|
31-08-2014, 12:22
|
#101
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
giacomo ribadisci che a parità di regolazioni gli originali sono migliori degli after market?
|
|
|
31-08-2014, 12:58
|
#102
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Oct 2005
ubicazione: Trecate (NO)
Messaggi: 1.842
|
Lorenz73...scusa se mi intrometto, ma avendo letto tutto il thread perché le discussioni tecniche mi interessano, dopo questi ultimi post faccio una riflessione...
Dopo 5 pagine dove oltre a descriverti le differenze tra manuali e ESA, dove un grande tecnico (Giacomo) ha spiegato passo passo come fare un settaggio giusto senza essere ingegneri, dopo vari pareri anche di chi in moto ci lavora (Maiale), perché rifai le stesse domande a cui ti hanno già risposto più volte (set up e diff tra originali e after) ??
Senza polemica eh....ma...non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire! ;-)
__________________
Ex R 1200 GS 2006 grigio-nero-nero. Ex RT bialbero '11. Ora RT LC sport
"Mars red" spettacolo!
Ultima modifica di Mark60; 31-08-2014 a 13:03
|
|
|
31-08-2014, 14:14
|
#103
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
@ Gianluca Ghima
io credo che stavolta tu abbia visto decisamente male 
confort - normal e sport agiscono sull'idraulica e non sul precarico, la moto non si abbassa nè si alza, nè con questa e nemmeno con la precedente bialbero!
L'ADV l.c. ce l'ho anch'io e quando cambio da confort a normal la moto non si abbassa di un mm, è solo agendo sul precarico (un casco, due caschi, bagaglio ecc ecc) che si alza e si abbassa e la differenza di quota è sensibile, con il piede a terra te ne accorgi benissimo. Tra l'altro il precarico è modificabile solo a moto ferma, l'idraulica anche mentre stai viaggiando.
@ Rinaldi: al di là della grandissima esperienza che ti riconosco, io sono personalmente convinto che le sospensioni montate di serie sui GS L.c. siano sicuramente prodotte da un noto e bravo costruttore ma che non siano certo il top della sua produzione, ovvero che siano un modello medio della gamma che ha in listino. Ho questa opinione proprio perchè le regolazioni che permette sono pochissime.
Detto questo, al di là che quelli di serie siano migliori o peggiori di un after market che offre le stesse limitatissime regolazioni, la musica non cambia: sarà il migliore tra i mediocri, ma non certo un ottimo ammortizzatore in senso assoluto!!!
@Loren73: in uno dei tuoi primi post ricordo di aver letto che hai scelto il Gs no ESA a ragion veduta e di essere convinto di aver fatto una scelta opportuna. In tutta sincerità, leggendoti, mi sembra di aver capito che tu di sospensioni ne capisci quanto me, ovvero pochino. Anche quando Rinaldi ti ha scritto " Se non soddisfa la taratura di serie si cambia........la taratura,non il mono!" io non credo alludesse alle regolazioni che si possono ottenere dalla magica rotella, quanto piuttosto ad un intervento su componenti meccanici (vedi molla) e setting interni alla sospensione (pressione idraulica) che non si possono modificare più di tanto con sta cazzo di rotella.
Poi credo sia anche inutile che continui a monopolizzare tutti i thread chiedendo quanti clic a destra e quanti a sinistra: una volta che hai capito come funziona la magica rotella, cioè quali parametri modifica girando in un verso o nell'altro (e almeno questo si spera tu lo abbia capito), sei tu che devi fare delle prove e vedere qual'è il setting che ti piace di più, visto che l'assetto è una cosa personalissima e non una scienza matematica, tanto quanto gli pneumatici o la frenata.
E meno male che è stata una scelta opportuna....!!! pensa se tu non avessi l'esperienza che dimostri di avere nel settare la sola sospensione posteriore in che guaio ti saresti cacciato 
Ma qui il dato di fatto che si rischia di dimenticare mettendosi a fare confronti tra gialloni, verdoni, azzurrini e quelli di serie, è che le sospensioni del GS con ESA sono diverse e migliori rispetto a quelle del GS no ESA, e non tanto per la possibilità di effettuare le regolazioni con un pulsante e che siano semiadattative (che non è proprio un niente eh!!!), quanto in virtu delle regolazioni in più che offre. E su questo solo aspetto sfido io chiunque a sostenere il contrario!
Ultima modifica di MagnaAole; 31-08-2014 a 14:24
|
|
|
31-08-2014, 16:14
|
#104
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Provo,per quanto mi è possibile a fare un pò di chiarezza:gli ESA BMW montati fino al 2012 erano ESATTAMENTE identici a quelli non ESA (a parità di modello di moto ovviamente) e per identici intendo stessa taratura,stessa idraulica,stesse dimensioni,stessa corsa,stesso interasse,stesso tutto tranne il tipo di comando,che nei non ESA è manuale (manopola per il cilindro di precarico molla e vite per l'estensione idraulica) e negli ESA è elettrica (non elettronica come erroneamente si usa dire) tramite due attuatori o motorini che dir si voglia.Dal 2013 sono stati montati i semiattivi,che sono una cosa completamente diversa dagli ESA conusciuti fino ad allora.Qui non ci sono lamelle ne pistoni forati,semplicemente uno spillo eccitato da un solenoide, che parzializza un foro in base a dei dati che degli accelerometri inviano a una centralina (questa si elettronica!) che è in grado di variare la posizione di detto spillo circa 30 volte al secondo (se non ricordo male) Questa tecnologia è al momento in possesso solo di pochissime aziende al mondo,in Europa dalla BOGE (che è quella che fornisce BMW) e in USA dalla Monroe,che essendo di proprietà della Tenneco,che a sua volta è proprietaria della Marzocchi, fornisce con questo marchio BMW,e fornisce proprio quelle sospensioni che hanno portato al fermo degli RT 2014 muniti di sospensioni semiattive.Al momento in Europa,che io sappia,nessuno,oltre alla BOGE ,ne gialli ne rossi ne fucsia possiede questa tecnologia industrializzata.
Prova ne sia che non ci sono al momento after sul mercato in alternativa al primo equipaggiamento di questi modelli. E son passati 2 anni dal "lancio".
Quindi tornando alla domanda di Magnaole sulla somiglianza degli esa non esa (fino al 2012) affermo che sono identici e a riprova di questo posso fornire le schede tecniche dettagliate sulle misure geometriche,dimensioni delle superfici dei fori di passaggio olio in compressione-estensione,conicità in gradi dei vari spilli conici,pacchi lamellari,costante di carico delle molle,tipi di attacco,diametro degli steli,ecc.ecc.
Fatti e dati reali , non articoli pubblicitari o sensazioni personali.E lo stesso posso fare con i materiali usati dai vari costruttori.
Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 31-08-2014 a 16:17
|
|
|
31-08-2014, 16:21
|
#105
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
Si magna mi son sbagliato io..erano i caschi...
Non sono perfettamente a conoscenza del sistema e tutte le volte che ho provato una LC nn mi sono neanche sognato di provare l esa o dynamic esa che dir si voglia. .
Ho visto appunto una adv lc che con sopra il pilota e valigie di abbassava smanettando sul comando. .
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
31-08-2014, 16:23
|
#106
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Appunto...si parlava difatti di esa non esa ma dei modelli LC
__________________
...Ager
|
|
|
31-08-2014, 16:26
|
#107
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
A Giacomo invece chiedo conferma di una mia tesi..
Per ora i vari skyhook dinamic esa e insomma semiattive sono una gran trovata commerciale ma tutt'altro che sistemi maturi...
Ci sono moto che vanno decisamente meglio prive del sistema in questione tipo la multistrada..
Ce lha un tipi che conosco che è alla sua seconda multi (ci è andato a Caponord questa estate) e sostiene che la vecchia versione andsva parecchio meglio
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
31-08-2014, 16:43
|
#108
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Non sono in grado di esprimere un giudizio sul livello raggiunto attualmente dei semiattivi come guidabilità del mezzo,questo potrebbe farlo sicuramente molto meglio di me un pilota professionista come Maiale che avrà avuto modo di testare entrambe le soluzioni.
La multistrada,se non erro,monta un sistema con dei semplici attuatori al posto delle classiche viti di regolazione,sia sulle forcelle che sull'amm.,quindi regolazioni elettriche anzichè manuali ma che in entrambi i casi lavorano su uno spillo conico.Non è il sistema che và meglio o peggio ma casomai delle diverse tarature di base che sono state utilizzate da un'anno all'altro nella produzione o altre soluzioni che andrebbero verificate.
|
|
|
31-08-2014, 17:46
|
#109
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
Giacomo se solo fossi delle tue parti tanto piacere mi avrebbe fatto scambiare quattro chiacchiere con te che considero una persona competente ed unica in questo settore
|
|
|
31-08-2014, 18:10
|
#110
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Giacomo....hai presente nei curvoni veloci, quando si lamentano Dell ondeggiamento...il culo che bobba.
LC senza esa lo fa , LC con esa anche in soft non lo fa.
O meglio.....se ne accorge e frena l estensione. Questa é la mia sensazione.
La differenza abissale si ha in due
__________________
...Ager
|
|
|
31-08-2014, 19:45
|
#111
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Ecco il parere mirato di un pilota che ha dato anche la descrizione esatta di come lavora un semiattivo "SE NE ACCORGE E SI ADEGUA DI CONSEGUENZA".Complimenti,oltre che pilota sei anche collaudatore con il sedere sensibile.Merce rara di questi tempi.
Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 31-08-2014 a 19:47
|
|
|
31-08-2014, 21:30
|
#112
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
In effetti io pur avendo settato la moto in varie maniere dopo 9000 km in curva non la sento sicura quindi necessariamente sono costretto in quel frangente a diminuire la velocita' , tutto quessto non mi e' mai successo sulla mia vecchia transalp la quale aveva solo la regolazione del posteriore in soft medium ed hard in 90000 km mai nessuna esitazione con la giapponese pur avendo sospensioni di oltre 10 anni come concezione
|
|
|
31-08-2014, 21:34
|
#113
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.938
|
Maiale, hai il sedere sensibile ? interessante
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
31-08-2014, 22:16
|
#114
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Ah di......
__________________
...Ager
|
|
|
01-09-2014, 08:31
|
#115
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
No peta,non nel senso che intendete voi maligni nè!!!
|
|
|
26-09-2014, 08:10
|
#116
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Rinaldi, le 2014 si smontano e rigenerano?
Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk
__________________
...Ager
|
|
|
26-09-2014, 09:24
|
#117
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Aug 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 381
|
Domandone: secondo voi se giro in modalità pilota + bagagli con ammortizzatore hard ma senza bagagli (a pelle la preferisco perchè la moto mi sembra un pò più alta dietro e più stabile, almeno per il mio stile di guida) potrei rovinare a lungo andare la moto, in particolare la trasmissione?
|
|
|
26-09-2014, 09:36
|
#118
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
no, ma non è più stabile......ti sembra
__________________
...Ager
|
|
|
26-09-2014, 09:57
|
#119
|
Mukkista
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: nord-ovest
Messaggi: 823
|
alzando il baricentro risulta più maneggevole ma meno stabile
|
|
|
26-09-2014, 12:19
|
#120
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
non si rovina niente, io la uso sempre in questa impostazione di precarico da solo, lo smorzamento invece lo preferisco medio.
il vantaggio piu' evidente e' nella guida spinta fra curve e tornanti ma sul dritto non saprei. peso 80 kg.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
26-09-2014, 13:04
|
#121
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Aug 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 381
|
Esattamente Mengus! Anche secondo me sui tornanti mi sembra sia più divertente, perchè, sempre a mia sensazione, è più caricata sul davanti...ricordavo però di qualcuno che aveva detto che il cardano ne poteva risentire perchè lavorava peggio, ma a quanto pare ricordo male..
|
|
|
26-09-2014, 13:17
|
#122
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Quote:
Originariamente inviata da Il Maiale
Rinaldi, le 2014 si smontano e rigenerano?
Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk
|
Si,sono apribili e revisionabili-
|
|
|
26-09-2014, 18:36
|
#123
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.169
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Si,sono apribili e revisionabili-
|
approfitto anche io della disponibilità: ha senso ed è produttivo fare interventi di "affinamento" sulle sospensioni esa della nuova LC?
Nel mio caso, mi trovo benone ma le trovo un pò secche nella risposta sullo sconnesso e in generale, anche settate in soft..
__________________
1150GS
|
|
|
27-09-2014, 12:12
|
#124
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Non si può perchè tutto il lavoro viene gestito da un circuito elettronico e solo rimappando la centralina cambia l'intervento dell'idraulica.
|
|
|
29-09-2014, 18:43
|
#125
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: alpagonia
Messaggi: 928
|
Avrei una curiosità, forse più rivolta agli addetti ai lavori:
ci sono produttori di ammortizzatori, che sanno interpretare meglio di altri il sistema telelever/paralever? Parlo di tarature/caratteristiche idonee al sistema per migliorare il feeling ed il rendimento.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09.
|
|
|