Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R1100RS - R1150RS - R1200ST


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-04-2016, 09:11   #1
giorgio57
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Oct 2010
ubicazione: Tavullia
predefinito Faro ST - tutto da ridere (o da piangere)

Ho perso una manopolina esterna che regola l'inclinazione del faro.

Il pezzo di ricambio non esiste, occorre cambiare tutto il faro!

Attualmente la luce punta direttamente in cielo invece che sulla strada, per cui mi tocca trovare una soluzione artigianale per poter utilizzare la noto la sera o la notte.

Ovvero smontare il faro dalla carena. aprirlo, metterci una barretta filettata (se possibile) con un bulloncino o una farfallina per poterlo regolare.

Non era più semplice sostituire la manopolina esistente.....

Forse mamma BMW si preoccupa solo di vendere moto, ma non delle cavolate che possono capitare nel corso degli anni di utilizzo............. (sempre più deluso!)

Pubblicità

__________________
Morini 3 1/2 Ducati 500 BMW R65 R100 R80 RT K 100 RS Yamaha WR 450 R1200 ST + varie trial
giorgio57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2016, 12:10   #2
mpescatori
Mukkista
 
L'avatar di mpescatori
 
Registrato dal: 12 Aug 2010
ubicazione: Roma
predefinito

Ciao Giorgio, scusa fammi capire... io ho avuto una R1200ST fino all'estate scorsa (e la rimpiango ancora)
Intendi dire la levetta a sinistra che si girava su e giu per regolare il fascio luminoso? E non bastano due dadi, da fare "dado e controdado" ?
__________________
Maurizio "L'Uomo che volle farsi Re"
ex R1200ST
R1200GSAdv "Beauséant"
R1200CLC "La grande Bleu"
mpescatori non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2016, 08:26   #3
giorgio57
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Oct 2010
ubicazione: Tavullia
predefinito

No, perchè la manopola è infilata a pressione su un perno esagonale (chiave femmina da 3.5) quindi per un dato o una farfallina occorre sostituire il perno con uno che abbia una filettatura..........
__________________
Morini 3 1/2 Ducati 500 BMW R65 R100 R80 RT K 100 RS Yamaha WR 450 R1200 ST + varie trial
giorgio57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2016, 08:36   #4
meco
Mukkista doc
 
L'avatar di meco
 
Registrato dal: 10 Nov 2006
ubicazione: mà, chi puo dirlo?
predefinito

Te la butto li al volo. E se ci incollo una bussola da cricchetto?
__________________
Chi è libero del giudizio altrui è padrone della sua vita (cit. Mamba)
meco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2016, 10:18   #5
giorgio57
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Oct 2010
ubicazione: Tavullia
predefinito

probabilmente è quello che farò!

Però che pall@!!!!
__________________
Morini 3 1/2 Ducati 500 BMW R65 R100 R80 RT K 100 RS Yamaha WR 450 R1200 ST + varie trial
giorgio57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2016, 13:54   #6
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
predefinito

Comprensibile la tua incazzatura
Ma situazione ampiamente prevedibile: moto poco diffusa, nessuna standardizzazione di parti fra un modello e l'altro, quasi 10 anni che non è più prodotta, rottura di suo molto rara...
Fortuna che non è in vista, il fai-da-te qui è d'obbligo, oltre che una mano santa
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2024, 11:58   #7
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
predefinito

...e adesso è appunto successo a me, ieri sera.
Ho smontato tutto l'ambaradan, e adesso devo inventarmi qualcosa
Intanto, in questi 8 anni appena (!) qualcuno ha trovato una soluzione, un barbatrucco?
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2024, 13:15   #8
Aerobico
Mukkista doc
 
L'avatar di Aerobico
 
Registrato dal: 28 May 2006
ubicazione: BO-Klostertal
predefinito

Se mi mandi una foto del pezzo posso vedere se riesco a fartelo stampato in 3D.
__________________
Claudio CB65
R1200RS²
Aerobico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-2024, 14:44   #9
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
predefinito

Grazie, molto gentile
Per ora ho tirato giù il faro, la sett prox cerco di aprirlo per vedere bene com'è fatto e soprattutto come l'hanno assemblato
Da fuori, sembra che la boccoletta che si è persa fosse forzata su un perno godronato da circa 4 mm, quindi occorre un materiale resistente alla tensione, cosa forse incompatibile con le plastiche da stampaggio in 3D
Altrimenti devo ricorrere ad una boccola simile ma "lasca" e bloccarla con una resina bicomponente o strutturale
Fin che non apro, sono solo ipotesi.
Grazie per la disponibilità
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2024, 07:34   #10
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
predefinito

Il faro è sigillato, tutto si può fare ma non sempre è consigliabile.
Direi comunque che il progettista si è impegnato con il preciso scopo di rendere la riparazione del meccanismo (piuttosto esile, peraltro) praticamente impossibile.
Del resto, è evidente il vantaggio di impedire la sostituzione di un pezzetto di plastica da poche lire costringendo a buttare un faro che non mi stupirei costasse un bel millino, se non di più.
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2024, 07:52   #11
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
predefinito

Bene, una soluzione l'ho trovata, spero che vada
Oggi o domani vedo di rimontare il tutto, se è davvero OK farò un piccolo report.
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2024, 15:49   #12
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
predefinito

Come ho detto, ho perso il pezzo più esterno del meccanismo di regolazione alto/basso del faro.
È rimasta la leva (inutile) e la solo boccola di guida, il perno interno sporge appena, con il risultato di avere il faro che spara altissimo.


La soluzione che ho pensato (se qualcuno ne ha una migliore o più semplice è ovviamente benvenuto) è un perno/prolunga da fissare al moncone, provvisto di filettatura per regolare agevolmente il faro.
Serviva un materiale abbastanza robusto e non soggetto a ruggine: io sono un fan dell’inox, ma visto cosa volevo realizzare, ho ripiegato sull’ottone, più facile da lavorare in questo caso.
Quindi ho preso un pezzo di barra da 6, lunga 50, e l’ho filettata da 6x1 per 25 mm.
L’altra estremità l’ho invece forata assialmente da 4,0 per una profondità di circa 22 mm; questa era l’operazione che con l’inox sarebbe stata critica.

La boccola in plastica era leggermente conica nel foro centrale, ho dovuto alesarla un po’ perché serviva che la barretta di ottone scorresse libera.

Il foro interno da 4 mm si innesta abbastanza preciso sul moncone del perno che è godronato, e con un po’ di colla strutturale ho unito i due pezzi.
Poi, pescando nello sterminato casino del garage, ho messo insieme rondelle e distanziali per assemblare il tutto.


Provvisoriamente c'è un volantino a due lobi poi appena riaprono gli spacciatori di materiale industriale mi procurerò un volantino rptondo Elesa, che dovrebbe essere abbastanza decoroso; devo però studiare qualcosa per evitare di perdere pezzi con le vibrazioni.
Il perno interno del registro ruota un po’ frenato, ma forse non abbastanza: magari inserirò un OR per migliorare l’impermeabilità e al contempo aggiungere un po’ di attrito.
Ma sono dettagli, chi ha la mentalità meccanica avrà già capito cosa intendo fare.
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:19.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati