|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
24-07-2023, 12:01
|
#1
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.753
|
ma alla fine ste ruote larghe.....
il mio gs 2005 ha ancora il 150 dietro e il 110 davanti.
In recente fine settimana ho guidato la mia "nuova" R1200R e il gs, entrambi col passeggero.
Se ho preso la R come poco impegnativa commuter per la vecchiaia, devo dire che il gs.....e' meno impegnativo.
Sul misto la R mi fa forzare di piu' sul manubrio per tenere chiusa la traiettoria,e in generale anche in inesrimento e' piu' gnucca (tutto in proporzione sia chiaro, la r e' una ottima moto). Su un percorso misto lunghetto in deu il gs mi stanca molto di meno, e' neutro, entra in curva col pensiero. Potresti guidarlo senza mani.
Ho riflettuto che anche i gs acquatici sono meno maneggevoli dell'arieggiato, e anche loro hanno le gomme piu' larghe.
Ma alla fine....ste gomme larghe servono davvero o e' tanta scena?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-07-2023, 12:05
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 2.617
|
L'ultima che hai detto
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
|
|
|
24-07-2023, 12:08
|
#3
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.753
|
non sono l'unico a pensarlo, ho diversi amici che hanno avuto tutte le serie dei gs, e per quanto apprezzino gli ultimi per molteplici fattori, tutti indistintamente rimpiangono la "leggiadria" del primo modello . Rispetto alla R stradale poi il confronto e' impietoso, sebbene ripeto,la R la ritengo ottima. Ma la R va guidata anche di braccia, il gs no. SUl manubrio il gs e' totalmente neutro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-07-2023, 12:13
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.405
|
E' risaputo che il GS ad' aria è l'ultimo vero GS
|
|
|
24-07-2023, 12:14
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Mar 2018
ubicazione: SERENISSIMA VENETA REPUBBLICA
Messaggi: 2.118
|
[ Ma la R va guidata anche di braccia....
Con il 17 davanti la differenza è quella , a me piace di più perchè senti esattamente cosa succede li sotto , ma son gusti.
Attualmente ho 120/70 + 190/55 e la trovo estremamente guizzante , mi gusta assai.
|
|
|
24-07-2023, 12:20
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Ma alla fine....ste gomme larghe servono davvero o e' tanta scena?
|
Ricordo la Cagiva Mito 125, con un gommone posteriore da 150, degno di una media cilindrata, nonostante i 30 Cv scarsi. L'effetto scenico era evidente.
Le moderne endurone sono ipertrofiche in tutto. Peso , potenza, e chi più ne ha ne metta.
Rispetto al GS di aspes, la versione attuale ha mal contati una trentina di cavalli e di chili in più. Credo che gli pneumatici e le rispettive dimensioni, ne siano la logica conseguenza.
Forse una Honda Transalp 800 sarebbe il corrispettivo attuale , in termini di peso e potenza .
Dpelago Ducati MTS V4
|
|
|
24-07-2023, 12:24
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.405
|
LA RS 50, si cinquanta cc, monta il 100/80 17 ant e il 130/70 17
|
|
|
24-07-2023, 12:25
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2012
ubicazione: Piana
Messaggi: 2.539
|
La goduria di guadare una moto facile che entra in curva col pensiero è impagabile.
I gs attuali sono dei reattori, hanno un motore da paura però vanno pure in curva come aerei. Boh incomprensibile quanto scenograficamente vadano bene.
Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk
|
|
|
24-07-2023, 12:26
|
#9
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.753
|
pensa skiv.....sono esattamente le misure che avevo sulla honda cbx 1000 6 cilindri. da 250 kg.
anzi, mi correggo, dietro aveva 120 e forse davanti 90. dovrei andare a verificare.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-07-2023, 12:27
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.745
|
sono d'accordo sul discorso pesi/dimensioni e quant'altro, però una moto come la Z che passa in scioltezza i 200, nei curvoni veloci ti dà una gran sicurezza con le 190 ...con le 180 farebbe uguale, con le 150 forse no
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
24-07-2023, 12:31
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.096
|
Quotone per i messaggi #2 e #4
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
24-07-2023, 12:33
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
Messaggi: 3.063
|
@Aspes: prova una Tuareg 660
90/90-21
150/70-18
si guida da dio su asfalto e senti sempre appoggio giusto
E' anche da dire che è una moto con cui non viene naturale superare i 150 km/h, per me è la moto da turismo totale
Anche sul Superténéré avevo la 150 dietro, non ho mai sentito la necessità di una gomma più larga (e con la Tenerona curvoni a 200 in autostrada a pieno carico erano all'ordine del giorno, in Germania ovviamente...)
__________________
--
not all those who wander are lost
Ultima modifica di branchen; 24-07-2023 a 12:36
|
|
|
24-07-2023, 12:35
|
#13
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.632
|
passando dai 100a/120-130p delle mie stradali precedenti al 120a/160p dell'attuale ho trovato solo miglioramenti... può essere che 120/160 sia un po' il limite prima che la larghezza della gomma cominci a farsi molto percepire.
p.s. le vecchie 125 da gp, quando c'erano, avevano gommine di larghezza simile al ciao... e non erano certo fiacche...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
24-07-2023, 12:37
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
Messaggi: 3.063
|
credo che i miglioramenti siano dovuti principalmente all'evoluzione di carcasse e mescole, non al fatto che siano più larghe in sé
__________________
--
not all those who wander are lost
|
|
|
24-07-2023, 12:40
|
#15
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.213
|
Il GS 2005 ha 100 cavalli scarsi.
I più recenti stanno sui 140 abbodanti se non 160?
Anche io preferisco la gomma piccola del mio vecchio GSA 2007, ma per uso stradale (come fanno il 90% dei giessisti) con quei cavalli e velocità, la maggior impronta della gomma in appoggio in curva di sicuro "aiuta".
L'effetto "scenico" ci sta tutto, d'accordissimo.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
24-07-2023, 13:43
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.745
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
p.s. le vecchie 125 da gp, quando c'erano, avevano gommine di larghezza simile al ciao... e non erano certo fiacche...
|
Caso sempre particolare però quello delle competizioni ...ipotizzo coppia ridicola, assetti ultra rigidi, correvano su asfalti perfetti in mano a professionisti con mescole ad hoc
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
24-07-2023, 13:54
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.742
|
Anch'io avevo provato le stesse sensazioni di Aspes.
Fino a metà piega la GS era più facile e la R era anche più dura da tirare giù.
Però oltre la metà piega la R (giustamente) recupera terreno e nella guida sportiva ne esce vincitrice.
Nel complesso avevo preferito la GS, però Aspes come ti trovi nel confronto sul tuo amato Passo Bracco?
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
24-07-2023, 14:15
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Feb 2023
ubicazione: Casorate Sempione
Messaggi: 705
|
Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy
..ipotizzo coppia ridicola, assetti ultra rigidi,
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
|
e pesi piuma.
|
|
|
24-07-2023, 14:18
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Feb 2023
ubicazione: Casorate Sempione
Messaggi: 705
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
pensa skiv.....sono esattamente le misure che avevo sulla honda cbx 1000 6 cilindri. da 250 kg.
anzi, mi correggo, dietro aveva 120 e forse davanti 90. dovrei andare a verificare.
|
Io sulla Kawa GPZ 550 uni-track dell'84 avevo 90/90/19 e 120/90/18 e faceva i 215 km/h.
Comunque non rimpiango quelle gomme.
|
|
|
24-07-2023, 14:38
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.753
|
Quote:
Originariamente inviata da okpj
Nel complesso avevo preferito la GS, però Aspes come ti trovi nel confronto sul tuo amato Passo Bracco?
|
tralasciamo considerazioni motoristiche o generali e, dato il titolo del thread, ti faccio il confronto SOLAMENTE tenendo conto di come curvano.
