|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
15-04-2006, 21:51
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.386
|
ciclo di vita del casco
sì, insomma, quanto lo tenete?
il mio arai quantum/f ha oramai compiuto 3 anni e qualcosa.
non ha mai preso botte e non mi ha nemmeno stufato visto che lo alterno con altri due arai (sz ramIII e tour x-2).
è il caso di cominciare a pensare di prepensionarlo?
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
|
|
|
15-04-2006, 21:52
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Quote:
Originariamente inviata da pidienne
sì, insomma, quanto lo tenete?
il mio arai quantum/f ha oramai compiuto 3 anni e qualcosa.
non ha mai preso botte e non mi ha nemmeno stufato visto che lo alterno con altri due arai (sz ramIII e tour x-2).
è il caso di cominciare a pensare di prepensionarlo?
|
stesso casco, da quasi 6 anni....che devo fa???
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
15-04-2006, 22:18
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jan 2006
ubicazione: Torres del Paine
Messaggi: 975
|
Quote:
Originariamente inviata da pidienne
sì, insomma, quanto lo tenete?
il mio arai quantum/f ha oramai compiuto 3 anni e qualcosa.
non ha mai preso botte e non mi ha nemmeno stufato visto che lo alterno con altri due arai (sz ramIII e tour x-2).
è il caso di cominciare a pensare di prepensionarlo?
|
Da quel che ne so, dura 5 anni.
__________________
[COLOR=DarkOrange]Tra Bhudda e lo scemo del villaggio non c'è nessuna differenza, ma solo Buddha lo sa.[/COLOR]
|
|
|
15-04-2006, 22:46
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
Messaggi: 4.881
|
Quote:
Originariamente inviata da pidienne
sì, insomma, quanto lo tenete?
il mio arai quantum/f ha oramai compiuto 3 anni e qualcosa.
non ha mai preso botte e non mi ha nemmeno stufato visto che lo alterno con altri due arai (sz ramIII e tour x-2).
è il caso di cominciare a pensare di prepensionarlo?
|
Settimana scorsa ho preso un casco non in fibre composite per mio figlio e il venditore mi parlava di scadenze a 5 anni.
Quando gli ho chiesto di un modello in kevlar/carbonio che avevano in offerta la risposta è stata: "Ah, quelli una scadenza non ce l'hanno".
Non ho approfondito, tanto mio figlio lo cambia prima! Ha solo 8 anni e il cranio in espansione (come il resto)!
Augusto
__________________
KTM 990 Adv 2013
BMW 1250 Adv 2022
|
|
|
15-04-2006, 23:33
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
|
Ti riporto testualmente quanto scritto sul manuale dello Schuberth C2:
tra le avvertenze sulla sicurezza, si legge:
"il casco dovrebbe essere sostutuito circa ogni 5-7 anni. Anche se in linea di massima la calotta esterna è progettata per resistere si più, l'invecchiamento ed il deterioramento degli altri componenti nonchè l'efficacia generale del sistema, nonchè altre possibili condizioni generali non note, consigliano una sostituzione del casco dopo questo lasso di tempo".
Per esperienza personale posso dirti di avere assistito all' "auto-sgretolamento" del polistirolo della protezione e della fodera di un Bieffe Modular 4 Carbon Kevlar usato per 2 anni e rimasto fermo nell'armadio per altri 8.....
Di conseguenza, come dicono alla Schuberth, il casco non va cambiato entro tot anni per il presunto deterioramento della calotta esterna (carbonato o fibre che siano), ma per il reale deterioramento di tutto il resto....
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
Ultima modifica di antomar; 15-04-2006 a 23:49
|
|
|
16-04-2006, 01:11
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Nov 2004
ubicazione: Oblòmovka
Messaggi: 217
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
Per esperienza personale posso dirti di avere assistito all' "auto-sgretolamento" del polistirolo della protezione e della fodera di un Bieffe Modular 4 Carbon Kevlar usato per 2 anni e rimasto fermo nell'armadio per altri 8.....
Di conseguenza, come dicono alla Schuberth, il casco non va cambiato entro tot anni per il presunto deterioramento della calotta esterna (carbonato o fibre che siano), ma per il reale deterioramento di tutto il resto....
|
Quoto. Ho tuttora un Arai Quantum, indossato si e no una decina di volte, rimasto poi per 10 anni in un armadio. Il rivestimento interno del casco letteralmente si sgretola...
|
|
|
16-04-2006, 09:07
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
I caschi in fibra (ovveri quelli NON in policarbonato) hanno una durata della calotta pressochè eterna, ovviamente se non prendono grandi botte che oltre a lesionare la calotta possono compromettere l'imbottitura in polistirolo, che è poi quella che assorbe la forza dell'urto.
