|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 12:25 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.873
				      | 
				 La catena che non richiede manutenzione 
 
			
			https://www.motociclismo.it/da-bmw-u...tenzione-77095
Presentata in questo modo, sarebbe la quadratura del cerchio.
 
A me parrebbe - da profano - più corretto affermare che non richiede ingrassaggio costante, dovendo supporre che si allungherà comunque con l'uso. 
 
Ciò non di meno, se non costa una follia, avrà un seguito.
 
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 12:38 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Oct 2015 ubicazione: Novara 
					Messaggi: 13.350
				      | 
 
			
			Strano ... che sia arrivata prima Bmw 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 12:42 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Feb 2014 ubicazione: udine 
					Messaggi: 3.953
				      | 
 
			
			Boh è marchiata regina
		 
				__________________BMW R100RT,Honda  Paneuropean st1300
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 12:44 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Oct 2015 ubicazione: Novara 
					Messaggi: 13.350
				      | 
 
			
			Bene ... quindi sarà disponibile per tutte le moto ... probabilmente 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 13:04 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Nov 2007 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 3.959
				      | 
 
			
			MahQui insistono sui rulli...
 A me pare che i rulli c'entrino poco, nell'allungamento della catena
 Infatti il grande miglioramento si è avuto con le catene ad OR, dove le guarnizioni sigillano il lubrificante interno, cioè fra perni e bussole (bushing), non sui rulli
 Se un po' di polvere o terra, alla lunga, fa saltare qualche OR, il corrispondente perno rimane con poco o niente lubrificante, prende gioco e il passo si allunga
 In fondo, se si pensa al lavoro che fa una catena e in quali condizioni, è già un miracolo che durino tanto
 Ma l'usura dei rulli mi pare un problema secondario
 
 Ovviamente, IMHO
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 13:50 | #6 |  
	| Zio magna tranquillo 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2005 ubicazione: sul Monte della Rovere 
					Messaggi: 8.651
				      | 
 
			
			Anche le scatole con la coppia comica ( dei cardano) erano esenti da manutenzione e cambio olio.
 
 Secondo BMW.
 
				__________________L'ultima vera GieSse.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 13:53 | #7 |  
	| dr. Alzheimer 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo 
					Messaggi: 17.386
				      | 
 
			
			Quelle dei vecchi boxer esenti da manutenzione lo erano effettivamente. L' olio andava cambiato, ma mi sembra normale.
		 
				__________________Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
 RT1200, R65/II
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 13:57 | #8 |  
	| Zio magna tranquillo 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2005 ubicazione: sul Monte della Rovere 
					Messaggi: 8.651
				      | 
 
			
			A 2020 inoltrato, meglio definire piu’ precisamente “vecchi boxer”. 
Sai, qua siamo suscettibili     
				__________________L'ultima vera GieSse.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 13:58 | #9 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.159
				      | 
 
			
			ah ah, ho subito pensato anch'io alla famosa coppia conica "sealed for life"   
un successone. fa il paio con le crociere degli alberi cardanici sigillate e non reingrassabili, che con una pompatina ogni 4 anni diventerebbero eterne.
 
"The major difference between a thing that might go wrong and a thing that cannot possibly go wrong is that when a thing that cannot possibly go wrong goes wrong it usually turns out to be impossible to get at and repair"
 
	Quote: 
	
		| Qui insistono sui rulli... A me pare che i rulli c'entrino poco, nell'allungamento della catena
 |  è il ggiornalista che non ha capito di cosa sta parlando (ma che strano!), dal disegno si capisce che l'innovazione riguarda anche i perni
		
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 
				 Ultima modifica di rasù;  28-08-2020 a 14:03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 14:01 | #10 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
				  
 
			
			Nelle primissime versioni dei 1200 effettivamente gli venne la felice idea di non prevedere il cambio olio, infatti le scatole del rapporto al ponte deficitavano dei tappi di carico e di scarico.Poi sono tornati indietro sui loro passi.
 
 Il ragionamento che hanno fatto, pur non esente da critiche a conti fatti, non è concettualmente sbagliato sempre relativamente ad altri esempi di trasmissione in cui l'olio non lo si cambia praticamente mai... vedi i cambi automobilistici o le scatole del differenziale.
 
