|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  02-11-2017, 16:07 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 May 2005 
					Messaggi: 1.099
				      | 
				 rivalsa assicurazione per accessori non omologati 
 
			
			Spesso la remora al montaggio di accessori/ricambi non omologati è rappresentata dal "poi l'assicurazione non paga"; mi sto chiedendo se è una concreta possibilità o una "pippa mentale". Qualcuno di voi sa di effettivi casi in cui un assicurazione si sia rifiutata di corrispondere un risarcimento per uno scarico/faro/altro non munito di omologazione ?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2017, 16:14 | #2 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.156
				      | 
 
			
			se parliamo di RCA l'assicurazione è obbligata a pagare, il rischio è la rivalsa nei confronti dell'assicurato che, se ci sono gli estremi, viene fatta quasi in automatico.va comunque dimostrato esservi attinenza tra l'obiezione tecnica e l'evento.
 
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2017, 16:19 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Oct 2005 ubicazione: Rivalta di Torino 
					Messaggi: 7.042
				      | 
 
				__________________Claudio
 MotoGuzzi Norge GT 8V '11
 MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
 R 1150 GS '02-la Ex
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2017, 16:24 | #4 |  
	| Cubista doc 
				 
				Registrato dal: 05 May 2009 ubicazione: cervia (stato libero di Romagna) 
					Messaggi: 11.818
				      | 
 
			
			Beh! se può interessare ad un mio amico anni fa chiesero di potere visionare il casco che indossava durante un incidente!Se sono solo pippe mentali si poteva scegliere deliberatamente di consegnarne uno non omologato per vedere cosa succedeva? Anzi inviterei chi non ci crede a provare a farlo montando anche scarico e quant'altro non pagando la voce "rinuncia alla rivalsa" che offre l'assicurazione (quando ovviamente non è già compresa).
 A me invece è stato contestato il fatto che gli airbag non fossero esplosi...ho risposto di contattare la casa produttrice dell'auto in quanto a mio parere in caso di tamponamento da dietro non sapevo a cosa servissero!
 In ogni caso l'auto è stata controllata dal perito della controparte!
 
 1100 GS forever
 
				 Ultima modifica di feromone;  02-11-2017 a 16:27
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2017, 16:33 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Oct 2005 ubicazione: Rivalta di Torino 
					Messaggi: 7.042
				      | 
 
			
			feromone: se chiedi un rimborso per danni cerebrali dopo un impatto a 20kmh probabilmente l'assicurazione controlla l'omologazione del casco per rivalersi sul costruttore dello stesso....ben diverso dal quesito posto da Marcobmw
		 
				__________________Claudio
 MotoGuzzi Norge GT 8V '11
 MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
 R 1150 GS '02-la Ex
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2017, 16:40 | #6 |  
	| Cubista doc 
				 
				Registrato dal: 05 May 2009 ubicazione: cervia (stato libero di Romagna) 
					Messaggi: 11.818
				      | 
 
			
			Beh! se permetti ha citato anche "altro" e quando si va in moto non è che si possa fare dei distinguo fra l'omologato montato e quello indossato!In caso di danni gravi e risarcimenti altissimi l'assicurazione controlla tutto!
 Certo che se strisci un'auto o rompi un paraurti che vorrai mai controllare!
 
 1100 GS forever
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2017, 16:47 | #7 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.156
				      | 
 
			
			per esempio, se il casco non risulta omologato, l'assicurazione non ti paga un bel niente
 parliamo di casi in cui il valore del danno è ben superiore a quello di un'azione di rivalsa o una causa assicurativa
 
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2017, 16:58 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2006 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 1.456
				      | 
 
			
			Ah, in casi gravi (e quindi costosi) si aggrappano a tutto: non eri sul lato destro della tua carreggiata ma eri in mezzo alla tua corsia, hai tolto il depotenziamento alla moto e non potevi guidarla etc. etc. e non pagano.Ritiro moto sinistrate dalle assicurazioni e sento cose impensabili
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2017, 21:50 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 May 2005 
					Messaggi: 1.099
				      | 
 
			
			Pero' se ti rompi la testa perche' giri con un casco da bici o se sei un neopatentato e porti la moto da 48 a 100 cv ci sta pure che un' assicurazione questioni. Io pero' mi chiedo se un' assicurazione abbia mai fatto obiezioni per uno scarico, una centralina, uno xeno o robe del genere. O se viceversa e' solo una possibilita' teorica
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2017, 22:10 | #10 |  
	| Il cortese di notte 
				 
				Registrato dal: 31 Aug 2004 ubicazione: Piacenza, in Bottega 
					Messaggi: 32.350
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Timberwolf   |  Si, certo ...
 
Spiegalo a loro
 
"La F.S. s.p.a., in via subordinata, ha avanzato azione di rivalsa in forza di quanto previsto dal citato art. 2 delle condizioni di polizza (intitolato: "esclusioni e rivalsa" secondo cui: "nei predetti casi e in tutti gli altri casi in cui sia applicabile l'art. 144 del Codice, F.S. eserciterà il diritto di rivalsa per le somme che abbia dovuto pagare al terzo in conseguenza dell'inopponibilità di eccezioni previste dalla citata norma") e dall'art. 144 c. 2 del Codice delle Assicurazioni (secondo cui: "l'impresa di assicurazione ha tuttavia diritto di rivalsa verso l'assicurato nella misura in cui avrebbe avuto contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione"). Sebbene l'alterazione del veicolo assicurato non integri un'ipotesi di "dolo del conducente" ai sensi della clausola n. 2 delle condizioni generali di polizza, tale condotta rientra senz'altro tra le ipotesi in cui l'impresa di assicurazione avrebbe "contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione" a norma dell'art. 144 c. 2 del Codice delle Assicurazioni.
 Invero, come già rilevato nell'esposizione dei fatti di causa, i motocicli condotti dal T E. e dal B A., rispetto a quanto attestato nel certificato di omologazione, erano stati alterati in relazione alle loro caratteristiche, con mutamento della centralina e del tubo di scarico, interventi che avevano consentito di aumentarne le prestazioni in velocità. ... In definitiva, in virtù della comprovata alterazione delle caratteristiche dei veicoli assicurati, la F.S. s.p.a. avrebbe avuto il diritto di chiedere una modifica delle previsioni contrattuali intercorrenti con gli assicurati T e B C. s.r.l. in liquidazione, trattandosi di circostanza che incideva, aumentandolo, sul rischio connesso alla circolazione del veicolo potenziato.
 Per tale ragione, sussistendo i presupposti per l'operatività del disposto di cui all'art. 144 c. 2 del Codice delle Assicurazioni, deve essere accolta la domanda di rivalsa avanzata dalla F.S. s.p.a. nei confronti della B C. s.p.a. e degli eredi T.
 ..."
		 
				__________________V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
 "Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2017, 22:11 | #11 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2003 ubicazione: Londra/Roma 
					Messaggi: 38.670
				      | 
 
			
			Per esperienza: è teorica. 
Poi, come dicono sopra, chiedi i soldi per la botta alla capoccia... il casco lo controlleranno, no?   
				__________________DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
 [I'm the biggest limit on my bike]
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2017, 22:29 | #12 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2012 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 476
				      | 
 
			
			Per la tua esperienza personale è teorica mentre nella pratica pur di non pagare le compagnie assicurative ,se possono,trovano il cavillo giusto.........al massimo pagheranno dopo un ricorso alle vie legali dell'assicurato.
		 
