![]() |
Pamir oppure no.....
Pensando al viaggio estivo avevo guardato alla M41 ovvero la strada del Pamir.
Adesso, la questione visti mi sta un pochino facendo passare la voglia perché il Tajikistan non ha ambasciata in Italia ma in Austria e Svizzera. I visti necessari sono: Russia, Tajikistan e Uzbekistan. Da quello che ho letto (ma non sono certo perché ho notizie contrastanti) per attraversare la zona del Pamir necessita anche di un permesso ulteriore. La perplessità viene dai tempi dei visti....che per la Russia che ho già fatto l'anno scorso con un'ottima agenzia non mi preoccupa.... ma il resto.....bohh...... Allora mi chiedo, se sarebbe stupido fare la M41 fino al Kirghizistan (Os) e poi tagliare per l'Uzbekistan arrivando a Samarcanda ma saltando la parte più bella della M41 ovvero i passi a 4000mt e tutto il Tajikistan....... Voi che l'avete fatta che dite?? Grazie in anticipo..... ;) |
a poterla fare...:lol:
|
Chiedi col Nencini.... Partire Per
|
È uno dei miei progetti futuri, non ancora calendarizzati ma di sicuro la parte dei passi a 4000 m forse è quella che a me interessa di più.
Non so andrei senza far quel pezzo lí |
Una volta che sei arrivato fin li, evitare il pamir è stupido.
Il pamir lo attraversi con il visto tajiko e relativo GBAO (lo richiedi insieme al visto), spedendo il passaporto (meglio tramite agenzia) all'ambasciata austriaca. Fatto già due volte e non è un problema. Quest'anno ci tonerò per la terza volta e il visto lo richiederò direttamente a Bishkek (Kyrgyzstan): lo fanno in giornata. Peraltro, da informazioni assunte, oltre al kazako dovrebbero da aprile eliminare anche il visto uzbeko. Nel caso ci si incontra lungo la Wakhan o la Bartang |
Confermo spedizione passaporto a Vienna per visto Tajiko (con GBAO permit) ma se possibile, come detto sopra, meglio richiederlo a Bishkek. più rapido ed economico.
Qual'è il tuo intento, fare tutto via terra? In quanto Tempo? Con quale rotta? Confermo che, una volta in zona, evitare il tratto Tajiko della M41 sarebbe un grandissimo peccato. Perderesti il fiume Pyandhz e la guida lungo il confine Afgano ma soprattutto la strada, talvolta impegnativa e imprevedibile, da Khorog a Murghab al Karakul e a Sary Tash in Kyrgyzstan, valicando il Koi Tezek e l'Ak Baital. Ti sconsiglio il tratto di M41 da Dushambe a Khalaikhum, in quanto da Obigarm in poi è praticamente deserta e veramente in pessime condizioni. Infatti, tutto il traffico da e per Khorog passa più a sud, attraverso Kulyab. Ad agosto, con il caldo e scioglimento nevi, potrebbe esserci il rischio esondazioni del Pyandhz con conseguente, in alcuni punti, allagamento della strada, oltre ad eventuali frane. |
Allora.....El Pastelero, mi stai dicendo che il visto tajiko lo posso fare a Bishkek??? Sicuro??? Dove in ambasciata o qualche agenzia?
|
@
Lonesomedyna ....si....immaginavo fosse un peccato però chiedevo..... Il mio intento è fare tutto via strada, facendo Russia Kazakistan, Kirghizistan, Tajikistan, Uzbekistan, rientrare in Kazakistan e Russia....poi Georgia e Turchia...... Tempo....35 gg....penso.... Però non riesco ad inquadrare il tratto che mi sconsigli......Dushambe a Khalaikhum |
Quote:
Il tratto "incriminato" della M41 va da Dushanbe ad est (asfalto fino a Obigarm), Chumdom, Tavildara, Khalaikhum. |
visto e GBAO direttamente all'ambasciata tajika di bishkek
http://www.wonderlusters.com/how-to-...n-gbao-permit/ quest'anno ha fatto molta neve e, come dice Lonesomedyna, potrebbero esserci allagamenti delle strade ... sempre che i ponti reggano https://photos.google.com/photo/AF1Q...OyslOK7dBYVZq1 qui era il ponte prima di Kalaikum |
non son riuscito ad inserire l'immagine:mad:
|
Saltare la M41 è un sacrilegio :-)
Comunque 35 giorni per fare andata e ritorno tutto via terra (soprattutto se al ritorno vuoi deviare per Georgia e Turchia) la vedo infattibile a meno di farsi delle botte di centinaia e centinaia di km al giorno e non vedere "una beata minchia" (cit. Antonio Albanese) Valuta di fare la spedizione almeno per una tratta |
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=4SVmNyqmWSU |
Agevolo qualche immagine del tratto Tajiko della M41.
http://i.imgur.com/dRtC8Lo.jpg http://i.imgur.com/gaAPWVg.jpg http://i.imgur.com/m82nuHR.jpg http://i.imgur.com/SwtV0S5.jpg http://i.imgur.com/79e75d4.jpg http://i.imgur.com/YiRXAE4.jpg http://i.imgur.com/0BhN6x6.jpg |
OK....ho capito, saltare la parte tajika è una cattiva idea. Ho capito!!!
