|
29-08-2014, 11:01
|
#76
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
la cosa fondamentale, senza sarcasmo, e' che gli ammortizzatori della versione ESA sono regolabili, quelli della versione senza ESA non lo sono. punto e basta.
se poi si vuol erroneamente far credere che le infinite "regolazioni" del pomellino includono anche la registrazione idraulica...vabbe', meglio fare un ripasso.
posso solamente fare una constatazione personale, lasciando stare la comodita' di abbinamento risposta idraulica con le mappature dell'e-gas, abs,esa. lasciando stare la possibilita' a dir poco utilissima di variare a piacimento durante la marcia lo smorzamento idraulico, lasciando stare il sistema di semiattivita' degli ammortizzatori in funzione della situazione del terreno in temporeale, ecc.ecc....su una moto di questo calibro, inteso soprattutto come fascia di posizionamento sul mercato, e' incomprensibile, a mio parere ovviamente sceglierla con degli ammortizzatori base.
questo per sottolineare che le prestazioni, la sicurezza e il comfort non sono da attribuire solamente alla potenza e ai freni.
io la prima cosa che considero in una moto e' proprio il comparto ammortizzatori, con delle jappo, senza nulla togliere al rapporto qualita' prezzo, mi son trovato parecchie volte a disagio ed in situazioni di pericolo proprio per questi aggeggi o molle, come si vogliono chiamare.
e' un po' come i giovani centauri se si prendono la supersportiva da 190 cavalli ed hanno le gomme liscie per risparmiare...candidati al suicidio.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
29-08-2014, 11:03
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Quote:
Originariamente inviata da LOREN73
i l'esa indubbiamente è efficace divertente indispensabile ed uno che non lo ha come fa nel 2014? cambia moto?
|
no, si può fare benissimo a meno dell'ESA e anche del faro a led e divertirsi lo stesso
Goditi la moto e magari se e quando la cambierai valuterai prima di fare l'acquisto con un po' più di attenzione.
A spendere 20.000 o 20.500 cambia relativamente poco, però è fuori di dubbio che le sospensioni montate in abbinamento all'ESA sono migliori e permettono regolazioni (soprattutto per quello che riguarda l'idraulica dell'anteriore) che le sospensioni montate sui GS no ESA non hanno proprio.
Considera che ormai tutti i costruttori (italiani, tedeschi, austriaci e anche jap) montano sospensioni elettroniche su modelli che appartengono a un determinato segmento; ultima è stata Yamaha con la Supertenerè ristilizzata presentata quest'anno.
Dall'elettronica non si può prescindere e i problemi di affidabilità molto spesso non dipendono dal circuito elettronico in sè ma dalla parte meccanica che viene mossa dall'elettronica (vedi paraoli, attuatori, motorini ecc ecc)
AGGIUNTO DOPO: Mengus mentre scrivevo ha ribadito in modo ancora più chiaro di quanto sono capace io le differenze che ci sono nelle possibilità di regolazione
Ultima modifica di MagnaAole; 29-08-2014 a 11:07
|
|
|
29-08-2014, 11:53
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
x LOREN73...non devi mica farti una malattia perché non hai l'ESA, tantomeno costruirti una ragione per giustificarti nella scelta...la moto, comunque ha gia' in dotazione base delle discrete sospensioni che fanno degnamente il loro lavoro, poi ovviamente se si fa uso turistico e consono non vedo problemi.
a volte e' molto peggio e pericoloso usare un mezzo pronto pista sulle strade italiane che una moto con ammortizzatori scoppiati...paradosso eh.
tollero molto meno quelli che non acquistavano la moto con ABS nelle versioni precedenti e volevano giustificare il loro "risparmio" dicendo che era meglio...mah.
comunque ridimensionati nel sostenere che se regolate bene col pomellino...sono meglio, e' una sparata un po' grossa...
goditela e consumala, tutto il resto e' relativo.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
29-08-2014, 18:01
|
#79
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
l'unica soluzione per passare da un ammortizzatore discreto ad uno ottimo è cambiarlo a questo punto con un ohlins credo!
|
|
|
29-08-2014, 18:23
|
#80
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
credo che bmw come casa produttrice di moto avendo messo sul mercato il gs 1200 lc anche senza esa ritenga il motociclo affidabile sotto tutti i punti di vista almeno così voglio sperare!
|
|
|
29-08-2014, 20:05
|
#81
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Senza ombra di dubbio!