				__________________In attesa...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2017, 17:22 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2006 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 1.456
				      | 
 
			
			Ho comprato tempo fa una Triumph depotenziataIl ragazzo l'ha ripotenziata ma senza collaudo
 Ha fatto un incidente
 Purtroppo e' deceduto, la colpa e' della classica macchina uscita dallo stop
 Il perito e' uscito a controllare il mezzo, ha visto gli scarichi, ha alzato il serbatoio, ha visto che era stata ripotenziata ma lui aveva la patente per guidare solo le depotenziate ovviamente
 Zero risarcimento
 Zero
 Poi si puo' obiettare tutto quello che si vuole ma intanto loro fanno cosi poi devi avere voglia, tempo, soldi, capacita'...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2017, 17:27 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Dec 2014 ubicazione: Quarrata (PT) 
					Messaggi: 5.213
				      | 
 
			
			Il diavolo è sempre in agguato..Però cosa c' entra se uno mi entra nel mezzo e la moto monta uno xeno afetrmarket o una marmitta non idonea? Avrei picchiato lo stesso no?
 Boh..
 Fino a quando sono normali sinistri nessuno dice niente ma poi spulciano, eccome.
 
				__________________Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
 Verso l'infinito e oltre!
 
 6% e "Cazzoni's"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2017, 17:29 | #15 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2003 ubicazione: Londra/Roma 
					Messaggi: 38.670
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nebbialibera  Per la tua esperienza personale è teorica |  Non lo so.
 
Fai conto che ormai mi muovo con i piedi di piombo su queste cose. 
Dove vivo io sono più stronzi, conosco un ragazzo che sta lottando contro l'assicurazione che non lo vuole pagare (furto della moto in garage) perchè si sono resi conto che durante l'anno aveva fatto più miglia di quanto dichiarato sul contratto assicurativo (qui ti contano pure i peli del sedere quando fai il contratto).
 
Comunque, tornando in Italia, mio cugino mio cugino ricercato  tanti anni fa rimase coinvolto in un incidente a Roma dove lasciò la moto piantata dentro una macchina che gli tagliò la strada in pieno. 
La macchina aveva torto marcio.
 
Tra le i vari documenti che sono stati rimpallati tra le varie parti (polizia, assicurazione, etc) c'erano delle foto con la moto su un fianco con una bellissima Remus in Titanio e una Y (sempre Remus) che passava sotto il motore. 
Nessuno ha detto niente. Mio cugino voleva indietro solo i soldi per la moto e danni personali, senza marciarci sopra, e si è concluso tutto bene.
 
Certo, se forse fosse stato a 180 su una ruota mentre si infilava dentro la macchina... magari l'assicurazione poteva andare a fare più controlli? Forse. 
In caso di risarcimento molto più alto: probabile.
		 
				__________________DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
 [I'm the biggest limit on my bike]
 
				 Ultima modifica di er-minio;  03-11-2017 a 17:36
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2017, 17:37 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 May 2005 ubicazione: nel paese de "I Frenetici" 
					Messaggi: 16.614
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| Avrei picchiato lo stesso no? |  certo, ma a loro l'unica cosa che interessa è non pagare quindi si attaccano a tutto.
 
Lo sapete vero il 1° comandamento delle assicurazioni ?       (riguardo ai pagamenti)
" Il meno possibile......il più tardi possibile "   
				__________________Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2017, 18:10 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2016 ubicazione: Londra, U-kappa 
					Messaggi: 1.114
				      | 
				  
 
			
			Scusate la mia ignoranza di cose italiche, ma credo che in realtà i problemi siano due: accessori non omologati, e quindi illegali a prescindere, e accessori legali ma non dichiarati all’assicurazione. Le assicurazioni ti possono fare storie per entrambe le cose? In Italia cosa bisogna dichiarare, e cosa si può anche non dichiarare (adesivi, riser, etc.)?
 Qui in Brexitlandia sì, ti fanno storie per entrambe le cose. Ci sono stati casi di assicurazioni che si sono rifiutate di pagare perché l’auto era tappezzata di adesivi non dichiarati. Si potrà discutere che adesivi con slogan politici o calcistici espongo il veicolo al rischio sfregio, ma non che, se un’idiota non mi dà la precedenza ad uno stop, un adesivo sul serbatoio c’entra qualcosa!
 
 Ad esempio io ho dichiarato custodia navigatore (anche se la uso raramente), bauletto e riser manubri, perché ho la paranoia che l’assicurazione si appellerebbe a qualunque cavillo, per quanto ridicolo e ininfluente sulla dinamica di un incidente.
 
