Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
Importante; ABS 2006/2007
C'è già un post sull'argomento, ho preferito farne uno nuovo vista l'importanza e l'attendibilità dalla quale ho ricevuto queste notizie, oggi mi sono recato dal conce Mo per spiegazioni sull'argomento, vi posto questa circolare (mandata solo ed esclusivamente al conce, da mamma BMW) per chiarire meglio tutto l'argomento ABS 2006/2007
Collaudato e costantemente perfezionato
L'offerta di sistemi di sicurezza attiva e il loro costante perfezionamento, primo fra tutti l'ABS, ha contribuito sensibilmente al successo di mercato di BMW Motorrad. Da quando ne) 1988 BMW, primo costruttore motociclistico, ha sorpreso tutti con un sistema antibloccaggio elettro-idraulico, questo è stato continuamente perfezionato e portato, attraverso le diverse fasi d'evoluzione, alio stato attuale della tecnica; la stampa ha parlato allora dell'innovazione più importante nel campo della sicurezza attiva dai tempi del freno a disco.
Oggi il mercato considera indiscutibilmente 8MW Motorrad il pioniere e il precursore nel campo della sicurezza innovativa. In questo ci distinguiamo nettamente dalla concorrenza che, solo da pochi anni e con una certa titubanza, ha iniziato ad adottare sistemi antibloccaggio nelle sue moto.
In una moto BMW si presuppone uno standard di sicurezza con un livello tecnologico elevatissimo: infatti l'Integral ABS è ormai offerto di serie in molti modelli, come la K 1200 GT, la K 1200 S, la K1200 LT e la R 1200 RT. Per parecchi moto¬ciclisti l'ABS è oggi un requisito indispensabile e scontato.
La forte domanda di BMW Motorrad Integral ABS si riflette in maniera evidente anche sulla quota di moto BMW dotate dell'optional Integral ABS
L' Integral ABS è particolarmente apprezzato dai clienti e si contraddistingue per le seguenti caratteristiche: una versione semi-integrale (Sport) e una versione totalmente integrale (Touring), che ripartisce dinamicamente la forza frenante sulla ruota anteriore e posteriore in funzione del carico sulle ruote, nonché una buona autodiagnosi.
Per fornire il sistema di sicurezza adeguato ad ogni veicolo ed orientare quindi meglio il prodotto al cliente, coerentemente con la gamma di modelli corrente e nella prospettiva di modelli ancora più dinamici, BMW Motorrad ha sviluppato anche una nuova generazione di Integral ABS. Ma non basta. Per ampliare opportunamente i sistemi di sicurezza BMW è ora disponibile a livello mondiale anche un dispositivo antislittamento per moto BMW:
il BMW Motorrad ASC (Automatic Stability Control).
Storia dell'ABS: quasi 20 anni di successo.
1988 BMW Motorrad produce in serie il primo ABS motociclistì al mondo
1992 BMW Motorrad presenta la seconda generazione di ABS -
2000 Produzione di serie del primo Integral ABS: al mondo
2006 Lancio della seconda generazione di Integral ABS e del nuovo ASC
Più piccolo, più leggero, ottimizzato: il nuovo BMW Motorrad Integral ABS.
Si nota subito che il nuovo Integral ABS è decisamente più piccolo del suo predecessore e quindi consente un risparmio considerevole di peso. Ciò si traduce in un vero valore aggiunto per il cliente, poiché il minor peso si ripercuote positivamente sulla maneggevolezza e sul dinamismo della moto.
Rispetto al precedente Integral ABS, il nuovo sistema migliora la frenata e si adatta meglio alle esigenze del motociclista grazie ad una regolazione che consente una risposta più sensibile del sistema in caso di irregolarità del fondo stradale. La regolazione del nuovo Integral ABS è ancora più precisa e dà al moto¬ciclista una risposta chiara ai comandi, quando la moto supera i lìmiti di aderenza e raggiunge i valori a cui il sistema interviene. Grazie ad una migliore regolazione è diminuito il pericolo che la ruota posteriore si sollevi.
Tecnicamente l'impianto frenante è analogo al gruppo di regolazione antislittamento DSC-ABS utilizzato in campo automobilistico (viene impiegato per esempio sulla M3 e sulla M5), ma è stato adattato per struttura e taratura alle esigenze specifiche delle moto. Il nuovo Integral ABS è offerto nella versione semi-integrale(Sport), in cui azionando la leva del freno intervengono sia freno anteriore sia freno posteriore: la ruota anteriore e ruota posteriore vengono regolate in modo indipendente per ottenere un elevato effetto frenante. Il pedale del freno aziona invece solo il freno della mota posteriore.
