Io sono la voce fuori dal coro, premetto non sono salito sul 1300, ma ho il 1250 e sono sulla soglia dei 60, alto 1,75. La moto e' dotata di sella sport ed ha il manubrio tubolare e non i semi manubri. Io la RS la trovo piu' comoda rispetto al GS e anche mia moglie sostiene la stessa cosa.
Proprio ieri sono rientrato da Livigno e ho fatto una tratta da 700km, 2 soste benzina ma le ho prolungate a causa del caldo e dell'importante traffico nella pianura padana, Da Bologna a Cesena l'autostrada era tutta bloccata e ho percorso mio malgrado la corsia di emergenza (1 volta in vita mia) a 30 km/h. Sono arrivato a casa con un livello di stanchezza, piu' dovuto al caldo e al traffico, nella norma dei km fatti ma non distrutto.
La seduta del GS a schiena dritta mi porta ad infossarmi, divento un sacco di patate, il che mi provoca a lungo andare a dolori nella zona lombare, mentre la seduta dell'RS e' lievemente protratta in avanti, il che mi aiuta a tenere la schiena dritta, non mi insacco e non soffro di dolori lombari.
L'unica pecca rispetto al GS e' la capacita' di carico, non conosco le misure valigie / bauletto del 1300 ma del 1250 sono leggermente inferiori rispetto al GS e non si espandono. Idem il bauletto rigido che e' piu' piccolo, per i viaggi ho risolto comprando la
borsa morbida bmw da 60Lt che non mi fa' rimpiangere lo spazio ma non e', dal lato sicurezza contro i furti da fermi come un bauletto.
Altro punto a favore e' la dinamicita' di guida, la forcella con le sospensioni semiattive niente a che vedere con il telelever GS, inoltre il diverso rapporto finale della coppia conica, che e' piu' lungo, e' per me piu' centrato con il motore