Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-04-2016, 15:38   #1
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

Vorrei la distanza tra il clacson e il parafango. Io non ho più il parafango basso e non posso rilevare questa misurazione. Possibilmente con ruota anteriore sollevata da terra. E mi dici anche come hai messo i foderi rispetto la piastra superiore.

Grazie
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2016, 16:17   #2
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Ok stasera misuro e ti dico...
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2016, 18:59   #3
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Dal parafango al clacson ho misurato 24 cm, i foderi sono sfilati di 1 cm da filo piastra, tappo compreso.
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2016, 22:15   #4
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

Ok. Io le ho a filo, o meglio le ho sfilate di 25 mm ma le ho anche allungate di 25 mm quindi è come se le avessi a filo. E ho misurato 29 cm dalla ruota.

Direi che rimangono 4 cm, probabilmente non posso montarlo in questa configurazione.

Grazie Wolter
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2016, 08:29   #5
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Dino, scusa il ritardo... mi dimenticavo puntualmente al mattino, invece.

Allora: foderi sfilati di 8 mm, tappo incluso di 3 mm
Molle Ohlins K 0,55
Lo stelo libero, dal piedino a bordo parapolvere misura 237 mm a ruota sollevata; corsa inalterata a 230 mm.

Da filo pozzetto attacco clacson a nervatura centrale parafango non rialzato, con ruota anteriore sollevata da terra fanno 245 mm.
neutro 45 mm (quindi pozzetto-parafango 200 mm netti).
affondamento 65 mm senza abbigliamento da moto (quindi pozzetto-parafango 180 mm).
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2016, 09:23   #6
sbaru
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Oct 2013
ubicazione: San Giovanni Valdarno
Messaggi: 47
predefinito

Buongiorno ho avuto un incidente e dovrei sostituire le forcelle , potrei mettere sul mio 2011 le forcelle WP di un 2015 o le adventure ... possono essere compatibili , qualcuno ha già sperimentato ... grazie .....
sbaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2016, 13:11   #7
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sbaru Visualizza il messaggio
Buongiorno ho avuto un incidente e dovrei sostituire le forcelle , potrei mettere sul mio 2011 le forcelle WP di un 2015 o le adventure ... possono essere compatibili , qualcuno ha già sperimentato ... grazie .....
Devi cambiare anche le piastre perchè le Wp sono da 45 anzichè da 43 delle Marzocchi ante 2013.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2016, 11:30   #8
BarbaBertu
Mukkista
 
L'avatar di BarbaBertu
 
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
predefinito

cosa consigliate per una modifica easy che migliori sostanzialmente la guida su strada?
nulla di iperspecialistico, la uso solo su strada. è vitale che non aumenti l'altezza della moto, anzi...
BarbaBertu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2016, 14:11   #9
BarbaBertu
Mukkista
 
L'avatar di BarbaBertu
 
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
predefinito

avrei deciso per le molle+olio Ohlins, il K 5.5 è corretto? la moto (a parità di altre quote) rimane più alta o più bassa? devo fare attenzione a qualcosa?
BarbaBertu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2016, 15:37   #10
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Il K delle Ohlins è solo quello, e va benone su un'idraulica sostenuta.
L'assetto non varia in modo sensibile e basta sfilare le forcelle fino alla tacca sul fodero: sul Rep ROM viene indicato così ma le moto vengono consegnate con il tappo a filo.
Ha ragione il Rep.
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2016, 15:51   #11
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Valuta bene la densità dell'olio.
Irrigidendo le molle avrai uno "squilibrio" se lasci invariata la viscosità dell'olio.
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2016, 15:53   #12
BarbaBertu
Mukkista
 
L'avatar di BarbaBertu
 
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
predefinito

Grazie Gaspare ma ehm, un pò meno tecnico?
l'assetto non varia in modo sensibile nel senso che non serve a nulla?
il Rep ROM che sarebbe?
io le forche le ho sfilate di un cm per caricare un pò l'anteriore, mi sento anche più sicuro a toccare, devo riportarle su?
BarbaBertu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2016, 16:32   #13
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

...è da tempo che circola il mix SAE 10+15 per l'olio sull'idraulica originale.

