Ciao a tutti,
sulle mie moto mi sono sempre affidato al mio gommista, sia per l'acquisto che per il montaggio gomme. Pur pagando qualcosa in più, il servizio è sempre stato eccellente e soprattutto comodo (dietro casa).
A questo cambio, non sono riuscito ad acquistare le gomme dal lui causa difficile reperibilità delle gomme desiderate: ho dovuto, pertanto, acquistarle online (risparmiando, peraltro, anche parecchio). Ora devo "solo" farle montare e probabilmente non riuscirò a farlo da lui causa super-lavoro da cambio gomme invernali.
Ho quindi trovato un meccanico/gommista (mi ha assicurato di effettuare equilibratura statica) sulla strada per andare a lavoro al quale potrei lasciare gomme e cerchi al mattino, ritirandoli la sera.
Solo un problema: non ho mai smontato le gomme alla mia moto, essendomi sempre affidato al gommista.
Ho però effettuato altre operazioni e possiedo sia la dinamometrica che il crick sottocoppa che usavo sul GS ad aria per cambiare gli ammortizzatori sulle mie precedenti moto.
Domande:
1) andarà bene il crick sottocoppa che usavo per il cambio molla anteriore? Per intenderci, quello della foto sotto? Io dovrò togliere ENTRAMBI i cerchi e lasciare la moto "sospesa" per qualche giorno. Oppure devo procurarmi un cavalletto anteriore?
2) Per l'anteriore, ho letto sia il manuale di officina che il manuale utente: dopo aver tolto le pinze, è sufficiente allentare le viti di bloccaggio asse e sopo la vite del perno centrale in modo da poterlo sfilare. E' così semplice sull'LC o servono altri attrezzi? Mi ricordo che sul GS ad aria era necessario una sorta di brugola o chiave da 22 per poter sfilare l'asse centrale. Sul nuovo LC non è più così?
http://www.quellidellelica.com/vbfor...6&postcount=13
In caso contrario, devo sempre procurarmi una chiave esagonale da 22mm o da altra misura per estrarre il perno? Sul manuale non è assolutamente citato!
Una roba tipo questo (SW22VA):
3) Sequenza dei lavori: sembra una banalità ma non vorrei lasciare nulla al caso, dovendo smontare ENTRAMBI i cerchi. Mi conviene smontare prima l'anteriore o la posteriore? Vorrei utilizzare il crick che possiedo. In condizioni normali (no bauletto) la moto ha la posteriore alzata: pensavo di procedere togliendo prima la posteriore senza altri strumenti (togliendola continuerà a rimanere appoggiata sulla gomma anteriore) e DOPO togliere l'anteriore, facendo uso del crick sottocoppa.
Grazie per i - probabilmente banali - consigli.