|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
20-04-2006, 10:14
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
|
Visita allo stabilimento Moto Morini
Ieri, complice una trasferta dalle parti di Casalecchio di Reno, mio fratello ed io siamo passati in Moto Morini per visitare la fabbrica.
Gianni Berti in persona (contattato da mio fratello via email nei giorni successivi all'acquisto della Corsaro) ci ha accompagnato nel giro dello stabilimento. Da prima, con l'entusiasmo di un ragazzino  , ci ha mostrato la mini collezione di morini d'epoca schierata all'entrata degli uffici: alcuni splendidi esemplari degli anni 50 e 60, tra i quali spicca la 125 monoalbero del 54 originale di Mendogni, vincitrice di un paio di gare di motomondiale ( e del Gran Premio delle Nazioni ma con un altro pilota)... inestimabile e commovente.
Non vi sto a raccontare l'ordine, la pulizia, la razionalità e la cura maniacale del processo produttivo...
Dico solo che quello che ho visto mi è entrato nel cuore e che ho deciso: d'ora in poi, a spasso con me, ho intenzione di portarmi un sogno tutto italiano...
__________________
Paolo - K12R
Ultima modifica di Paolillo Parafuera; 20-04-2006 a 10:32
|
|
|
20-04-2006, 10:16
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
|
PS: non venite a parlarmi di affidabilità: 1. me ne stra-frego 2. da bmwisti non avete (abbiamo) voce in capitolo
__________________
Paolo - K12R
|
|
|
20-04-2006, 10:44
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Mar 2006
ubicazione: vicenza
Messaggi: 324
|
...grande paolillo, ti invidio...c'era anche lambertini, il progettista? mi ricordo che ho letto una sua intervista su motociclismo qc mese fa dove affermava di essersi ispirato al bicilindrico suzuki per la progettazione del 1200, mentre aveva parole non molto "confortanti" per il motore del carotone....
__________________
BMW 1150 GS ADV L.E. "SUA MAESTA'"
TRIUMPH SPRINT ST 955i
KART BIREL PAVESI 125
|
|
|
20-04-2006, 10:53
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
|
Quote:
Originariamente inviata da ibis69
...c'era anche lambertini, il progettista? ...., mentre aveva parole non molto "confortanti" per il motore del carotone....
|
No, non l'ho visto.... comunque lessi anch'io l'intervista. Sul bicilindrico ktm diceva, se non mi confondo, che tecnicamente era semplice e razionale ma che praticamente era al limite dello sviluppo.
Diceva abbastanza male del bici ducati che era sì originale ma che pagava la scelta puramente "estetica" per la disposizione dei cilindri che, si sa, danno problemi di raffreddamento.
Comunque un grandissimo...
__________________
Paolo - K12R
|
|
|
20-04-2006, 15:06
|
#5
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.753
|
[QUOTE=Paolillo Parafuera][QUOTE]
Quote:
No, non l'ho visto.... comunque lessi anch'io l'intervista. Sul bicilindrico ktm diceva, se non mi confondo, che tecnicamente era semplice e razionale ma che praticamente era al limite dello sviluppo.
|
ricordo l'intervista, del ducati diceva che va benissimo grazie al continuo sviluppo ma e' inutilmente complicato, dei suzuki e honda in generale diceva piuttosto bene e del ktm molto bene ma al limite causa i dimensionamenti tiratissimi per peso e ingombro. Aveva talmente ragione che ktm stessa dichiara che i 120 cv del superduke sono in pratica invalicabili e sta preparando un motore nuovo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-04-2006, 15:13
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: tra marche e umbria
Messaggi: 2.548
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera
Diceva abbastanza male del bici ducati che era sì originale ma che pagava la scelta puramente "estetica" per la disposizione dei cilindri che, si sa, danno problemi di raffreddamento..
|
Invece il cilindro posteriore del motore morini è esposto totalmente all'aria..
__________________
Il giorno che smetterai di andare in moto è il giorno in cui inizierai ad invecchiare..
|
|
|
20-04-2006, 15:22
|
#7
|
consulente Salcazziale
Registrato dal: 15 Feb 2006
ubicazione: Galliate (NO)
Messaggi: 9.843
|
mi piace moltissimo
specialmente in rosso e grigio. Però mi perplime il fatto che tutte le volte che l'han provata sembrava evidente che non fosse a punto in tanti particolari.
Forse è troppo presto per complarla
__________________
KTM 1290 S, BMW R100CS, BMW R69S
|
|
|
20-04-2006, 15:25
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
|
Quote:
Originariamente inviata da CMB
Invece il cilindro posteriore del motore morini è esposto totalmente all'aria.. 
|
mi prendi per il cu**??? E' raffraddato a liquido  ahahah
__________________
Paolo - K12R
Ultima modifica di Paolillo Parafuera; 20-04-2006 a 15:41
|
|
|
20-04-2006, 15:33
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
|
Quote:
Originariamente inviata da fabrizi@
mi piace moltissimo
specialmente in rosso e grigio. Però mi perplime il fatto che tutte le volte che l'han provata sembrava evidente che non fosse a punto in tanti particolari.
