|
10-10-2014, 14:53
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
Dai spiega sennò sembra un ossimoro. ..
Voleva dire la regolazione del freno idraulico che può esserci sia in estensione (più sovente perché in ritorno tutto il lavoro è affidato al l'idraulica) e in compressione ( dove di solito il lavoro dell idraulica è aiutata anche dalla molla).
I registri dei freni idraulici possono poi esserci sia per le basse che per le alte velocità relative della sospensione. ..
Evidentemente Stefano ritiene che il freno idraulico faccia lavorare poco la sospensione alle minime velocità (nn ho capito se in cpr o estensione)
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
10-10-2014, 15:43
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
|
Ora è chiaro grazie
tapatalkato
__________________
Gs 1200 Adv Lc '16 -
|
|
|
10-10-2014, 16:19
|
#3
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Dico che nelle buche secche, binari del treno, tombini, piccole giunture.... la moto da un colpo nella schiena, servirebbe o scaricare la molla, o aprirla di idraulica die tre click alle alte velocità. Ma non si puo fare
Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk
__________________
...Ager
|
|
|
06-03-2015, 08:56
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.857
|
Quote:
Originariamente inviata da Il Maiale
Dico che nelle buche secche, binari del treno, tombini, piccole giunture.... la moto da un colpo nella schiena, servirebbe o scaricare la molla, o aprirla di idraulica die tre click alle alte velocità. Ma non si puo fare
Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk
|
Il comportamento sulle buche secche è l'unico difetto che lamento di queste sospensioni. Quindi per correggere il difetto bisognerebbe aprirla di idraulica? Sia in compressione sia in estensione, perchè così è troppo frenata?
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
|
|
|
10-10-2014, 17:58
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
È lasciatemelo dire il compromesso che spesso hanno gli ammo non specialistici pur elettronici nn sono così sofisticati. ..
Così si privilegia il sostegno in generale a scapito della scorrevolezza che appunto nei piccoli movimenti relativi dell'ammo di fatto non fa lavorare più di tanto la sospensione. .
Cmq penso sia un problema più di precarico che di freno idraulico. .
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
10-12-2014, 00:00
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.938
|
2 mesi esatti che non scrive più nessuno, dai che mi annoio
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
10-12-2014, 07:18
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Mar 2009
ubicazione: Este (PD)
Messaggi: 1.850
|
Ciao, io sono alto 185 cm e peso sui 120 kg svestito; in 3 mesi di prove ho concluso che con la regolazione base, 1 casco, per me la moto è troppo bassa e molleggiata: sento che non lavora bene 
Quindi uso sempre la posizione intermedia, casco e bagagli, che tengo anche quando ho le valigie semi vuote (antipioggia, maglione e bottiglietta d'acqua da 0,5).
Naturalmente quando viaggio in 2, setto la moto sui 2 caschi.
Per quanto riguarda le regolazioni soft, normal o hard, lascio sempre quello che prevede la mappatura (Rain=Soft, Road=Normal, Dynamic=Hard).
Spero di fare cosa buona e giusta... voi cosa dite?
__________________
R1200GS LC MY2015
I video dei miei giri in moto:
www.youtube.com/channel/UCBX13ITK6mw8cioxTo2jhRQ
|
|
|
10-12-2014, 10:26
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
che se fossi in te mi farei montare una molla con un K più alto; 120 Kg di partenza (vestito di tecnico arriverai a 140) sono un po' tanti quando viaggiate in due e per di più con bagaglio. Quando sei solo puoi compensare con la posizione 1 casco + bagaglio, ma a pieno carico...? Parere personalissimo
|
|
|
10-12-2014, 10:33
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Sono d'accordo,la molla originale ha K 130-135 Kg/cm,ci vorrebbe una 160-170 kg/cm.Da valutare in questo caso anche il peso medio dei bagagli e dell'eventuale passeggero per poter scegliere al meglio.
|
|
|
10-12-2014, 12:19
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Mar 2009
ubicazione: Este (PD)
Messaggi: 1.850
|
I bagagli più pesanti che ci portiamo dietro (in 2), capita quando andiamo al mare o a fare un pic-nic in giornata... su una valigia: borsa da spiaggia con 2 asciugamani; su l'altra valigia: borsa termica con un paio di bottiglie d'acqua 
Di solito viggiamo sempre con le valigie vuote (massimo antipioggia e maglioncino), che ci servono poi per riporre i giubbotti, i guanti ecc. quando andiamo a farci una passeggiata.
