![]() |
ciclo di vita del casco
sì, insomma, quanto lo tenete?
il mio arai quantum/f ha oramai compiuto 3 anni e qualcosa. non ha mai preso botte e non mi ha nemmeno stufato visto che lo alterno con altri due arai (sz ramIII e tour x-2). è il caso di cominciare a pensare di prepensionarlo? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quando gli ho chiesto di un modello in kevlar/carbonio che avevano in offerta la risposta è stata: "Ah, quelli una scadenza non ce l'hanno". Non ho approfondito, tanto mio figlio lo cambia prima! Ha solo 8 anni e il cranio in espansione (come il resto)! Augusto |
Ti riporto testualmente quanto scritto sul manuale dello Schuberth C2:
tra le avvertenze sulla sicurezza, si legge: "il casco dovrebbe essere sostutuito circa ogni 5-7 anni. Anche se in linea di massima la calotta esterna è progettata per resistere si più, l'invecchiamento ed il deterioramento degli altri componenti nonchè l'efficacia generale del sistema, nonchè altre possibili condizioni generali non note, consigliano una sostituzione del casco dopo questo lasso di tempo". Per esperienza personale posso dirti di avere assistito all' "auto-sgretolamento" del polistirolo della protezione e della fodera di un Bieffe Modular 4 Carbon Kevlar usato per 2 anni e rimasto fermo nell'armadio per altri 8..... Di conseguenza, come dicono alla Schuberth, il casco non va cambiato entro tot anni per il presunto deterioramento della calotta esterna (carbonato o fibre che siano), ma per il reale deterioramento di tutto il resto.... |
Quote:
|
I caschi in fibra (ovveri quelli NON in policarbonato) hanno una durata della calotta pressochè eterna, ovviamente se non prendono grandi botte che oltre a lesionare la calotta possono compromettere l'imbottitura in polistirolo, che è poi quella che assorbe la forza dell'urto.
Personalmente li ho cambiati quando cominciavano a cadere a pezzi le imbottiture interne, vale a dire dopo circa 5 anni di uso quotidiano (Arai)... ;) |
L'Arai dura troppo e diventa difficile trovare una scusa per sostituirlo:lol: Il mio va ancora benissimo ma il colore mi ha stufato!
|
Non sapevo avessero una scadenza! Ho un casco Bmw sistem 2 o 3 (non ricordo) del 1995 ed è ancora integro fuori e dentro.;)
|
Quote:
Lamps! |
Sì, circa 5-6 anni è il periodo d'uso consigliato un po' da tutti i produttori.
Personalmente finora non sono mai riuscito ad arrivarci...prima di quel termine, qualche capocciata in terra la dò, girando in pista... :mad: :rolleyes: :lol: |
Questo modello si deperisce mooolto prima!!! :lol: :lol: :lol:
http://xoomer.virgilio.it/fbfaber/ban01.jpg |
Il libretto di uso e manutenzione del Bmw sportintegral carbon riporta la sostituzione del casco dopo cinque anni di uso regolare..............visto il costo non so' quanti seguiranno il consiglio e comunque con la vendita e relativi consigli d'uso si scarica la ditta costruttrice da ogni responsabilita'......................
|
Quote:
Beh, quando sono andato a riprenderlo dopo un paio d'anni era letteralmente disfatto dentro! Che sia lo stivaggio che gli nuoce? Peraltro il quantum f, che uso al 90%, dopo 8 anni è ancora perfetto. Augusto |
Penso che, oltre alle botte, la cosa più deleteria siano gli UV, che alla lunga deteriorano la plastica e le resine dei compositi. Penso che se i caschi fossero verniciati con delle vernici anti-UV come Dio comanda e tenuti al buio il più possibile, sarebbero pressochè eterni.
Ci sono vernici trasparenti capaci di schermare il 99% ed oltre della radizione UV, il problema è che costano e che per un prodotto che ha un ciclo di vita così breve, l'applicazione non ha molto senso... |
Quote:
|
Quote:
La spiegazione che mi è stata data è questa: gli interni si sgretolano per effetto dell'acaro del sudore..il quale con l'uso frequente del casco non inizia il processo perchè sembra che il sudore fresco distrugga l'acaro che ristagna negli interni..mentre se il casco non viene usato per un lungo periodo l'acaro inizia il suo processo e lentamente si "divora" gli interni. :rolleyes: Prima che iniziassero a fare gli intenri lavabili l'unico rimedio era spruzzare all'interno del casco, in caso di lungo inutilizzo, uno spray disinfettante antiacaro che annientando gli acari fermava il processo e manteneva il casco efficente..mentre ora basterebbe avere l'accortezza a fine stagione (se si mette a nanna la mucca per l'inverno) lavare gli interni..per avere il casco bello fresco e pulito per l'inizio della stagione successiva. Con un utilizzo regolare e costante il problema è molto minore..ma considerando che d'inverno non si suda converrebbe prendere lo stesso qualche precauzione..tipo lavare gli interni ugualmente alla fine del caldo o spruzzare su di essi uno spray apposito come detto sopra..per allungare la vita a rivestimenti ed imbottiture interne! Lamps! |
Quote:
L'acaro non mangia la plastica (L'imbottitura è pur sempre polipropilene) bensì la pelle umana in decomposizione (è dermatofagoide). Il sudore e la pelle che ci lasciamo dentro al massimo lo fanno puzzà :lol: Acqua e sapone è il rimedio. Io l'interno lo lavo in lavatrice. La calotta con acqua e sapone di marsiglia. Uso sempre il sottocasco, anche in estate. |
Confermo che il problema del casco è il deterioramento degli interni; l'esterno se non prende colpi è quasi eterno.....tanto noi lo cambiamo prima per altri motivi.
Tu le gomme/spugne deteriorano nel tempo (vedi altoparlanti casse audio) , ma se le laviamo il processo si rallenta di molto. Non abbiate paura a mettere il casco nel alvello con acqua e sapone almeno 1 volta all'anno........anche se non puzza :lol: Asciugare all'ombra in posto areato :D |
Quote:
L'ho immerso ieri nel lavello con un po' di detersivo per piatti, adesso ci si può mangià la frutta secca:lol: :lol: |
Quote:
Secondo me non è solo questo, il caso che ho esposto riguarda appunto un casco praticamente nuovo (non penso che l'averlo indossato meno di 10 volte sia sufficiente a "contaminarlo"... a meno di non correrci una maratona indossandolo :lol: ) rimasto diversi anni in un armadio... e gli interni si sono decomposti ugualmente. |
ho letto in più post che la calotta saebbe quasi eterna, a differenza degli interni.
ultimamente sui caschi, quanto meno gli arai, non mi sembra vengano riportate indicazioni in merito alla durata degli stessi. ricordo il mio primo casco, un nava rosso - parliamo di 20 anni fa - nelle di cui istruzoni si diceva di farlo controllare ogni 5 anni perché all'interno della calotta potevano innescarsi processi chimici degradanti. saranno sicuramente cambiati i materiali e le metodologie di processo produttivo, ma un tempo anche l'esterno aveva i suoi problemi. |
Quote:
Potrei dire una cazzata, badate bene. :cool: |
Quote:
|
Quote:
Daltronde se ciò non fosse vero..come si spiega che un casco nuovo può stare per 2 o 3 anni nel negozio ed essere perfetto all'interno..mentre uno che indossi 10 volte (come usura pari al nuovo ) se poi stà a riposo per 3 anni gli interni sono da buttare? Io non vedo nessun'altra spiegazione plausibile se non un processo chimico o biologico inerente al contatto con la pelle! Lamps! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©