 Adesso è diventato di moda includere il cambio olio ad intervalli regolari... nelle macchine vecchie mai nessuno si sognava di cambiarlo ad entrambi gli organi di trasmissioni che funzionavano regolarmente per tutta la durata del veicolo.
 Specialmente quando i cambi erano dei semplici manuali e i differenziali una corona dentata all'interno della quale ruotavano i classici 3 ingranaggi di rinvio agli assi.
 
 Relativamente alle catene il discorso è simile: la catene se adeguatamente protette da polvere e terra durerebbero per tutta la durata del veicolo (vedi le catene distribuzione).
 Cosa evidentemente non possibile sulla trasmissione finali in quanto l'eventuale carterino farebbe letteralmente cagare i morti.
 
				 Ultima modifica di chuckbird;  28-08-2020 a 14:04
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 14:06 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Apr 2009 ubicazione: Castelfranco Veneto (TV) 
					Messaggi: 4.162
				      | 
 
			
			OTavete mai cambiato l'olio al cambio (non automatico) della vostra macchina?
 Forse basterebbe farli bene i cardani a BMW
 Fine OT
 
				__________________r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 14:09 | #12 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Esattamente...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 14:13 | #13 |  
	| Zio magna tranquillo 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2005 ubicazione: sul Monte della Rovere 
					Messaggi: 8.651
				      | 
 
			
			Si, certo. A scadenze lunghe, diciamo ogni 100/125.000km ....considerando che le ultime macchine sono state vendute con piu’ di 300.000km.
 Il meccanico, diceva che non era previsto, ma era sensato farlo.
 
 Anche se su altre, mai cambiato.
 Parlo di manuali.
 
				__________________L'ultima vera GieSse.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 14:18 | #14 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Esatto, questo per le auto dove a tavolino si prevede che il veicolo cammini per circa 250.000Km.
 Relativamente alle moto non credo che la durata prevista a tavolino sia di 100.000Km ma molto meno... da lì il discorso che, TEORICAMENTE, non era una aberrazione far evitare di cambiare l'olio, cosa poi ripeto errata a conti fatti.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 14:26 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Nov 2007 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 3.959
				      | 
 
			
			Se un costruttore mi dicesse che la durata prevista per le sue moto è "molto meno" di 100.000 km, lo cancellerei pure dai listini delle riviste
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 14:28 | #16 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Non te lo dirà mai ma è così    
Per TUTTI i costruttori... lascia perdere poi che ci sono casi in cui la moto è arrivata ai 300.000Km cambiando solo olio e candele.
 
P.S.: anche perché a differenza delle auto, con le moto sarebbe una follia prevedere la durata a tavolino famosa dato il diversissimo impiego tra le varie categorie (nelle moto ci sono ben definite categorie, nelle auto no o molto meno) l'innumerevole varietà di classi prestazionali e i rapporti peso potenza che sono quanto di più aleatorio esista.
		
				 Ultima modifica di chuckbird;  28-08-2020 a 14:31
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 14:38 | #17 |  
	| Zio magna tranquillo 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2005 ubicazione: sul Monte della Rovere 
					Messaggi: 8.651
				      | 
 
			
			Che poi, parliamo di catena, ma pignone e corona si usurano insieme alla catena .
 Quindi, come giustamente riportato,  si evita la manutenzione, non l’usura.
 
 Un minimo di lubrificazione tra rulli e denti servirà’ ? Il rullo piu’ duro mangerà’ la corona piu’ tenera ?
 La morchia farà’ da abrasivo ?
 
 
 Io voto per cinghia !
 
				__________________L'ultima vera GieSse.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 14:41 | #18 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Sì infatti è praticamente obbligatorio cambiare tutto il trittico quando si cambia la catena proprio perché i 3 componenti vivono assieme e si usurano proporzionalmente.
 Cambiare solo la catena non ha senso in quanto ti ritroveresti maglie nuove in accoppiamento a denti usurati. Situazione potenzialmente instabile sul fronte della tenuta di tutto l'assieme, nonostante le tolleranze comunque previste.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 14:47 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.617
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ziofede  Che poi, parliamo di catena, ma pignone e corona si usurano insieme alla catena .
 |  Meno male che qualcuno l'ha detto. Iniziavo a preoccuparmi...   
Comunque, bisognerà anche vedere il costo. Fermo restando che meno cose ci sono da fare, meglio è.
		 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 14:51 | #20 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
 
			
			se la catena fosse totalmente priva di usura dopo un po' di km si sarebbe nella situazione in cui devi cambiare corona e pignone e che te ne fai di una catena meno usurata? niente, perche' appunto montata su ruote dentate nuove si produrrebbe una usura anomala rapida. Una volta comunque esistevano i carter sigillati, erano tipici delle moto dell'est comunista, dove le condizioni di uso erano severissime. Ma una variante piu' moderna fu la yamaha 1000 tr1 , dove non solo il carter era sigillato, ma la catena era a bagno di un grasso speciale. In pratica le condizioni di una catena di distribuzione, che lavora nel pulito e a bagno nell'olio. SInceramente su uso stradale la cinghia ha i suoi bei perche'. Il problema e' che deve essere piuttosto larga e le ruote dentate di diametro considerevole per durare a lungo. Problemi di spazio
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 14:52 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Nov 2007 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 3.959
				      | 
 
			
			Io ho sempre cambiato il trittico perché alcune zone della catena si erano allungate, segno appunto che alcuni perni avevano perso il lubrificanteMai perché il pignone o la corona erano usurati oltre misura
 Ovviamente, però, anche cambiando tutto in casa ogni volta è una botta da 120/150 €
 Meno che cambiare una coppia conica, certo, ma ragionando su 150/200 mila km è da vedere se non si spende di più, bombolette e petrolio e pennelli e sbattimenti compresi
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 15:04 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.873
				      | 
 
			
			Io sulle endurone da 150 cavalli, più di 30.000 km non sono mai riuscito a percorrere prima di cambiare il trittico.
 Ed io sono un maniaco, che cura la manutenzione della catena come pochissimi fanno.
 
 Sarei curioso di sapere quale incremento di percorrenza potrebbe garantire questa " nuova " catena.  Il tutto atteso il fatto che non deve costare uno sproposito.
 
 Credo infatti che una buona catena " convenzionale " nuova, sia migliore di questa "invvovativa" con 30.000 km sulle maglie
 
 Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 15:11 | #23 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da haemmerli  Ovviamente, però, anche cambiando tutto in casa ogni volta è una botta da 120/150 € |  Ma infatti è proprio questo il vantaggio indiscusso della trasmissione ad albero cardanico, specialmente sulle moto da turismo e ad alta o altissima percorrenza.
 
E' forse l'unico vantaggio tangibile ma che fa tantissimo la differenza se usi la moto per camminare parecchio e non per usi prettamente sportivi o da bar. 
Altrimenti catena tutta la vita... non esiste miglior compromesso secondo me, a livello meccanico.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dpelago  Io sulle endurone da 150 cavalli, più di 30.000 km non sono mai riuscito a percorrere prima di cambiare il trittico. |  
Io quando avevo il DRZ che di cavalli ne aveva 40 cambiavo il trittico ogni 12.000Km, anche perché non ero estremamente ligio nel manutenere la trasmissione.  
Cambiato due volte, il tempo che ho tenuto quella moto.
		 
				 Ultima modifica di chuckbird;  28-08-2020 a 15:16
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 15:19 | #24 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
 
			
			la trasmissione ad albero ti tiene anche la moto piu' pulita, che altrimenti sei sempre li' con quella rumenta nel cerchio e tutto in giro. Facilita anche la sostituzione della gomma, sopratutto se hai il monobraccio. Va da se che e' adatta a certe moto e certe cilindrate.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2020, 15:24 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.873
				      | 
 
			
			Io, maniaco dell'igiene, lavo la moto dopo ogni giro, usando chanteclair come se piovesse      
Diciamo che la catena ha anche il pregio di rendere visibile l'usura, relegando rotture alla casistica di proprietari particolarmente scellerati.
 
Tornando in tema, mi piacerebbe avere qualche dato " certo " in aggiunta.  Vedasi il presumibile chilometraggio aggiuntivo rispetto ad una unità tradizionale, ed il rispettivo costo.
 
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30. |  |     |