|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
20-05-2006, 16:14
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2005
ubicazione: Vignone
Messaggi: 1.813
|
filtro aria k&n
io ho un k1200rs ma la domanda è universale.
se monto un k&n come fa la centralina a sapere che le arriva più aria rispetto alfiltro di serie e ad adeguare l'immissione di benzina?
c'è per caso un sensore?
__________________
K1200GT 2003 Grey Green - 38500 Km
|
|
|
20-05-2006, 16:54
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Bisogna dirlo alla centralina, da sola non gliela fa a capire! Però dipende dalla moto, cioè dalla differenza di flusso d'aria, se è notevole probabilmente bisogna ritarare la centralina, credo....
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
20-05-2006, 17:00
|
#3
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.394
|
Quote:
Originariamente inviata da isigold
io ho un k1200rs ma la domanda è universale.
se  che le arriva più aria rispetto alfiltro di serie e ad adeguare l'immissione di benzina?
c'è per caso un sensore?
|
Ammesso che arrivi più aria non c'è modo di adeguare i parametri di carburazione, quindi, sempre ammesso che, il motore girerà magro.
L'unica soluzione è quella di cambiare la eprom contenuta nel modulo di gestione motore.
Cia
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
20-05-2006, 17:06
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2005
ubicazione: Vignone
Messaggi: 1.813
|
da quello che ho letto sui vari forum cambiare il filtro aria con un k&n è abbastanza comune, ma non ho mai sentito parlare di modifiche alla centralina.
mi sono però posto il problema e mi domandavo se ci fosse magari un sensore. so che ne esistono almeno di due tipi: uno a farfalla e uno con un filo elettrico "scaldato".
__________________
K1200GT 2003 Grey Green - 38500 Km
|
|
|
20-05-2006, 17:28
|
#5
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.394
|
Le nostre moto "stimano" la quantità d'aria che arriva ai cilindri e non la misurano direttamente ( non esiste un flussimetro). La stima avviene attraverso il cosidetto metodo alfa/n , cioè la rilevazione dell'angolo di apertura delle farfalle e del regime di giri ( e altri paramentri di contorno, quali la press.atmosferica e la temperatura dell'aria) Ora se tu fai entrare più aria le tabelle cartografiche interne preorganizzate dai progettisti sempre quelle restano. Il sistema sa solo che ad x angolo di apetrura delle farfalle e ad Y regime di giri deve iniettare la quantità di carburante prescritta.
Avrai certamente capito che la mera sostituzione del filtro, in questo caso, rende felice solo chi lo vende
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 20-05-2006 a 17:31
|
|
|
20-05-2006, 17:39
|
#6
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Le nostre moto "stimano" la quantità d'aria che arriva ai cilindri e non la misurano direttamente ( non esiste un flussimetro). La stima avviene attraverso il cosidetto metodo alfa/n , cioè la rilevazione dell'angolo di apertura delle farfalle e del regime di giri ( e altri paramentri di contorno, quali la press.atmosferica e la temperatura dell'aria) Ora se tu fai entrare più aria le tabelle cartografiche interne preorganizzate dai progettisti sempre quelle restano. Il sistema sa solo che ad x angolo di apetrura delle farfalle e ad Y regime di giri deve iniettare la quantità di carburante prescritta.
Avrai certamente capito che la mera sostituzione del filtro, in questo caso, rende felice solo chi lo vende
Ciao
|
E comunque anche con le Motronic col misuratore portata aria a filo caldo o le Jetronic col "cancelletto" collegato ad un potenziometro, potevi metter il filtro o no, K&N o "tre limoni" o quello originale, o un pezzo di collant strappato allo zainetto (ecco fare quello è meglio che masturbarsi testa e portafoglio dietro a delle belinate) che l'unica cosa che cambiava era la rumenta che entrava nei cilindri...
