto calda (se a seguito di code, semafori ecc, non nell'suo normale su strade scorrevoli) e malgrado gli interventi di bmw non ho mai notato miglioramenti, il fatto che non si fosse più ripresentato il problema del bloccaggio ruota mi aveva fatto credere che la moto fosse a posto, ma in realtà non è così.
Sicuro di aver risolto? Con un semplice update del SW della centralina? Come può bloccarsi una ruota se non perché si bloccano gli ingranaggi del cambio o si incollano i pistoni? (visto che a leva frizione tirata la ruota rimane libera escludo la trasmissione).
Non voglio allarmarti ma stai attento, non fidarti...
L'unica cosa che ho capito è che succede a motore molto caldo in giornate molto calde (sopra i 30-35 gradi e con vento afoso), pur avendo le tacche della temperatura motore in regola o una tacca sopra il livello normale.
|
|
|
26-06-2016, 12:14
|
#14
|
Guest
|
Io ho la R1200R in firma MY11.
|
|
|
26-06-2016, 21:38
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Alk: tu hai sicuramente grippato, a sentire il tuo racconto..
Magari non un pistone, ma una bronzina. Magari hai un passaggio dell'olio ostruito o qualcosa del genere.
Con la 800, Pericle, se non ricordo male, ha grippato la bronzina della biella del contrappeso..
Il modo per capire se è successo, però, è aprire il motore. Se non ci sono stati errori di temperatura elevata o di pressione olio (in generale), non c'è diagnosi che tenga.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
26-06-2016, 21:57
|
#16
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.670
|
Una bronzina grippata non é in grado di bloccare la ruota, prende subito gioco e batte. Si deve grippare un pistone per una bella inchiodata.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
26-06-2016, 22:11
|
#17
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 25.683
|
Con quello mica riparte
Sent from Tapatalk on NeXT
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
27-06-2016, 02:29
|
#18
|
Guest
|
Venerdì dal tappo olio sfiatava appena appena un po' d'olio. Ma davvero una cosa impercettibile, vedevo giusto lucido attorno al tappo. Il livello olio, tornato a casa, era ok, metà oblò. Il colore ok. Vetrino trasparente. La moto ha 21500 km. Tagliando regolarmente fatto a 20k, a febbraio, presso conce bmw. La cosa assurda è che il problema si è presentato per la prima volta nel 2011. La moto avrà avuto 1500 km perché ricordo che sarà stato 3 settimane che l'avevo. Ed ora è ricomparso 20k dopo, passati 5 anni. Spegnimento motore e ruota bloccata. Poi riparto, raffredda e tutto torna normale. È capace che me lo rifà tra 5 anni, se non mi infilo in ingorghi da processione in giornate tremendamente calde. Oggi sentirò BMW ma già so che non caveranno un ragno dal buco, e non voglio fare da cavia pagandogli 10 lavori per trovare cosa é al decimo tentativo, dopo che mi hanno magari aperto il motore e lo hanno richiuso con magari un punto interrogativo sulla fronte. Non vorrei fare aprire il motore per un problema di cui non sanno nemmeno l'origine e che non è riproducibile né prevedibile. Il fatto che non sia prevedibile e riproducibile fa tanto pensare ad un problema elettrico, non meccanico, ma quello che mi chiedo e vi chiedo (visto che non ci capisco nulla di motori), può un problema elettrico o dell'ingnezione o altro che non sia meccanico come il grippaggio, produrre il blocco del motore?
Ultima modifica di Alk; 27-06-2016 a 02:35
|
|
|
27-06-2016, 21:05
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Quote:
Originariamente inviata da Alk
Il livello olio, tornato a casa, era ok, metà oblò. Il colore ok. Vetrino trasparente
|
Mi sfugge qualcosa
Siamo nella stanza della F...
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
27-06-2016, 07:57
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Me tocco li cojoni..... mai successo nulla....
.
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
27-06-2016, 08:11
|
#21
|
Guest
|
Pericle non hai avuto problemi o non hai avuto più problemi dopo averla riparata? Hai il link al 3d dove spieghi i tuoi sintomi e malfunzionamenti così me lo vado a leggere? Grazie.
|
|
|
27-06-2016, 21:18
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
@Dino C: Si si.. Si parlava del problema della 700 di rob65 e poi è intervenuto Alk, che ha un boxer.
@pericleromano: scusa, non volevo tirartela eh! Credevo che fossi tu!
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
28-06-2016, 08:04
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Ho poi trovato il post con la rottura che dicevo. Ma ce ne sono diversi.
Quello più interessante in questo contesto, mi pare è questo:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...=216493&page=2
In particolare, l'esperienza di Lucio1951, dove, al post 50 descrive cosa succede avviando la moto.
Questo è un altro:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=297047 (e pure divertente..  )
Attenzione: qui non ci sono dubbi sul grippaggio. Non è detto che stiamo parlando della stessa cosa eh..
Giusto per verificare se i sintomi sono simili. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
28-06-2016, 09:26
|
#24
|
Guest
|
Grazie ozama, gli avevo già dato un'occhiata. Nel secondo link però manca tutto il racconto al post 1 quindi non son se ci sono similitudini o meno.
Per la rottura di Lucio non credo sia la stessa cosa perché il mio frulla senza fare rumori strani, almeno al momento, e prende i giri senza problemi.
Quando dicevo che la sentivo un po' frenata mi riferivo al fatto che, quando ci sono 20 gradi e venticello fresco la moto gira tremendamente bene, la senti che va di più, mentre mano a mano che le giornate diventano calde, sembra quasi che qualcosa ti tenga da dietro, metti la prima e per partire devi accelerare un po' di più, spalanchi il gas e la senti salire più lentamente... ma credo sia un problema di stechiometria ottimale e non ottimale, comune a tutte le moto. Di sicuro con 30/35 gradi è una chiavica, il fenomeno è molto più evidente, almeno sulla mia.
@Dino C ho scritto qui perché a me è successa esattamente la stessa cosa di rob65, indipendentemente dal motore, quindi ho pensato fosse il posto giusto per discuterne e sopratutto mettere in guardia a chi sia successo che la cosa non finisce li con un aggiornamento SW...
Ieri ho sentito BMW e tra poco gli porto la moto a "sentire". Mah!
|
|
|
28-06-2016, 10:11
|
#25
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.670
|
Quote:
Non vorrei fare aprire il motore per un problema di cui non sanno nemmeno l'origine e che non è riproducibile né prevedibile. Il fatto che non sia prevedibile e riproducibile fa tanto pensare ad un problema elettrico, non meccanico, ma quello che mi chiedo e vi chiedo (visto che non ci capisco nulla di motori), può un problema elettrico o dell'ingnezione o altro che non sia meccanico come il grippaggio, produrre il blocco del motore?
|
Mah... io sarei preoccupato, potrebbe essere una cosa da poco ma i sintomi combaciano anche con quelli di un grippaggio di un pistone per eccesso di dilatazione termica, specie se il blocco avviene con marce alte.
con le basse, in un bicilindrico, può bastare la sola normale compressione a far bloccare la ruota ma in 4a o 5a, anche a motore spento, deve bastar poco a farlo girare spinto dalla ruota posteriore.
fossi in te, anche senza smontare per ora niente del motore, guarderei almeno dentro il filtro dell'olio se c'è qualche residuo metallico anomalo.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15.
|
|
|