Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-02-2006, 19:56   #1
gigiroli
Guest
 
predefinito come scaldare motore raffredato ad aria

Signori meccanici
Come si fa a scaldare un motore boxer raffredato ad aria
di certo non si puo lasciarlo dieci minuti li al minimo
oppure accendo è via con calma per qualche minuto senza tirare le marce
c'è qualche regola oltre il buon senso
grazie

Pubblicità

 
Vecchio 26-02-2006, 20:10   #2
ilmaglio
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gigiroli
Signori meccanici
Come si fa a scaldare un motore boxer raffredato ad aria
di certo non si puo lasciarlo dieci minuti li al minimo
oppure accendo è via con calma per qualche minuto senza tirare le marce
c'è qualche regola oltre il buon senso
grazie
.. io, la seconda che hai detto .. Però lo accendo prima di mettere guanti e casco.
 
Vecchio 26-02-2006, 20:15   #3
RikyPS
Mukkista doc
 
L'avatar di RikyPS
 
Registrato dal: 20 Apr 2003
ubicazione: Pesaro
predefinito

Non sono un meccanico ma x il nostro amato boxer basta farlo girare a ritmo tranquillo per pochi km e attendere che si accenda la 5° tacca. In ogni caso mai fare girare il motore a folle x molto tempo!
__________________
GS 1150 03" - MEMBRO DEL CLUB SORRY NO SPRISS SOLO OMBRE E CICCHETTI -
RikyPS non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 20:18   #4
Titospy
Mukkista doc
 
L'avatar di Titospy
 
Registrato dal: 09 Jan 2003
ubicazione: Imola <---> Pesaro
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rikyps
Non sono un meccanico ma x il nostro amato boxer basta farlo girare a ritmo tranquillo per pochi km e attendere che si accenda la 5° tacca. In ogni caso mai fare girare il motore a folle x molto tempo!

La prima che hai detto!!!
__________________
Piemontese al confino.....
Titospy non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 20:22   #5
RikyPS
Mukkista doc
 
L'avatar di RikyPS
 
Registrato dal: 20 Apr 2003
ubicazione: Pesaro
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Titospy
La prima che hai detto!!!

..vero pero' conosco tutti i migliori risto con i migliori parcheggi...ultimo della lista La Pussion- strada del Farneto-Pesaro (PS)
__________________
GS 1150 03" - MEMBRO DEL CLUB SORRY NO SPRISS SOLO OMBRE E CICCHETTI -
RikyPS non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 20:25   #6
Titospy
Mukkista doc
 
L'avatar di Titospy
 
Registrato dal: 09 Jan 2003
ubicazione: Imola <---> Pesaro
predefinito

Adesso chiamo Volpi e ti combino un'uscita per sabato o domenica.......
__________________
Piemontese al confino.....
Titospy non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 20:30   #7
albi
Chiappe di ferro
 
L'avatar di albi
 
Registrato dal: 05 Aug 2003
ubicazione: Crotone
predefinito

Io uso il Phon.
__________________
Gs 1150 '03
Come balenottere che giocano tra le onde
albi non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 20:31   #8
RikyPS
Mukkista doc
 
L'avatar di RikyPS
 
Registrato dal: 20 Apr 2003
ubicazione: Pesaro
predefinito

No x favore dopo una uscita con Volpi devono trascorrere almeno 6 settimane prima di rivederlo..anzi risentirlo ...altrimenti si rischiano in maniera definitiva i timpani... ...sono curioso di leggere il racconto di Mimmo e Nitto dopo che hanno cosciuto il mitico Volpi
__________________
GS 1150 03" - MEMBRO DEL CLUB SORRY NO SPRISS SOLO OMBRE E CICCHETTI -
RikyPS non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 20:33   #9
Bullock
Mukkista in erba
 
L'avatar di Bullock
 
Registrato dal: 06 May 2005
ubicazione: Calabria Nord
predefinito

accendo e aspetto la prima tacca di temperatura, poi parto in modo tranquillo
Bullock non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 20:34   #10
gpepe
Mukkista doc
 
L'avatar di gpepe
 
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Thumbs up

...io una copertina....scherzi a parte...metti in moto, poi come dice Maglio, ti finisci di vestire e trotterelli per pochi km....non è poi così necessario attendere la 5° tacca....alla seconda puoi già essere più allegro, poi alla quinta ci dai come vuoi..
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
gpepe non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 20:39   #11
Deleted user
Guest
 
predefinito

secchiate d'acqua?
 
