Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-04-2006, 18:14   #1
eNdhj
Mukkista in erba
 
L'avatar di eNdhj
 
Registrato dal: 10 Dec 2005
ubicazione: 127.0.0.1
Messaggi: 593
predefinito avantreno gs.. quello de plastica

dopo 2.300 km di strade urbane, provinciali e statali, ieri ho fatto il primo tratto autostradale serio...
fino ai 120/130km/h ok un po' di turbolenza ma accettabile...
apro un attimo.... mi sono spaventato! l'anteriore "galleggia", sballonzola da paura.... giuro per un attimo ho pensato di fermarmi e andare dal conce a farla vedere, convinto che ci fosse qualcosa che non andava... invece ho continuato, dapprima con cautela poi pian piano più confidente e alla fine c'ho fatto l'abitudine, però... lo confesso... mi è venuto in mente Piripicchio & la sua crociata e mi son detto "ca@@o ma vuoi vedere che c'ha ragione???"
C'era un po' di vento ieri, ed inoltre avevo montato una sola borsa laterale, e questo forse può aver contribuito a rendere l'assetto meno stabile, però che posso dire? Ci sono rimasto malino.... una moto che nel misto SPACCA e mi fa godere, ma appeno metto piede in autostrada e raggiungo una certa velocità MI FA PAURA... troppo leggera davanti, non ci sono ca@@i.....
Ma non dovrebbe essere una moto DA VIAGGIO???
Boh, attendo ulteriori test, per ora sono un po' confuso, vi dirò..
__________________
R1200GS | GRIGIONERA | SYDNEY
eNdhj non è in linea  
Vecchio 15-04-2006, 18:35   #2
Mark60
Mukkista doc
 
L'avatar di Mark60
 
Registrato dal: 16 Oct 2005
ubicazione: Trecate (NO)
Messaggi: 1.842
predefinito

Io non avevo il 1150...ma a quello che dice Tonigno aggiungerei una cosa: vero..è una moto da viaggio...ma "viaggio" significa autostrada? "Viaggio" nella filosofia GS non significa autostrada...ma strada...se vuoi la moto da autostrada c'è l'RT...l'LT...e altre sicuramente più adatte..no?
L'autostrada è più che altro una necessità...ovvero un sistema per ovviare a tratti pallosi e per raggiungere una mèta in breve tempo se è indispensabile!
E cmq credimi...io la prima volta che l'ho usata era a noleggio..(prima di comprarla ovviamente) e per rientrare entro l'ora stabilità, essendo un pò in ritardo, ho fatto tutto il tratto di superstrada milano-lecco (due corsie tipo autostrada) a 200 km/h di tachimetro...e la moto era con borse. Ci sono diverse curve veloci...alcuni sono curvoni che riesci a fare alleggerendo appena il gas e riaprendo...e ti assicuro che la moto non si è mai mossa di un mm...per cui dai una taratina all'assetto e...fidati!
Lamps!
__________________
Ex R 1200 GS 2006 grigio-nero-nero. Ex RT bialbero '11. Ora RT LC sport
"Mars red" spettacolo!
Mark60 non è in linea  
Vecchio 15-04-2006, 18:54   #3
emiddio
Mukkista doc
 
L'avatar di emiddio
 
Registrato dal: 19 Feb 2005
ubicazione: COSENZA
Messaggi: 4.047
Question Incredibile...

.........LA MIA A 180 SEMBRA UN ARATRO!
C'è qualcosa che non va...Appena presa dal conce 20.000km fa,la cosa che piu' mi ha sbalordito del mio GS è stato la sensazione di GRANICITA' d'avantreno,sul dritto e sui curvoni(ne ho preso qualcuno a 180 ,SORRY, e ridevo come un deficiente sotto al casco!).

