|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
12-09-2020, 14:37
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
Ponte batteria moto auto
Domanda agli esperti: se la batteria moto é a terra, é possibile farla partire coi cavi allegati alla batteria di un'auto? Visto che il voltaggio é uguale, la notevole differenza di amperaggio può fare danni? La moto é un GS ADV LC, l'auto Porsche Macan 3.0 diesel (quindi presumo sui 100Ah almeno).
__________________
R1200GS LC '13
|
|
|
12-09-2020, 14:39
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 3.885
|
La potenza, intesa come corrente in A, e sempre che non sia insufficiente, non ha alcuna importanza
La resistenza interna dell'utilizzatore fa sì che la corrente si adegui
Ovvero, passano gli A che servono mica per forza tutti
Che poi, una batteria da 100 Ah mica si ferma a 100 A, può fornirne molti di più
Se è il caso
|
|
|
12-09-2020, 14:49
|
#3
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.332
|
Quote:
Originariamente inviata da haemmerli
Ovvero, passano gli A che servono mica per forza tutti
|
All'epoca, il meccanico, mi aveva detto che le batterie non dovevano essere troppo diverse, di conseguenza, non si sarebbe avviata.
In concessionaria l'hanno fatta partire senza problemi.
Forse quella della golf era veramente troppo piccola ?
E si che abbiamo provato a motore acceso (della Golf).
|
|
|
12-09-2020, 15:27
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 3.885
|
Quote:
Originariamente inviata da ziofede
All'epoca, il meccanico, mi aveva detto che le batterie non dovevano essere troppo diverse, di conseguenza, non si sarebbe avviata.
|
Forse nessuno gli aveva mai fatto cenno di un signore che si chiamava Ohm, viceversa piuttosto noto fra gli elettrauto
|
|
|
12-09-2020, 14:39
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 642
|
Per me non c'è nessun problema. La moto assorbe quello che serve. Diverso sarebbe per un voltaggio più alto.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
.....Più Km meno stress..... R 1200 GS - R 45
|
|
|
12-09-2020, 14:41
|
#6
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.332
|
Non saprei sulla LC.
Sulla 1200 del 2007, avevo provato collegando la batteria di una golf 1600 benzina (quindi piccola), senza risultato.
Poco tempo fa ho fatto partire una 1200 del 2005, con la mia, che ha la stessa batteria e non ci sono stati problemi.
L'impianto elettrico avrà' delle protezioni e con tutta l'elettronica di oggi, meglio che ci siano.
|
|
|
12-09-2020, 14:44
|
#7
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
Visto il thread chilometrico su problemi di statori e regolatori dei gs lc, non lo farei funzionare con la batteria totalmente a terra che si avrebbe dopo l'avviamento con i cavi.
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
12-09-2020, 14:44
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 463
|
Nessun problema, abbi cura di mettere prima il rosso da batteria a batteria e poi il nero dal negativo della batteria moto ad un punto qualsiasi a massa della macchina.
Tieni accesa la macchina così la moto non grava sulla sua batteria e poi accendi la moto.
Scollega i cavi al contrario prima il nero e poi il rossl.
|
|
|
12-09-2020, 14:45
|
#9
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.332
|
Quote:
Originariamente inviata da Gibix
Porsche / diesel
|
Ti chiedo scusa, ho riletto meglio solo adesso.
Se leggevo bene fin dall'inizio, avrei evitato di risponderti 
|
|
|
12-09-2020, 14:46
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 463
|
rasù quale sarebbe il problema?... statore e regolatore si bruciano quando devono dissipare la troppa corrente generata quindi se la batteria è a terra male che vada assorbe di più e non fa male a nessuno.
|
|
|
12-09-2020, 15:04
|
#11
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgualfone
rasù quale sarebbe il problema?..
|
La batteria scarica assorbe molta più corrente di quella che serve a mantenerne a livello una già carica. Magari lì per lì non succede nulla ma è uno stress per l'impianto della moto, che non è fatto per ricaricare da zero batterie a terra.
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
12-09-2020, 14:48
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 463
|
la batteria della golf doveva accendere la moto quindi o i cavi o i collegamenti.
|
|
|
12-09-2020, 14:49
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2013
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.341
|
Se la batteria è quasi completamente andata potrebbe non avviarsi..... già capitato.
Conviene lasciare le due batterie collegate per alcuni minuti prima di tentare ulteriori avviamenti.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
|
|
|
12-09-2020, 14:51
|
#14
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.332
|
@sgualfone: potrebbe essere, non ricordo com'erano.
Del resto non sono mai stato convinto della risposta del meccanico pensando ad una protezione dell'impianto .
|
|
|
12-09-2020, 16:57
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.450
|
Piccoli trucchi da elettrauto (che non sono io)
Se hai due coppie di cavi devi usarli
Cioè due cavi rossi dal polo rosso di una batteria al polo rosso dell'altra, e stessa cosa con i neri
Perché i cavi che ci sono in giro oggi fanno pena..
E se mentre tenti di avviare la moto c'è qualcuno in auto che da un po' di gas fai lavorare l'impianto elettrico ad un regime che fornisce ottimo spunto, piuttosto che il minimo
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
13-09-2020, 17:24
|
#16
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.239
|
Quote:
Originariamente inviata da GTO
Cioè due cavi rossi dal polo rosso di una batteria al polo rosso dell'altra, e stessa cosa con i neri
Perché i cavi che ci sono in giro oggi fanno pena..
|
Mi sento di sottoscrivere questo.
Un paio di anni fa abbiamo avviato (ripetutamente) il CB1000 di un amico che aveva problemi elettrici e si sono cotti i cavi. Di merda. Del supermercato.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
12-09-2020, 18:04
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.487
|
L'importante è che sia la stessa tensione (12V); se la battreria donatrice è grossa, tanto meglio.
Anche se la batteria donatrice potesse fornire 1000Ah non succederebbe proprio niente...
Per quanto riguarda i cavi, l'importante è la sezione del rame.
I cavi da supermercato, il più delle volte, sono tanta plastica e poco rame.
In questo caso ha senso il doppio cavo per ogni polarità.
Per ovviare a questo inconveniente, i cavi me li sono fatti io e ci potrei avviare un camion (se avessi la batteria adatta...  )
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Ultima modifica di Bassman; 12-09-2020 a 18:07
|
|
|
13-09-2020, 09:47
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.770
|
in effetti i cavi degli avviatori di emergenza mi fanno impressione per la sezione ridicola. PEraltro a pensarci bene, con qualunque sezione di cavo alla fine la corrente deve passare da quei pochi dentini del coccodrillo, che per grande che sia ha sempre i dentini puntiformi.
Quindi un punto di resistenza enorme localizzato e' proprio a livello dei coccodrilli.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
13-09-2020, 10:48
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.487
|
Vero.
Per questo motivo ho usato delle pinze "lisce", in modo da avere la massima superficie di contatto possibile.
Da quando mi sono fatto i cavi, li ho usati una volta sola (e non mi dispiace...) per avviare il "suvone" del mio vicino. Ovviamente non con la batteria della moto, ma con quella della mia auto di allora, che erogava 130 Ah.
L'auto è partita dopo pochi giri di motorino ed i cavi sono rimasti assolutamente freddi.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
13-09-2020, 15:23
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.770
|
Quote:
Originariamente inviata da Bassman
L'auto è partita dopo pochi giri di motorino ed i cavi sono rimasti assolutamente freddi.
|
io penso che i cavi se la macchina parte restino freddi comunque, ovvero l'inerzia termica sia tale che anche i cavetti degli avviatori non hanno problemi.
Piuttosto la resitenza molto alta dei punti di contatto causa una caduta di tensione che puo' rendere difficoltoso l'avviamento. D'altra parte se da sempre li fanno cosi' vuol dire che sono sufficienti. Anzi, ipotizzo che i dentini, anche ove si potrebbero far lisci, siano per stabilire un contatto molto "intimo" generando una forte pressione locale, anche se a scapito della superficie di contatto.
Stiamo un po' facendo la punta ai chiodi...anzi ai dentini
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
14-09-2020, 08:27
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.487
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
io penso che i cavi se la macchina parte restino freddi comunque... la resistenza molto alta dei punti di contatto causa una caduta di tensione che puo' rendere difficoltoso l'avviamento...
|
In quello che dici c'è del vero.
Comunque mi è capitato, con l'Audi del mio ex capo, di vedere la plastica dei cavi sciogliersi e di fare appena in tempo a staccare i morsetti, che erano freddi.
Una verifica (molto empirica...) per giudicare i cavi all'acquisto, è cercare di piegarli: se si piegano molto facilmente vuol dire che di rame ce n'è poco.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
18-09-2020, 18:06
|
#22
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.856
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
(..) a pensarci bene, con qualunque sezione di cavo alla fine la corrente deve passare da quei pochi dentini del coccodrillo, che per grande che sia ha sempre i dentini puntiformi (..)
|
..ho vaghe reminescenze di un "effetto punta".. c'entra qualcosa?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
13-09-2020, 11:05
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.399
|
per i cavi l'ideale è usare quelli per le pinze portaelettrodo delle saldatrici, tanto rame, poco isolante e fili unitari del cavo molto sottili che lo rendono flessibile.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
14-09-2020, 00:20
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2013
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.341
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
per i cavi l'ideale è usare quelli per le pinze portaelettrodo delle saldatrici, tanto rame, poco isolante e fili unitari del cavo molto sottili che lo rendono flessibile.
|
Quoto, son perfetti.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
|
|
|
13-09-2020, 12:32
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.450
|
Mi farò rifare i cavi comprando il materiale, grazie per i consigli
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:57.
|
|
|