Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-03-2017, 15:37   #1
maidomo
Il Venerabile Guru di QDE
 
L'avatar di maidomo
 
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
predefinito solita storia...

giovedì mattina chiamo officina BMW
faccio presente al telefono che da lì a mezzora porterò la moto (senza appuntamento...) perché la vaschetta del liquido refrigerante è vuota e perché il freno posteriore è inesistente
loro ovviamente non osano dire "siamo pieni" oppure "prenda appuntamento" perché poi se succede qualcosa la motore il problema è loro
questi 2 problemi li avevo già affrontati in officina BMW 2 volte (con tanto di scheda lavori effettuati in garanzia) e questa era la terza

ci sono discussioni in merito e non voglio riaprire gli argomenti, ma del fatto che loro sanno, continuano a porre rimedio (dopo 40 minuti sono uscito dall'officina con vaschetta piena e pedale freno perfettamente efficiente) ma il problema persiste
tanto che parlando con uno dei resp. mentre aspettavo, ho detto "ovvio che con la vaschetta liquido freni a 7 cm dal catalizzatore la frenata pian piano diventa nulla"
la risposta è stata "in effetti lì la temperatura è veramente esagerata..."

insomma loro sanno, continuano a metterci le mani, non risolvono e intanto la ragazza a giugno compie 2 anni
e anche se questi interventi prevedono (forse) l'estensione della garanzia, la cosa mi piace zero

Pubblicità

__________________
- ex R1200 GS LC - 2015
- ex R1200 GS - 2005
- ex R1150 GS - 2003
- ex R850 R - 2000
maidomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 15:40   #2
ghima
Mukkista doc
 
L'avatar di ghima
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
predefinito

ma, dico una boiata:
spostare la vaschetta da un'altra parte in autonomia??
vendono tranquillamente tratti di tubazione in treccia la cosa è fattibilissima.
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
ghima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 15:52   #3
Slim_
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
predefinito

@maidomo, ho qualche dubbio che l'officina possa effettuare in autonomia modifiche di questo tipo senza autorizzazioni dalla BundesBmw (intendo per es.come giustamente suggerito da @ghima. Se dipendesse dal calore, sarebbe l'unico metodo... ) Non credo proprio che mamma bmw approverebbe una modifica ad una loro creatura che considerano perfetta.
Far cambiare le cose ai tedeschi non è facile.
Fossi in te, appena scaduti i 2 anni la farei fare...
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 15:53   #4
ghima
Mukkista doc
 
L'avatar di ghima
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
predefinito

Appunto....
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
ghima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 16:06   #5
Gepp1
Mukkista doc
 
L'avatar di Gepp1
 
Registrato dal: 12 Mar 2016
ubicazione: Around the world
predefinito

A parte che non riesco a capire il nesso fra liquido refrigerante e pedale del freno, concordo sul modificare l'impianto, ma da loro però.

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
__________________
03/03/17benvenutaMukkaCamilla
Gepp1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 16:07   #6
Slim_
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
predefinito

Se riesci a fartelo fare da loro, benvenga.
I due pb segnalati non sono connessi.
Quando dicevo del far cambiare qualcosa nella loro produzioni, è vero eh! Considerano i loro prodotti di altissima qualità al punto di raccogliere con molta fatica le segnalazioni di aspetti perfettibili...

Ultima modifica di Slim_; 28-03-2017 a 16:16
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 16:51   #7
edramon
Mukkista doc
 
L'avatar di edramon
 
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
predefinito

Ho avuto lunghe discussioni con BMW Italia, che per la prima volta si è degnata di rispondere con una mail sì-reply, alla quale chiedevo di porre rimedio al problema del freno posteriore con una soluzione che non fosse uno spurgo. Il risultato è stato: telefonata dal concessionario che gentilmente mi offriva uno...spurgo gratuito.
Ho idea che per BMW sarebbe veramente oneroso risolvere il problema su tutte le moto in circolazione, altro che riparo della pompa del freno dal calore...
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
edramon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 17:05   #8
jump66
Pivello Mukkista
 