---SETTAGGIO SOSPENSIONI
---GOMME (tipo e pressione)
---BORSE O APPENDICI VARIE(puo' darsi ma non credo...)
---CUPOLINO regolato male sulla lunghezza del busto...
---VENTO FORTE...bhò
__________________
1200 GS---GELANDE---STRUDEL---"frau Berthe"
1200 GS lc---"schnell Dorthe"

Tifoso interista da sempre
emiddio non è in linea  
Vecchio 15-04-2006, 19:06   #4
eNdhj
Mukkista in erba
 
L'avatar di eNdhj
 
Registrato dal: 10 Dec 2005
ubicazione: 127.0.0.1
Messaggi: 593
predefinito

grazie per i vostri commenti
mi sembra di capire che le sospensioni giochino un ruolo fondamentale che finora ho sottovalutato... onestamente non so nemmeno come siano settate ora
mi date due dritte su come settarle per attenuare quella sensazione di leggerezza all'anteriore?
__________________
R1200GS | GRIGIONERA | SYDNEY
eNdhj non è in linea  
Vecchio 15-04-2006, 19:35   #5
emiddio
Mukkista doc
 
L'avatar di emiddio
 
Registrato dal: 19 Feb 2005
ubicazione: COSENZA
Messaggi: 4.047
Smile settaggio...

ANT---------- + 5 SCATTI
POST--------- +15 GIRI del manopolone(a solo e senza bagagli...altrimenti aumentare)
Ammortizzatore quasi tutto frenato.
__________________
1200 GS---GELANDE---STRUDEL---"frau Berthe"
1200 GS lc---"schnell Dorthe"

Tifoso interista da sempre
emiddio non è in linea  
Vecchio 15-04-2006, 20:15   #6
Piripicchio
la mia moto un ammasso di ghisa
 
L'avatar di Piripicchio
 
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da eNdhj
lo confesso... mi è venuto in mente Piripicchio & la sua crociata e mi son detto "ca@@o ma vuoi vedere che c'ha ragione???"
e be... io l'ho provata per benino prima di avere la mia teoria
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
Piripicchio non è in linea  
Vecchio 15-04-2006, 20:21   #7
Piripicchio
la mia moto un ammasso di ghisa
 
L'avatar di Piripicchio
 
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tonigno
Ti rispondo per rassicurarti (se posso).

Anche io ho avuto la setssa sensazione. Premetto che in un primo tempo avevo completamente sbagliato il settaggio delle sospensioni, e c'è voluto un pò per trovare l'assetto giusto.

La situazione è poi decisamente migliorata!!
mah, non vorrei insistere ma la regolazione delle sospensioni ha maggior effetto sul lento, in piena coppia di accelerazione l'avantreno si alza meno perchè è assecondato dalla sospensione posteriore che si abbassa... (ovviamente l'effetto indesiderato è l'aumento della derapata)
ma regolando e regolando.. in autostrada il problema resta, la sensazione è di avere una moto instabile!
ci si puo abituare ma di certo non è la tenuta sicura della moto pesante come la GS1150, apparte gli scherzi stavolta!
Secondo me con sta mania di alleggerire hanno esagerato il bilanciamento e per quanto puoi aggiustarlo nel misto non si puo far la stessa cosa in autostrada, a volte mi sembrava proprio di camminare con la l'anteriore alzato da terra di qualche millimetro ed vi assicuro che è una brutta sensazione
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!

Ultima modifica di Piripicchio; 15-04-2006 a 20:22
Piripicchio non è in linea  
Vecchio 15-04-2006, 23:12   #8
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
Messaggi: 4.881
predefinito

Ant: 4 tacche dal tutto aperto
Post compressione: 15 clic dal tutto aperto
Post ritorno: 1,5 giri dal tutto mollo
E ANCORA GALLEGGIA!!!

Ok, stringo ancora un po', ma se faccio tredici mi compro i gialloni!
Che sia l'unica soluzione?

P.s. non gioco al totocalcio.
__________________
KTM 990 Adv 2013
BMW 1250 Adv 2022
augusto non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 06:00   #9
Dinamite
Mukkista doc
 
L'avatar di Dinamite
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.807
predefinito

Sicuramente da fare le considerazioni sugli ammortizzatori ma prima di toccare provala un pò più bilanciata......LEVA LA BORSA
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
Dinamite non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 07:56   #10
Muccarr
Mukkista in erba
 
L'avatar di Muccarr
 
Registrato dal: 17 Oct 2004
ubicazione: Palmi
Messaggi: 316
predefinito

Taratura sospenzioni con peso del pilota di Kg 82. circa

Ant. +4 da tutto aperto.
Post. +18 da tutto aperto
freno amm. post un giro da tutto chiuso.
Questo tipo di taratura è ideale per un'andatura autostradale veloce, ma va bene un pò per tutti i tipi di percorsi.
Muccarr non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 09:44   #11
Piripicchio
la mia moto un ammasso di ghisa
 