L'assetto non varia significa che staticamente non si alza né si abbassa sensibilmente; durante la marcia invece la suonata cambia e come!
Il Rep ROM è il manuale di officina dei nostri tagliaerba, su CD ROM, appunto.
Visto che forse non parliamo la stessa lingua, la famosa righina dovrebbe essere a meno di 1 cm dalla battuta del tappo delle forcelle: metti quella a filo piastra e non sbagli.
Se parliamo la stessa lingua, invece, dovresti essere lì vicino come quota.
Guarda la prima illustrazione al post #14: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=405105

Ultima modifica di gaspare; 24-06-2016 a 16:35
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2016, 18:22   #14
BarbaBertu
Mukkista
 
L'avatar di BarbaBertu
 
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
predefinito

si si, è già così infatti (in origine però il tappò era a filo).

quindi il cambiare solo molle e olio mi da dei risultati apprezzabili nell'uso prettamente stradale, o devo convincermi a investire su kit completi?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
BarbaBertu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2016, 18:28   #15
Marchin
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
Messaggi: 1.222
predefinito

cambia cambia..... e avvertirai un deciso miglioramento anche della frenata ant
Marchin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2016, 21:02   #16
BarbaBertu
Mukkista
 
L'avatar di BarbaBertu
 
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
predefinito

grazie, mi avete convinto.

ah, per l'olio quindi non va bene quello del kit? cosa dovrei mettere?
BarbaBertu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2016, 21:25   #17
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Dipende da cosa ti aspetti... Sicuramente cambiando molle e olio un pochino migliora, ma senza mettere mano all'idraulica non ottieni grandi risultati... Hai valutato almeno qualche kit cartuccia?
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2016, 22:01   #18
BarbaBertu
Mukkista
 
L'avatar di BarbaBertu
 
Registrato dal: 23 Jun 2014
ubicazione: nella pauta
Messaggi: 715
predefinito

si ma si parla di almeno 500€ più lavoro...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
BarbaBertu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2016, 23:47   #19
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Ovviamente il risultato è commisurato alla spesa.
Inoltre una cartuccia regolabile ti da molta più flessibilità per adattarti alle situazioni...
Comunque il lavoro per cambiare cartucce è praticamente lo stesso che per cambiare molle e olio.
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2016, 08:57   #20
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

Ciao Wolter, ho letto che hai montato la cartuccia di andreani, anche io stavo pensando di farci un pensierino, come ti trovi? che tipo di regolazione hanno? precarico + estensione + compressione? quanto hai speso in totale per fare il lavoro?
hai fatto qualcosa anche al posteriore?
paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2016, 14:01   #21
vespasiano
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 19 Sep 2011
ubicazione: sondrio
Messaggi: 476
predefinito

Riguardo la sostituzione molle io ho preferito quelle di rinaldi.. dopo aver provato le ohlins.. poi ho montato le cartucce ohlins ed infine quelle di andreani che in uso fuoristrada reputo le migliori..
vespasiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2016, 15:06   #22
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Ciao,
le cartucce si comportano bene... sono regolabili nel precarico e nell'idraulica in compressione ed in estensione (una per stelo).
In più, in fase di acquisto, puoi scegliere la rigidità delle molle in base al tuo peso.
Le ho montate da me, abbinate all'olio consigliato per il kit.
Le regolazioni sono abbastanza sensibili, ammorbidendo le idrauliche riesco ad avere un buon comportamento su sterrato con un buon margine prima del finecorsa.
Su strada invece è bene chiudere i registri, la moto diventa decisamente più stabile alle alte velocità e precisa in curva, riducendo parecchio i trasferimenti di carico in frenata e soprattutto quando riapri il gas.

Al mono non ho ancora messo mano, ho semplicemente adattato un po' le regolazioni per accoppiarlo meglio all'anteriore.
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2016, 17:26   #23
paulblueyes
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2013
ubicazione: Fabriano (AN)
Messaggi: 164
predefinito

Grazie mille Wolter...
sinceramente sono indeciso se spendere per un kit come il tuo, per quello che faccio io sembra esagerato, uso la moto in modo turistico, spesso in coppia e off leggero.

il setting di base, ho il modello throphy del 2012, va abbastanza bene..

solo una curiosita, se faccio off, su strade sconnesse, poi quando torno sull'asfalto sento la moto che sta attaccata a terra molto più di prima e si guida benissimo.

come faccio ad avere questo comportamento da subito? sembra che scaldandosi la forcella lavora meglio.. dovrei cambiare gradazione di olio? cosa consigliate?
paulblueyes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2016, 19:36   #24
francio
Pivello Mukkista
 
L'avatar di francio
 
Registrato dal: 05 Feb 2015
ubicazione: segreto
Messaggi: 94
predefinito

ciao a tutti
mia moglie ha un gs 800 e dopo aver sfilato le forcelle di 5mm avverte alle basse velocita' una "pesantezza " all'anteriore , cerco di spiegarmi meglio l'ho provata e effettivamente sembra come se avesse la gomma sgonfia, cambio gomme da metzeller a continental , apro e chiudo parentesi continental gran gomma io le monto sul 1200 , ma il problema persiste ,allora misuro col calibro le forcelle e quella di dx e' 1-2 mm piu' alta.
secondo voi cosi' poco puo' creare questo problema?
grazie Francesco
francio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2016, 19:40   #25
francio
Pivello Mukkista
 
L'avatar di francio
 
Registrato dal: 05 Feb 2015
ubicazione: segreto
Messaggi: 94
predefinito

a pensarci bene 1-2 mm su 5 non e' poco
francio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©