|
01-07-2016, 11:11
|
#326
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Effettivamente le Marzocchi non avevano una taratura azzeccata,ma di solito basta rifarla e tutto si sistema.Solo che queste forche avevano la cartuccia sigillata in modo da rendere impossibile ai più qualunque tipo di intervento che non fosse il cambio delle molle.
In realtà qualunque esperto di sospensioni dovrebbe comunque essere in grado di sostituire il tubo "crimpato" con uno identico ma filettato in modo da renderlo ispezionabile e poter lavorare sull'idraulica come su quasi tutte le forche.
Ci tengo a dire che la cartuccia chiusa non vuol dire che Marzocchi non sa fare forcelle,ma solo che con i prezzi che paga BMW non si può fare di più.
Poi cambiano fornitore,pagano qualcosina in più ( non lo dicono ovviamente) e le nostre ditte fanno una figuraccia. Capito i tettedeschi di Germania!
|
|
|
01-07-2016, 12:54
|
#327
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.950
|
Potenza del marketing.. ti vendo una moto (a 12k almeno) votata al fuoristrada con le forcelle non regolabili.
Però per i più smaliziati ti offrono l'ESA ora... vuoi mai che ti venga un crampo alla mano a girare un pomello quando porti la tua dolce metà o ci carichi due borse?
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
11-01-2017, 17:38
|
#328
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Dec 2015
ubicazione: Bolzano
Messaggi: 5
|
Ciao a tutti,
ho un GS 800 del 2012 e prima di questa avevo una Honda Hornet del 2010 presa nuova, prima ancora Mt03 e prima ancora FZS600 Fazer.
La cosa che ho notato, anche non emulando di certo valentino rossi (non se sarei capace  ) è che le forcelle anteriori affondando un po' troppo per i miei gusti.
Ho cercato di leggere le diverse discussioni sulle sospensioni ma non avendo delle conoscenze tecniche forse necessarie a capire tutto il senso delle discussioni vi chiedo cosa posso fare per evitare quegli spiacevoli affondamenti nelle rotonde.
Tipo: metto sospensioni regolabili? O sono sufficienti solo molle e olio?
E' necessario andare a toccare il mono?
E poi nel primo caso ho visto che ci sono diverse marche e diversi prezzi. Ohlins sembrano essere le più care. Andreani è affidabile come marchio?
Scusate tutte queste domanda ma veramente vorrei capire, prima che inizi la stagione, se è la moto che fa per me (gli affondamenti no).
O forse è solo questione di abitudine?
Inoltre ho notato che le pedaline sono un po' in mezzo quando si vogliono mettere giù i piedi. Sembrano quasi ostacolare l'appoggio del piede.
Succede anche a voi?
ciao a tutti   
|
|
|
11-01-2017, 18:06
|
#329
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Jul 2014
ubicazione: Brianza velenosa
Messaggi: 769
|
Per la questione pedane è solo questione di abitudine, anch'io all'inizio non mi trovavo con pedane - freno - cambio.... ora mi sembra un guanto.
Per le forcelle non saprei cosa dirti, a me piacciono così (esperienza passata Suzuki dr600 poi fzs600).
Ma l'affondo fastidioso ce l'hai soltanto in frenata giusto?
__________________
Tenerè 700 Rally - la sgarzolina
|
|
|
11-01-2017, 18:59
|
#330
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2005
ubicazione: Sotto un castagno
Messaggi: 295
|
Considera che il gs800 ha 230mm di escursione all'anteriore, circa il doppio delle moto che hai avuto fin'ora.... per forza senti il davanti che affonda!
Con molle piu dure e regolazioni non eviterai l'affondamento, se non di una piccola percentuale!
|
|
|
11-01-2017, 19:03
|
#331
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 15 Dec 2015
ubicazione: Bolzano
Messaggi: 5
|
Si diciamo che lo noto di più di frenata, ma anche in accelerazione (anche se in questo caso incide meno sulla guidabilità).
Quando metti giù i piedi li tieni indietro o avanti rispetto alla pedalina?
Sarà che l'anno appena passato, l'ho usata poco (tranne giro in Sardegna) causa vicissitudini familiari....
grazie del supporto!
|
|
|
11-01-2017, 19:46
|
#332
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Jul 2014
ubicazione: Brianza velenosa
Messaggi: 769
|
Quote:
Originariamente inviata da Milumix
Quando metti giù i piedi li tieni indietro o avanti rispetto alla pedalina?
! 
|
Sai che io non so risponderti con certezza?
E' una cosa che mi viene naturale con l'abitudine.... penso di fianco e anche un po' dietro, da fermo capita che ci appoggio le ginocchia.
Anche per la frenata mi viene naturale in automatico grazie all'abitudine.
Dovrei provare (a primavera) ma mi sembra che con movimento rapido ma molle di forza faccio affondare la forcella poi, a seconda delle situazioni, spremo.