L'avatar di Piripicchio
 
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tonigno
Sei stato solo parzialmente preciso.... e mi spiego. Sono d'accordo che la 1200 dia la sensazione di maggior leggerezza e minor precisione dell'avantreno, e ciò è dovuto, oltre che al complessivo alleggerimento della moto, anche ad un diverso, e non sempre apprezzabile, bilanciamento dei pesi.
Da ciò ad affermare che la GS 1200 non ha la tenuta sicura del 1150 (dandolo cioè come dato oggettivo e non come sensazione .... ) ce ne corre!!
Ribadisco, per averle provate entrambe, ed essere sceso dalla RS che era mooolto più granitica di aveantreno sia della GS che della RT 1150, che è solo una sensazione, ma, quando ti abitui, la tenuta è fantastica!!
ma stiamo dicendo che regolando le sospensioni migliora, ma da qui a dire che ha la stessa tenuta autostradale del GS1150 ce ne passa....
è un dato oggettivo visto che molte altre persone lo sostengono
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
Piripicchio non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 10:38   #12
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tonigno
una volta fatta l'abitudine all'avantreno che sembra più leggerino, ma alla resa dei fatti non si sposta di una virgola, vai una favola!!
Io di GS 1200 ne ho avute 2, e ci ho fatto 32.000 km con la prima e sono ad altri 32.000 con la seconda.
Ho smanettato con tutte le configurazioni possibili delle sospensioni (tanto puoi fare quello che vuoi l' unica cosa che funziona è il precarico, perchè l' idraulica.... ) e ti posso garantire che non è questione di abitudine, è proprio inguidabile dai 180 in su.
Ci sono dei fattori che ne determinano il peggioramento, ed in ordine di importanza crescente sono:
- Il precarico dell' ammo. posteriore (non lo tenere scarico sennò la moto si schiaccia dietro e tende a galleggiare davanti
- La posizione del cupolino; più lo alzi e peggio è
- Le borse laterali; contribuiscono ad aumentare il fenomeno e se sono in posizione larga peggio
- Bauletto posteriore; è la cosa che più fa peggiorare il fenomeno

Non è questione di abitudine, ne di avantreno "leggerino", ma è un problema serio (l' unico vero, e serio problema del GS 1200).
Con il cupolino alzato in posizione massima, e le 3 borse rigide montate, oltre i 180 si innescano degli ondeggiamenti pazzeschi e se non chiudi il gas in tempo rischi di cadere in pieno rettilineo (io ci sono andato vicino diverse volte).

Ora sulla mia moto questo è diventato un fenomeno insopportabile (forse le sospensioni che hanno 32.000 km contribuiscono), tanto che credo che a breve monterò 2 ammo. Ohlins per cercare di ridurre il problema....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 10:43   #13
Piripicchio
la mia moto un ammasso di ghisa
 
L'avatar di Piripicchio
 
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Con il cupolino alzato in posizione massima, e le 3 borse rigide montate, oltre i 180 si innescano degli ondeggiamenti pazzeschi e se non chiudi il gas in tempo rischi di cadere in pieno rettilineo (io ci sono andato vicino diverse volte).
io ho provato anche senza le valigie e la cosa non è cambiata molto...
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
Piripicchio non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 10:49   #14
alfred.
Mukkista doc
 
L'avatar di alfred.
 
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: Nord Salento
Messaggi: 1.895
predefinito

Ieri il mio GS 1200 a 150 Km/h aveva lo sterzo che ondeggiava da paura, tanto che mi sono fermato in una piazzola di sosta per controllare la pressione del pneu anteriore. I settaggi delle sospensioni li ho provati un pò tutti, ma cambia poco. L'idea che mi sono fatto è che la moto sia molto sensibile al vento laterale, sopratutto a quello di "bolina larga". Mi dispiace tanto che la moto abbia queste reazioni al vento, anzi mi fà incazzare a bestia, per il resto la trovo meravigliosa!
__________________
R1200ADV - more than TRIPLE BLACK - "WOLFMAN II" - 25 luglio 2012 game over!
alfred. non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 11:03   #15
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
io ho provato anche senza le valigie e la cosa non è cambiata molto...
Se vai senza borse, precarico post tutto carico, cupolino basso, e sospensioni in buone condizioni, il fenomeno si attenua molto, ma la sensazione di avantreno granitico non esiste comunque.
Ricordo che con il GS 1100 facevo i curvoni della strada Lecce-Gallipoli a gas spalancato con il tachimetro che segnava 220 Km/h, ed il GPS che "testimoniava" che erano 211 Km/h effettivi; ora con il 1200 se entro a 160 Km/h mi devo fare il segno della croce e stare pronto a chiudere il gas appena inizia ad oscillare (in curva è meno bello che in rettilineo), perdendo avviamente molto del piacere di guidare....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 11:10   #16
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tonigno
Evidentemente abbiamo esperienze diverse o io sono stato davvero fortunato.

E' anche vero che non giro mai col cupolino tutto alto....

Confermo però quel che ho detto .... la velocità di crociera della mia in autostrada è intorno ai 180 km/h con borse allargate, bauletto, borsa da serbatotio e passeggero. La moto va come un fuso e non ha ondeggiamenti.

Mi è capitato, in alcuni casi, uno sgradevole alleggerimento solo a velicità prossime a quella massima e comunque oltre i 200 km/h di tachimetro, ma in genere al di sostto di tale velocità la moto è stabile.... più leggera del 1150 ma stabile!
Ecco il segreto: la borsa da serbatoio contribuisce (seppur di poco) ad eliminare qualche turbolenza e a dare carico all' avantreno, ma la cosa che migliora in maniera determinate il tutto è la presenza del passeggero.
Questo elimina il problema dell' aria che si rischiude alle tue spalle e che "spinge" contro il bauletto.
Prova a fare un viaggio di qualche decina di chilometri con la configuarzione che hai descritto, senza borsa serbatoio e DA SOLO con il cupolino alto e poi ne riparliamo....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 11:13   #17
jonlomb
Mukkista doc
 
L'avatar di jonlomb
 
Registrato dal: 09 Feb 2006
ubicazione: Savona
Messaggi: 7.257
predefinito Gs 1200

mia moglie ha trovato la moto ideale...
come supero i 140 mi comincia a riempire di pugni....
i problemi di alleggerimento e ondeggiamento alle massime velocità autostradali non mi toccheranno.
....Peccato.....
__________________
R 1200 GS '06 "Zeppelin 1°"
Vespa PX 125 '82 "Tammurriata"

"Un bello scherzo dura poco"
jonlomb non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 15:00   #18
paco68
Mukkista doc
 
L'avatar di paco68
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Trento
Messaggi: 2.371
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jonlomb
mia moglie ha trovato la moto ideale...
come supero i 140 mi comincia a riempire di pugni....
i problemi di alleggerimento e ondeggiamento alle massime velocità autostradali non mi toccheranno.
....Peccato.....
ah ecco anche tu, perchè + leggevo e + mi dicevo "azzo ma questi si sparano viaggi a 180 km/h a pieno carico!!!??"
io sono in rodaggio x cui di toccare simili velocità non se ne parla, cmq anche con il 1150 penso di non aver mai superato i 160 km/h, che mi è sempre sembrata una ragguardevole velocità per un endurone stradale che non è proprio fatto x correre in autostrada...
con il 1200 sto lavorando anch'io x capire il giusto settaggio!
__________________
R1200 GS MY2006 + OHLINS
Z4 roadster 3.0si...le eliche girano!
paco68 non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 15:39   #19
avvonico
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Dec 2005
ubicazione: Lecce
Messaggi: 169
predefinito

Ma qualcuno ha provato la nuova 1200 ADV, e sa dire se è più stabile della GS normale? Perchè leggendo le prove fin qui pubblicate, parrebbe di sì...
__________________
[COLOR=Navy]The accidental tourist[/COLOR]
avvonico non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 16:38   #20
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Mi piacerebbe provarne qualcuna con delle buone sospensioni per capire se si riesce a rimediare almeno in parte.....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 17:16   #21
Titospy
Mukkista doc
 