Maggiori funzioni diagnostiche hanno consentito di migliorare nuovamente la qualità della manutenzione, per cui le relative operazioni sul nuovo Integral ABS richiedono un lavoro analogo a quello dei veicoli senza ABS. Il vostro cliente sarà lieto del risparmio nei costi di manutenzione.
Anche l'assorbimento di corrente è stato ridotto sensibilmente rispetto al sistema precedente. Grazie all'assenza del servofreno spariscono anche i rumori percepiti dal motociclista, ad esempio quando la moto è ferma al semaforo. Inoltre, non è necessario accendere il motore durante le manovre di parcheggio per ottenere la frenata ottimale.Il nuovo Integrai ABS calcola ancora più velocemente la ripartizione ottimale della forza frenante in funzione del carico, vale a dire del peso del pilota, del passeggero e del bagaglio.
Vantaggi rispetto ai precedente Integral ABS:
-Migliore sensibilità rtd dosare la frenata
-Riduzione del peso del 50%, a 2,2 kg
-Minore manutenzione (come per moto senza ABS)
Riduzione del rischio di ribaltamento grazie alta migliore regolazione dei
sollevamento della ruota posteriore.
-Migliore efficacia della frenata durante le manovre di parcheggio
(anche ad accensione disinserita)
-Adeguamento più veloce della ripartizione di frenata ottimale atte condizioni di carico
-Funzioni diagnostiche migliorate e monitoraggio del sistema O Minor assorbimento di corrente
-Miglior feedback ai comandi nelle frenate con ABS O Predisposizione per il sistema antislittamento
Potenza sempre sotto controllo: il nuovo BMW Motorrad ASC.
Come completamento ottimale dell'Integrai ABS e come ulteriore passo avanti nella sicurezza e nell'innovazione, BMW Motorrad è attualmente l'unico costruttore ad offrire un sistema antislittamento (ASC) per moto.
L'ASC* aiuta il motociclista BMW su strade con coefficiente d'attrito non costante o ridotto. Rivestimenti, caratteristiche del fondo stradale e condizioni di aderenza dei pneumatici possono variare notevolmente anche sulle strade migliori. L'ASC* limita, in funzione delle caratteristiche della strada, la coppia del motore trasmessa, in modo da impedire per quanto possibile lo slittamento incontrollato della ruota posteriore. Oltre ad aumentare nettamente la sicurezza, si ottiene così uno sfruttamento più efficiente della potenza sulla ruota posteriore: l'ASC*, infatti, mette a disposizione del motociclista solo la coppia che la ruota posteriore è in grado di scaricare sulla strada. Anche con ASC* inserito è necessaria una guida avveduta e soprattutto un'accelerazione in piega adatta alla situazione.
La regolazione funziona come segue:
l'ASC* riceve i segnali dei sensori ABS delle ruote e li analizza, attraverso la differenza di numero di giri della ruota anteriore e di quella posteriore calcola lo slittamento effettivo.
Per migliorare la stabilità di marcia, lo slittamento è contenuto entro un valore accettabile, intervenendo sulla gestione elettronica del motore.
La regolazione in corso è segnalata per mezzo di una spia ASC* che lampeggia velocemente. Qualora non sia richiesto l'intervento del sistema elettronico, ad esempio in caso di derapate sportive in pista, il sistema può essere disattivato anche durante la marcia, aemendo semplicemente un pulsante.
il sistema dispone inoltre, come tutti i sistemi elettronici BMW Motorrad, di autodiagnosi, per cui il motociclista viene informato immediatamente qualora l'ASC* non fosse disponìbile.
Per l'impiego della R 1200 GS e della R 1200 GS Adventure In fuoristrada è stato progettata una taratura specifica per fuoristrada. Tale messa a punto è studiata per le caratteristiche particolari di slittamento sui fondi sterrati come sabbia e pietrisco. Il tasto ASC* consente di passare dall'assetto strada a quello fuoristrada e viceversa. L'assetto fuoristrada non è adatto all'uso su strada.
*Automatic Stability Control
Vantaggi del BMW Motorrad ASC.
O Impedisce per quanto possibile lo slittamento incontrollato della ruota posteriore
O Aiuta il motociclista a conservare la stabilità .
O Mette sulla strada solo la potenza che, può essere trasmessa dalla ruota posteriore
O Un extra di sicurezza sulle strade con coefficiente d'attrito ridotto
O Assetto speciale fuoristrada perR 1200 GS e R1200 GS Adventure
O Può essere attivato e disattivato durante la marcia Il sistema di sicurezza adeguato per ogni BMW
Con il nuovo Integral ABS, BMW Motorrad offre ora una gamma completa di sistemi ABS tarati per i diversi tipi di moto dell'attuale gamma. In tal modo il cliente non riceve solo la moto dei suoi sogni, ma anche un sistema frenante adeguato.