 In Italia che tipo di accessori deve essere omologato? A parte cose come luci e scarichi, devono essere omologati anche accessori come cavalletto, bauletto, valigie, parabrezza, etc. ? La gente che gira con bauletti montati su staffe artigianali, e non delle varie Honda BMW Givi etc, rischia qualcosa? Quando ero supergiovane e avevo un Liberty, il mio meccanico mi mise delle staffe di rinforzo al bauletto Givi. Oppure so di gente che ha costruito artigianalmente piastre di supporto per installare bauletti Givi su moto non predisposte, come la MV Turismo Veloce.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2017, 18:16 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2016 ubicazione: Londra, U-kappa 
					Messaggi: 1.114
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da er-minio  [...] perchè si sono resi conto che durante l'anno aveva fatto più miglia di quanto dichiarato sul contratto assicurativo (qui ti contano pure i peli del sedere quando fai il contratto).[...] |  Infatti mi sono sempre chiesto quanto sia scientifica la discriminazione di prezzo in base alla professione dichiarata. La motivazione che un commesso viaggiatore macina più km di un impiegato regge poco, proprio perché i km vanno dichiarati (almeno qui, nella terra in cui abbonda la Brexit ma scarseggiano i bidet).
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2017, 18:23 | #19 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2003 ubicazione: Londra/Roma 
					Messaggi: 38.670
				      | 
				  
 
			
			[Super OT]
 Nel caso specifico delle assicurazioni UK penso che molti cavilli siano impugnabili in una eventuale causa.
 
 Se io faccio il 25/30% di km in più di quanto dichiarato sul contratto, fammi capire come incide sul fatto che la moto sia rubata in garage tanto da farti rifiutare di pagare una polizza.
 
 La mia assicurazione prima ti chiede per quanto vuoi assicurare le moto, poi nel "legalese" che ti ripetono a fine contratto dicono comunque che loro si basano sulla valutazione di mercato per risolvere qualsiasi liquidazione a dispetto del dichiarato.
 Allora che cazzo mi chiedi a che cifra voglio assicurare la moto?
 
 Senza parlare delle imprecisioni su cosa comunichi te al telefono al momento in cui sottoscrivi il contratto e quello che ricevi via PDF.
 Ho sentito la mia assicurazione per cambiare l'indirizzo dove stanno le moto la notte.
 Dopo 8 mesi che ho il contratto con loro mi sono reso conto che loro avevano registrato male la polizza (nonostante le mie rimostranze quando mi resi conto dell'errore a inizio polizza) e quindi, tecnicamente, potevano rifiutarsi di coprirmi.
 
 Da una nazione e sistema assicurativo dove ti becchi il "malus" anche se qualcuno ti viene addosso alla macchina regolarmente parcheggiata e te stai dentro casa a dormire... non mi aspetto tanto.
 
 Devono morire tutti. Male e gonfi.
 
 [fine OT]
 
				__________________DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
 [I'm the biggest limit on my bike]
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2017, 18:24 | #20 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 04 May 2014 ubicazione: Abruzzo Ulteriore 
					Messaggi: 403
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da enzissimo  Ho comprato tempo fa una Triumph depotenziataIl ragazzo l'ha ripotenziata ma senza collaudo
 ...
 |  da come l'hai scritto ... sembra capitato a te ... spero di no
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2017, 19:15 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Nov 2007 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 3.959
				      | 
 
			
			Credo, e dico CREDO, che in qualche fascicolo generale sulle condizioni di contratto, sia previsto l'impegno della Compagnia ad assicurare un veicolo in regola con il CdS.
 Se è vero, e qualcuno me lo può confermare, il discorso purtroppo non fa una grinza
 
 È come se il contratto prevedesse che il veicolo assicurato è di colore rosso.
 Se lo faccio riverniciare blu, non è più rosso, e l'assicurazione ha in mano la scusa per non pagare
 
 O qualcuno mette dei limiti alle clausole più o meno nascoste, o le compagnie esercitano i loro diritti per pagare meno possibile
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2017, 20:03 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| Il perito e' uscito a controllare il mezzo |  Questi accertamenti tecnici, che sono di tipo "non ripetibile", dovrebbero seguire la prassi prevista dall'art. 360 del CP, che prevede la notifica alla controparte della giornata in cui si svolge (fermo restando che molte cose sono inconfutabili).
 