L'avatar di jump66
 
Registrato dal: 17 Jun 2016
ubicazione: Roma
predefinito

Cercare di isolare il calore interponendo un isolante termico?
jump66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 17:18   #9
ANTONIO BENEVENTO
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Oct 2008
ubicazione: benevento
predefinito

Queste sono le cose che rattristano
ANTONIO BENEVENTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 17:19   #10
Vito.M.
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Sep 2010
ubicazione: potenza
predefinito

Sono nuovo dell'ADV quindi non faccio testo. Vi chiedo un chiarimento. Il freno post. al momento non mi ha creato alcun problema mentre su quello anteriore mi hanno fatto lo spurgo al 1° tagliando. Domenica dopo aver percorso circa 250 km ad andatura sostenuta ripongo la moto i garage e la mattina ho trovato sotto al cardano delle macchie di olio di color verde. Secondo voi è possibile una fuoriuscita di olio da qualche parte per eccessiva temperatura raggiunta dalla vascetta del freno post.
__________________
1200 adv 2017 1200 rt my 2007- husquarna 310 te vespa VBA 1T 1958
Vito.M. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 17:25   #11
MaxAQ
Pivello Mukkista
 
L'avatar di MaxAQ
 
Registrato dal: 28 Aug 2015
ubicazione: L'Aquila
predefinito

Ma nessuno ha letto questo?
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=456239
MaxAQ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 17:51   #12
Vito.M.
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Sep 2010
ubicazione: potenza
predefinito

Fatto. Riletto ma mi sembra che nessuno abbia palesato il problema di olio fuoriuscito dalla vascetta o da qualche altra parte. Solo problemi con il freno.
__________________
1200 adv 2017 1200 rt my 2007- husquarna 310 te vespa VBA 1T 1958
Vito.M. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 17:53   #13
MaxAQ
Pivello Mukkista
 
L'avatar di MaxAQ
 
Registrato dal: 28 Aug 2015
ubicazione: L'Aquila
predefinito

Si, infatti mi riferivo al noto problema al freno posteriore, non alla perdita di liquido.
MaxAQ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 18:12   #14
managdalum
Il cortese di notte
 
L'avatar di managdalum
 
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
predefinito

@Vito: leggi QUI


E già che ci sei anche QUI
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
managdalum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 20:13   #15
edramon
Mukkista doc
 
L'avatar di edramon
 
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
predefinito

Vito M., prima che Managdalum ci cazzi (non è una parolaccia ma voce del verbo cazziare ), il liquido dei freni non è verde, ma più o meno trasparente, di quel colore è il refrigerante motore, ma sotto il cardano è difficile tu lo possa trovare
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
edramon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 20:13   #16
edramon
Mukkista doc
 
L'avatar di edramon
 
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
predefinito

Ah ecco ci aveva già cazziato
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
edramon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 21:30   #17
managdalum
Il cortese di notte
 
L'avatar di managdalum
 
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
predefinito

__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
managdalum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 22:20   #18
rsonsini
Papà* doc
 
L'avatar di rsonsini
 
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
predefinito

Scusate, non ho capito una cosa: ma il freno posteriore non funziona nonostante il liquido sia presente, corretto?


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
__________________
💔 - Un Pirla®️
rsonsini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 22:25   #19
maidomo
Il Venerabile Guru di QDE
 
L'avatar di maidomo
 
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
predefinito

I 2 problemi non sono connessi. Ovvio. Ma sono 2 problemi nati con la moto!!
Uno è risolvibile semplicemente alzando la qualità dell'impianto refrigerante e non credo di dover aggiungere altro.
L'altro, secondo me ben più grave perché progettuale (nessuno può dimostrare il contrario!) non potrà che essere risolto con l'uscita della nuova moto. Chissà quando. Chiaro che un semplice richiamo (per esempio per allontanare la vaschetta liquido freno posteriore) non è un argomento nemmeno preso in considerazione. Non è questione di serietà. Ma questione economica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
- ex R1200 GS LC - 2015
- ex R1200 GS - 2005
- ex R1150 GS - 2003
- ex R850 R - 2000
maidomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 22:30   #20
maidomo
Il Venerabile Guru di QDE
 
