Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Certificato di assicurazione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=531082)

romargi 31-05-2024 12:28

Certificato di assicurazione
 
Premesso che è obbligatorio avere al seguito il certificato di assicurazione, qual è il formato consentito? Online, sullo stesso sito di alcune assicurazioni, dicono chiaramente che è consentito il formato digitale da mostrare sullo smartphone.

Eppure, il braccio viulento della legge che mi ha fermato sabato non era dello stesso parere. Poi, era più interessato a vedere la mia moto nuova ed abbiamo iniziato a chiacchierare di moto...:lol::lol:

Considerando che è molto più sicuro verificare la validità assicurativa online (io lo posso fare velocemente dal portale dell'automobilista e le FFOO hanno sicuramente altri canali) che vedere un foglio di carta che può essere falsificato facilmente, la domanda è la seguente: qual è l'articolo del CdS che mi consente di esibire un doc pdf?

Ora sono in ufficio e mi sono stampato una copia da tenere sulla moto, ma la conversazione è stata più o meno la seguente:
- Buongiorno, patente e libretto
- Ecco a lei il libretto
- Grazie, mi dia anche l'assicurazione però
- Un attimo, devo aprire il pdf sul telefono
- Come il pdf???? Lei deve avere il certificato CARTACEO, quello emesso dall'assicurazione! (con tono incazzato)
- Tenga il pdf, questo ho
- Non va bene, questo potresti averlo creato tu, falsificandolo al PC. Io voglio vedere il certificato in originale, su carta, che ti ha fornito l'assicurazione!
- Guardi, io non ce l'ho, il certificato mi è arrivato via mail tramite pdf. Se lo vuole stampato, le stampo esattamente questo stesso file che sta visualizzando sul telefono
....
- mmmmh.... vabbè, come va la moto?:lol::lol:

Io nel dubbio me lo sono stampato e lascerò il foglio fisso nel bauletto. Tuttavia sono curioso sull'articolo del CdS: ho letto velocemente l'art. 193 ma non ho trovato nulla... :confused:

https://www.aci.it/i-servizi/normati...ta-civile.html

Grazie!

max 68 31-05-2024 12:45

Da quel che so non serve avere con sé il cartaceo, dalla targa dovrebbero risalire se è assicurata o meno

er-minio 31-05-2024 12:48

Anche io, in Italia, ho avuto reazioni differenti.
Qui da noi di cartaceo non esiste niente a parte il V5 (documenti veicolo).

Quando viaggio all'estero o vengo in Italia in genere mi stampo il PDF del certificato dell'assicurazione per quieto vivere.

Le ultime volte che mi hanno controllato, erano ok con il numero di polizza. Digitale o cartaceo gli fregava poco.
Diversi anni fa, con il PDF, mi hanno fatto storie per qualche minuto.

romargi 31-05-2024 12:50

MA infatti... però almeno un pdf o un doc in formato elettronico ci vuole (pure questo facilmente falsificabile), sempre portato dietro.

Ora, nel dubbio, ho la copia cartacea e me la lascio nel bauletto come sempre fatto. Per la moto nuova non avevo ancora il cartaceo causa stampante rotta. Rimediato ora in ufficio, così nessuno mi rompe più le balle.:lol:

Ero solo curioso di capire quale fosse il riferimento normativo a cui le assicurazioni si riferiscono quando dicono che "basta portarsi dietro anche copia elettronica".

https://www.vittoriaassicurazioni.co...isse%20fermati.


"Ad oggi, non è obbligatorio esporre in auto il certificato di assicurazione rc auto; rimane obbligatorio avere comunque una sua copia a bordo, anche digitale da presentare tramite il proprio smartphone, in caso si venisse fermati."

er-minio 31-05-2024 12:58

Secondo me sarebbe da portare la stampante portatile in macchina e gliela stampi lì sul momento se fanno storie con il PDF sul telefono. :lol:

brag 31-05-2024 12:59

https://www.prefettura.it/FILES/docs...bre%202015.pdf

Però essendo un .pdf anche questo potrebbe essere falso :lol:

s.milan 31-05-2024 13:02

A me, fermato dalla municipale di Jesolo un paio di settimane fa, hanno detto che non serviva e che lo vedevano direttamente collegandosi alla banca dati: infatti così è stato e non mi hanno chiesto nulla.
Per sicurezza, una copia ce l'ho sempre.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

enzoc66 31-05-2024 13:03

Purtroppo non vi è alcun riferimento normativo né da parte delle assicurazioni e d'altro canto il codice della strada non specifica la possibilità di esibirlo anche in formato digitale. Per comodità mia, ho sempre una copia stampata insieme agli altri documenti.

Inviato dal mio moto g(30) utilizzando Tapatalk

brag 31-05-2024 13:25

Quindi la circolare che ho linkato non ha alcun valore?

Bassman 31-05-2024 13:36

Non è obbligatorio avere il contrassegno.
Per esperienza personale, porto la stampa del certificato/carta verde che mi ha inviato l'assicurazione via email quando ho stipulato la nuova polizza.
Questo perché una volta mi è stato richiesto al confine austriaco; mostrato il documento, tutto ok.