Personalmente li ho cambiati quando cominciavano a cadere a pezzi le imbottiture interne, vale a dire dopo circa 5 anni di uso quotidiano (Arai)...
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
16-04-2006, 18:39
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
L'Arai dura troppo e diventa difficile trovare una scusa per sostituirlo  Il mio va ancora benissimo ma il colore mi ha stufato!
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
16-04-2006, 19:00
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Aug 2005
ubicazione: UDINE
Messaggi: 186
|
Non sapevo avessero una scadenza! Ho un casco Bmw sistem 2 o 3 (non ricordo) del 1995 ed è ancora integro fuori e dentro.
__________________
R1100R/98 Ducati 998/02 K1200GT/03
|
|
|
16-04-2006, 19:07
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: CIVIS ROMANVS SVM
Messaggi: 4.273
|
Quote:
Originariamente inviata da nossa
L'Arai dura troppo e diventa difficile trovare una scusa per sostituirlo  Il mio va ancora benissimo ma il colore mi ha stufato!
|
Fattelo rivernicìare e festa finita...
Lamps!
__________________
PROGETTI PER IL FUTURO: NON SOTTOVALUTARE LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
|
|
|
16-04-2006, 20:00
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Dec 2005
ubicazione: Lecce
Messaggi: 169
|
Sì, circa 5-6 anni è il periodo d'uso consigliato un po' da tutti i produttori.
Personalmente finora non sono mai riuscito ad arrivarci...prima di quel termine, qualche capocciata in terra la dò, girando in pista...
__________________
[COLOR=Navy]The accidental tourist[/COLOR]
|
|
|
16-04-2006, 21:42
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: tra mari e monti ma non proprio in collina...
Messaggi: 3.458
|
__________________
Cipi
|
|
|
16-04-2006, 22:10
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2005
ubicazione: Messina-Siracusa Sicilia Italia.
Messaggi: 1.833
|
Il libretto di uso e manutenzione del Bmw sportintegral carbon riporta la sostituzione del casco dopo cinque anni di uso regolare..............visto il costo non so' quanti seguiranno il consiglio e comunque con la vendita e relativi consigli d'uso si scarica la ditta costruttrice da ogni responsabilita'......................
__________________
Vivi come se dovessi morire domani,pensa come se dovessi vivere in eterno.....
k1200gt Top Class
|
|
|
16-04-2006, 22:22
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
Messaggi: 4.881
|
Quote:
Originariamente inviata da ANGELO
Non sapevo avessero una scadenza! Ho un casco Bmw sistem 2 o 3 (non ricordo) del 1995 ed è ancora integro fuori e dentro. 
|
Pensa che il mio system 2, più o meno di quell'epoca, l'ho messo via perchè ci pioveva dentro e l'ho sostituito con un quantum f.
Beh, quando sono andato a riprenderlo dopo un paio d'anni era letteralmente disfatto dentro!
Che sia lo stivaggio che gli nuoce?
Peraltro il quantum f, che uso al 90%, dopo 8 anni è ancora perfetto.
Augusto
__________________
KTM 990 Adv 2013
BMW 1250 Adv 2022
|
|
|
16-04-2006, 22:50
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Penso che, oltre alle botte, la cosa più deleteria siano gli UV, che alla lunga deteriorano la plastica e le resine dei compositi. Penso che se i caschi fossero verniciati con delle vernici anti-UV come Dio comanda e tenuti al buio il più possibile, sarebbero pressochè eterni.
Ci sono vernici trasparenti capaci di schermare il 99% ed oltre della radizione UV, il problema è che costano e che per un prodotto che ha un ciclo di vita così breve, l'applicazione non ha molto senso...
Ultima modifica di Viggen; 16-04-2006 a 22:53
|
|
|
17-04-2006, 01:09
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Quote:
Originariamente inviata da augusto
Peraltro il quantum f, che uso al 90%, dopo 8 anni è ancora perfetto.
Augusto
|
anche il mio dopo 6....che faccio???