Vecchio 26-02-2006, 20:53   #12
Motorrad56
Mukkista doc
 
L'avatar di Motorrad56
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: Palermo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
.. io, la seconda che hai detto .. Però lo accendo prima di mettere guanti e casco.
Anch'io faccio così!
__________________
Ex R850R Confort - "a picciridda" - ora F650GS - "a nicaredda".
Motorrad56 non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 20:55   #13
Motorrad56
Mukkista doc
 
L'avatar di Motorrad56
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: Palermo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rikyps
Non sono un meccanico ma x il nostro amato boxer basta farlo girare a ritmo tranquillo per pochi km e attendere che si accenda la 5° tacca. In ogni caso mai fare girare il motore a folle x molto tempo!
E chi non ha il termometro come fa?
__________________
Ex R850R Confort - "a picciridda" - ora F650GS - "a nicaredda".
Motorrad56 non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 20:57   #14
marcoexa
Mukkista doc
 
L'avatar di marcoexa
 
Registrato dal: 02 Dec 2004
ubicazione: Palermo
predefinito

nel libretto cè anche un adesivo che si mette sul cruscotto che recita: non telere troppo l'aria aperta rischio di surriscaldamento e incendio!
__________________
Nessun luogo è lontano
marcoexa non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 21:33   #15
diego@
Mukkista doc
 
L'avatar di diego@
 
Registrato dal: 24 Dec 2005
ubicazione: Moltrasio(como lake)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marcoexa
nel libretto cè anche un adesivo che si mette sul cruscotto che recita: non telere troppo l'aria aperta rischio di surriscaldamento e incendio!



....esagerati questi tedeschi..
comunque se è fredda, io parto piano piano prima che si acceda qualsiasi tacca, però, motore-frizione, tutto più rumoroso, e poi tende a grattare l'innesto della 2^.
__________________
"vorrei essere come il mio cane crede che io sia"
GS1150adv
Montesa Cota 4RT
diego@ non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 21:35   #16
marcoexa
Mukkista doc
 
L'avatar di marcoexa
 
Registrato dal: 02 Dec 2004
ubicazione: Palermo
predefinito

si anche perchè l'olio non ha ragiunto la viscosita ottimale , io accendo , il tempo di chiudere il garage , mettere il casco e vado! piano la seconda un po dura ... ma dopo poco tutto è ok!
__________________
Nessun luogo è lontano
marcoexa non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 21:44   #17
antanik
Mukkista doc
 
L'avatar di antanik
 
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: UD
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da marcoexa
si anche perchè l'olio non ha ragiunto la viscosita ottimale , io accendo , il tempo di chiudere il garage , mettere il casco e vado! piano la seconda un po dura ... ma dopo poco tutto è ok!
stessa diagnosi.. accendo e parto piano..alle volte vestito di tutto punto. A freddo la seconda e' un po' dura (con 5/6 gradi). Alla seconda tacca tutto diventa come il burro.

__________________
Luciano
"Meglio star bene che stare male"
antanik non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 23:14   #18
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gigiroli
Signori meccanici
Come si fa a scaldare un motore boxer raffredato ad aria
di certo non si puo lasciarlo dieci minuti li al minimo
oppure accendo è via con calma per qualche minuto senza tirare le marce
c'è qualche regola oltre il buon senso
grazie
Il buon senso è già un ottimo inizio...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 23:21   #19
gigiroli
Guest
 
predefinito

grazie
 
Vecchio 26-02-2006, 23:22   #20
tytn
Mukkista
 
L'avatar di tytn
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Salerno
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gpepe
...io una copertina....scherzi a parte...metti in moto, poi come dice Maglio, ti finisci di vestire e trotterelli per pochi km....non è poi così necessario attendere la 5° tacca....alla seconda puoi già essere più allegro, poi alla quinta ci dai come vuoi..
...io la scaldo a furia di carezze sui cilindri...
__________________
Ex BMW R1200R '13
Ex BMW F850GS Rally '20
BMW R NineT Scrambler '22
tytn non è in linea  
Vecchio 26-02-2006, 23:26   #21
the_one
Mukkista in erba
 
L'avatar di the_one
 
Registrato dal: 30 Jul 2004
ubicazione: Firenze.....e Savona
predefinito

chiedi a cicciobleach....lui ha la manina per i boxer....ahahahahahahaahahahahahahah
__________________
Seconda stella a destra, questo è il cammino..
e poi dritti insieme fino al mattino,
se la cerchi la trovi da te... questa è la strada che porta al DUPLÈâ€
the_one non è in linea  
Vecchio 27-02-2006, 00:23   #22
Guanaco
Guest
 
predefinito

Questo è un argomento che abbiamo trattato moltissime volte nelle sezioni tecniche.