Sulla K 1200 LT continua ad essere utilizzato l'ABS totalmente integrale (Touring) con servo¬freno. Oltre alla massima sicurezza, questo sistema offre anche il massimo comfort, come è richiesto in particolare dal cliente delle Luxury Tourer.
La R 1200 S e la F 800 S/ST hanno già un nuovo ABS, concepito per le esigenze più sportive e per moto di massa minore, che rinuncia quindi alla funzione integrale. Sulla R 1200 S l'ABS può essere disattivato, ad esempio per l'uso della moto in pista.
i modelli della serie F 650 mantengono il loro già collaudato sistema ABS.
A partire dalla produzione dì agosto 2006 (Model Year 2007), su tutti gli altri modelli sarà offerto l'Integral ABS di nuova generazione. Come al solito, sulla R 1200 GS e R 1200 GS Adventure il sistema potrà essere disattivato per la guida in fuoristrada.
Solidi argomenti... Ma ora tocca a voi!
Come vedete, il nuovo sistema di sicurezza BMW Motorrad offre molte argomentazioni convincenti per il vostro colloquio di vendita.
È un passo coerente nell'innovazione che dimostra ai nostri clienti e al mercato la capacità innovativa di BMW Motorrad.
In questo modo mettiamo in evidenza che BMW Motorrad scommette sulla sportività e sul dinamismo, ma punta anche a realizzare uno standard di sicurezza elevato.
Spetta ora a voi, con il nuovo BMW Integrai ABS e ASC, rendere il motociclismo un'esperienza unica per i vostri clienti.
Riepilogo - Il nuovo BMW Motorrad integral ABS.
Caratteristiche
-Più piccolo e più leggerò del 50%
-Minore manutenzione
-Regolazione ottimizzata del sollevamento della ruota posteriore
-Maggiori funzionatità
Vantaggi per il cliente
-Maggiore maneggevolezza
-Maggiore dinamismo
-Assistenza a costi più vantaggiosi
-Minore pericolo di ribaltamento
-Possibilità di dosare meglio la frenata
-Assenza dei rumori del servofreno da fermi
-Maggiore potenza frenante nell manovre di
parcheggio (anche ad accensione disinserita)
Tutto chiaro?
Perché un nuovo integral ABS?
Il nuovo Integral ABS è un ulteriore passo di BMW Motorrad nel campo della sicurezza e dell'innovazione, realizzato nell'ambito del ciclo di progettazione programmato. Il nuovo layout del sistema permette di integrare il nuovo ASC e consente la realizzazione di altri futuri sistemi di sicurezza.
Cosa fare se
l'ABS non dovesse
funzionare?
Qualora l'ABS dovesse entrare in avarìa, ABS e funzioni Integral sono fuori uso. Al motociclista restano a disposizione i freni convenzionali, come nei modelli senza ABS: come con un freno convenzionale, i due freni devono essere azionati contemporaneamente. La forza esercitata sui comandi è quindi identica a quella che deve essere applicata nelle moto senza ABS. In caso dì guasto all'ABS, l'ASC non funziona solo se l'irregolarità riguarda parti dell'ABS che forniscono anche dati per l'ASC.
L'Integral ABS precedente è poco sicuro?
No, tutti i sistemi ABS soddisfano gli stessi elevati requisiti di sicurezza.
L'ASC è disponibile
anche senza il nuovo
integral ABS?
No, l'ASC è disponibile solo in combinazione con il nuovo Integral ABS, poiché è quest'ultimo a fornire i dati per l'ASC
Perché non c'è più il servofreno?
Il nuovo Integral ABS ha raggiunto uno stadio d'evoluzione nel quale l'impiego del servofreno sulle moto di orientamento più dinamico è superfluo; nelle moto a carattere più turistico, come la K1200 LT, continua invece ad essere opportuno. La rinuncia al servofreno consente dì ridurre il peso dell'impianto frenante, un fattore prioritario soprattutto nelle moto sportive.
L'ASC è adatto
anche alle gare
sportive?
L'ASC non è stato concepito per la pista, ma come sistema di assistenza per il pilota nell'uso quotidiano!
Come riconosco
se la moto ordinata
è dotata di Integral
ABS di ultima
generazione?
L'ordine di un modello con il nuovo Integral ABS è riconoscibile nell'Ordering System dal numero di optional «0630». Visivamente il nuovo Integral ABS si riconosce sulla moto dalla ruota fonica anteriore, che possiede solo 48 fori rettangolari invece dei 100 presenti nel modello precedente
Spero di essere stato sufficientemente chiaro
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Ultima modifica di Davide; 27-07-2006 a 13:51
|