Se sono da solo la R guidata un po' di corpo tiene il passo, o quasi, resta meno maneggevole e "buttabile" in piega nello stretto, guadagna qualcosa forse(non molto) in appoggio sul veloce. Ma va guidata anche col corpo, il gs sta in traiettoria anche seduto col classico palo nel culo (stravaccato) .
In due vince il gs a mani basse, molto meno faticoso e non perde precisione, l'altra va forzata di manubrio in "controsterzo" perche' tende a chiudere (forse le metzeler ?) .
PEr "controsterzo" intendo quello che abbiamo sempre detto, quell'inconscio forzare il manubrio in senso opposto alla curva per tenere la traiettoria ottimale.
In definitiva non esiste una situazione in cui la R abbia un evidente vantaggio, al massimo in determinate condizioni sta pari.
Ha vantaggio forte in frenata, dove l'impronta a terra e un impianto piu' moderno con abs sono davvero superiori, ma qui non si parla piu' di agilita'.
PS: anche curvoni autostradali sdraiato e in velocita' fino ai 150 km/h il gs non e' penalizzato......pur col 150 (dunlop roadsmart).Molto probabilmente (ma non ho ancora avuto occasione) a velocita' superiori la R e' superiore.
Dovrei provare il prossimo colpo a mettere i dunlop sulla R, perche' i metzeler li ho sempre trovati "gnucchi" da buttare in piega.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-07-2023, 14:56
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.658
|
sicuramente 180/190 + impegnativi
ma ,dico la mia,bracci di leva diversi? R manubrio + stretto....
Metzeler sicuramente ' gnucchi'.Montando Conti sport/road o PR5/6 dentro le curve ci caschi....
|
|
|
24-07-2023, 15:30
|
#22
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.753
|
penso che la geometria poi non sia diversissima, la differenza tra i manubri nello stretto e' determinante. E anche la sezione delle gomme. Il tipo credo anche esso possa dire la sua.
QUello che mi da un po' addosso della R e' che una volta in percorrenza devi comunque spingere col palmo della mano interna alla curva per non far chiudere lo sterzo, occorre cercare di accelerare quanto prima per annullare il fenomeno. MEntre il gs resta neutro.
SOn quasi tentato di provare in due con L'esa regolato per uno solo, per tenere l'avantreno piu' alto e "leggero". Che nel misto il gran appoggio non serve. Poi ognuno ha la sua sensibilita' , molti trovano il gs leggerino davanti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-07-2023, 16:04
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
molti trovano il gs leggerino davanti.
|
... tra i tanti io.
Ho avuto il GS 1200 "aspes edition", e non mi sono mai abituato all'avantreno.
Dpelago Ducati MTS V4
|
|
|
24-07-2023, 16:48
|
#24
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
QUello che mi da un po' addosso della R e' che una volta in percorrenza devi comunque spingere col palmo della mano interna alla curva per non far chiudere lo sterzo, occorre cercare di accelerare quanto prima per annullare il fenomeno.
|
da quello che scrivi, e considerando che la "nuova" R 1200 R la hai comprata usata (credo), direi che le gomme non sono nuove, ma sono "fuori profilo", sia ottimale (cioè gomma nuova), che di "accordo" tra anteriore e posteriore.
Metti un treno nuovo
|
|
|
24-07-2023, 17:13
|
#25
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.753
|
e' possibile, ma sono pressoche' nuove,sia davanti che dietro. E' che io i metzeler non li ho mai digeriti.
RIflettendo appena presa mi sembrava che il manubrio fosse troppo ruotato in avanti per una stradale, e l'ho girato verso di me di qualche grado per avere una guida piu' "raccolta", ma la sella mi sembrava bassa e l'ho fatta rialzare 4 cm nel posto guida. Ora e' ottimale ma va a finire che converrebbe riportare il manubrio verso la posizione originale (c'e' un puntino bulinato di identificazione della posizione standard).
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:58.
|
|
|