I motori non vanno mai riscaldati da fermi. E' un errore ancora troppo diffuso. I motori raffreddati ad aria sono particolarmente sensibili in questo senso.

Premetto subito che se riscadate il boxer da fermi per lungo tempo lo rovinate seriamente. Tenerlo acceso per 30 minuti in quelle condizioni significa in pratica distruggerlo. La prova l'ha fatta un tizio che si è lamentato con BMW. Su Motociclsmo di qualche mese fa c'era la sua lettera e la risposta della casa...

Perché il riscaldamento da fermi è dannoso? Molto semplice: perché le varie parti del motore, per forma e materiali, non conducono il flusso calorico nello stesso modo.

Poiché il calore ha una sorgente concentrata (nella camera di scoppio) e poiché il suo smaltimento è spazialmente differenziato, alcune porzioni metalliche si scaldano inevitabilmente più di altre. Questo significa che si dilatano più di altre. E le dilatazioni disomogenee, a loro volta, implicano sforzi e stress per i materiali.

Pensate ad esempio che il pistone, una volta forgiato in fabbrica, non è affatto perfettamente cilindrico. Lo costruiscono apposta un po' deformato, di modo che sia cilindrico solo quando è in temperatura. Se voi smanate con il motore freddo, ebbene il pistone non ancora in sagoma sfrega sulle pareti del cilindro in malo modo, per dirla in termini volgari. Considerazioni analoghe valgono per altre componenti, come le valvole. Anche le bielle sono interessate.

Ma se il flusso di dispersione non è uniforme, come si può evitare un elevato differenziale nelle deformazioni? La risposta è: in nessun modo. In altre parole, il riscaldamento è sempre un po' traumatico per il motore. Il numero di accensioni a freddo è un parametro importante per la sua durata di vita, non c'è niente da fare.

Tuttavia, si possono minimizzare i danni del riscaldamento. E' chiaro che non bisogna richiedere potenza a freddo, come già accennato. D'altra parte, non bisogna pensare che il riscaldamento da fermi renda i flussi calorici più graduali. Questo ragionamento è completamento sbagliato. Infatti, è molto meglio mettersi in moto quasi subito. Perché?

La ragione è semplice: il flusso d'aria che lambisce il motore si oppone per convezione agli accumuli calorici e quindi all'innalzamento localizzato della temperatura. In sostanza, in movimento i delta termici possono essere contenuti, sinché tutte le parti abbiano raggiunto con gradualità la loro temperatura di esercizio (che poi non è proprio unica e costante).

Io consiglio di scaldare il motore per pochi secondi (non più di 30), solo per dare modo all'olio di circolare bene. Dopodiché si parte con poco gas e tenendo bassi i giri. Da evitarsi sono anche i tiri molto sotto coppia, perché anche questi provocano stress termomeccanici non indifferenti.

Questo discorso (semplificato) vale in modo particolare per i motori raffreddati ad aria, ma anche quelli raffreddati a liquido non gioiscono particolarmente se sul cavalletto li teneti accesi al minimo per vari minuti. Infatti, la pompa gira meno e anche lo scambio di calore dell'acqua è limitato.

Ultima modifica di Guanaco; 27-02-2006 a 00:30
 
Vecchio 27-02-2006, 00:38   #23
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Questo è un argomento che abbiamo trattato moltissime volte nelle sezioni tecniche.

I motori non vanno mai riscaldati da fermi. E' un errore ancora troppo diffuso. I motori raffreddati ad aria sono particolarmente sensibili in questo senso.
ecc.ecc.ecc.

Questo è il buon senso di cui parlavo prima.
Grazie Guanaco.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 27-02-2006, 01:45   #24
emiddio
Mukkista doc
 
L'avatar di emiddio
 
Registrato dal: 19 Feb 2005
ubicazione: COSENZA
Smile

Accendo,lo faccio girare piano per una decina di secondi(cosi' l'olio va in giro),poi metto i guanti,bestemmio perchè si appannano gli occhiali e il casco,poi apro il cancello elettrico e parto piano,per 2/3 km.

SALUTI
__________________
1200 GS---GELANDE---STRUDEL---"frau Berthe"
1200 GS lc---"schnell Dorthe"

Tifoso interista da sempre

Ultima modifica di emiddio; 27-02-2006 a 01:47
emiddio non è in linea  
Vecchio 27-02-2006, 06:03   #25
ilmaglio
Guest
 
predefinito

X Guanaco
in movimento, con l'aumento dei giri, anche la più rapida circolazione dell'olio non contribuisce ad un riscaldamento più omogeneo ?
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati