|
07-07-2010, 23:30
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Il problema delle lampade xenon non è illuminazione ma la lunghezza del bulbo,mi spiego.
Mentre le lampade alogene originali sono lunghe(esempio)7 cm la xenon e 10,cosa succede?provate con la lampada vostra originale accesa tolta dall'allogiamento ad allontanarla ed avvicinarla alla sede,se vedete contro un muro il fascio ingrandisce e diminuisce,se volete che lo xenon non disturbi posizionate la moto frontalmente ad un muro accendete la vostra lampada originale e mettete del nastro adesivo alla fascia superiore che fa'sul muro come un livello,dopo aver montato la lampada con delle rondelle di alluminio da 17 spessorate dietro l'allogiamento in modo da fare lo stesso fascio dell'originale e fate uso delle lampade xenon R(ERRE)che hanno un lamierino sul bulbo proprio per le i fari NON lenticolari non adatti allo xenon,altro consiglio usate la colorazione 4300k sono le piu'bianche quelle che sembrano meno xenon per ultimo fate uso di un rele'ritardatore al bep's lo vendono a 15 euro serve ad accendere le lampade dopo 15 secondi dell'accenzione del motore,non dimenticate che due lampade xenon all'accenzione assorbono quasi 50.000 v totali(capito bene)erogati da un inverter che cè nel kit e se accendono dopo che il generatore carica labatteria non la sciocca.
Io ho avuto due moto con questo sistema e sono stato fermato diverse volte dalle forze dell'ordine,l'ultima fermo avevo il faro allo xeono piu'due Hella aggiuntivi sempre allo xeono,l'unico invito è stato quello di spegnere i faretti visto che era giorno e come sappiamo vanno accesi solo in caso di nebbia o di visibilita'scarsa.
certo che se mettete xenon viola o azzurri e i fari non li regolate si che vi fanno la multa ma non per lo xenon perche'non esiste una normativa che lo vieta o meglio lo menziona ma senz'altro esiste la normativa per la colorazione(deve essere bianca)e per la regolazione che non deve investire in controtraffico.
Enzo
|
|
|
08-07-2010, 09:18
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzino62
per ultimo fate uso di un rele'ritardatore al bep's lo vendono a 15 euro serve ad accendere le lampade dopo 15 secondi dell'accenzione del motore,non dimenticate che due lampade xenon all'accenzione assorbono quasi 50.000 v totali(capito bene)
Enzo
|
ma no Enzo, i 50000 v non creano alcun carico eccessivo alla batteria, solo una frazione di secondo quando si caricano gli elettrolitici dei ballast,i volt non contano assolutamente, si parla di milliamper (lo stesso voltaggio lo può dare un comune accendino pezoelettrico) l'assorbimento in realtà è inferiore alla h7 di serie, circa 35/ 40 w contro i 55 w .......
per il discorso legge, io non mi preoccupo per la multa, piuttosto in caso di incidente, l'assicurazione potrebbe tranquillamente rivalersi sul fatto che non sono omologate, ....e...i fari sono accesi anche di giorno.......................
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
08-07-2010, 09:31
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
ma no Enzo, i 50000 v non creano alcun carico eccessivo alla batteria, solo una frazione di secondo quando si caricano gli elettrolitici dei ballast,i volt non contano assolutamente, si parla di milliamper (lo stesso voltaggio lo può dare un comune accendino pezoelettrico) l'assorbimento in realtà è inferiore alla h7 di serie, circa 35/ 40 w contro i 55 w .......
per il discorso legge, io non mi preoccupo per la multa, piuttosto in caso di incidente, l'assicurazione potrebbe tranquillamente rivalersi sul fatto che non sono omologate, ....e...i fari sono accesi anche di giorno....................... 