Per il resto, mi pare TOTALMENTE assurdo, e credo non sia vero, che l'assicurazione non paghi nel caso metto degli adesivi in più, oppure cambio il colore delle forcelle piuttosto che del telaio paramotore.
 
Se il mezzo è conforme a quanto scritto sul libretto, ed alla fiche di omologazione, DEVONO pagare.
 
Anche nel caso delle borse laterali o del bauletto, o addirittura del supporto del navigatore (rasentiamo la pazzia), mica devo dichiarare che le uso, ma che discorsi sono?????
		 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2017, 20:37 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2016 ubicazione: Londra, U-kappa 
					Messaggi: 1.114
				      | 
 
			
			La questione degli adesivi è stata riportata dalla stampa, ad esempio qui: http://www.independent.co.uk/news/uk...-10016630.html 
Non so come sia andata a finire.
 
Altri casi riguardano l'installazione di un navigatore o uno stereo non dichiarati: http://www.dailymail.co.uk/news/arti...ling-them.html 
Anche qui, non so come sia andata a finire. 
 
Mica sto dicendo che sono d'accordo, sto solo riportando che queste cose accadono. Tieni anche presente che qui è un'altra nazione, altro sistema giuridico, altro tutto.
 
Qui ti fanno pagare di più anche se hai avuto un'incidente senza colpa. Anche se non hai la casco e quindi quell'incidente non è costato nulla alla tua assicurazione. Ad es, se un imbecille ti sfascia l'auto parcheggiata, assicurare la prossima auto ti costa di più - ripeto, anche se non avevi prima né stai facendo ora la casco.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-11-2017, 21:05 | #24 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2003 ubicazione: Londra/Roma 
					Messaggi: 38.670
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| Per il resto, mi pare TOTALMENTE assurdo, e credo non sia vero, che l'assicurazione non paghi nel caso metto degli adesivi in più, oppure cambio il colore delle forcelle piuttosto che del telaio paramotore. |  
	Quote: 
	
		| Anche nel caso delle borse laterali o del bauletto, o addirittura del supporto del navigatore (rasentiamo la pazzia), mica devo dichiarare che le uso, ma che discorsi sono????? |  Londinese parlava di assicurazioni nel Regno Unito. 
Qui è una situazione diversa. Siamo sudditi dei gruppi finanziari.
		 
				__________________DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
 [I'm the biggest limit on my bike]
 
				 Ultima modifica di er-minio;  03-11-2017 a 21:08
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-11-2017, 02:23 | #25 |  
	| Amico rumeno con pelo portafortuna 
				 
				Registrato dal: 27 Oct 2008 ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika. 
					Messaggi: 32.391
				      | 
				  
 
			
			dico la mia anche dopo aver letto quanto riportato da Manag.....
 ...ogni NON conformità può essere utilizzata dalla compagnia assicurativa per sollevare dubbi e, di conseguenza, ridurre il risarcimento a discapito dell'assicurato, ...va da se che, la non conformità per avere valore invalidante, deve perlomeno essere "parte in causa" nella dinamica dell'incidente...esempio...centralina modificata...scarico modificato e non omologato....motore potenziato con vari interventi meccanici...incidente per eccesso di velocità e perdita del controllo del veicolo....beh......voglio vedere quale assicurazione non sfrutterebbe a suo favore una condizione del genere...
 
 diversamente....se sono fermo al semaforo ed uno mi tampona e mi sbatte dall'altra parte della carreggiata, non vedo (anche a verifica) cosa possa influire una possibile modifica di una centralina, nel momento in cui ero fermo per cui, vittima al 100%....
 
 secondo me tutto va contestualizzato...poi è ovvio che ognuno tira acqua al suo mulino....
 
				__________________.
 ...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:09. |  |     |