|
30-09-2014, 08:06
|
#126
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2011
ubicazione: Ponente Ligure
Messaggi: 886
|
ho visto sul sito di Andreani che gli Ohlins sono personalizzabili.
modello:
AMM.OHLINS R 1200 GS K5 Adv. Front TTX 36 - T36PR1C1
AMM.OHLINS R 1200 GS K5 Adv. Rear TTX 39 - T39PR1C1S
1) qualcuno ha dettagli in merito rispetto agli originali?
2) qualcuno li ha montati?
__________________
Sabbione '15
|
|
|
02-10-2014, 15:49
|
#127
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.171
|
A mio modo di vedere, se gli ammo originali sono efficienti, sostituirli con altri è uno spreco di denaro assurdo.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
02-10-2014, 19:49
|
#128
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Se parli del modello nuovo.....é un conto, se parli dei vecchi modelli no! Gli ammortizzatori alter market di qualsiasi marca sono 4 gradini sopra agli originali.
Per resistenza, regolazione, efficacia ed infine estetica
__________________
...Ager
|
|
|
02-10-2014, 20:19
|
#129
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.938
|
si ma in proporzione alla moto costano un bottooooooooo
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
03-10-2014, 15:51
|
#130
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.171
|
Ovviamente parlo del nuovo, visto che qui siamo. Comunque, anche sul vecchio avrei da dire.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
03-10-2014, 15:59
|
#131
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
|
Maiale
non ci capisco una fava...
tu da grande utilizzatore/esperto dici così
mi sembrava che in un post di qualche tempo fa
Rinaldi, lui grande preparatore, dicesse l'esatto contrario
e noi non capiamo più una mazza... .

__________________
Gs 1200 Adv Lc '16 -
|
|
|
03-10-2014, 16:06
|
#132
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
E' un mondo difficile,però aspetto sempre qualcuno disposto a scommettere su quali siano meglio tra gli originali modificati a piacere del cliente e gli after a parità di regolazioni.
Naturalmente anche un confronto tra i vari componenti e materiali impiegati sarà d'obbligo.
L'ho gia scritto parecchie volte ma mi ripeto;ne vedremo delle belle!!!
o anche; ne vedremo delle balle!!
|
|
|
03-10-2014, 16:22
|
#133
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.751
|
Ammortizzatori
Ciao, chiedo lumi sia al Maiale sia a Rinaldi.
Ultimamente per i percorsi su strade "normali" ( no autostrade e percorrenza veloce), ma per tutte le altre, ho settato gli ammortizzatori su posizione soft, mi sono accorto che, oltre che viaggiare un pochino più in confort, anche negli ingressi in curva sopratutto in discesa, riesco a tenere una "velocità"😄 di percorrenza maggiore senza che per questo l'ammortizzatore affondi pesantemente, io mi trovo molto meglio rispetto alla posizione normal e sopratutto in posizione hard...la mia sensazione è corretta oppure no?
Grazie mille per eventuali, perculam.....ehm, risposte
Ultima modifica di RESCUE; 03-10-2014 a 16:40
|
|
|
03-10-2014, 16:44
|
#134
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2011
ubicazione: Ponente Ligure
Messaggi: 886
|
@RESCUE;
non so se mi posso permettere entrando in una discussione a tre ma ... più l'assetto è soft meno io ho feeling moto-strada;
naturalmente andando piano tutto si orienta con le tue sensazioni.
Nel mio caso ho sostituito le sospensioni quando non mi sentivo più sicuro (dopo km. 29k) e ho ridotto volontariamente l'andatura. Dopo averle sostituite ho ritrovato il piacere nel guidare! ... ciao
__________________
Sabbione '15
|
|
|
03-10-2014, 16:48
|
#135
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.751
|
Non solo puoi, me devi entrare, la mia domanda è aperta sicuramente a tutti, volevo avere il parere anche di due professionisti.
|
|
|
03-10-2014, 17:09
|
#136
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.127
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
....aspetto sempre qualcuno disposto a scommettere su quali siano meglio tra gli originali modificati a piaceredel cliente e gli after a parità di regolazioni.
|
Appunto: il nocciolo della questione è tutta lì.
E' sul quel modificati a piacere del cliente.
Invece facciamo il confronto tra gli originali-originali e aftermarket elettronici (quando li faranno), tipo Ohlins Mecatronics.
Per mia esperienza sul Multistrada avevo gli ohlins elettronici (mecatronics) con in più la SCU che li rendeva (teoricamente!) semi-semiattivi, e adesso sulla nuova LC ADV ho gli originali:
ebbene devo dire che non rimpiango assortamente gli Ohlins...anzi.
I Sachs (originali! non modificati) semiattivi della LC devo dire che sono veramente BUONI!!!!
|
|
|
03-10-2014, 18:14
|
#137
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Si potrebbe fare anche un'altro paragone tipo; prendiamo un after standard e montiamolo su 50.000 moto con 50.000 utenti diversi e poi vediamo quanti si lamentano.
Al momento con gli originali si lamenta il......4-5%? vogliamo fare il 10%?
Sono sicuro che andiamo ben oltre questa percentuale!
|
|
|
03-10-2014, 18:30
|
#138
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
|
Anch'io credo che Bmw debba scegliere il giusto compromesso non solo nel costo ma anche nelle caratteristiche di rigidità, feeling,... degli ammortizzatori.
Accontentare tutti è impossibile, chi fa strade veloci chi al max strade bianche e chi enduro pesante.
...ed è per questo che esistono gli aftermarket e validi preparatori come Rinaldi, per rispondere ad esigenze specifiche.
__________________
Gs 1200 Adv Lc '16 -
|
|
|
04-10-2014, 10:02
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.171
|
Rinaldi, che è un preparatore di mestiere, dice assolutamente il giusto. Sono ben pochi quelli che avvertono l'esigenza di modificare/cambiare gli ammo di serie, forse ancora meno quelli che "realmente" avvertono ed apprezzano le differenze tra le varie soluzioni, e per quelli esistono i preparatori specializzati come Rinaldi che sono in grado di soddisfare ogni esigenza di personalizzazione.
Per la massa dei clienti, tanta manna con gli ammo di serie...................
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
07-10-2014, 08:29
|
#140
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
X Rinaldi.
C'è il sistema nei nuovi di aumentare le minime ad alta velocità?
La regolazione di serie, esa, agisce solo sulle basse, in qualsiasi configurazione sia, é comunque troppo secco!
Se si ammorbidiscono le minime, ti vengo a trovare
Poi secondo me dopo 20km, ho un 2014, la cosa é ancora più evidente!
É come se lo sporco ostruisse i passaggi, e lo si sente solo alle alte velocità.
Non so dentro come sia, se ha un pacco lamelle o che....
__________________
...Ager
Ultima modifica di Il Maiale; 07-10-2014 a 08:38
|
|
|
08-10-2014, 14:27
|
#141
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Perdonami ma non ho capito cosa intendi,parli dei semiattivi ultima generazione, degli ESA fino al 2012 o dei manuali?
|
|
|
08-10-2014, 16:59
|
#142
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Gs 2014 esa
__________________
...Ager
|
|
|
08-10-2014, 23:06
|
#143
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
Chiedo una cosa a Giacomo. .
In oltre 25 anni di moto non mi sono mai posto il problema. ..
Ma adesso che la moto la tengo più ferma che in movimento mi chiedo:
Nei periodi di fermo prolungato è preferibile scaricare le sospensioni sia di precarico sia si idraulica?????
Non è una domanda inutile se ci pensate. ..
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
09-10-2014, 00:09
|
#144
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
No, non serve nn cambia nulla, la molla per 5mm di precarica in più nn si schiaccia......ma Giacomo nn sono io
__________________
...Ager
|
|
|
09-10-2014, 08:29
|
#145
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Maiale dice bene,solo gli attuatori del sistema ESA avrebbero bisogno di una manovra ogni tanto per scongiurare il rischio di blocco degli stessi durante un lungo periodo di inattività.
Per quanto riguarda la domanda del passaggio di minima nei semiattivi la risposta al momento è no,tutta l'idraulica è gestita unicamente da accelerometri e solenoide-spillo controllati da circuito elettronico.
|
|
|
09-10-2014, 09:32
|
#146
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
ok grazie a stefano e giacomo
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
09-10-2014, 22:22
|
#147
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Giacomo....trova il sistema da ammorbidirlo, alle minime  é troppo murato
__________________
...Ager
|
|
|
09-10-2014, 22:36
|
#148
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
|
Fate capire anche a noi: Maiale cosa intendi alle minime?
tapatalkato
__________________
Gs 1200 Adv Lc '16 -
|
|
|
10-10-2014, 06:53
|
#149
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Le minime alle alte velocità
__________________
...Ager
|
|
|
10-10-2014, 14:53
|
#150
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
Dai spiega sennò sembra un ossimoro. ..
Voleva dire la regolazione del freno idraulico che può esserci sia in estensione (più sovente perché in ritorno tutto il lavoro è affidato al l'idraulica) e in compressione ( dove di solito il lavoro dell idraulica è aiutata anche dalla molla).
I registri dei freni idraulici possono poi esserci sia per le basse che per le alte velocità relative della sospensione. ..
Evidentemente Stefano ritiene che il freno idraulico faccia lavorare poco la sospensione alle minime velocità (nn ho capito se in cpr o estensione)
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34.
|
|
|