L'avatar di maidomo
 
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
predefinito

@Carletto io non credo che BMW consideri perfetta la creatura. Io credo che la considerino perfetta nel rapporto investimento/ricavo. Dal quel punto di vista avranno probabilm fatto il meglio. Ma a me questo non basta. Oppure basta ma allora aggiungo che anche la qualità della ns mucca è scesa. Purtroppo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
- ex R1200 GS LC - 2015
- ex R1200 GS - 2005
- ex R1150 GS - 2003
- ex R850 R - 2000
maidomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2017, 22:33   #21
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ghima Visualizza il messaggio
spostare la vaschetta da un'altra parte in autonomia??
vendono tranquillamente tratti di tubazione in treccia la cosa è fattibilissima.
Scusa e cosa te ne fai del tubo in treccia? La vaschetta è collegata alla pompa freno con tubo in gomma , il fluido lì non è in pressione e quindi non servono tubi in treccia ma semplice tubo in gomma compatibile con fluido freni.
E comunque non è la vaschetta ( serbatoio fluido freni) che si scalda ma la pompa freno più che altro.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2017, 00:32   #22
millling
Mukkista doc
 
L'avatar di millling
 
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
predefinito

Ti quoto in pieno Colomer77, pero' a questo punto se è il calore il problema vuol dire che da fredda il freno ritorna alla normalita' di funzionamento?
millling non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2017, 00:48   #23
maidomo
Il Venerabile Guru di QDE
 
L'avatar di maidomo
 
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da millling Visualizza il messaggio
Ti quoto in pieno Colomer77, pero' a questo punto se è il calore il problema vuol dire che da fredda il freno ritorna alla normalita' di funzionamento?
Assolutamente no. Quello che dici tu è il classico fenomeno di fading cioè surriscaldamento dell'impianto sottoposto a lunghe e dure pressioni come per es. durante una discesa dal Passo Gardena verso Corvara. Lì il fading. Cioè allungamento dello spazio di frenata; lo si percepisce bene ma poi a freddo il fenomeno scompare.
Qui invece non scompare ma avanza fino a far annullare completamente l'efficacia della frenata posteriore

Solo con lo spurgo si risolve ma dura il tempo necessario per capire come dovrebbe funzionare un buon pedale del freno.

Ma poiché il calore forte che proviene dal catalizzatore va a demolire la consistenza dell'olio dei freni, ecco che il pedale pian piano perde efficacia. Fino a non tenere più ferma la moto neanche in pianura! Provato sulla mia.
__________________
- ex R1200 GS LC - 2015
- ex R1200 GS - 2005
- ex R1150 GS - 2003
- ex R850 R - 2000

Ultima modifica di maidomo; 29-03-2017 a 09:56
maidomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2017, 07:13   #24
rsonsini
Papà* doc
 
L'avatar di rsonsini
 
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
predefinito

Non c'entra il calore, hai l'impianto che tira aria da qualche parte. Se è solo il freno post probabilmente sarà pinza o pompa posteriore.
Niente di esoterico.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
__________________
💔 - Un Pirla®️
rsonsini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2017, 09:33   #25
gianfinito
Mukkista in erba
 
L'avatar di gianfinito
 
Registrato dal: 18 Oct 2011
ubicazione: Roma/Caserta
predefinito

magari non c'entra nulla ma un amico ha una RT del 2015 e non ha avuto mai il problema, anche quella ha frenata bilanciata
__________________
R1200GS LC my 2014

Ex R1 2002 -- Ex Street R 675 2009
gianfinito non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati