Premesso che è obbligatorio avere al seguito il certificato di assicurazione, qual è il formato consentito? Online, sullo stesso sito di alcune assicurazioni, dicono chiaramente che è consentito il formato digitale da mostrare sullo smartphone.
Eppure, il
braccio viulento della legge che mi ha fermato sabato non era dello stesso parere. Poi, era più interessato a vedere la mia moto nuova ed abbiamo iniziato a chiacchierare di moto...

Considerando che è molto più sicuro verificare la validità assicurativa online (io lo posso fare velocemente dal portale dell'automobilista e le FFOO hanno sicuramente altri canali) che vedere un foglio di carta che può essere falsificato facilmente, la domanda è la seguente: qual è l'articolo del CdS che mi consente di esibire un doc pdf?
Ora sono in ufficio e mi sono stampato una copia da tenere sulla moto, ma la conversazione è stata più o meno la seguente:
- Buongiorno, patente e libretto
- Ecco a lei il libretto
- Grazie, mi dia anche l'assicurazione però
- Un attimo, devo aprire il pdf sul telefono
- Come il pdf???? Lei deve avere il certificato CARTACEO, quello emesso dall'assicurazione! (con tono incazzato)
- Tenga il pdf, questo ho
- Non va bene, questo potresti averlo creato tu, falsificandolo al PC. Io voglio vedere il certificato in originale, su carta, che ti ha fornito l'assicurazione!
- Guardi, io non ce l'ho, il certificato mi è arrivato via mail tramite pdf. Se lo vuole stampato, le stampo esattamente questo stesso file che sta visualizzando sul telefono
....
- mmmmh.... vabbè, come va la moto?

Io nel dubbio me lo sono stampato e lascerò il foglio fisso nel bauletto. Tuttavia sono curioso sull'articolo del CdS: ho letto velocemente l'art. 193 ma non ho trovato nulla...
https://www.aci.it/i-servizi/normati...ta-civile.html
Grazie!