|
26-11-2022, 13:44
|
#76
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
|
Quote:
Originariamente inviata da joker
Ma perchè tu porti il gas a fine corsa?
|
Uso non consono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
26-11-2022, 14:35
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2008
ubicazione: piove di sacco
|
1150..in effetti troppo peso
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
__________________
hd:heritage 1340, gs 1150 adv,le vere moto da intenditori
|
|
|
26-11-2022, 15:15
|
#78
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 May 2019
ubicazione: Scandiano
|
Ma qualcuno ha conservato quelle rotte? Si potrebbero rilevare, modellare e fare stampare in 3d dai vari servizi che si trovano online , ovviamente di plastica idonea o meglio metallo.
__________________
R 1200 GS 2009 "Il Bracciante"
R 1200 GS 2006 "Fegato spappolato"
VStrom DL-650
|
|
|
26-11-2022, 17:44
|
#79
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2008
ubicazione: piove di sacco
|
Credo unica soluzione definitiva sia metallo..questi sono ebeti a mettere di plastega vicino al motore
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
__________________
hd:heritage 1340, gs 1150 adv,le vere moto da intenditori
|
|
|
26-11-2022, 18:16
|
#80
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2008
ubicazione: piove di sacco
|
Ho guardato il video della pulizia cf dell lc..sono senza filo..avevo dimenticato.
Quindi meglio fatti.
Bella rottura di palle sulle aria 1200
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
__________________
hd:heritage 1340, gs 1150 adv,le vere moto da intenditori
|
|
|
26-11-2022, 23:38
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
|
Quote:
Originariamente inviata da joker
... non ho capito come ci si regola con la famosa vite di battuta (quella regolata in fabbrica per capirsi).
|
Se ti riferisci alla vite di regolazione della battuta del minimo, non ci sono problemi perché basta rifare l'allineamento e al resto pensano gli stepper.
Per la battuta del massimo non dovrebbero esserci problemi.
|
|
|
27-11-2022, 03:46
|
#82
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Apr 2017
ubicazione: Bologna
|
Quote:
Originariamente inviata da joker
Ma perchè tu porti il gas a fine corsa?
|
Mai o quasi mai.
Non é di me che mi preoccupo.
Bensì dei bimbiminkia e coglioni vari che, quando lascio la moto parcheggiata in giro (spesso), appena vedono il giocattolo incustodito la prima cosa che fanno è "daje de gas" come al luna park.
E poi, a moto spenta o in marcia , ignari delle conseguenze, la sgasata a fondo con la mano più o meno pesante, l'abbiamo data tutti.
Avendo io ora entrambe le pulegge crepate, seppure sepolte sotto la colla, mi piacerebbe comunque trovare il modo di impedire a monte che possano ruotare fino alla "zona della morte".
Ho un video con i miei corpi farfallati smontati in mano, in cui si vede bene la faccenda. Se lo ritrovo lo posto su YT. In parole, simulo il tiro del cavo ruotando la puleggia fino al termine della sua corsa.
A quel punto spingo oltre con un dito, come se il cavo del gas tirasse ancora.
Si vedono chiaramente le crepe che da lì cominciano a divaricarsi e non prima, durante la normale rotazione.
Mi risulta anche evidente che se spingessi oltre riuscirei a spaccare tutto. Se invece le crepe non ci fossero, é in quel punto che le creerei.
Questo mi fa puzzare fortemente che nessun altro meccanismo fermi il tiro del gas a monte delle pulegge.
Da quel punto in poi la leva della puleggia che rende poco faticoso ruotare il gas, diventa immediatamente un boomerang perché la pressione extra sul gas, anche se pare poca, viene amplificata non più per ruotare la puleggia ma per spaccare la plastica. L'invecchiamento della plastica poi ci mette il carico a briscola.
__________________
Attuale R1250GS 2019. Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
|
|
|
27-11-2022, 10:02
|
#83
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Jul 2022
ubicazione: Nel verde
|
Secondo me la parte di ancoraggio al movimento farfalla (quella che di fatto si è vista in questo 3d rotta in punti diversi), una volta messa una colla forte e magari qualche pezzo di rinforzo tipo rondella, non credo abbia più problemi. Discorso diverso se con gli anni dovesse arrivare a cedere anche la parte di tiro del cavo, ma al momento direi che non possiamo saperlo.
Se si vuole eliminare il problema al 100% va montato il kit americano in alluminio (o fatto fare simile), che però significa spendere 6-700€ tra acquisto ed import. Senza considerare un eventuale montaggio se non lo si vuole fare in autonomia.
Ultima modifica di Lev_Zero; 27-11-2022 a 10:07
|
|
|
27-11-2022, 16:31
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
|
Io ai collanti credo poco, specie dove le superfici da unire sono piccole, di materiali molto diversi fra loro e, inoltre, esposti a forti e continue escursioni termiche 
Proprio per questo ho bucato e inserito tre vincoli meccanici, ma comunque la cosa non mi lascia tranquillo al 100% perché potrebbero anche cedere da un'altra parte
|
|
|
27-11-2022, 18:42
|
#85
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Apr 2017
ubicazione: Bologna
|
Io, da ignorante di colle, concordo con Lamantino.