Forse è troppo presto per complarla
|
dipende quali. Hai letto di problemi gravi? Io no, mi piacerebbe conoscerli per approfondire.
Onestamente non ho paura di fare da "cavia", come non l'hanno avuta i primi acquirenti di k-r k-s gs ecc... l'importante sono i tempi di risposta della casa. In morini si potrebbe andare a risolvere i problemi direttamente in fabbrica
Comunque si vedrà... non mi aspetto la perfezione giappo, ovviamente.
__________________
Paolo - K12R
|
|
|
20-04-2006, 15:42
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2004
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.243
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera
dipende quali. Hai letto di problemi gravi? Io no, mi piacerebbe conoscerli per approfondire.
|
Ti posso dire che l'ho provata sia all'epoca della presentazione che lo scorso febbraio in un test più approfondito in circuito, e la moto è migliorata moltissimo, diventando molto meno "ruspante" e decisamente più guidabile ed efficace. Il motore ha perso quel buco d'erogazione che aveva prima, i problemi d'avviamento si sono ridotti di molto, insomma, e' una moto decisamente più matura.
Detto questo, su mio consiglio due amici l'hanno comprata. Uno, a parte una rogna con la batteria che non tiene la carica, è contentissimo. L'altro ne ha passate un paio di quelle "gravi" a livello di asse a camme. La casa si è dimostrata molto seria ritirando la moto e riparandola a sue spese, con tempistiche tutto sommato ragionevoli.
Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera
Comunque si vedrà... non mi aspetto la perfezione giappo, ovviamente. 
|
La perfezione giappo è una leggenda del passato, anche se indubbiamente l'affidabilità è superiore alle europee. Per quanto riguarda la Morini, il tuo è lo spirito giusto: tieni presente che la possibilità di finire il giro della domenica aspettando il carro attrezzi c'è, ma che la casa si assumerà sicuramente le sue responsabilità e farà in modo di supportarti.
Ciao, Edo
__________________
Edo
K1200R
|
|
|
20-04-2006, 15:47
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
|
Quote:
Originariamente inviata da Edo
Il motore ha perso quel buco d'erogazione che aveva prima, i problemi d'avviamento si sono ridotti di molto, insomma, e' una moto decisamente più matura.
|
esatto. Il problema dell'accensione rimane finchè non si rimappa la centralina. Ieri mi hanno spiegato che la sonda lambda non funziona fino a 80 gradi e, per rientrare nell'euro 3 in fase di accensione, devono far arrivare un fiiiilo di benzina... (se invece si rimappa a euro zero...  )
Quote:
Originariamente inviata da Edo
Per quanto riguarda la Morini, il tuo è lo spirito giusto...
|
hai capito perfettamente
__________________
Paolo - K12R
Ultima modifica di Paolillo Parafuera; 20-04-2006 a 15:48
|
|
|
20-04-2006, 17:24
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: tra marche e umbria
Messaggi: 2.548
|
Anche il ducati è raffredato a liquido.. o vuoi paragonare il quattro valvole morini a liquido con il due valvole ducati ad aria?..
__________________
Il giorno che smetterai di andare in moto è il giorno in cui inizierai ad invecchiare..
|
|
|
20-04-2006, 17:34
|
#13
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera
mi prendi per il cu**??? E' raffraddato a liquido  ahahah
|
piccolo intruso, non dimenticatevi che i gloriosi supersport, aria e angolo moooooooolto più chiuso del duca, grippavano per stres termico le termiche posteriori.......
nulla toglie al fatto che concordo.... adoro quel motore....
peccato che alla benelli non abbiano avuto tanto coraggio e abbiano semplicemente trapiantato il vecchio 955 pompato sulla loro stirpe......
gran peccato
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
20-04-2006, 17:43
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
|
Quote:
Originariamente inviata da CMB
Anche il ducati è raffredato a liquido.. o vuoi paragonare il quattro valvole morini a liquido con il due valvole ducati ad aria?.. 
|
La domanda è per me o per Lambertini?
L'hai scritto tu che il cilindro morini è nascosto...
__________________
Paolo - K12R
Ultima modifica di Paolillo Parafuera; 20-04-2006 a 17:45
|
|
|
20-04-2006, 17:49
|
#15
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera
Ieri, complice una trasferta dalle parti di Casalecchio di Reno, mio fratello ed io siamo passati in Moto Morini per visitare la fabbrica.