L'avatar di Titospy
 
Registrato dal: 09 Jan 2003
ubicazione: Imola <---> Pesaro
Messaggi: 3.711
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Io di GS 1200 ne ho avute 2, e ci ho fatto 32.000 km con la prima e sono ad altri 32.000 con la seconda.
Ho smanettato con tutte le configurazioni possibili delle sospensioni (tanto puoi fare quello che vuoi l' unica cosa che funziona è il precarico, perchè l' idraulica.... ) e ti posso garantire che non è questione di abitudine, è proprio inguidabile dai 180 in su.
Ci sono dei fattori che ne determinano il peggioramento, ed in ordine di importanza crescente sono:
- Il precarico dell' ammo. posteriore (non lo tenere scarico sennò la moto si schiaccia dietro e tende a galleggiare davanti
- La posizione del cupolino; più lo alzi e peggio è
- Le borse laterali; contribuiscono ad aumentare il fenomeno e se sono in posizione larga peggio
- Bauletto posteriore; è la cosa che più fa peggiorare il fenomeno

Non è questione di abitudine, ne di avantreno "leggerino", ma è un problema serio (l' unico vero, e serio problema del GS 1200).
Con il cupolino alzato in posizione massima, e le 3 borse rigide montate, oltre i 180 si innescano degli ondeggiamenti pazzeschi e se non chiudi il gas in tempo rischi di cadere in pieno rettilineo (io ci sono andato vicino diverse volte).

Ora sulla mia moto questo è diventato un fenomeno insopportabile (forse le sospensioni che hanno 32.000 km contribuiscono), tanto che credo che a breve monterò 2 ammo. Ohlins per cercare di ridurre il problema....
L'ho letta un paio di volte e non riesco a crederci........

Non ti voglio certo dare del bugiardo! Comunque se devo prendere una moto che non può fare la sua velocità max per questi problemi........

Io la mia la tiro otre i duecento che sembra una lama di precisione! Il 1150 poi lo scannavi al massimo e non faceva una piega
__________________
Piemontese al confino.....
Titospy non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 17:26   #22
uccio
Mukkista doc
 
L'avatar di uccio
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.117
predefinito

il gs1200 l'ho provato per poco tempo e non mi ci sono trovato un granchè... so solo che tornando da caponord ero carico come un disperato ed eravamo in due. beh in autobahn mi sono messo a inseguire un fiorino sul filo dei 200.... anche se non sono riuscito a superarlo
ovviamente la moto era stabilissima e non sono mai sceso sotto i 160... magie della ghisa
__________________
EX GS 1150 "I RIMASTI"
AT RD07a
uccio non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 17:32   #23
Titospy
Mukkista doc
 
L'avatar di Titospy
 
Registrato dal: 09 Jan 2003
ubicazione: Imola <---> Pesaro
Messaggi: 3.711
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da uccio
il gs1200 l'ho provato per poco tempo e non mi ci sono trovato un granchè... so solo che tornando da caponord ero carico come un disperato ed eravamo in due. beh in autobahn mi sono messo a inseguire un fiorino sul filo dei 200.... anche se non sono riuscito a superarlo
ovviamente la moto era stabilissima e non sono mai sceso sotto i 160... magie della ghisa
Un Fiorino ai 200 KM/h ???


Scusa sai ma....... che avevi bevuto?

Io il fiorino più dei 140 non son mai riuscito a lanciarlo! Naturalmente con vento a favore
__________________
Piemontese al confino.....
Titospy non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 17:34   #24
uccio
Mukkista doc
 
L'avatar di uccio
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.117
predefinito

ti giuro il mio tacchimetro segnava 190..195.
niente non lo raggiungevo nè mi avvicinavo.
A dir la verità non ci credevo manco io .
Cmq effettivi saranno stati 180 sicuramente
__________________
EX GS 1150 "I RIMASTI"
AT RD07a
uccio non è in linea  
Vecchio 16-04-2006, 17:38   #25
Titospy
Mukkista doc
 
L'avatar di Titospy
 
Registrato dal: 09 Jan 2003
ubicazione: Imola <---> Pesaro
Messaggi: 3.711
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da uccio
ti giuro il mio tacchimetro segnava 190..195.
niente non lo raggiungevo nè mi avvicinavo.
A dir la verità non ci credevo manco io .
Cmq effettivi saranno stati 180 sicuramente
Azz..... voi milanesi siete sempre i migliori.......
__________________
Piemontese al confino.....
Titospy non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©