__________________
R1200GS LC MY2015
I video dei miei giri in moto:
www.youtube.com/channel/UCBX13ITK6mw8cioxTo2jhRQ
|
|
|
10-12-2014, 12:26
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
ok, allora diciamo che peso per il bagaglio ne aggiungi poco; il passeggero quanto pesa? è un peso piuma, normale o massimo?
non è per essere indiscreto, al limite ti puoi sentire in privato con Rinaldi visto che è lui l'esperto di sospensioni
|
|
|
10-12-2014, 14:21
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Mar 2009
ubicazione: Este (PD)
Messaggi: 1.850
|
La mia compagna è circa 65 kg...
Quindi diciamo che con le valigie semi vuote siamo sui 200 kg
__________________
R1200GS LC MY2015
I video dei miei giri in moto:
www.youtube.com/channel/UCBX13ITK6mw8cioxTo2jhRQ
|
|
|
10-12-2014, 15:11
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jul 2013
ubicazione: Varese
Messaggi: 756
|
#152
la tipologia del cerchio (raggi o lega) ha la sua influenza
__________________
GsAdv15
|
|
|
19-02-2015, 19:47
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
regolazione sospensione posteriore
Giacomo Rinaldi sapresti dirmi in linea di massima la regolazione del mono posteriore(compreso idrulca) del gs senza esa con una carico fra pilota passeggero e bagagli di circa 200 kg?
Grazie
|
|
|
19-02-2015, 20:03
|
#15
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Giacomo rinaldi, la 2015, su soft é più pronta a partire delle 14/13.....secondo me l hanno aperto di idraulica
Oppure molla meno precaricata, le ho tutte e due....ho subito tolto il culo dalla altra per verificare, ed é così
__________________
...Ager
Ultima modifica di Il Maiale; 19-02-2015 a 20:15
|
|
|
20-02-2015, 08:44
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Loren73; di che moto si parla?
Maiale ho solo il K della molla 2013 che dava 140 kg/cm,ma non quella del 2015,che ho smontato ma non ho fatto la scheda.L'idraulica possono averla modificata con una diversa impostazione della centralina ,che darà una posizione diversa allo spillo a parità di parametri provenienti dagli accelerometri, ma aldilà di questo sei sicuramente tu,con la tua esperienza e sensibilità che puoi dare giudizi più mirati sul funzionamento dinamico di una sospensione.
|
|
|
20-02-2015, 08:55
|
#17
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Qualcosa hanno fatto, anche a mano, da dietro...stile pecora  la senti...ha un cm o due di libero che le altre non hanno. Oppure la mia é difettosa già  appena arrivo in concessionaria ne provo altre
__________________
...Ager
|
|
|
20-02-2015, 12:46
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
Giacomo Rinaldi sto parlando della gs 1200 anno 2014 senza esa
Grazie
|
|
|
05-03-2015, 22:05
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: Brescia
Messaggi: 894
|
Scusate una domanda forse banale ma mi è venuto un flash:
Con l esa oltre i settaggi predefiniti ( 1 casco ,1 casco con bagaglio etc ) non si può regolare più di fino la sospensione personalizzandola maggiormente ?
Già che ci sono un altro dubbio:le sospensioni senza esa sono uguali a quelle con esa ? Come qualità intendo a prescindere dalla regolazione elettronica..
Sono curioso davvero di sentire la risposta..
Grazie mille 
__________________
... EX R1200R my 2009 EX HONDA CBR 600F my 2003 EX APRILIA PEGASO 650 my 2001
|
|
|
06-03-2015, 08:39
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolotog
Scusate una domanda forse banale ma mi è venuto un flash:
Con l esa oltre i settaggi predefiniti ( 1 casco ,1 casco con bagaglio etc ) non si può regolare più di fino la sospensione personalizzandola maggiormente ?
Già che ci sono un altro dubbio:le sospensioni senza esa sono uguali a quelle con esa ? Come qualità intendo a prescindere dalla regolazione elettronica..
Sono curioso davvero di sentire la risposta..
Grazie mille  
|
La stessa moto, con Esa o senza montano gli stessi ammortizzatori non solo come marca e qualità ma anche come taratura interna.Stesso pacco lamellare,stesso pistone,stesso spillo conico,stessa molla,ecc.
Unica differenza il tipo di comando,manuale l'uno e motorizzato l'altro. Con l'ESA ci sono delle regolazioni preimpostate,il chè non vuol dire che non si possono modificare,vuol dire che si possono modificare con il cambio dei pacchi lamellari o con il cambio dello spillo di regolazione (confort,normal e sport).
Cambiando lo spillo si cambia radicalmente il campo di azione delle impostazioni ESA,cambiando i pacchi lamellari si interviene o sulla compressione o sulla estensione o su entrambi i sensi di lavoro.A piacere.
|
|
|
06-03-2015, 09:16
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: alpagonia
Messaggi: 928
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
La stessa moto, con Esa o senza montano gli stessi ammortizzatori non solo come marca e qualità ma anche come taratura interna.Stesso pacco lamellare,stesso pistone,stesso spillo conico,stessa molla,ecc.
|
..non nel Dynamic esa, o mi sbaglio?
|
|
|
06-03-2015, 09:26
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
La stessa moto, con Esa o senza montano gli stessi ammortizzatori ...
|
mi sembrava di ricordare che quelli non ESA sono regolabili solo nell'estensione e solo al posteriore ...
mentre invece in presenza del Dynamic Esa le sospensioni anteriore e posteriore vengono tarate tramite valvole di regolazione ad azionamento elettrico...
cioè, proprio uguali le regolazioni non mi sembra che lo siano
Ultima modifica di MagnaAole; 06-03-2015 a 09:58
|
|
|
05-03-2015, 22:10
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
risposta alla domanda n 1: no
risposta alla domanda n 2: no
|
|
|
06-03-2015, 03:23
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: Brescia
Messaggi: 894
|
Quote:
Originariamente inviata da MagnaAole
risposta alla domanda n 1: no
risposta alla domanda n 2: no
|
Grazie x la risposta.
Quindi :
Punto 1 a sfavore esa punto 2 immagino quelle esa meglio giusto ? quindi a favore esa ...
Punto 1 bella minchiata pero' ... mi fa titubare se mettere esa o no ...
__________________
... EX R1200R my 2009 EX HONDA CBR 600F my 2003 EX APRILIA PEGASO 650 my 2001
|
|
|
06-03-2015, 06:53
|
#25
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.750
|
Ammortizzatori
Risposta 1 - non hai bisogno di ulteriori regolazioni, o meglio se passi da pilota a pilota+passegg. non devi fare nessuna regolazione, se non appena prima di partire a motore acceso. In più con il dinamicESA, hai l'idraulica che ti permette di avere i tre settaggi (soft, normal, hard), ed in combinazione con quest'ultimi, modificando le mappe motore, si modifica in automatico anche la risposta idraulica degli ammo. questo non toglie la possibilità di modificare i tre parametri indipendentemente dalle mappe motore, e dal precarico (che fai con un pulsante),
Devi valutare tu, se ne vale la pena, acquistare il GS senza dinamicESA.
Ultima modifica di RESCUE; 06-03-2015 a 07:04
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37.
|
|
|