|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
01-04-2022, 08:44
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.545
|
intervalli manutenzione, altra presa in giro
l'altro giorno ho provato la Tiger660, con soddisfazione come scritto altrove sebbene ora abbia dubbi sull'acquisto e mi stia nuovamente concentrando sulla F750GS.
Ma non è ovviamente questo il tema del post, quanto l'aumentato chilometraggio dichiarato ormai un pò da tutti per gli intervalli manutentivi.
La Tigerina se non ricordo male ha i tagliandi ogni 16000km. Bello no? E così Multistrada, ancora meglio, e tantissime altre.
Oh finalmente un risparmio per i motociclisti...ma anche no!
Visto che comunque permane sempre la formula tot km o...un anno.
Ora è assodato che la stragrande maggioranza dei motociclisti non percorre 16000km l'anno, tantomeno 30000.
Quindi di fatto non cambia niente, esattamente come sperimento ogni anno con la mia Racer, con la quale faccio circa 1500km, al tagliando per mantenerla in garanzia.
Di fatto le Case si riempiono la bocca di un progresso i cui benefici non trasferiscono per nulla all'utenza.
Oltretutto, da un punto di vista meramente tecnico, ad un miglior progetto, ad una migliore qualità di materiali, lubrificanti, a minori usure, a migliori accoppiamenti e tutto il resto deve per forza corrispondere una migliore 'resilienza' contro il tempo. O no?
Logica indica che si sarebbe dovuti passare, caso esempio della Tigerina ma è chiaramente un discorso generale, da 10000km o 1 anno a 16000km o 18 mesi.
Invece ennesima fregatura...
Ultima modifica di carlo46; 01-04-2022 a 09:31
|
|
|
01-04-2022, 08:48
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.530
|
Aggiungerei che sarebbe il caso di capire in che constano tali interventi di manutenzione .
Se quello ai 10.000 km costa €.100 e quello ai 16.000 €. 160 (semplificando moltissimo) il vantaggio rimarrebbe quello del meno frequente sbattimento nel portare la moto in officina.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
01-04-2022, 08:56
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.183
|
Che poi, domando: a parte il liquido freni che (almeno così mi hanno detto) essendo igroscopico dopo un po' non fa più il suo dovere, indipendentemente dai km percorsi... per tutto il resto, cosa diavolo c'è da fare tassativamente una volta l'anno, se i km sono pochi?
A parte riempire le tasche delle officine, intendo.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
01-04-2022, 08:57
|
#4
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Poi arrivo io che compro moto usate di tre anni al 60% del listino e la garanzia me la do da solo coi soldi risparmiati (e avendo la libertà di andare da un qualsiasi meccanico).
Comunque concordo con la tua lamentela.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
01-04-2022, 09:01
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.575
|
davvero è previsto il cambio del liquido dei freni ogni anno?!
sapevo che qualche anno dura.. e non è che dopo due anni non frena più la moto...
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
01-04-2022, 12:27
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.183
|
Quote:
Originariamente inviata da reka
è previsto il cambio del liquido dei freni ogni anno?!
sapevo che qualche anno dura...
|
Non so ogni quanto è previsto, magari son due anni.
Era solo un esempio per dire che, mentre per il liquido freni potrebbe esserci un senso nel mettere una scadenza temporale, per le altre cose il senso non c'è proprio, di sicuro non per una scadenza annuale.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
02-04-2022, 09:36
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Casatenovo
Messaggi: 1.703
|
Quote:
Originariamente inviata da reka
davvero è previsto il cambio del liquido dei freni ogni anno?!
sapevo che qualche anno dura.. e non è che dopo due anni non frena più la moto...
|
Mai cambiato il DOT in vita mia . Mai cambiati i tubi dei freni.
Adesso poi al quarto anno, prima della revisione cambio moto.
__________________
Nmax155, Ténéré T700,
|
|
|
01-04-2022, 09:05
|
#8
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
|
sono tutte prese in giro. La moto e' solo la scusa per venderti i "servizi". Nelle auto e' peggio. FInche' gli utenti abboccano fanno bene. Tanto finita la garanzia non mi vedono piu' manco col binocolo, e co la V7 son tentato di non andare manco a fare il primo e correre il rischio garanzia e fare da solo. .tanto lo faccio meglio di loro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-04-2022, 09:23
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.241
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
co la V7 son tentato di non andare manco a fare il primo e correre il rischio garanzia e fare da solo.
|
Io ho fatto così con il V-Strom, scommessa vinta
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
01-04-2022, 09:45
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 4.980
|
Quote:
Originariamente inviata da Someone
Io ho fatto così con il V-Strom,
|
Con s v1000 tagliandi previsti ogni anno o 6000 km , effettuati ogni due e 10000 km , percorsi 70000 km con soddisfazione e quando venduta andava come nuova
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
01-04-2022, 09:56
|
#11
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.629
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
tanto lo faccio meglio di loro.
|
questo, devo dire, è il punto centrale per molti.
