|
16-12-2013, 21:11
|
#26
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Aug 2013
ubicazione: roma
Messaggi: 152
|
si fa cosi da sempre con le bici ammortizzate
pero le varie case consigliano un sag predefinito
e comunque se non ricordo male dovrebbe essere i 2/10 dalla corsa
ciao
|
|
|
16-12-2013, 21:13
|
#27
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.940
|
essere seguiti da Rinaldi è un grosso onore, specialmente per uno ignorante come me che in tanti anni di moto ha sempre lasciato il settaggio originale senza preoccuparsi troppo.
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
16-12-2013, 22:53
|
#28
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.940
|
detto quanto sopra, anche se come si dice a Roma sono di coccio cerco però di essere un bravo allievo, cenato e sono andato nel box, seguite istruzioni, ora le misure sono 57 sul cavaletto, 56 ruote a terre e 53 con pilota (questa misura è un pò approssimativa in quanto da solo non è stato semplice prendere la misura.
Per l'idraulica al momento sono a 5 clic da tutto chiuso, se per tutto chiuso si intente aver girato la rotella, guardandola, in senso orario portandola a zero.
Domani collaudo anche se la Pontina la mattina non è il luogo ideale.
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
17-12-2013, 15:27
|
#29
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.940
|
Arieccoci, oggi ho fatto un bel giretto, la moto mi pare che sostanzialmente va bene, ho portato i clic dell'idraulica a 4 perchè era un pò dura, qui dovrò fare altri tentativi, però ora va dritta senza tentennamenti e curva bene.
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
17-12-2013, 20:41
|
#30
|
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
|
Voui siete bravissimo, io un po' meno. Datemi una indicazione di massima:
Solo pilota da 80 kg quanti giri da tutto molle e quanti clik da tutto chiuso?
Con 2 persone 80 e 60 kg?
con 2 persone con valigie?
Grazie se sapete indicarmi.
|
|
|
18-12-2013, 23:08
|
#31
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.940
|
sono l'ultimo che può darti consigli, comunque seguendo le istruzioni ricevute e visto che abbiamo lo stesso peso la regolazione del precarico a solo è stata di 11 giri di manopola partendo da tutto slow e per l'idraulica 5 clic partendo da tutto chiuso.
Così la moto però per i miei gusti era troppo rigida per cui ho ridotto il precarico di 4 giri e adeguato l'draulica a 4 clic, sto continuando comunque a provare.
Continuo comunque ad avere 2 dubbi di base.
1- da tutte le parti leggo che i clic dell'idraulica sono in totale 12, io ne conto 17
2- girando la manopola dell'idraulica verso destra, senso orario, il libretto dice che aumenta l'ammotizzazione, a me pare esattamente il contrario.
Perchè non verifichi questi punti e ci confrontiamo ?
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
19-12-2013, 10:10
|
#32
|
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: alpagonia
Messaggi: 928
|
capoteam, cosa intendi per rigida? Che non copia le asperità dell'asfalto/buche? Secondo me dovresti rimettere il precarico della molla come ti ha consigliato Rinaldi. Poi, se non copia le asperità dell'asfalto(troppo rigida) devi agire solo sul registro dell'idraulica in estensione. Da tutto chiuso devi aprire(senso antiorario) per renderla meno rigida. Più apri, più diventa "morbida".
|
|
|
19-12-2013, 10:16
|
#33
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.656
|
Premesso che ovviamente puoi fare tutte le regolazioni che desideri se scarichi la molla vai di nuovo "fuori assetto" e la sospensione non diventa meno rigida,stà solamente più bassa,perchè se la molla è un K 10 (per dire) anche scaricandola non diventerà mai una k 9.L'estensione che regoli con il registro in questo tipo di ammortizzatore in realtà influisce in minima parte anche sulla compressione,in particolare "sulle minime" che sono quelle piccole oscillazioni che la ruota compie sui tombini sul pavè ecc. A mio modesto parere,se riesci a trovare un giusto compromesso in questo senso dovresti risolvere.
Se non riesci dovrai intervenire e modificare la taratura interna.
Girando in senso orario la manopola del precarico indurisci la molla,antiorario il contrario.
I clic indicati sul libretto (a volte non ci sono e si contano i giri) servono solo come indicazione di massima e......a confondere l'utente,il riscontro giusto deve essere l'occhio di chi esegue le regolazioni,quindi del pilota, con i riferimenti descritti più sù. Credetemi,non è assolutamente difficile,non serve essere tecnici, serve solo abituarsi a guardare la propria moto con un occhio più attento.
|
|
|
19-12-2013, 10:19
|
#34
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.656
|
Mentre stavo scrivendo è arrivato anche il post di IGOR ,che descrive esattamente la stessa cosa.
|
|
|
19-12-2013, 11:15
|
#35
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.940
|
Intanto vi ringrazio tutti, fermo restando che il precarico rispetto a quello "perfetto" che avevo trovato è stato modificato di solo 4 giri, praticamente riportato a come la moto mi era stata consegnata, devo riprendere le misure e vedere così come è variato il Sag., credo che la confusione nelle mia testa è nata dal fatto che leggendo il libretto di istruzioni dice l'esatto contrario, cioè girando la manopolina dell'idraulica verso destra, senso orario, aumenta l'ammortizzazione, vesro sinistra, antiorario, diminuisce.
Chiedevo appunto aiuto in questo perchè facendo delle prove a me sembrava esattamente il contrario come mi state confermenado.
Devo dire comunque che con 7 giri di precarico e 5 clic di estensione ora mi sento a mio agio, ciò non toglie che stasera riprovo con gli 11 giri e magari 6 clik, vediamo come la sento.
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
19-12-2013, 14:00
|
#36
|
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: alpagonia
Messaggi: 928
|
Non so se il mono del gs lc abbia il registrio che funziona al contraio, ma solitamente svitando i registri, si diminuisce il freno idraulico e di conseguenza aumenta il confort.
Se avessi la moto sotto mano, farei un paio di regolazioni per verificare ciò che è scritto sul libretto.
|
|
|
19-12-2013, 14:46
|
#37
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.940
|
è proprio quello che mi ha portato in confusione, comunque anche per me gitando in senso antiorario aumenta il confort
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
19-12-2013, 14:54
|
#38
|
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
aumenta il confort nel range di utilizzo, se è troppo sfrenato, rimbalza ed è peggio, oltre a frenare poco la moto
__________________
...Ager
|
|
|
19-12-2013, 15:09
|
#39
|
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: alpagonia
Messaggi: 928
|
si, in effetti succede così se si eccede sfrenando. Era per dare una mano all'amico capoteam per trovare il bandolo della matassa............e per capire cosa c'è scritto nel libretto
|
|
|
19-12-2013, 16:11
|
#40
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.940
|
la cosa strana è che anche sui libretti di alcune delle vecchie versioni le indicazioni erano al contrario lo stavo vedendo proprio ieri, per me il senso di rotazione è da considerarsi guardando la rotella forse per i crucchi no.
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
20-12-2013, 16:09
|
#41
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.940
|
Io continuo a tediarvi con le mie sperimentazioni, sono arrivato a 9 giri di precarico, così' le indicazioni di Rinaldi sono salve e fermo la differenza di 1 cm sulla misurazione cavalletto/terra l'affondamento con il pilota si è' ridotto a 3cm, per l'idraulica sono a 6 clic da tutto chiuso, circa 1/3 dell'intera corsa, questo parametro però è ancora da affinare, comunque la moto così' va molto bene, devo solo appuzzare le orecchie se per caso entra la famosa risonanza ciclica del cardano.
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
02-05-2014, 15:36
|
#42
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Rispolvero questo post illuminante per chiedere alcune delucidazioni?
1- Le considerazioni fatte valgono anche per la R1200R o soltanto per il GS?
2- Rinaldi dice di regolare il freno in base al tempo di estensione del mono, concetto un po troppo relativo. Quale deve essere il tempo giusto di estensione piu o meno? 1, 2, 3 secondi? Devo riuscire a comprimere tutto il mono? pant pant..
3- Ho sempre pensato che quando si viaggia super-carichi bisogna aumentare si il precarico ma diminuire il freno perchè il sovraccarico (passeggero+borse) agisce gia naturalmente da freno all'estensione, sbaglio?! Il libretto invece dice l'esatto opposto: maggior precarico = maggior freno (ma forse si riferisce al caso in cui uno vuole sospensioni piu rigide anche viaggiando da solo)
4- Se io regolo il precarico in modo da portare il sag a 1 cm, poi salgo sulla moto e vedo che l'escursione è di 5 cm cosa faccio?! Se aumento ulteriormente il precarico per portarlo a 3/4 cm il sag non sarà più 1 cm ma di meno.. Non mi è chiara l'utilità di fare la doppia regolazione, quale delle due è prioritaria?
Ringrazio in anticipo i colleghi piu esperti di me!
|
|
|
02-05-2014, 17:51
|
#43
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
Per me si fa un'errore di valutazione di base, a parte gli ottimi consigli di Rinaldi, l'errore e' prendere imho come riferimento l'altezza della moto per regolare l'assetto.
Oltre a dei consigli di base e/o indicativi per me l'assetto va regolato in base alle esigenze personali ed alle caratteristiche ed in relazone all'uso che si deve fare della moto. il fatto che se si irrigidisce l'assetto si "solleva" la moto e' un'effetto secondario che puo' piacere o fare comodo ma non centra nulla con l'assetto corretto per i pesi, il carico e le condizioni di marcia.
Una regolazione corretta a 100 km./h. potrebbe essere troppo morbida a 150 e portare la moto a sbacchettare con l'anteriore o imbarcarsi in curva.
