|
20-04-2011, 11:50
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2011
ubicazione: domodossola
|
bmw r 1150 gs 2001 - spegnimento durante la marcia
Salve a tutti.
Ho un problema con il mio GS: durante l' ultima uscita, mi e' capitato, talvolta e non regolarmente, che mentre viaggio (non importa a che velocita'/giri min.) che la moto si spegne improvvisamente per un evidente problema elettrico. A volte mentre il motore gira ancora avendo la marcia innestata e procedendo per inerzia si riavvia, a volte si ferma la moto, la riavvio e riparte.
Le candele sono nuove e non ho notato fili spelati o avarie al blocchetto di accensione. A qualcuno e' capitato un fatto del genere?
|
|
|
20-04-2011, 11:57
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
|
mettila sul cavalletto centrale, accendila e poi gira il manubrio a destra ed a sinistra lentamente. Se si spegne allora è proprio il blocchetto.
ciao
bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
20-04-2011, 17:38
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2011
ubicazione: domodossola
|
Grazie del consiglio, ma l' ho gia' fatto e non e' successo niente.
Ho letto sul forum dei cavetti che si spelano per le fascette al manubrio troppo strette: provero' a vedere.
Per intanto addio uscita di Pasquetta. Ciao.
|
|
|
20-04-2011, 21:15
|
#4
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 03 Feb 2008
ubicazione: Verona
|
forse hai una bobina bruciata (e' nella pipetta della candela centrale ) è capitato anche a mè ,scopiettava e si spegneva ,il conce mi disse che non è un caso raro , anzi ....130 euro e te la cavi .ciaooo
__________________
old time ......1150 adv
|
|
|
22-04-2011, 09:11
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Jan 2006
ubicazione: In aeroporto, ma non parto mai
|
potrebbe essere anche la batteria che va in corto..
se fosse la bobina non si spegne, funzionerebbe ad un cilindro...
__________________
ex possessore di un GS 1150 - l'unico vero "ADVENTURE"..
|
|
|
24-04-2011, 15:38
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jun 2008
ubicazione: Arluno
|
Quote:
Originariamente inviata da mototoposr
potrebbe essere anche la batteria che va in corto..
se fosse la bobina non si spegne, funzionerebbe ad un cilindro...
|
..o lo swich on/off di sicurezza del cavalletto laterale.Con una buona spruzzata di WD40 si dovrebbe risolvere(se fosse quello,ovviamente).In bocca al lupo! mauro
__________________
..in tempo di carestia,ogni buco è casa mia...
|
|
|
25-04-2011, 16:46
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Apr 2010
ubicazione: ITALIA
|
Le candele?
__________________
Fin che la "BMWa" va, lasciala andare
R 1150 GS ADV
|
|
|
26-04-2011, 23:29
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2011
ubicazione: domodossola
|
Le candele sono nuove.....; domenica ho fatto un giretto ed e' capitato di nuovo.
Pero' ho notato che mentre procedevo per inerzia con la marcia innestata, il quadro c'era e il contagiri no. Poi non l' ha piu' fatto fino a casa (200 km). Il concessionario e' molto lontano da casa ma temo di non avere scelta. Cmq grazie a tutti.
|
|
|
27-04-2011, 10:20
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Cerchiara 43 chieti
|
scusa marco5501 in base a cosa deduci che è un problema elettrico come hai fatto x stabilirlo?
__________________
bmw r1100gs-bmw r1150r-Laverda 750s-Laverda Formula-ds multistrada1000-aprilia 350 trial-vespa 50
|
|
|
27-04-2011, 19:18
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2011
ubicazione: domodossola
|
Ciao Spassone. Ho dedotto che e' un problema elettrico per il modo in cui si ferma il motore.... come se tagliassi l' accensione con l' interruttore di sicurezza sul manubrio.
Inoltre si azzera il contagiri anche se il motore continua a girare per inerzia..... ho pensato che potesse essere un problema di alimentazione, ma come la mettiamo col contagiri? Ciao, grazie.
|
|
|
04-05-2014, 14:39
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2012
ubicazione: Modena
|
mi riaggancio alla discussione, successo oggi:
Mi fermo a fare benzina, faccio per ripartire e quando giro la chiave si spegne tutto orologio compreso. Provo un paio di volte, controllo i fusibili, gli spinotti della batteria..etc...