Zorba 31-05-2024 14:02

L'ultima volta che mi hanno fermato (2023, Abruzzo), a mia precisa domanda - ero curioso - il Carabiniere mi disse che è obbligatorio averlo.

Anch'io avevo la stampa del .pdf che mi aveva inviato l'assicurazione.

Booooh!

ebigatti 31-05-2024 14:05

romargi dillo che l'unico motivo di questo tread è per farti chiedere come và il nuovo gs1300

romargi 31-05-2024 14:12

no no, scrivo ampiamente nel 3D dedicato!
Anzi, scrivo nei 3D dedicati!

PS: va bene ma come tutte le moto non è esente da difetti o aspetti da migliorare. Purtroppo io non sono mai stato un fanboy di un determinato marchio o modello e spesso, magari, mi soffermo più su UN difetto rispetto a 100 apsetti positivi!:lol: MA questo è un mio problema, sono fatto male e lo so!...:cool:

nic65 31-05-2024 14:33

lo sappiamo anche noi

kbmw 31-05-2024 14:38

non vedo il problema di averne una stampa cartacea, non voglio certo mettermi a discutere in svizzera, austria, germania, slovenia ecc., dove vado spesso

nic65 31-05-2024 14:42

stampo regolarmente il tagliando perché regolarmente me lo chiedono

romargi 31-05-2024 14:48

Certo, pure io ORA l'ho stampato!:cool:
Così come lo avevo sempre stampato in precedenza.
La scora settimana, invece, ho ricevuto il certificato in pdf venerdì e non ho avuto il tempo di stamparlo per sabato (a casa stampante rotta).

Poco male, tanto vale pure in pdf e poi, figurati se mi fermano!:lol:

TAAAAAC! Appena pensato, "favorisca i documenti, prego"!:lol:

Panzerkampfwagen 31-05-2024 15:14

Ammè la Polstrada alla domanda “vi serve il certificato di assicurazione?” Rispose “no, grazie abbiamo già controllato”

Ergo:

Il database delle targhe è accessibile e portarsi dietro un papiro, un pdf, la stele di Rosetta, una tavoletta di cera non serve a uncass.

Ma

Se la normativa dice “devi avere il monolito “ perchè il Brigadiere Lo Cascio del posto di blocco in Marina di Crotone non ha la connessione o l’accrocchio per connettersi o tutt’e due sono cazzi tuoi.

Poi, per caritá..

Se faccio vedere il contratto sul cellulare con tanto di validità e cazziemmazzi sta al Brigadiere Lo Cascio farsela andar bene o contestare la qualunque.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

slowthrottle 31-05-2024 16:17

La scorsa estate, fermato dai Carabinieri, su loro richiesta ho esibito il cartaceo e contemporaneamente ho chiesto "ma non è più obbligatorio avere il cartaceo, vero?"

La risposta: "Non è obbligatorio ma meglio averlo così si fa prima":lol:

sicchè.

Zorba 31-05-2024 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Panzerkampfwagen (Messaggio 11127325)
Se la normativa dice “devi avere il monolito “ perchè il Brigadiere Lo Cascio del posto di blocco in Marina di Crotone non ha la connessione o l’accrocchio per connettersi o tutt’e due sono cazzi tuoi.

In effetti ero in zona Gran Sasso, non in centro a Milano, sicché... :lol:

rsturial 31-05-2024 16:48

Qualche anno fa un maresciallo dei carabinieri ha iniziato a fare lo splendido cercando di impaurirmi perchè non avevo il cerificato di assicurazione "in originale firmato dall'assicuratore", neanche la copia cartacea andava bene.
E' finita con lui che urlava di andarmene altrimenti mi avrebbe multato perchè sapeva che io sono uno che corre, anche se non mi aveva visto, e io che gli ripetevo a mantra di fare quello che doveva ma non me ne sarei andato se non mi spiegava come mettermi in regola col "suo" CDS (quelli che aveva in auto, come da sue parole) visto che l'assicuratore non mi avrebbe mai dato quello che lui voleva, come scritto sul certificato elettronico.
Che povere persone frustrate.

Nolat 31-05-2024 16:53

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 11127391)
In effetti ero in zona Gran Sasso, non in centro a Milano, sicché... :lol:

Che posto però?:lol:

eliacaden 31-05-2024 21:59

circolare del Ministero dell’Interno – Direzione Centrale per la Polizia Stradale (Prot. n. 300/A/5931/16/106/15) del 1 settembre 2016, che ritiene lecito esibire in caso di controllo da parte delle autorità anche un certificato in formato digitale, oppure una stampa non originale del formato digitale.
Ecco un esempio

sacco185 31-05-2024 23:10

A me fa incazzare perché ormai dobbiamo essere tutti ipertecnologici, con le loro app e i loro cuercod, e tutte le volte che ti devi confrontare con la PA, lo devi fare per via telematica.. e tutti sti ca@@i.
Però, quando ti presenti ad un ufficio o ad un loro rappresentante devi avere sempre il cartaceo.

Enzofi 31-05-2024 23:23

Conscio di tutto ciò, nonché del limitato sbattimento di stamparlo e tenerlo assieme al libretto, li ho


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©