Colla e viti passanti allontanano il problema ma temo fortemente che, tirando oltre, ci sia comunque leva sufficiente a riaprire crepre anche sotto la colla.
Non sono un chimico di colle e materiali plastici.
Fra i mille milioni di bicomponenti sul mercato ne ho presa una a caso, senza cognizione, solo perché mi ha detto mio cugggino che era buona.
E questo immagino sia il criterio di scelta della maggioranza perché tutti abbiamo un cugggino.
Cosi facendo però non ho alcuna idea di quanto abbia aggrappato davvero sulla plastica della farfalla , se magari la superficie andava pretrattata in qualche modo, scaldata, cartata, bucata o che so io.
Semplicemente spero in Dio ma magari mi sto solo illudendo.
__________________
Attuale R1250GS 2019. Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
|
|
|
27-11-2022, 19:23
|
#86
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2005
ubicazione: Roma
|
io ho comprato un bicomponente della Pattex (l'unica che regge fino a 150 gradi, le altre arrivano max a 100) con il quale sto facendo delle prove tipo incollando due monete e una rondella su un pezzo di plastica.
bho, le due monete mi sono cadute per sbaglio e si sono staccate, la rondella sulla plastica ho cercato io di scollarla ed è venuta via senza fare troppa forza.
c'è da dire che le due superfici andrebbero carteggiate e io non l'ho fatto.
continuerò i miei esperimenti con una colla americana che dicono sia portentosa, la JB WELD.
il problema è che sulle istruzioni di tutte queste colle parlano di forte presa su metalli, plastiche (non tutte, ad esempio tutte le marche da me prese in considerazione non garantiscono la presa su PE, PTFE e PP) etc ma non specificano se tra materiali uguali o anche diversi.
per quanto riguarda il fine corsa io non credo sia quello il problema ma le crepe nascono perché il metallo e la plastica si dilatano in maniera differente, il metallo spinge e spacca.
__________________
R1200R-MY2012/R1250GSA-MY2024
|
|
|
27-11-2022, 20:49
|
#87
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Sep 2017
ubicazione: Napoli
|
Ho trovato questo tipo, che su subito.it vende le lunette in metallo. Sinceramente il prezzo mi sembra esorbitante.
https://www.subito.it/accessori-moto...-419866456.htm
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
|
|
|
27-11-2022, 21:35
|
#88
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Apr 2017
ubicazione: Bologna
|
Quote:
Originariamente inviata da 71Gianni
... Sinceramente il prezzo mi sembra esorbitante...
[
|
Mah, essendo comprese 2 pulegge, ci potrebbe anche stare rispetto a una moto immobbilizzata chissà dove e alla prospettiva di ritrovarsi all'estero obbligati a ricorre all'officina BMW per fare ripartire la moto. Ad esemoio l'anno prossimo vorrei andare in Iran e devo cercare di azzerare i rischi moto.
Link da salvare.
Quote:
Originariamente inviata da joker
.... per quanto riguarda il fine corsa io non credo sia quello il problema ma le crepe nascono perché il metallo e la plastica si dilatano in maniera differente, il metallo spinge e spacca.
|
Quando ti ricapitano i CF in mano, fai la prova che descrivo sopra spingendo con il dito e vedrai che rivaluti la cosa.
Per quanto riguarda le colle invece é proprio come dici.
Anche le mie poche prove hanno dato esiti deludenti.
Ai dati dei produttori ci credo come al mago Otelma.
Bisogna conoscerle e saperle usare professionalmente.
Io faccio altro di mestiere e se ci incollo due monete non mi meraviglio per niente se cadendomi si staccano.
__________________
Attuale R1250GS 2019. Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
|
|
|
28-11-2022, 08:54
|
#90
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
|
Quote:
Originariamente inviata da 71Gianni
|
Quote:
Originariamente inviata da zergio
Successo anche a me.
Entrambe le mezze lune quando ero in vacanza.
1100 euro per due corpi farfallati nuovi.
............
|
il prezzo in se con la moto a casa non è nel contesto, fuori mercato, dipende da quanto si vuole ancora tenere la moto.
per riprtire andranno bene anche quelli in plastica del post più sotto.
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
28-11-2022, 09:04
|
#91
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Jul 2022
ubicazione: Nel verde
|
Quote:
Originariamente inviata da 71Gianni
Ho trovato questo tipo
|
Il montaggio mi sembra decisamente più semplice delle altre in plastica che mi pare richiedano di sfilare il perno che tiene la farfalla vera e propria, cosa che onestamente non mi azzarderei a fare. Direi che di fatto il kit in alluminio è quasi identico al kit americano di BeemerBits, costando circa la metà se si include spedizione e dogana.
Onestamente il prezzo mi sembra abbastanza onesto, considerato che è una produzione di qualche pezzo e tra disegnarle e produrle un po' di tempo va considerato, oltre al materiale e al tempo macchina. In più considerando che un singolo CF nuovo costa 5-600€, direi che ci può stare.
|
|
|
28-11-2022, 09:45
|
#92
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 May 2019
ubicazione: Scandiano
|
Per curiosità ho fatto un modello moolto stilizzato delle lunette e fatto un preventivo su
www.weerg.com
Stampando le lunette con il materiale plastico piu resittente (peek con fibra di carbonio) costano 14€+iva la coppia. Se te ne fai fare 2 coppie in tutto diventano 28+IVA e per qualche anno sei a posto. Visto il costo e se si è in ansia le puoi anche rimpiazzare preventivamente al tagliando secondo me.
Non avendo a disposizione il pezzo originale non so le quote e quindi non sono stato a valutare le caratteristiche di tolleranze etc.., magari c'e qualcosa che non va bene e salta tutto.
__________________
R 1200 GS 2009 "Il Bracciante"
R 1200 GS 2006 "Fegato spappolato"
VStrom DL-650
|
|
|
28-11-2022, 10:15
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2005
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da 71Gianni
|
questo è più economico vero ma il montaggio è molto più complicato, quelle in metallo del link precedente si montano sul supporto di metallo senza doverlo sfilare, diciamo sono quasi plug&play.
__________________
R1200R-MY2012/R1250GSA-MY2024
|
|
|
28-11-2022, 10:34
|
#94
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Nov 2008
ubicazione: Cesano Maderno
|
Anche questo sito li ha ....
http://bingcarburetor.com/throttlebodies.html
La coppia compreso spedizione 90 euro
Ma sono da fissare sull' alberino tramite vite .
__________________
Vespa50 Laverda750 SFC Honda750 four Benelli250c Benelli504 Aprilia Caponord ETV1000 BMW R1200RT
Ultima modifica di DettoriGiampaolo; 30-11-2022 a 08:42
|
|
|
28-11-2022, 15:34
|
#95
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
|
Se ho capito bene, il kit su ebay si riferisce a un solo corpo farfallato...
|
|
|
28-11-2022, 16:45
|
#96
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Sep 2017
ubicazione: Napoli
|
No, si riferisce ad entrambi (almeno così intuisco) , e non sono in plastica ma anch'essi in metallo
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di 71Gianni; 28-11-2022 a 16:47
|
|
|
14-12-2022, 09:45
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Sep 2007
ubicazione: Roma
|
azz.... seguo
__________________
Vespa PX125E 1983 (ASI e Targa oro FMI) - R80GS 1989 (FMI) - R1200GS '06 "IL MOTOscafo"- 150.000 km
|
|
|
14-12-2022, 11:07
|
#98
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Jul 2022
ubicazione: Nel verde
|
Quote:
Originariamente inviata da joker
io ho comprato un bicomponente della Pattex
|
Se è questa è giusta.
Il problema è che le bicomponenti vanno usate corettamente: oltre a una superficie più ruvida/porosa possibile, bisogna sgrassare bene con alcool prima dell'applicazione, e dosare e mescolare altrettanto bene i 2 componenti, o il risultato non è quello ottimale.
Poi, per il tipo di colla, gli urti secchi e forti (come l'esempio delle 2 monete cadute) sono i peggiori, e non sono quelli a cui sono sottoposte le lunette, che invece vengono sottoposte a trazione continua e progressiva.
Ripeto, posso sbagliarmi ma se trattate e incollate correttamente, con un rinforzo (che siano viti o rondelle o tappi o quello che si preferisce) in quel punto non cedono più. Che poi andando avanti con gli anni possano rompersi anche altrove, lo scopriremo.
|
|
|
14-12-2022, 11:47
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2005
ubicazione: Roma
|
Ciao, no, alla fine ho utilizzato la JB weld che dalle prove fatte mi è sembrata molto meglio (secondo le specifiche tiene fino a 500°), diciamo che non "vetrifica".
Ho praticato dei piccoli fori sui tappi in modo che la colla in eccesso fuoriuscisse poi ho leggermente scartavetrato sia le lunette che l'interno dei tappi.
https://ibb.co/bdF40Bh
https://ibb.co/yYNNVYX
__________________
R1200R-MY2012/R1250GSA-MY2024
Ultima modifica di joker; 14-12-2022 a 12:37
|
|
|
14-12-2022, 11:52
|
#100
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Jul 2022
ubicazione: Nel verde
|
Non conosco questa marca, ma sicuramente sarà valida. Se hai un link al modello esatto magari può essere comodo per chi legge, così c'è più scelta. Quell'effetto "vetrificato" dipende molto dal dosaggio e miscelamento dei componenti. Io ho usato la pattex ma è rimasta più "pongosa", passami il termine, e ho fatto diverse prove muovendo le lunette anche in modo poco ortodosso e mi sembra che non si muova assolutamente niente.
Casomai resta da vedere la tenuta agli agenti atmosferici (umidità e sbalzi termici), ma tutto sommato è una zona anche abbastanza protetta.
PS bello il lavoro con i tappi, sicuramente irrobustiscono parecchio il tutto.
Ultima modifica di Lev_Zero; 14-12-2022 a 11:56
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:15.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|