Visto che in altro thread ho accennato al freno-motore, vorrei un illuminato parere da parte di chi ne sa...
Tutto risale alla mia gioventù, quando in sella ad un Lui Innocenti 75cc sono andato allo Stelvio (ovvimente prendendomela necessariamente comoda).
In salita, niente da segnalare, ma in discesa, anche per non surriscaldare le scatolette di tonno che servivano da freni, contavo sul modesto freno-motore scendendo a gas chiuso.
Durante tutta la discesa, mi chiedevo
se il motore fosse adeguatamente lubrificato, visto che il gas chiuso dava ammissione ad una quantità di miscela pari a quella del motore al minimo, ma il motore girava ben più in alto...
Ovviamente non c'era miscelatore che fornisse lubrificante in funzione dei giri del motore, tutto era proporzionato unicamente alla miscela ammessa nel carter/cilindro.
Il motore non era sotto sforzo, visto che doveva solo frenare, ma l'atroce dubbio mi ha sempre accompagnato.