Se poi andiamo a fare discorsi complicati di fluidodinamica, allora vi rispondo che prima occorre misurare se saliamo in sella con la cacca fatta o no... Un Kg in più su duecentoventi fa un'enorme differenza, nevvero?
ho appena finito di blaterare con uno che voleva raddoppiare la sezione dei cavi delle casse acustiche "per sentire più forte"... manco avesse avuto 500W musicali e il doppino telefonico...
|
|
|
20-05-2006, 17:45
|
#7
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.394
|
Ottimo paragone e segno evidente che il filtro originale non costituisce un "freno" alla quantità d'aria richiesta dal motore.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
20-05-2006, 17:56
|
#8
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Ma allora la sonda Lambda non serve a nulla?
|
|
|
20-05-2006, 18:04
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2005
ubicazione: Vignone
Messaggi: 1.813
|
preciso che ho messo il k&n perchè l'ho pagato quanto due originali e la prima pulizia la fai dopo 80000km. senza contare che non si butta!!!
__________________
K1200GT 2003 Grey Green - 38500 Km
|
|
|
20-05-2006, 18:07
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2005
ubicazione: Vignone
Messaggi: 1.813
|
piove in liguria come qui?
sembri di cattivumore
Quote:
Originariamente inviata da Ricky vierventiler
E comunque anche con le Motronic col misuratore portata aria a filo caldo o le Jetronic col "cancelletto" collegato ad un potenziometro, potevi metter il filtro o no, K&N o "tre limoni" o quello originale, o un pezzo di collant strappato allo zainetto (ecco fare quello è meglio che masturbarsi testa e portafoglio dietro a delle belinate) che l'unica cosa che cambiava era la rumenta che entrava nei cilindri...
Se poi andiamo a fare discorsi complicati di fluidodinamica, allora vi rispondo che prima occorre misurare se saliamo in sella con la cacca fatta o no... Un Kg in più su duecentoventi fa un'enorme differenza, nevvero?
ho appena finito di blaterare con uno che voleva raddoppiare la sezione dei cavi delle casse acustiche "per sentire più forte"... manco avesse avuto 500W musicali e il doppino telefonico... 
|
__________________
K1200GT 2003 Grey Green - 38500 Km
|
|
|
20-05-2006, 18:11
|
#11
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Ma allora la sonda Lambda non serve a nulla?
|
La sonda lambda misura la quantità di ossigeno nei gas di scarico e serve a regolare la combustione all'ottimale per contenere le emisisoni inquinanti e -sopratutto- per permettere al catalizzatore di lavorare Sì, ingannando lei elettricamente (o simulandola o mettendola dove si scalda ma NON dove legge correttamente i gas ) puoi ingrassare la miscela (aumenta la benzina iniettata) ma fino a un certo punto, entro i parametri della mappatura memorizzata....
|
|
|
20-05-2006, 18:12
|
#12
|
Guest
|
sì, mi gira un pò il belino. Non piove, è un pò nuvolo, ci sono un 18-19° ed è appena venuta a trovarmi una mia amichetta gnocca. Ma mi gira il belino lo stesso
|
|
|
20-05-2006, 18:19
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2005
ubicazione: Vignone
Messaggi: 1.813
|
forse è meglio che dai più retta all'amica che al forum, così quell'elica magari ti gira un pò meno!
__________________
K1200GT 2003 Grey Green - 38500 Km
|
|
|
20-05-2006, 18:33
|
#14
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.394
|
La sonda lambda entra in gioco solo entro certi angoli di apertura della farfalla e a certi regimi di rotazione. In fase di accelerazione, ripresa, alti regimi il ciclo lambda è escluso.
Ciao.
PS in Sardegna c'è un caldo da morire, troppo.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
20-05-2006, 21:18
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Mar 2006
ubicazione: Busto Arsizio (VA) / Mottarone
Messaggi: 360
|
Sulle BMW non so, ma sulla mia R1 cambiando filtro aria si ha sì uno smagrimento della carburazione però la centralina riesce a compensare in parte e la carburazione non ne risente.
Cambia tutto se si sostituisce oltre al filtro dell'aria anche tutto lo scarico completo.
Per quanto riguarda filtro+terminale dipende dal terminale, avevo akrapovic e girava bene, ho montato yoshimura e girava bene, adesso ho tagliato lo yoshi di 15 cm e gira un po' magra!