Io dico che visto il costo e la tipologia di moto, Ktm è di serie, BMW stessa deve metterlo. Diversamente se si viole un Gs a tutti i costi, io farei a meno di altre cose ma non Dell ESA..... poi sempre Gs rimane
Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk
__________________
...Ager
|
|
|
30-08-2014, 09:18
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Quote:
Originariamente inviata da LOREN73
l'unica soluzione per passare da un ammortizzatore discreto ad uno ottimo è cambiarlo a questo punto con un ohlins credo!
|
Il problema è che quello di serie,ZF BOGE,non è discreto ma ottimo e non teme confronti con nessuno.Se non soddisfa la taratura di serie si cambia........la taratura,non il mono!
|
|
|
30-08-2014, 10:54
|
#83
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
grazie giacomo! quindi nessun cambio con un ohlins!
|
|
|
30-08-2014, 11:40
|
#84
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
ok giacomo proverò a modificare la taratura del precarico molla con conseguente modifica del freno idraulico che al contrario di quanto riportato sul libretto di istruzioni chiudendolo renda la sospensioni più rigida ed aprendolo rendere la sospensione più morbida.
|
|
|
30-08-2014, 13:44
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Dal mio punto di vista nulla giustifica la sostituzione di un ammortizzatore di serie con uno after,di qualunque marca l'originale con una qualunque marca after,a parità di regolazioni ovviamente.E' un'operazione puramente commerciale,tanto che a livello di materiali impiegati e di meccanica pura, il più delle volte gli after risultano assai inferiori.
Inoltre il rapporto qualità-prezzo di alcuni non originali è tale, che definirlo scandaloso è un complimento. Ci guadagnano tutti tranne chi lo compra.
|
|
|
30-08-2014, 15:24
|
#86
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
Grazie del consiglio giacomo
|
|
|
30-08-2014, 20:12
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
6 un grande Giacomo. .
infatti sulla mia mukka dopo aver rimesso gli ammo shoea correttamente regolati ritengo di aver trovato un buon assetto. .
Spesso di va di precarico solo per rendere la moto più rigida e poter spingere di più ma si ottiene solo un'asse da stiro. .
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
30-08-2014, 20:23
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.090
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Dal mio punto di vista nulla giustifica la sostituzione di un ammortizzatore di serie con uno after,di qualunque marca l'originale con una qualunque marca after,a parità di regolazioni ovviamente.
|
Cosa intendi dire per "parita' di regolazioni"?
Io ho messo il Gubellini sulla mia VFR ed e' un altro mondo rispetto all'originale.
Prima rischiavo di ammazzarmi se prendevo una buca in curva, adesso vado tranquillo.
Certo, se lo metti a posto tu, quello originale va bene, ma cosi' come esce di fabbrica fa proprio schifo, almeno sulla VFR (e sulla Crosstourer e' uguale).
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
30-08-2014, 20:40
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
Probabilmente perché lammo originale era andato. .
In ogni caso è abbastanza noto che le jap mediamente abbiano unità scadenti. .
Ho provato la mt09 ed ha una Forcella e un mono senza idraulica
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
30-08-2014, 20:46
|
#90
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.090
|
Faceva pieta' anche dopo 100 km, solo che in rodaggio andavo piano e quindi sentivo meno il problema. Poi ha perso tono idraulico abbastanza rapidamente e dovevo girare con il precarico al massimo anche da solo. Non ti dico in 2 che strazio.
Dite quello che volete, ma un buon aftermarket va nettamente meglio, almeno sulla mia moto. E non sento alcun bisogno di avere le regolazioni elettriche.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
30-08-2014, 22:01
|
#91
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
su quello son d'accordo..
un buon ammortizzatore e una buona forcella ben tarati vanno benone nel 90 % dei casi e delle strade..
poi mi chiedo quanto di quelli che hanno l'esa lo usino in confort (se non per salirci sopra visto che la moto si abbassa non poco) o in modalità enduro (enduro pro poi lasciamo perdere..)..
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
30-08-2014, 22:03
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
|
In confort non si abbassa nulla...se le cose non le conoscete perché scrivete?!
tapatalkato
__________________
Gs 1200 Adv Lc '16 -
|
|
|
31-08-2014, 09:23
|
#93
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Perché é un forum
Pensa che ho letto che gli alter market come, ohlins, bitubo, wp, sono qualitativamente inferiori agli ammortizzatori originali, seppur validi!
La patria delle cazzate
__________________
...Ager
Ultima modifica di Il Maiale; 31-08-2014 a 09:28
|
|
|
31-08-2014, 10:29
|
#94
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
il maiale giacomo rinaldi ha affermato quello che te hai scritto!
giacomo considera le sospensioni originale addirittura superiori a qualche after market i quali hanno prezzi esorbitanti e tanta pubblicità che gira attorno!
Certo bazzicare nel mondo delle sospensioni è impresa ardua direi!
|
|
|
31-08-2014, 10:33
|
#95
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
Beh l ho visto con i miei occhi..
Pilota di 75 kg adv 2014 in confort la moto von lui sopra si abbassa eccome ha anche meno precarico. .
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
31-08-2014, 10:43
|
#96
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.713
|
Quote:
Originariamente inviata da ghima
Beh l ho visto con i miei occhi..
Pilota di 75 kg adv 2014 in confort la moto von lui sopra si abbassa eccome ha anche meno precarico. .
|
Io peso 78 kg e, sulla mia non si abbassa nulla, infatti ai semafori quando appoggio entrambi i piedi per terra, sia che siedo sulla sella, sia che stia in piedi, non cambia nulla.
Sent from my iPhone using Tapatalk
|
|
|
31-08-2014, 10:54
|
#97
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
Messaggi: 122
|
a questo punto affidandomi totalmente nelle mani di giacomo e del maiale s conoscendo la loro esperienza in merito alle sospensioni sapete dirmi quanti giri di precarico dovrei dare al mio gs con un peso sopra di circa 190 kg a pieno carico(pilota*zavorrina + bagali) e con un peso di circa 160 kg(pilota+ zavorrina), considerando che da manuale bmw la taratura del precarico molla deve essere posizionato totalmente sulla posizione low considerando il peso dl pilota di 95 kg ed il peso dei bagagli 40 kg( quindi un totale di 135 kg.
Infine sempre da manuale la taratura base del freno idraulico con 135 kg di peso mi dice da tutto chiuso 8 click in senso antiorario ad aprire( i click totali sono 10)quindi con circa 160 e 190 chili di peso come lo variereste?
Io al monento con un peso di 160 kg ho dato 11 gri di precarico( ha 45 giri totali il precarico molla) ed il freno idraulico non lo ho toccato.
Con peso di 190 kg ho dato altri 3 giri di precarico ed ho chiuso di un click il freno idraulico.
|
|
|
31-08-2014, 11:20
|
#98
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
|
Se fossi in te chiuderei di 2 click l'idraulica, da 8 a 6
|
|
|
31-08-2014, 11:58
|
#99
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Loren73.....io non conosco gli originali senza esa.....piu della precarica e ritorno non fai....anche se intervenendo sul ritorno indurisce anche la compressione in parte. L olio sempre li deve passare
__________________
...Ager
|
|
|
31-08-2014, 12:13
|
#100
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Quote:
Originariamente inviata da LOREN73
il maiale giacomo rinaldi ha affermato quello che te hai scritto!
giacomo considera le sospensioni originale addirittura superiori a qualche after market i quali hanno prezzi esorbitanti e tanta pubblicità che gira attorno!
Certo bazzicare nel mondo delle sospensioni è impresa ardua direi!
|
Posso dimostrarlo in qualunque momento con i fatti e non con le sole parole,magari scommettendoci anche qualcosina (a scelta di chi vuole scommettere puntate libere).
Per "parità di regolazioni" intendo che se l'originale ha il precarico molla,manuale o con ESA è esattamente la stessa cosa,e il registro di estensione, il paragone non deve essere fatto con un pezzo che abbia anche la compressione alte e basse velocità,ecc.
Avanti con le scommesse signori e signore!
Che poi il forum,questo forum,sia la patria delle cazzate.........io non mi permetto neanche di pensarlo.
Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 31-08-2014 a 12:22
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44.
|
|
|