Se si va in citta' a bassa velocita' e si percorrono strade con pave' tombini o buche avere meno precarico rende la guida piu' confortevole, nel momento in cui si carica un passeggero o si aumenta la velocita' ed il manubrio diventa leggero e tende ad oscullare rebdendo difficile la gestione della moto si aumenta il precarico e si regolarizza, di volta in volta in vase alle esigenze. IMHO ovviamente.
|
|
|
02-05-2014, 19:04
|
#44
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Sono d'accordissimo con te sulla soggettività dell'assetto ideale. Putroppo il tuo discorso funziona solo per il 10% di persone che hanno l'esperienza e la sensibilità per regolare correttamente le sospensioni "a sensazione di guida", per il restante 90% vuol dire regolare le sospensioni "ad minchiam".
Io faccio parte di quel 90%, ho provato a settare la moto come da manuale BMW ma non mi convince, probabilmente perché le tacche precarico e il numero di giri di freno valgono per una moto appena ritirata dal concessionario ma non per una moto con 40.000 km, sono d'accordo con Rinaldi quando dice che è meglio una regolazione basata sul controllo visivo della moto piuttosto che istruzioni da farmacisti: due giri e un pelo di qua 3 tacche e 5 pelucchi di la.. va bene che la bmw è tedesca ma le moto sono pur sempre oggetti reali
|
|
|
02-05-2014, 22:28
|
#45
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
@Ste.2000 non ci vuole nessuna arte magica per regolare le sospensioni, per renderti conto trova un'amico abbastanza corpulento, allenta tutto il precarico e fai un giro da solo, poi fai salire l'amico e vedi come si allegerisce l'anteriore e sbacchetta anche da fermo o quasi, stringi il precarico e vedi come migliora fino a consentire una guida regolare.
Con questa verifica ti rendi conto in maniera evidente delle differenze, poi andando in giro capisci come puoi migliorare l'assetto in base all'uso che fai della moto.
Probabilmente il 90% non si sa regolare perchè è poco necessario o gli effetti della regolazione sono abbastanza contenuti e non indispensabili, altrimenti si vede abbastanza facilmente la differenza.
|
|
|
12-05-2014, 11:16
|
#46
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Sono finalmente riuscito a trovare il giusto setup per l'ammortizzatore, avevi ragione fletcher, non era cosi difficile.. Quando viaggio da solo ora la sento molto bene!! Però ho notato una cosa: viaggiando in autostrada con passeggero e borse piene ogni tanto sui giunti di dilatazione sento un piccolo "toc", la piccola vibrazione viene da sotto e la sento anche sulle pedane. Non capisco cosa possa essere: il cardano, il cavalletto centrale.. forse non me ne accorgo ma il mono arriva a fondo corsa.. Ho controllato la molle del cavalletto ma mi sembra bella "tosta". La cosa strana è che non necessariamente sento quel "toc" quando salgo su una buca particolarmente profonda, sembra quasi un evento casuale che accade ogni tanto.. A qualcuno è già successo?
|
|
|
12-05-2014, 11:33
|
#47
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
|
Ci vuole esperienza ... Conoscersi ... Conoscere la moto e rendersi conto che a volte non sono le sospensioni a difettare ... Il precarico compensa solo l'altezza della moto ... Ma la forza della molla è sempre la stessa ... Io son Ciccio e vestito già di serie dovrei mettere delle molle più resistenti ...
Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
|
|
|
12-05-2014, 12:37
|
#48
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
ste.2000
non potrebbe essere il cavalletto laterale che sbatte sul gommino di fine corsa?
|
|
|
12-05-2014, 13:59
|
#49
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
con il variare del precarico della molla non si incide minimamente sulla risposta elastica della stessa, a meno che non sia cosi' elevato da non permettere un minimo schiacciamento con il peso del pilota.
comunque si varia l'assetto perché all'anteriore non c'e' la possibilita' di agire sul precarico molla, di conseguenza se la molla posteriore e' particolarmente scarica il posteriore e' troppo seduto e l'effetto galleggiamento si evidenzia maggiormente.
per quanto riguarda l'effetto ammortizzante, e' dato esclusivamente dalla regolazione dei freni idraulici in compressione ed estensione.
si', e' vero che il precarico all'anteriore con lo schema telelever vuol dir poco perché il trasferimento di carico in decelerazione e frenata non incide sullo schiacciamento dell'ammortizzatore, ma e' anche vero che se uno precarica in modo sbagliato il posteriore, si ritrova un assetto scompensato dato dall'inclinazione dell'asse della moto non idoneo.
per evitare il galleggiamento comunque, a parte gli effetti negativi di bauletto e valigie, e' necessario mantenere sempre sostenuto il posteriore ed incrementare correttamente il freno idraulico in compressione.
io viaggio sempre con un casco+bagagli da solo senza valigie e due caschi con bagagli da solo od in due persone.
se si potesse io imposterei su hard i freni idraulici al post e su medium all'anteriore ma purtroppo con l'ESA non si puo'
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
Ultima modifica di mengus; 12-05-2014 a 14:02
|
|
|
12-05-2014, 13:59
|
#50
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Al cavalletto laterale non ci avevo pensato, verificherò.. tenete conto anche che io ho una R1200R.. sono un intruso.. ;-)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48.
|
|
|