Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-04-2006, 21:56   #1
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
Question La mukka non tiene più il minimo. Smonto tutto?!?

salve bella gente. Sono relativamente nuovo del mondo boxer, quindi abbiate pietà se dico fesserie.

Antefatto: il mio bellissimo GS de fero, un 1100 del 98, ha avuto in dono in inverno un filtro aria BMC e uno scarico Laser omologato, accattato grazie alla convenzione QdE. Insieme allo scarico doveva arrivarmi pure la EPROM rimappata, ma per una triste storia con cui non sto qui a tediarvi questo non è mai accaduto.

Cmq la moto appena montati i pezzi (dicembre) andava benissimo. Pronta, regolare, piena, rabbiosa, ecc. ecc.

Negli ultimi tempi ho notato che con l'arrivo della primavera e quindi con l'alzarsi delle temperature tende sempre più spesso a spegnersi senza preavviso quando sono al minimo, anche a motore caldo, di solito dopo una sgasata o un tratto fatto a velocità più o meno sostenute. Mi pare che la cosa stia peggiorando a vista d'occhio... solo oggi, nei circa 6/7 km in città che ho fatto per tornare a casa, mi si sarà spenta 5 volte! (anzi, ringrazio Iddio di non avere i servofreni.... )

Cmq ogni volta che succede basta ripremere il tastone verde e riparte subito senza incertezze.

Ora, se avessi una moto ...normale... mi limiterei ad alzare il minimo e vivrei felice. Persine sull'ipertecnologico VFR c'è il pomellino per regolarlo... ma sulla mia mukkona non ho trovato nulla di simile! Ho come il sospetto che la procedura non sia così semplice....

quindi le mie domande:

1) Che ne pensate di questa cosa che mi succede? Non mi sembra preoccupante... oppure sì?

2) Come si regola il minimo, ammesso e non concesso che sia quello che devo fare per guarire il mio ruminante?

grazie in anticipo a tutti i guru e i Guru.

PS: il filtro dell'aria è pulito, le candele l'ho cambiate 6000 km fa e per il resto la moto va benissimo (niente incertezze, cali di potenza o buchi nell'eragozione).
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2006, 22:02   #2
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.570
predefinito

viti di ottone sui corpi farfallati sarebbe meglio farlo con un vacuometro pero' anche a orecchio...
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
Bumoto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2006, 23:23   #3
carbold
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ti conviene partire con quella di destra. Svitala di un tantino (non piu' di 1/4 di giro) e svita dello stesso tanto quella di sinistra (questo se non hai il vacuometro).
  Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2006, 23:26   #4
alpneus
Mukkista doc
 
L'avatar di alpneus
 
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
Messaggi: 5.419
predefinito

possibile che ci sia da regolare il CO ... non so se sia ancora fattibile sul modello '98
__________________
(.)(.) .. W
alpneus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2006, 12:05   #5
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Grazie per le risposte... ma cosa regolano esattamente le vitarelle di ottone? Accetto anche risposte molto tecniche.

Per Alpheus: si', la regolazione del CO e' presente sul mio GS... ma anche in questo caso, come procedere alla regolazione? Su quali parametri va a incidere?


la mia testa sotto i vs piedi (e vi potete pure muovere)
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2006, 12:34   #6
carbold
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

sono solo viti di by-pass, non influiscono sul getto del minimo come un tempo. Il CO influisce sul rapporto aria/benzina (miscela ricca o povera). Se le candele hanno un bel colore nocciola lascerei stare il CO
  Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2006, 12:39   #7
Lo Zingaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Lo Zingaro
 
Registrato dal: 29 Mar 2005
ubicazione: Merano (BZ)
Messaggi: 6.545
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carbold
Ti conviene partire con quella di destra. Svitala di un tantino (non piu' di 1/4 di giro) e svita dello stesso tanto quella di sinistra (questo se non hai il vacuometro).
Quoto al 100%!!!
Lo Zingaro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2006, 12:49   #8
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carbold
Ti conviene partire con quella di destra. Svitala di un tantino (non piu' di 1/4 di giro) e svita dello stesso tanto quella di sinistra (questo se non hai il vacuometro).
Grazie, provero'!
Ma per curiosita'... perche' prima quella di destra?
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2006, 13:20   #9
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

Scusa ma... hai il catalizzatore?

SE NO: con vacuometro aumenti PARI il regime del minimo agendo sulle viti a spillo in ottone (bypass aria) sino al regime giusto, poi agisci sul potenziometro nella Motronic per arrivare al CO desiderato (ovviamente con analizzatore gas di scarico...). Ripetere ciclicamente fino ad ottenere minimo e CO desiderati.

SE SI: non so una cippa, ma credo basti agire sulle viti a spillo in ottone sino a regime desiderato, ovviamente mantenendo la par condicio cilindrorum con vacuometro.

Consiglio: le viti a spillo in ottone, meglio smontarle e pulirle, dato che si riempiono di un untuoso deposito carbonioso che può ben falsarti le letture degli strumenti. Magari però è una cazzata galattica ed è meglio lasciare il deposito... io lo tolgo..
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2006, 13:25   #10
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
viti di ottone sui corpi farfallati sarebbe meglio farlo con un vacuometro pero' anche a orecchio...
Quoto al 100%. Tieni presente che l'argomento è trattato nelle FAQ di Ezio.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2006, 13:31   #11
sguinz
Mukkista in erba
 
L'avatar di sguinz
 
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Crema
Messaggi: 535
predefinito

FAQ ! c'è la procedura perfettamente spiegata che funziona alla grande...
però usa il vacuometro (anche quello artigianale va benissimo)
__________________
Fabio
sguinz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2006, 14:06   #12
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Grazie a tutti, vado a faqqarmi (con rispetto parlando)
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©