|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-07-2022, 09:18
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2010
ubicazione: vicino a Parrocchia, nella Valle dei Signori
|
Moto Laverda: inaugurazione museo Breganze (Vi)
Per gli appassionati del marchio e delle moto d'epoca vi informo che oggi e domani 23-24 luglio ci sarà a Breganze (Vicenza) l'inaugurazione del museo moto Laverda, una buona occasione per ammirare un pezzo d'arte motoristica italiana.
Altra occasione è quella di assaggiare i vini e la cucina della zona 
L'indirizzo è Via Roma 82 Breganze.
https://asimusei.it/museo/museo-moto-laverda/
__________________
R1200GS MY2011 Weiss
|
|
|
23-07-2022, 09:34
|
#2
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
han fatto delle gran belle moto, il solo torto e' stato che in quel periodo i giap erano come rulli compressori, si son salvati davvero in pochi
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-07-2022, 10:26
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2007
ubicazione: Segrate
|
La moto dei miei sedici anni; LZ 125 SPORT 
Ho atteso poi con immensa trepidazione la sportiva 3 cilindri 350 che, ahimè, non vide mai la luce.
All'epoca ero innamorato del marchio.
... dovetti "ripiegare" su una "banale" RD 350 LC
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
|
|
|
23-07-2022, 15:17
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Presente, LB 125 Strada, 1986 mi pare
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
23-07-2022, 15:37
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2019
ubicazione: Dalle parti di Marina
|
Per chi aveva 16 anni nei primi anni 80 le Laverda 125 assieme all'Aprilia ST125 era il massimo come prestazioni , la Laverda montava un 125 di produzione Zundapp , fra l'altro la stessa Zundapp produceva e vendeva un 125 con lo stesso motore , l'Aprilia uno di produzione HIRO , non fatevi ingannare dal nome Japponesante HIRO era una marca di motori Italiana di Origgio in provincia di Varese , entrambe vantavano 18 cv , roba stratosferica per noi che giravamo con gli asfittici 10 Cv del Cagiva .
Fra l'altro se non ricordo male il raffreddamento dell'Aprilia era con la pompa dell'acqua invece quello del Laverda no anche se aveva il radiatore in bella vista e il cilindro alettato .
Ultima modifica di homar; 23-07-2022 a 16:07
|
|
|
23-07-2022, 16:03
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
esatto....io avevo il Tg1 Gilera,un vero cancello
|
|
|
23-07-2022, 16:12
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Nora Orlandi
|
e il Laverda Chott....chi se lo ricorda ?
.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
23-07-2022, 16:14
|
#8
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
il motore zundapp aveva il raffreddamento a termosifone, come la fiat topolino. Il sistema era eccellente perche' si basava solo sullo scambio termico naturale. Ovviamente l'acqua si muoveva lentamente e quindi ne necessitava una quantita' molto superiore con un radiatore piu' grande, ma non avevi pompa acqua con relativa complicazione. Si aggiunga che non serviva termostato perche' l'acqua si muoveva dolcemente mentre si scaldava, e a motore spento continuava a circolare facendo si che le dilatazioni fossero molto graduali. Anche la moto che mi ero fatto io nel 76 con gruppo termico tecnomoto era praticamente uguale, il gruppo termico (anche se era un 50) aveva lo stesso aspetto del zundapp
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-07-2022, 16:16
|
#9
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da cit
e il Laverda Chott....chi se lo ricorda ?
.
|
250 2T con motore laverda. PRima la chott tranquilla e poi la tr piu' da regolarita'. Motore pesante perche' nato per essere maggiorato a 400.
Poi le laverda da regolarita' ebbero motori husqvarna, ed erano bellissime e anche competitive, ma di poca diffusione. Le grosse bi e tricilindriche furono massacrate dalle jap... e poi il canto del cigno con la 6 cilindri a V.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-07-2022, 16:21
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Nora Orlandi
|
l'aveva un mio amico, non l'ho mai provata....all'epoca avevo un ktm 175.
.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
23-07-2022, 16:26
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
|
La chott venne messa da motociclismo,nella lista delle moto nate male.In un servizio apposito dei primi anni 80.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
__________________
Io parto al mattino
|
|
|
23-07-2022, 18:55
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
me lo ricordo. Piu'che nata male era considerata ne carne ne' pesce, oggi sarebbe una scrambler, allora o regolarita' competizione o niente fuoristrada. Era ancora da venire l'era delle enduro. Aveva una caratteristica unica , il cannotto di sterzo era regolabile in inclinazione , potevi scegliere due angoli.
LE grosse erano tristemente famose per la frizione che richiedeva il polso di ercole. Esistevano kit per allungare il braccetto sul carter ma erano palliativi. MAi capito perche' doveva avere una frizione cosi' dura.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-07-2022, 19:12
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2020
ubicazione: Modena
|
Ah,la mia prima moto, Laverda Zundapp 125, ricordo che davo la paga a tutti!
|
|
|
24-07-2022, 07:02
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Jul 2018
ubicazione: vicenza
|
|
|
|
24-07-2022, 13:14
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2015
ubicazione: Noventa Vicentina
|
Vista ieri mente ero di passaggio a Breganze. Stava su un carrello, colore nero /arancio. Meravigliosa.
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
|
|
|
26-07-2022, 09:37
|
#16
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
mi piacevano molto le 350-500 a 8 valvole di fine anni 70, perche' a differenza delle grosse erano davvero progetti moderni, i motori erano parenti di quelli storici solo nell'estetica, avevano anche il contralbero e il cambio a 6 marce. Poi la ciclistica aaveva , come tutte le laverda, componentistica italiana di primissimo ordine, e infine l'estetica e la finitura erano piacevoli. NOn avevano nessun complesso di inferiorita' rispetto alle contemporanee jap (a mio avviso). Ci fecero anche i campionati monomarca. Ma in quegli anni gli italiani erano totalmente filojap, anche perche' l'offensiva era massiccia come non mai.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-07-2022, 10:18
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
|
Una nazione che si è beccata due atomiche in faccia, ed è rinata, e sta stabilmente nei G8, senza materie prime, ... qualcosa dovrà pur significare.
Le nostre come Laverda, sono stata polverizzate via da gente che realmente sapeva il fatto suo e sapeva quello che faceva. Una sconfitta onorevole direi io.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
|
|
|
27-07-2022, 18:37
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2019
ubicazione: Dalle parti di Marina
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|