Mi è successo diverse volte che portandola "dall'ufficiale" mi abbia fatto un lavoro che avrei fatto meglio io nel garage.
Soldi a parte, se devo avere anche solo *il dubbio* che potrei farmelo meglio io, mi passa la voglia.
Comunque per fortuna non compro niente di nuovo e quindi il problema "garanzia" non si pone. Se le cose si rompono le si aggiusta e via.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
01-04-2022, 10:04
|
#12
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
sono tutte prese in giro. La moto e' solo la scusa per venderti i "servizi". Nelle auto e' peggio. FInche' gli utenti abboccano fanno bene.
|
Ma no, dipende.
Se acquisti un'auto moderna mi spieghi che cosa speri di fare da solo in box?
Ok farsi la manutenzione alla moto, lo facciamo tutti, ma ora non esageriamo.
Sulle auto nuove non ha alcun senso che l'utente ci metta le proprie mani, è richiesta attrezzatura specifica, know how e l'accesso alla sterminata quantità di centraline presenti.
Oltretutto per quello che costa il pacchetto di manutenzione a conti fatti conviene.
Volkswagen per esempio te lo include nell'offerta di finanziamento e ti da due tagliandi gratuiti per tutto il periodo (escluse le pastiglie freno mi pare).
Ovvio che li paghi ma a conti fatti se dovessi farteli tu (e non si sa come) pagheresti uguale o di più, solo di materiale.
|
|
|
01-04-2022, 09:10
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
Messaggi: 7.137
|
Riguardo il non andare a fare neanche il primo tagliando, se tecnicamente alla moto non cambierebbe nulla, anzi, il rischio di effettuare un tagliando con materiali migliori, come la metteresti con un ipotetico futuro acquirente che non vedrebbe i timbri sul libretto dei tagliandi ?
__________________
Honda Forza 750
|
|
|
01-04-2022, 12:43
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.016
|
Quote:
Originariamente inviata da Michelesse
.. come la metteresti con un ipotetico futuro acquirente che non vedrebbe i timbri sul libretto dei tagliandi ?
|
Da quello che si sente dire delle officine della Case (in generale, vale per tutti i marchi) preferisco moto tagliandate dal cugino in cortile a quelle tagliandate da Ufficiali..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
|
|
|
01-04-2022, 14:33
|
#15
|
Guest
|
Per chi percorre una media di 15.000 km all'anno (e non credo siano pochi quelli che li fanno, io sono tra questi, su una moto, poi ci sono da aggiungere i km dell'altra...), direi che il tagliando ai 16.000 è un grosso vantaggio; ho avuto moto (giapponesi) che lo specificavano ogni 6.000, e quindi erano 2 sicuri all'anno, a volte anche tre...
La scadenza temporale di un anno è essenzialmente riferibile all'olio motore: è vero che gli olii moderni sono molto superiori a quelli di anni fa (ecco quindi anche uno dei motivi del tagliando "allungato" come chilometraggio...), ma è anche vero che un motore che fa 1.500 o 3.000 km in un anno, raccoglie in coppa (e nell'olio) una certa quantità di acqua (per fenomeni di condensa), che vanno ad aggiungersi ai residui chimici della combustione, intaccandone le varie proprietà (dell'olio), e potendo innescare danni anche consistenti al motore (bronzine, ad esempio).
Per questo motivo le Case comunque conservano la scadenza temporale di un anno, e anche se uno non è soggetto agli obblighi del Tagliando Annuale (in termini di Garanzia), io personalmente sconsiglierei di lasciar dentro l'olio motore per due/tre anni, fino al raggiungimento di un chilometraggio "consono" di 8/9.000 km per il cambio dell'olio...
Sempre cambiato l'olio nell'arco dell'anno (sempre a fine stagione, prima di sospendere la assicurazione... mai "addormentarla" a fine stagione con l'olio usato in coppa...) in quelle, tra le mie moto, che usavo meno, anche se in un anno non avevano percorso manco 3.000 km...
