Quote:
Originariamente inviata da StiloJ
A parte l'accoppiamento dei materiali (acciaio/alluminio) credo che parte della colpa sia anche del disegno della flangia, che, come molti hanno giustamente fatto notare, durante la frenata lavora in trazione.
Secondo me in fase di progettazione hanno commesso un ulteriore errore, ovvero credere che una cosa bella fosse anche efficace e funzionale.
Mi spiego meglio, il gruppo trazione posteriore del GS 1200 sembra un'opera d'arte da esporre in salotto se paragonato a quelli proposti da altri costruttori (il buco al centro della coppia conica, la flangia che viene "nascosta" dal cerchio in lega, ecc.)
Purtroppo però non è solido ed affidabile come quelli, meno aggraziati, di Yamaha, Honda o Guzzi.
|
Altre case motociclistiche hanno avuto qualche problema con i monobracci, mi sembra MV sulle prime F4 e Brutale, mentre per quanto riguarda Ducati non mi pare ci siano stati problemi; chiaramente sono trasmissioni finali a catena ma ciò non toglie la bellezza e la fattura di questi forcelloni monobraccio.