|
L'assorbimento di servizio del kit xenon è di 35 A e adesso cè ne anche da 50A,io mi sono espresso bene,i volt sono di picco in fase di accenzione per accendere il gas che è interno alla lampada e dura piu o meno un paio di secondi che sono poi quelli che vedi un'abbaglio appena accesi che man man va'a spegnersi per poi stabilizzarsi,bene in quella fase la batteria ha un'assorbimento non normale,per evitare che questo assorbimento venga fatto a batteria"spenta"nel senso non in sotto carica come quando è in moto io ho sempre messo il rele'ritardatore per evitare ad "OGNI"accenzione uno schock alla batteria.
il condensatore e' qull'aggegio che è a parte alla lampada(non il ballast) e che cè scritto anche su 25000 v.e per questo che è consigliabile quando si mettono le mani su'di aspettare almeno 5 minuti che si scarichi della tensione accumulata.
Enzo
|
|
|
08-07-2010, 10:35
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
si Enzo, quello che volevo dire ...chiamala come vuoi (la centralina) in fase di accensione di picco assorbe 70/80 w...poi si stabilizza poco più di 35..(misurati personamente)...si è vero ci sono anche da 50w e da un pò di anni....
quello che conta non sono i volt, se questi sono "sostenuti" da pochi amper, quello che conta per la salvaguardia della batteria è l'effettivo assorbimento....forse mi ero spiegato male io...  ...del resto la tensione agli anabaglianti non arriva finchè il motore non è in moto....e ti assicuro che il motorino di avviamento ne assorbe ben di più .....
....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
Ultima modifica di nico62; 08-07-2010 a 10:41
|
|
|
08-07-2010, 10:42
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2010
ubicazione: Venezia
Messaggi: 1.044
|
__________________
prima RT 1200 2010 ora RT 1200 LC 2018
|
|
|
08-07-2010, 11:32
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
08-07-2010, 11:42
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2010
ubicazione: Venezia
Messaggi: 1.044
|
Ok!
Ho fatto questo intervento perchè anch'io, per curiosità, sono andato a rispolverare "vecchi ricordi"
__________________
prima RT 1200 2010 ora RT 1200 LC 2018
|
|
|
08-07-2010, 13:10
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
scusate io li ho da un anno su,tutto bene,ma da me c'era scritto 25w di consumo?
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
08-07-2010, 13:23
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
zangi:
strano 25W ...non li ho mai visti....meglio cosi  li fai funzionare con una 1/2 torcia  ....25:12 = 2,08A X 2= 4,16 A più o meno la batteria di un trapano bosch  ......
bisognerebbe verificare l'effettivo assorbimento con un tester, spesso i valori dichiarati non corrispondono alla realtà...
ricordo che le nostre batterie sono da 19A quindi.... più che abbondante......
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
Ultima modifica di nico62; 08-07-2010 a 13:26
|
|
|
08-07-2010, 13:28
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
credo che sia vero quello che dici......può anche darsi abbia letto male io,anzi sicuramente
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
08-07-2010, 13:46
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
bè Zangi, da 25w a 35W...in realtà non è che cambi di molto....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
08-07-2010, 14:00
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
soprattutto considerando che una lampadina normale assorbe 55W...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
08-07-2010, 14:11
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
I kit xenon sono TUTTI da 35w,da 25 non esistono, quelli tradizionali e da 50w gli ultimi fatti sche sconsiglio vivamente primo perche'eccessivi e secondo perche'incominciamo ad entrare anche nella chimica,piu'direttamente nella termica con relativo"scioglimento"delle parabole.
chiedete a chi ha monatato le PIA americane da 120w...quanti hanno fatto il budino in estate!!!
|
|
|
08-07-2010, 19:34
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
ho letto ora,avevo solo letto male,sulla confezione c'è scritto 35w è 3,5A
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
09-07-2010, 20:14
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
avete notato che quando si entra in galleria di giorno la visione è immediata,non c'è quella sorta di black out iniziale d'ingresso,o quantomeno è inferiore con lo xeno
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:31.
|
|
|