Gianni Berti in persona (contattato da mio fratello via email nei giorni successivi all'acquisto della Corsaro) ci ha accompagnato nel giro dello stabilimento. Da prima, con l'entusiasmo di un ragazzino  , ci ha mostrato la mini collezione di morini d'epoca schierata all'entrata degli uffici: alcuni splendidi esemplari degli anni 50 e 60, tra i quali spicca la 125 monoalbero del 54 originale di Mendogni, vincitrice di un paio di gare di motomondiale ( e del Gran Premio delle Nazioni ma con un altro pilota)... inestimabile e commovente.
Non vi sto a raccontare l'ordine, la pulizia, la razionalità e la cura maniacale del processo produttivo...
Dico solo che quello che ho visto mi è entrato nel cuore e che ho deciso: d'ora in poi, a spasso con me, ho intenzione di portarmi un sogno tutto italiano...
|
Grande!!!
è il primo post tuo che mi sento di condividere e che ho letto con passione e compiacimento
la moto unisce
e chi ha avuto una moto morini gioisce
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-04-2006, 17:51
|
#16
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera
No, non l'ho visto.... comunque lessi anch'io l'intervista. Sul bicilindrico ktm diceva, se non mi confondo, che tecnicamente era semplice e razionale ma che praticamente era al limite dello sviluppo.
|
per quello che so anche il corsaro 1200 è al suo limite massimo strutturale, infatti ne dovrebbero ricavare solo cilinfrate a scendere
ancor più al limite mi sembra di aver capito il motore della Breva 1100
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-04-2006, 17:53
|
#17
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera
dipende quali. Hai letto di problemi gravi? Io no, mi piacerebbe conoscerli per approfondire.
|
l'unico che sappia io sono i 12 km/l di consumo
o giù di li'....
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-04-2006, 18:02
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jul 2004
ubicazione: Dueville (VI)
Messaggi: 3.530
|
molto bello il corsaro, dalla compararativa su motociclismo con ktm e triumph emergeva che il motore del corsaro ha una coppia mostruosa!
__________________
r1200rt lc - '15 + husaberg 350 - '14
|
|
|
20-04-2006, 18:07
|
#19
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da lucianoerre
molto bello il corsaro, dalla compararativa su motociclismo con ktm e triumph emergeva che il motore del corsaro ha una coppia mostruosa!
|
mi sembra che al posto di triumph fosse ducati
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-04-2006, 21:37
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
per quello che so anche il corsaro 1200 è al suo limite massimo strutturale,
|
un uccellino mi ha detto che è pronta la mappatura da 165 cavalli...  potenzialmente il 1200 "corsacorta" può girare a 14.000 giri/min
__________________
Paolo - K12R
Ultima modifica di Paolillo Parafuera; 20-04-2006 a 21:41
|
|
|
20-04-2006, 21:39
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
12 km/l di consumo...
|
ora quella del fratello è in rodaggio... comunque il consumo dovrebbe essere quello
__________________
Paolo - K12R
|
|
|
20-04-2006, 21:40
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
|
Quote:
Originariamente inviata da lucianoerre
il motore del corsaro ha una coppia mostruosa!
|
dico solo che vale la pena di provarla... incredibile.
__________________
Paolo - K12R
|
|
|
20-04-2006, 21:49
|
#23
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera
un uccellino mi ha detto che è pronta la mappatura da 165 cavalli...  potenzialmente il 1200 "corsacorta" può girare a 14.000 giri/min
|
sarà una speciale
carter, cuscinetti e tante altre parti dedicate
con 166 cavalli bruceresti la frizione al primo semaforo immagino
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
20-04-2006, 21:53
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 May 2004
ubicazione: Saronno
Messaggi: 2.756
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
sarà una speciale
carter, cuscinetti e tante altre parti dedicate
con 166 cavalli bruceresti la frizione al primo semaforo immagino
|
non so proprio. Però se la frizione ne sopporta 140...
Comunque si parlava di sviluppo del motore. Quello dovrebbe essere il limite, con la componentistica di serie. E' tutta fanta-meccanica... per me i 140(*) che già sviluppa, sono uno schiaffo al buon senso
(*) 139 al banco (all'albero)
__________________
Paolo - K12R
Ultima modifica di Paolillo Parafuera; 20-04-2006 a 21:55
|
|
|
20-04-2006, 21:58
|
#25
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolillo Parafuera
per me i 140 che già sviluppa, sono uno schiaffo al buon senso 
|
il problema e avere tanta coppia ed una moto ugualmente divertente e umana da guidare
ricordo di aver guidato un VTR SP2 bellissima moto (poco più di 140 cavalli con scarichi e qualcos'altro non di serie), poca meno coppia e più allungo
Io lo guidavo turistico ed era divertente, ma il proprietario che ci sapeva andare ogni tanto pigliava dei deraponi con la moto in piega...immagino cosa sia il corsaro da guidare
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.
|
|
|