Muovendo qualcosa ma non so cosa ricompare l'orologio ma il quadro continua a non accendersi.
Dopo qualche minuto e una valangata di @@@@@ ecco che si riaccende il quadro e riparto.
Me l'aveva fatto un'altra volta in passato ma poi era ripartita subito nel giro di qualche secondo.
Ho pensato a qualche filo del manubrio ma non mi sembra, e poi il fatto che si spenga l'orologio....
__________________
R1150GS
R75/5 '71
|
|
|
04-05-2014, 15:31
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
|
infatti l'orologio è la cosa più anomala......inizierei da quello, tutto il resto potrebbe risolversi risolvendo questo di problema
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
Ultima modifica di vertical; 04-05-2014 a 15:34
|
|
|
04-05-2014, 16:54
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jun 2007
ubicazione: Montesilvano (Pescara)
|
E' successo anche a me, alla fine ho scoperto che un cavo che va direttamente all'accensione era lesionato, ho risolto ricollegando i due spezzoni di cavo. Controlla il fascio di cavi che passa davanti al serbatoio ed arriva al blocco accensione.
__________________
Ex GS 1150, GS 1200 LC thunder grey
|
|
|
04-05-2014, 16:54
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2012
ubicazione: Modena
|
Anche a te si spegneva l'orologio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
R1150GS
R75/5 '71
|
|
|
04-05-2014, 16:55
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2012
ubicazione: Modena
|
Per blocchetto accensione intendi il blocchetto chiave giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
R1150GS
R75/5 '71
|
|
|
05-05-2014, 12:41
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jun 2007
ubicazione: Montesilvano (Pescara)
|
Si, dove inserisci la chiave. Non mi ricordo dell'orologio, ma credo che restasse in funzione. Prova, con il motore acceso e moto ferma, a muovere i cavi di cui ho parlato, quelli che da sotto il serbatoio arrivano al blocco accensione ed ai quadro strumenti. Nel mio caso era solo il cavo del blocchetto accensione ma non é escluso che possano essere danneggiati più cavi, compreso quello che alimenta l'orologio.
__________________
Ex GS 1150, GS 1200 LC thunder grey
|
|
|
05-05-2014, 21:21
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: Gorizia
|
A me era successo sulla precedente moto: in piena (in autostrada), dei vuoti anche piuttosto inquietanti... 
Non riuscivo a capire fino a quando non mi è capitata una botta di c 
Parcheggiata sul laterale, dopo un pomeriggio sotto il sole, la moto era letteralmente morta: terrore (anche perchè il traghetto per portarmi sulla terraferma era in partenza, ero all'estero) e agitazione che mi portano a toccare la batteria, così, per caso. Zac, e luce fu: erano quelle maledette viti sui morsetti, una si era allentata. Ho schiacciato sul contatto farlocco, ho spessorato alla buona e ho fatto una volata in porto per imbarcarmi: durante il tragitto sul traghetto ho stretto i morsetti.
Risolto
__________________
Who am I to disagree?
I travel the world
and the seven seas
Everybody's looking for something
|
|
|
05-05-2014, 23:04
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
|
Pochi giorni fa ho avuto un problema analogo; si spegneva/accendeva il quadro per via di un filo quasi del tutto rotto che faceva parte del blocchetto di accensione, però in questi casi l'orologio non si azzera (in questi casi si tratta del filo rosso o di quello verde).
Se invece si spegne il fid dell'orologio, cioè le tacche temperatura e quelle della benzina, il filo rotto sta nel blocchetto dx ed è quello dell'interruttore di emergenza.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
03-06-2014, 12:29
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 May 2009
ubicazione: Genova
|
Per dovere di cronaca posto la mia esperienza: Da qualche tempo sporadicamente avvertivo leggeri spegnimenti (indipendentemente dai giri e dalla posizione dello sterzo) provo a fare tutti i test consigliati.. cavalletto centrale e girare lo sterzo lentamente velocemente... muovere i cavi... nulla.. la situazione inspiegabilmente sparisce per 2 uscite... poi sabato sera di notte in un tornante spegnimento/Buio... la riaccendo e con molta attenzione riesco a tornare a casa con una certezza in testa! Ormai è certo sono i cavetti del blocchetto... e cos' fu! la mattina smonto il serbatoio e lo trono di cavo verde si era praticamente troncato ma non sulla parte vicina al manubrio dove sarebbe stato più logico ma più verso il telaio... ho riscontrato anche che tutte le guaine dei cavi sono un po' cotte e le ho ripristinate con del nastro... Adesso ho un po' di ansia perché ho notato che si stanno rovinando anche sull'attacco del blocchetto e li non ci si può fare nulla se non ordinare un nuovo blocchetto di accensione... ma sarei curioso di capire cosa dovrei fare se mi capitasse in cima ad un passo alpino... ed eventualmente quali cavi mettere in contatto... (Ovvio che non sarebbe sicuro per le nostre mucca scriverlo su un post) ma chiederò delucidazione al mio meccanico tanto da sapere cosa fare in caso di emergenza e quanto costa un blocchetto nuovo... Temo che il tallone di Achille delle mucche siano i materiali con i quali è stato realizzato l'impiago elettrico... scadenti... speriamo bene!!! Saluti
__________________
Tratto da Joe Bar: Tornati da un giro da perdere la pelle.... "Di un pò, ma tu aprivi tutto ??"
|
|
|
07-06-2014, 20:43
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Aug 2008
ubicazione: MILANO
|
Stessa esperienza ma ho risolto smontando il blocchetto accensione e ripulendo
i contatti veramente spòrchi e ossidati.
Oltre agli spegnimenti improvvisi dava problemi anche l'ABS.
__________________
R850RT - MI-est - 100.000k
|
|
|
12-06-2014, 05:45
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 May 2009
ubicazione: roma
|
A me è capitato in Autostrada durante un sorpasso, vi lascio solo immaginare ..... Comunque a farla breve ho cambiato la batteria e sono due anni che nn ha + fatto scherzi.... Incrociamo le dita !!!!!!!
__________________
gs 1200/04
|
|
|
22-07-2017, 20:41
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
|
Ieri è successo anche a me.
Mi è morta ma per un pò non ne voleva sapere di riaccendersi, ho subito pensato al sensore di hall (per il fatto che non si riaccendesse, come se non arrivasse benzina) ma la moto non prende una goccia d'acqua almeno 1 mese e la uso regolarmente senza il minimo problema.
Ho notato pure che si è azzerato l'orologio.
Ho controllato i cavi dai blocchetti al serbatoio e a parte la solita guaina i cavi sono a posto, le fascette le avevo già allentate anni fa.
Ovviamente poi è ripartita e ancora adesso come nulla fosse. Ho messo in carica la batteria tutta la notte e stamattina si è riaccesa subito.
Unica cosa è che la moto mi è rimasta sotto una tettoia tutto il giorno (con 37 gradi) che non sia un sintomo di batteria morente? però strano me l'abbia fatto in corsa.
Ovviamente ho fatto anche la prova del manubrio sul cavalletto centrale e funziona tutto.
unica cosa che mi manca è spruzzare di WD lo switch del cavalletto, quello penso proprio di non averlo mai toccato
|
|
|
23-07-2017, 01:18
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
|
per via dell'orologio e che si azzera propendo per la batteria che è da cambiare.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
23-07-2017, 09:30
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
|
Anche io ma è normale che si possa spegnere in marcia? L alternatore non dovrebbe ricaricarla?
|
|
|
23-07-2017, 09:50
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
|
Se provi a staccare la batteria la moto si spegne, in quanto fa da stabilizzatore di tensione. Quindi non escluderei la batteria avendo già escluso i cavi rotti dalle fascette.
La tensione deve essere stabile altrimenti la centralina va in tilt.
Da quanti hai questa batteria?
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 23-07-2017 a 09:54
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|