No ragazzi, spedire la moto non se ne parla nemmeno, dove va lei vado io e dove vado io va lei....cambio meta ma niente spedizione e tutto via strada. Per i giorni posso rivedere. Rombodituono.....che intendi per "deviare" su Georgia e Turchia....altrimenti che strada faresti? |
Quote:
In 35 giorni non credo che tu possa mettere insieme il passaggio a sud del mar nero ed il pamir e riuscire a fermarti anche a fare la pipì :) |
Noi abbiamo già i biglietti aerei x Biškek...25 luglio rit.16 agosto...moto a\r via ADVFACTORY...
|
Quote:
Mimmo mandami in MP il tuo numero perché ho cambiato telefono e non lo trovo più. Io e Giacomo andiamo nelle stesse date e spediamo anche noi tramite Sambor |
> Kyrgyzstan non serve visto (dai primi di novembre serve una registrazione
> per permanenze superiori ai 5 giorni, si può fare a Bishkek) > Tajikistan, serve visto con permesso GBAO. Dall'anno scorso è stato > introdotta la possibilità di farlo online > https://www.evisa.tj/index.evisa.html > > Itinerario di massima: >Si è deciso di farlo in senso antiorario, così da avere possibilità di > abituarsi facilmente all'altitudine, di tenersi i passi più alti del Pamir > come ultima cosa in Tajikistan e di tenere poi il Kyrgyzstan come > cuscinetto, nel caso in cui capitasse di arrivare lunghi o magari solo un > po' stanchi alla fine del Tajikistan. > > In tre settimane, ipotizzerei una cosa di questo tipo: > > 1-2 arrivo a Bishkek, ritiro moto e smaltimento volo > 3-4 Bishkek-Osh attraverso valle di Susamyr e lago Toktogul > 5 Osh visita al bazar e riposo > 6 Osh Khoshand (passando dal confine kyrgyzstan-tajikistan a isfara) > (asfalto) > 7 Khoshand Dushambe (asfalto, ma anzob tunnel - o il passo - di mezzo) > 8 Dushambe Kalaikum (70%asfalto) > 9 Kalaikum Khorog (60%asfalto) > 10 Khorog riposo e (quasi) civiltà > 11 Khorog Langar (nella valle del Whakan) (50%asfalto) > 12 Langar Murghab (50%asfalto) > 13 Murghab riposo e visite nei dintorni? > 14 Murghab Sary tash (asfalto) > 15 Sary tash Osh (asfalto) > 16 Osh Kazarman (strada bianca) > 17 Kazarman Tash Rabat (strada bianca) > 18 Tash Rabat Naryn (90% asfalto) > 19 Naryn lago Song Kol (50%asfalto-50% strada bianca) > > da song kol a bishkek, a seconda del tempo rimasto, anche passando dal > lago di issik kol o meno. > Ovviamente si tratta di un itinerario di massima, del tutto modificabile > in particolare per quanto riguarda la parte in Kyrgyzstan, che potremo > costruire un po' come vorremo e come ci verrà a seconda dei vari aspetti > (giorni a disposizione rimasti, stanchezza, voglia di civiltà o di zone > remote, etc etc).. |
Salve,
sto pianificando per quelle zone, ADV sembra già pieno per Biskeke, rimane solo Ulan Bator. Leggo di Sambor, potreste dirmi chi è o se ci sono altri per poter avere la moto in quelle zone ? Grazie mille ! Giorgio |
Sambor e' il deus ex machina di ADVfactory...se sono già pieni non vedo altre alternative cmq dalle ultime info le spedizioni normali sono due una inizio giugno l'altra inizio luglio..
|
Grazie ario59,
riprovo a cercare se possibile altro metodo per la fine luglio. |
Noi saremo a Biškek il 26 luglio...
|
Quote:
Nel 2013 le moto le abbiamo spedite in aereo sempre su Bishkek spendendo circa 1200€ per la sola andata |
Grazie rombodituono,
ricontrollo e lunedi provo a sentire anche la New Transport. Many tanks |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©