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
17-04-2006, 04:18
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Oct 2005
ubicazione: Trecate (NO)
Messaggi: 1.842
|
Quote:
Originariamente inviata da augusto
Pensa che il mio system 2, più o meno di quell'epoca, l'ho messo via perchè ci pioveva dentro e l'ho sostituito con un quantum f.
Beh, quando sono andato a riprenderlo dopo un paio d'anni era letteralmente disfatto dentro!
Che sia lo stivaggio che gli nuoce?
Peraltro il quantum f, che uso al 90%, dopo 8 anni è ancora perfetto.
Augusto
|
Il problema degli interni che si disfano e un problema che ha toccato molti utenti...presumo..me compreso ovviamente!
La spiegazione che mi è stata data è questa: gli interni si sgretolano per effetto dell'acaro del sudore..il quale con l'uso frequente del casco non inizia il processo perchè sembra che il sudore fresco distrugga l'acaro che ristagna negli interni..mentre se il casco non viene usato per un lungo periodo l'acaro inizia il suo processo e lentamente si "divora" gli interni.
Prima che iniziassero a fare gli intenri lavabili l'unico rimedio era spruzzare all'interno del casco, in caso di lungo inutilizzo, uno spray disinfettante antiacaro che annientando gli acari fermava il processo e manteneva il casco efficente..mentre ora basterebbe avere l'accortezza a fine stagione (se si mette a nanna la mucca per l'inverno) lavare gli interni..per avere il casco bello fresco e pulito per l'inizio della stagione successiva. Con un utilizzo regolare e costante il problema è molto minore..ma considerando che d'inverno non si suda converrebbe prendere lo stesso qualche precauzione..tipo lavare gli interni ugualmente alla fine del caldo o spruzzare su di essi uno spray apposito come detto sopra..per allungare la vita a rivestimenti ed imbottiture interne!
Lamps!
__________________
Ex R 1200 GS 2006 grigio-nero-nero. Ex RT bialbero '11. Ora RT LC sport
"Mars red" spettacolo!
|
|
|
17-04-2006, 04:58
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Quote:
Originariamente inviata da Mark60
Il problema degli interni che si disfano e un problema che ha toccato molti utenti...presumo..me compreso ovviamente!
La spiegazione che mi è stata data è questa: gli interni si sgretolano per effetto dell'acaro del sudore..il quale con l'uso frequente del casco non inizia il processo perchè sembra che il sudore fresco distrugga l'acaro che ristagna negli interni..mentre se il casco non viene usato per un lungo periodo l'acaro inizia il suo processo e lentamente si "divora" gli interni.
Prima che iniziassero a fare gli intenri lavabili l'unico rimedio era spruzzare all'interno del casco, in caso di lungo inutilizzo, uno spray disinfettante antiacaro che annientando gli acari fermava il processo e manteneva il casco efficente..mentre ora basterebbe avere l'accortezza a fine stagione (se si mette a nanna la mucca per l'inverno) lavare gli interni..per avere il casco bello fresco e pulito per l'inizio della stagione successiva. Con un utilizzo regolare e costante il problema è molto minore..ma considerando che d'inverno non si suda converrebbe prendere lo stesso qualche precauzione..tipo lavare gli interni ugualmente alla fine del caldo o spruzzare su di essi uno spray apposito come detto sopra..per allungare la vita a rivestimenti ed imbottiture interne!
Lamps!
|
Mi sa che ti hanno detto 'na cazzata grossa quanto 'na casa!
L'acaro non mangia la plastica (L'imbottitura è pur sempre polipropilene) bensì la pelle umana in decomposizione (è dermatofagoide). Il sudore e la pelle che ci lasciamo dentro al massimo lo fanno puzzà 
Acqua e sapone è il rimedio.
Io l'interno lo lavo in lavatrice. La calotta con acqua e sapone di marsiglia. Uso sempre il sottocasco, anche in estate.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Ultima modifica di Kilimanjaro; 17-04-2006 a 05:01
|
|
|
17-04-2006, 07:42
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.078
|
Confermo che il problema del casco è il deterioramento degli interni; l'esterno se non prende colpi è quasi eterno.....tanto noi lo cambiamo prima per altri motivi.