La Sardegna è il top per la qualità dell'asfalto e tipi di curve, (non mi piacciono i curvoni veloci) non avrai imparato a mettere giù i piedi ma per imparare a piegare è il posto ideale.
__________________
Tenerè 700 Rally - la sgarzolina
|
|
|
11-01-2017, 22:35
|
#333
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Se la usi solo su strada, metti il kit Bitubo.
Poca spesa e molta resa (ribadisco: solo su asfalto).
|
|
|
25-01-2017, 00:08
|
#334
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
ragazzi, per un pilota alto 1,80 x 90 kg, che K di molle forcella bisogna adottare? 0.70 è corretto o è troppo? uso asfalto veloce 90%, strade bianche 10%.
|
|
|
25-01-2017, 08:19
|
#335
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Rinaldi mette regolarmente 0,7, e sono convinto che per uso stradale possa anche andar bene.
il fatto è che occorre verificare il neutro per precaricare il giusto: prova a contattarlo.
|
|
|
25-01-2017, 20:51
|
#336
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Io le ho messe e le ho usate anche in off e andavano benissimo.
Poi ho cambiato idraulica, mantenendole.
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
25-01-2017, 22:51
|
#337
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Se consideriamo che le molle di serie nelle forche GS 800 1°modello fanno di K 0,50 con le Marzocchi e 0,55 per le WP 2° modello (quando si dice il caso!) per un peso medio del pilota calcolato in circa 70-75 kg notiamo che per un peso di riferimento di circa 90 kg la differenza percentuale del peso stesso sia del 30% circa.
Se sommiamo a 5,5 il 30% otteniamo + o - un 7,.....Semplice no!
|
|
|
25-01-2017, 22:54
|
#338
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Io sono abituato a meno carico.
Su asfalto vanno bene a tutti, ma fuoristrada dubito.
Se mi si dice che l'idraulica non basta con uno 0,55 a sostenerla in atterraggio da un salto, sono d'accordo, ma non mi sembra il mezzo ideale in termini di stazza per darsi a certe evoluzioni...
|
|
|
25-01-2017, 23:02
|
#339
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Personalmente penso che per fare salti serva un mezzo molto diverso del GS 800 perché,sempre a mio modesto parere, credo che a un asino anche se gli metti i finimenti da cavallo resterà sempre e comunque un asino.
E il GS 800 in fuoristrada bhe....bhe....inzomma.....
|
|
|
26-01-2017, 00:13
|
#340
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2005
ubicazione: Sotto un castagno
Messaggi: 295
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Se consideriamo che le molle di serie nelle forche GS 800 1°modello fanno di K 0,50 con le Marzocchi e 0,55 per le WP 2° modello (quando si dice il caso!) per un peso medio del pilota calcolato in circa 70-75 kg notiamo che per un peso di riferimento di circa 90 kg la differenza percentuale del peso stesso sia del 30% circa.
Se sommiamo a 5,5 il 30% otteniamo + o - un 7,.....Semplice no!
|
Beh, tra un pilota di 75kg ed uno di 90, la differenza è del 5%, considerando ovviamente il peso totale, cioè moto + pilota (facciamo 275 su 290...)....differenza non marginale, ma comunque modesta!
|
|
|
26-01-2017, 08:18
|
#341
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Io e Giacomo diciamo sostanzialmente le stesse cose riguardo alle potenzialità del GS, ma relativamente al carico delle molle secondo me è troppo riduttivo il discorso aritmetico.
Comprendo bene che chi deve fare certe valutazioni, ben conscio del fatto che non si sta parlando di top riders su mezzi da competizione, non ci si può permettere di visionare lo stile di guida su campo per fare le cose ad hoc... comunque c'è da dire che lo stile di guida condiziona tantissimo il carico delle molle e la taratura dell'idraulica, ben oltre la tolleranza che ci si prende con i conteggi!
La cosa è già più matematica se ci si limita all'asfalto, ma quest'è.
In ogni caso, tornando a giocare con il pallottoliere, il peso di cui occorre tener conto è quello del pilota sommato a quello che grava sul solo avantreno - non quello di tutta la moto. Durante le staccate si proietta buona parte di quest'ultimo sulle forcelle, ma è comunque in proporzione dello statico, che poi serve per l'assetto del neutro.
|
|
|
26-01-2017, 09:24
|
#342
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Ho voluto semplificare al massimo il discorso molla nel caso specifico,probabilmente usando il modo sbagliato.
In realtà non è proprio cosi semplice la cosa,c'è infatti da considerare il tipo di guida,la "manetta" del pilota,il tipo di terreno,la velocità e la violenza delle staccate,i pesi in gioco ecc.
In buona sostanza la scelta della molla after andrebbe fatta dopo averne provate vari modelli,cosa che solitamente fanno,o dovrebbero fare, i produttori.
Da dire anche che con le molle after non viene quasi mai dichiarato il K, sono infatti in vendita per modello di moto ma senza specifiche tecniche,quindi anche in questo caso è questione di fortuna trovare quella buona per sé.
La molla di serie è frutto del compromesso dei fattori descritti,per cui è naturale che uscendo da questi parametri le molle vadano sostituite e adattate al pilota esigente o "fuori media".
|
|
|
27-01-2017, 21:44
|
#343
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Eh però se il produttore pubblicizza una moto con tanto di filmati offroad e saltelli vari, poi arrivo io che sono una pippa e alla prima buca va a pacco... alla seconda anche, alla terza... le ho tolte.
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
29-01-2017, 21:11
|
#344
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
visto che è presente anche qui (e ringrazio comunque per la risposta via email), approfitto per fare un'ulteriore domanda tecnica al sig. Rinaldi.
tolto che sono incompetente in materia a lato di leggi fisiche, ma le molle progressive, su una forcella con così tanta escursione, hanno senso?
|
|
|
30-01-2017, 07:36
|
#345
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Dec 2010
ubicazione: milano w
Messaggi: 437
|
hanno molto senso  scendono morbide sul primo tratto,rallentano sul finale e mantengono stabile l'ant. che altrimenti andrebbe troppo velocemente a fondo creando instabilità nella percorrenza-tale sistema era usato anche sulle molle valvole dei motori,per garantire un ritorno più rapido in sede-non c'è niente di nuovo,ma si migliora il giusto.è una soluzione intelligente e cmq economica in alternativa a valvole e contro valvole,spesso ostiche da tarare.
|
|
|
30-01-2017, 19:48
|
#346
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Per le molle valvole dei motori non so dire,però le forcelle sono già progressive dalla nascita,perchè scendendo aumenta la pressione interna e la pressione è a tutti gli effetti una forza che va a sommarsi alla molla esistente.Più scende la forcella più aumenta la pressione e quindi la forza che si oppone alla discesa.In modo progressivo!
Ora,fare la progressione alla progressione..........
A mio parere ovviamente.
|
|
|
30-01-2017, 20:07
|
#347
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2005
ubicazione: Sotto un castagno
Messaggi: 295
|
...e aumentando il livello dell'olio si aumenta notevolmente la progressione.... se a forca circa estesa cambia poco o nulla, da metà in giu la pressione interna spinge, e verso il finecorsa si avranno diversi bar dentro la forcella....
|
|
|
31-01-2017, 14:27
|
#348
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Sep 2015
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 225
|
Salve,
volendo mettere delle progressive, quali consigliate? Pensavo WP o Hyperpro... Per caso qualcuno conosce i valori iniziali e finali di k di queste molle? In linea di massima vorrei qualcosa che abbia 0.5 iniziale come le mie originali, e irrigidisse mano a mano che scende.
Altra cosa, consigliate di adattare l'idraulica? Che costi può avere l'intervento?
Non faccio off impegnativi, ma non ho neanche la passione di correre su strada, quindi un assetto sportivo non mi serve a nulla... Meglio più comfort nelle lunghe guidate e quando si percorre qualche mulattiera...
|
|
|
31-01-2017, 15:12
|
#349
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
|
quindi, mi suggerite molle lineari con un buon olio? il comfort non ne risentirà troppo?
|
|
|
31-01-2017, 17:53
|
#350
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Dec 2010
ubicazione: milano w
Messaggi: 437
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Per le molle valvole dei motori non so dire,però le forcelle sono già progressive dalla nascita,perchè scendendo aumenta la pressione interna e la pressione è a tutti gli effetti una forza che va a sommarsi alla molla esistente.Più scende la forcella più aumenta la pressione e quindi la forza che si oppone alla discesa.In modo progressivo!
Ora,fare la progressione alla progressione..........
A mio parere ovviamente.
|
carissimo,io manco mi sogno di competere con la tua esperienza che apprezzo da moltissimo tempo  -parlavo solo di meccanica,manco sò che molle abbia il gs,la mia r800 le ha lineari,quindi..  -come olio uso l'ATF da molto,il discorso di aumento della pressione in compressione è logico,come il rallentamento alla discesa sotto carico,ma la progressiva aumenta ulteriormente questo rallentamento,visto che poi le valvole sono, a parer mio, di livello generico e non specialistico,ci può stare,visto l'usura degli olii impiegati che si emulsionano,è tutto un pò relativo-da subito c'è una variazione ma col passare dei km,si attenua tutto-mi sembra che così come si presentano siano rapide a scendere e appena più lente a ritornare,credo per il diminuito carico dopo la compressione-ho provato dei kit Mupo e devo dire che la differenza è evidente,ma abbiamo un controllo negativo e uno positivo interessanti,regolabili con lamelle,non male-sempre un piacere leggerTi-ciao
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48.
|
|
|