250 euro, power commander e passa la paura
__________________
...tornato in sella ad una mukka....questa volta old style :-)
|
|
|
21-05-2006, 01:58
|
#16
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
Originariamente inviata da isigold
preciso che ho messo il k&n perchè l'ho pagato quanto due originali e la prima pulizia la fai dopo 80000km. senza contare che non si butta!!!
|
Si butta eccome! Io l'ho buttato per la disperazione.
Ogni tagliando dei 10.000 km gli darai un'occhiata, e vedendolo tutto nero non resisterai all'mpulso di lavarlo.
Quando ti renderai conto che occorrono due giorni per pulire-asciugare il filtro inzozzandoti le mani di sapone strano e olio strano, ti renderai conto di essere incappato in un incauto acquisto.
Il vero vantaggio consiste nel filtro di carta usa-e-getta, non in quello K&N lava-aspetta-aspetta-aspetta-che-asciuga-oh-ma-guarda-che-buchi-che-si-sono-formati!
E poi ....alzi la mano chi non ha riciclato almeno tre volte il filtro di carta soffiandolo con aria compressa.
|
|
|
21-05-2006, 09:41
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2005
ubicazione: Vignone
Messaggi: 1.813
|
gli articoli e le pubblicità non dicevano questo.....
sono quelli come te che senza ottimismo che non fanno girare l'economia!
scusa, scherzo. penso che non guarderò mai più le condizioni del filtro e venderò direttamente la moto, senza indicare che monta un k&n.
ps
spero che il filtro dell'olio k&n vada bene
Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Si butta eccome! Io l'ho buttato per la disperazione.
Ogni tagliando dei 10.000 km gli darai un'occhiata, e vedendolo tutto nero non resisterai all'mpulso di lavarlo.
Quando ti renderai conto che occorrono due giorni per pulire-asciugare il filtro inzozzandoti le mani di sapone strano e olio strano, ti renderai conto di essere incappato in un incauto acquisto.
Il vero vantaggio consiste nel filtro di carta usa-e-getta, non in quello K&N lava-aspetta-aspetta-aspetta-che-asciuga-oh-ma-guarda-che-buchi-che-si-sono-formati!
E poi ....alzi la mano chi non ha riciclato almeno tre volte il filtro di carta soffiandolo con aria compressa.
|
__________________
K1200GT 2003 Grey Green - 38500 Km
|
|
|
21-05-2006, 09:43
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2005
ubicazione: Vignone
Messaggi: 1.813
|
se riesce a compensare ci dev'essere per forza un sensore che indica l'aumento d'aria
Quote:
Originariamente inviata da Stef@no-LIVE
Sulle BMW non so, ma sulla mia R1 cambiando filtro aria si ha sì uno smagrimento della carburazione però la centralina riesce a compensare in parte e la carburazione non ne risente.
Cambia tutto se si sostituisce oltre al filtro dell'aria anche tutto lo scarico completo.
Per quanto riguarda filtro+terminale dipende dal terminale, avevo akrapovic e girava bene, ho montato yoshimura e girava bene, adesso ho tagliato lo yoshi di 15 cm e gira un po' magra!
250 euro, power commander e passa la paura 
|
__________________
K1200GT 2003 Grey Green - 38500 Km
|
|
|
22-05-2006, 12:07
|
#19
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.394
|
Per quel pochissimo che so della r1, l'impianto di inezione elettronica montato non è nemmeno lontano parente di quello installato sulle bmw.
Trattasi di cosa ben più sosfisticata.
Se avete un link descrittivo del sistema gli diamo un occhiata
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
23-05-2006, 14:45
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2005
ubicazione: Vignone
Messaggi: 1.813
|
sul manuale d'officina ancora non l'ho trovato. cercherò anche sull'etk.
può sempliemente darsi che il camiamento dei filtri aria non comporti sensibili modifiche sulla magrezza/grassezza della miscela aria/benzina.
anche un filtro aria vecchio e sporco modifica l'entrata della quantità dell'aria!
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Per quel pochissimo che so della r1, l'impianto di inezione elettronica montato non è nemmeno lontano parente di quello installato sulle bmw.
Trattasi di cosa ben più sosfisticata.
Se avete un link descrittivo del sistema gli diamo un occhiata
Ciao
|
__________________
K1200GT 2003 Grey Green - 38500 Km
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57.
|
|
|