Poi, per quanto riguarda il "faccio da solo": non tutti hanno possibilità di garage (per di più attrezzato), molti hanno solo un "angolo" nel box comune interrato del Condominio (quindi sono impossibilitati a fare qualsiasi intervento di manutenzione alla propria moto), ma forse vi stupirà sapere che tra le "nuove leve"sono moltissimi quelli che non hanno la minima idea di dove (e come) mettere le mani su una moto, tanto che alcuni vengono in concessionaria per fare il controllo della tensione catena, oppure per farsi regolare la distanza delle leve freno/frizione al manubrio... e le Case tengono conto di questi personaggi, dato che sono sempre di più...
Ricordo la scorsa estate (era fine Luglio) un tizio - sui 40 anni eh, mica un ragazzotto nerd di 17/18, quindi uno che - almeno con le auto - una certa esperienza di Veicoli circolanti su strada doveva pur averla... - arriva un sabato mattina bel bello in Concessionaria, in sella alla sua moto (acquistata da noi a marzo, usata), per chiedere se potevamo fargli un veloce "controllo" alla moto, perchè aveva intenzione di "fare un Viaggio" la settimana successiva (recarsi da Padova a Trieste, questo era il "Viaggio"...), quindi verifica del livello olio (!!!!!) e altri check...
Già solo spostandola a mano mi rendo conto che le ruote sono sgonfie (mi pareva di spostare un Tir con rimorchio), ed infatti le rilevo a 0.92 all'anteriore e 1.4 al posteriore... al mio dubbio che avesse forato arrivando in Concessionaria (ma sarebbe stato impossibile, tutte e due le ruote... oppure poteva trattarsi di una perdita dalle valvole, ma anche qui, tutte e due???), gli ho chiesto da quanto non controllava la pressione delle gomme, e lui sgranando gli occhi come se gli avessi chiesto se era vergine, mi risponde: "ma perchè, va controllata la pressione delle gomme? non lo ho mai fatto ovviamente, da quando la ho ritirata qui da voi..." (a marzo, appunto, 4 mesi prima...)
Ultima modifica di blacktwin; 01-04-2022 a 14:51
|
|
|
01-04-2022, 15:38
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
Messaggi: 843
|
Quote:
Originariamente inviata da blacktwin
...gli ho chiesto da quanto non controllava la pressione delle gomme, e lui sgranando gli occhi come se gli avessi chiesto se era vergine, mi risponde: "ma perchè, va controllata la pressione delle gomme? non lo ho mai fatto ovviamente, da quando la ho ritirata qui da voi..." (a marzo, appunto, 4 mesi prima...)
|
Se posso...
Lui sarà non sarà stato sul pezzo, ma sgonfiarsi da 2 e rotti a 0.95 in 4 mesi... sulle mie moto in 4 mesi se perdono 0.5 è tanto (e comunque si sente appena fai manovra a spinta..).
Tornando in tema, i tagliandi allungati sono sicuramente un vantaggio. Il fatto che obblighino a farli ogni a prescindere dal chilometraggio, un po' meno...
Che poi, garanzia di cosa? Quante volte vi è capitato di dover far fare interventi (di un certo valore) in garanzia? Certo, chiederlo in un forum di bmwisti non è forse la scelta giusta  ma di norma è una cosa piuttosto rara...
L'unica volta che mi è capitato, 20 anni fa circa, su una moto usata con 20k km (fatti dai precedenti proprietari in 5 anni), è stata la pompa della benzina. E oviamente hanno fatto storie. alla fine della fiera ho pagato il 50% dei pezzi di ricambio ed il 100% della manodopera...
Quindi in genere si paga fior fior di soldi (giustamente o meno, dipende dai pnti di vista ovviamente) per avere la garanzia di un mezzo che mediamente (sulle moto) ha circa 5/8k km a fine garanzia...cioè NUOVO! E che deve succedere nei primi 10k km ad un mezzo? Ma moltiplicherei questo valore anche per parecchio di più...
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
|
|
|
01-04-2022, 16:15
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.285
|
Quote:
Originariamente inviata da blacktwin
è vero che gli olii moderni sono molto superiori a quelli di anni fa (ecco quindi anche uno dei motivi del tagliando "allungato" come chilometraggio...)
|
In un incontro con la Motul in Gilera dicevano la stessa cosa, il loro olio per moto 4 tempi poteva durare tranquillamente 40.000 km (escludendo eventuali rabbocchi che ringiovaniscono). Era il 1989.
__________________
R1250RT - 123.000 km
|
|
|
01-04-2022, 16:17
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
|
Quote:
Originariamente inviata da Michelesse
Riguardo il non andare a fare neanche il primo tagliando, se tecnicamente alla moto non cambierebbe nulla, anzi, il rischio di effettuare un tagliando con materiali migliori, come la metteresti con un ipotetico futuro acquirente che non vedrebbe i timbri sul libretto dei tagliandi ?
|
me ne sbatto fortemente gli zebedei e se il futuro acquirente sa che tipo sono io sara' ben contento di sbattersene pure lui come e' stato da sempre per i miei acquisti e vendite. Io non ho mai chiesto il libretto dei tagliandi comprando usato, guardo la moto e l'uomo che me la vende, e cio' e' assai piu' indicativo di un libretto con tagliandi fasulli o meno. Tra prentesi non danno piu' il libretto tagliandi, nella mia guzzi non c'e'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-04-2022, 16:28
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
mah, la mia Opel Vectra DTI di 17 anni fa aveva tagliandi ai 30mila km, quindi anche la storia degli oli e dei motori moderni lascia il tempo che trova.
ma la cosa ancor più bella è che diciamo quanto sono stati bravi in BMW a portare la garanzia a 4 anni invece di 2 (o quelle case auto che fanno addirittura 5 o 7...) così ti tengono per le p...e coi tagliandi obbligatori da loro "che non si sa mai" 4 anni invece di 2  ma che brave persone
__________________
R1200GS LC '13
|
|
|
01-04-2022, 16:34
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
|
in effetti escluse le inevitabili divagazioni l'inizio del thread di mio fratello mi trova fortemente daccordo. SI puo' dire quel che si vuole, ma in un anno se non fai km non esiste niente che si degradi al punto di richiedere un tagliando, e se un olio moderno non puo' fare almeno due anni in coppa senza problemi allora siamo messi male. E sappiamo bene che li puo' fare eccome. E moltissimi ce ne fanno assai di piu'...
Obbligare al tagliando annuale lo vedo come un cercare di lucrare il che ci puo' anche stare, ma sopratutto (e questo ci sta anche di piu' onestamente) volersi parare il culo da utenti come quello citato da blacktwin che magari ti arrivano a chiedere un motore nuovo in garanzia perche' non hanno MAI controllato il livello olio e son rimasti senza. Cosa che a ben vedere con l'utenza sputer e' all'ordine del giorno, per quanto possa sembrare incredibile a noi motociclisti. Va da se che un motociclista mediamente sgamato non voglia sottostare a regole fatte per tutelarsi da quelli rimbambiti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-04-2022, 16:36
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.183
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Tra prentesi non danno piu' il libretto tagliandi, nella mia guzzi non c'e'.
|
Immagino sia digitale, tutto registrato nell'iperspazio, come fa Honda.
Non è sempre facile giudicare l'onestà e la correttezza di uno sconosciuto in pochi minuti. Se fosse facile ciarlatani e truffatori sarebbero già spariti.
Oh, intendiamoci, non ti sto dando né del ciarlatano né del truffatore!
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
01-04-2022, 16:38
|
#22
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
|
guarda Zorba, sono sincero, non ho mai guardato un libretto tagliandi comprando usato, e non me lo sono mai sentito chiedere.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-04-2022, 09:18
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
Messaggi: 2.648
|
Credo che i km da percorrere cambino anche in base al paese, sul mio vecchio piaggio x9 500 c'era da fare il tagliando ogni 3mila km, accidentalmente ho cambiato le unità misura da metrico a misure inglesi senza essermi accorto e ci ho girato per molto tempo e chilometri, quando me ne sono accorto e sono ritornato alle misure metriche la moto mi ha subito segnalato di fare il tagliando che avevo abbondantemente superato i 3mila km previsti di quasi 2mila km in più.
|
|
|
01-04-2022, 09:29
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.545
|
rimanete sul tema please, non vi sembra una presa in giro?
|
|
|
01-04-2022, 17:41
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.675
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
rimanete sul tema please, non vi sembra una presa in giro?
|
Per me si lo é.
Tuttavia non ho le competenze tecniche per affermare,adesempio, che dopo un anno,anche con pochi km l ólio motore possa comunque degradare.....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:05.
|
|
|