Tu le gomme/spugne deteriorano nel tempo (vedi altoparlanti casse audio) , ma se le laviamo il processo si rallenta di molto. Non abbiate paura a mettere il casco nel alvello con acqua e sapone almeno 1 volta all'anno........anche se non puzza  Asciugare all'ombra in posto areato
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
|
|
|
17-04-2006, 08:29
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Quote:
Originariamente inviata da absolute beginner
Fattelo rivernicìare e festa finita...
Lamps!
|
Ma... sparirebbe anche l'omologazione che è dietro sulla calotta, il cartellino è illeggibile da tempo
L'ho immerso ieri nel lavello con un po' di detersivo per piatti, adesso ci si può mangià la frutta secca
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
17-04-2006, 12:20
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Nov 2004
ubicazione: Oblòmovka
Messaggi: 217
|
Quote:
Originariamente inviata da Mark60
Il problema degli interni che si disfano e un problema che ha toccato molti utenti...presumo..me compreso ovviamente!
La spiegazione che mi è stata data è questa: gli interni si sgretolano per effetto dell'acaro del sudore..il quale con l'uso frequente del casco non inizia il processo perchè sembra che il sudore fresco distrugga l'acaro che ristagna negli interni..mentre se il casco non viene usato per un lungo periodo l'acaro inizia il suo processo e lentamente si "divora" gli interni. 
|
Secondo me non è solo questo, il caso che ho esposto riguarda appunto un casco praticamente nuovo (non penso che l'averlo indossato meno di 10 volte sia sufficiente a "contaminarlo"... a meno di non correrci una maratona indossandolo  ) rimasto diversi anni in un armadio... e gli interni si sono decomposti ugualmente.
|
|
|
17-04-2006, 12:27
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.386
|
ho letto in più post che la calotta saebbe quasi eterna, a differenza degli interni.
ultimamente sui caschi, quanto meno gli arai, non mi sembra vengano riportate indicazioni in merito alla durata degli stessi.
ricordo il mio primo casco, un nava rosso - parliamo di 20 anni fa - nelle di cui istruzoni si diceva di farlo controllare ogni 5 anni perché all'interno della calotta potevano innescarsi processi chimici degradanti.
saranno sicuramente cambiati i materiali e le metodologie di processo produttivo, ma un tempo anche l'esterno aveva i suoi problemi.
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
|
|
|
17-04-2006, 14:36
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da nossa
Ma... sparirebbe anche l'omologazione che è dietro sulla calotta, il cartellino è illeggibile da tempo
|
Credo che l'unica omologazione che faccia testo sia il talloncino fissato solitamente alla base del cinturino, quella con scritto E3, E4, o sigle simili.
Potrei dire una cazzata, badate bene.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
17-04-2006, 15:24
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da oblomov
Quoto. Ho tuttora un Arai Quantum, indossato si e no una decina di volte, rimasto poi per 10 anni in un armadio. Il rivestimento interno del casco letteralmente si sgretola...
|
Mi è successa l'identica cosa con un Nolan.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
17-04-2006, 15:48
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Oct 2005
ubicazione: Trecate (NO)
Messaggi: 1.842
|
Quote:
Originariamente inviata da oblomov
Secondo me non è solo questo, il caso che ho esposto riguarda appunto un casco praticamente nuovo (non penso che l'averlo indossato meno di 10 volte sia sufficiente a "contaminarlo"... a meno di non correrci una maratona indossandolo  ) rimasto diversi anni in un armadio... e gli interni si sono decomposti ugualmente.
|
Se ciò che mi hanno detto ha un fondo di verità (kilimangiaro dice che è una ca@@ata..e non essendo io un biologo non posso nè smentire nè confermare) potrebbe benissimo essere quella la causa..perchè basta indossarlo 2 o 3 volte perchè la pelle rilasci un pò di sudore all'interno del casco..non serve essere "marci"! Considera che la pelle traspira sempre e quindi non sei sudato solo quando hai finito l'ora di footing...
Daltronde se ciò non fosse vero..come si spiega che un casco nuovo può stare per 2 o 3 anni nel negozio ed essere perfetto all'interno..mentre uno che indossi 10 volte (come usura pari al nuovo ) se poi stà a riposo per 3 anni gli interni sono da buttare?
Io non vedo nessun'altra spiegazione plausibile se non un processo chimico o biologico inerente al contatto con la pelle!
Lamps!
__________________
Ex R 1200 GS 2006 grigio-nero-nero. Ex RT bialbero '11. Ora RT LC sport
"Mars red" spettacolo!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.
|
|
|