> Kyrgyzstan non serve visto (dai primi di novembre serve una registrazione
> per permanenze superiori ai 5 giorni, si può fare a Bishkek)
> Tajikistan, serve visto con permesso GBAO. Dall'anno scorso è stato
> introdotta la possibilità di farlo online
>
https://www.evisa.tj/index.evisa.html
>
> Itinerario di massima:
>Si è deciso di farlo in senso antiorario, così da avere possibilità di
> abituarsi facilmente all'altitudine, di tenersi i passi più alti del Pamir
> come ultima cosa in Tajikistan e di tenere poi il Kyrgyzstan come
> cuscinetto, nel caso in cui capitasse di arrivare lunghi o magari solo un
> po' stanchi alla fine del Tajikistan.
>
> In tre settimane, ipotizzerei una cosa di questo tipo:
>
> 1-2 arrivo a Bishkek, ritiro moto e smaltimento volo
> 3-4 Bishkek-Osh attraverso valle di Susamyr e lago Toktogul
> 5 Osh visita al bazar e riposo
> 6 Osh Khoshand (passando dal confine kyrgyzstan-tajikistan a isfara)
> (asfalto)
> 7 Khoshand Dushambe (asfalto, ma anzob tunnel - o il passo - di mezzo)
> 8 Dushambe Kalaikum (70%asfalto)
> 9 Kalaikum Khorog (60%asfalto)
> 10 Khorog riposo e (quasi) civiltà
> 11 Khorog Langar (nella valle del Whakan) (50%asfalto)
> 12 Langar Murghab (50%asfalto)
> 13 Murghab riposo e visite nei dintorni?
> 14 Murghab Sary tash (asfalto)
> 15 Sary tash Osh (asfalto)
> 16 Osh Kazarman (strada bianca)
> 17 Kazarman Tash Rabat (strada bianca)
> 18 Tash Rabat Naryn (90% asfalto)
> 19 Naryn lago Song Kol (50%asfalto-50% strada bianca)
>
> da song kol a bishkek, a seconda del tempo rimasto, anche passando dal
> lago di issik kol o meno.
> Ovviamente si tratta di un itinerario di massima, del tutto modificabile
> in particolare per quanto riguarda la parte in Kyrgyzstan, che potremo
> costruire un po' come vorremo e come ci verrà a seconda dei vari aspetti
> (giorni a disposizione rimasti, stanchezza, voglia di civiltà o di zone
> remote, etc etc)..