Ciao! Se come mi hai detto, hai intenzione di fare il giro al contrario.
Da siciliano e da discreto conoscitore della ma terra, qualche consiglio posso dartelo. L’itinerario è valido ma un po’ risicato come tempi, siamo davvero stretti, al letto presto e sveglia ancora prima, altrimenti non ce la facciamo.
Per esempio, il primo giorno, solo per arrivare a Cesarò devi considerare circa 5 ore di moto….. Se non ti fermassi nemmeno per un caffè!
Io il primo giorno farei una tappa di trasferimento, a meno di non passare per il parco delle Madoni e (e nel tuo itinerario lo lambisci), prenderei l’autostrada, con una pausa a Cefalù, per uscire a San’Agata di Militello, dove salirei verso Cesarò (senza fermatici), e qui è il paesaggio che vale la strada (da San Fratello a Cesarò è splendida), e tirerei poi attraverso la statale 120 fino a Montalbano Elicona dove mangerei al Barile, (e non te ne pentirai!) E poi Montalbano è bellissima!
Poi scenderei verso Giardini Naxos, passando da Motta Camastra e finire a Taormina per pernottare e mangiare la sera!
Randazzo, non me ne vogliano gli abitanti, ma si può saltare tranquillamente, e comunque non mi ci fermerei a dormire con tutti i paesini belli che ci sono sull’Etna.
https://www.google.it/maps/dir/Paler...37.8516366!3e0
Da qui, siamo comunque pronti per il secondo giorno esattamente come lo hai pensato tu, cambia il punto di partenza, ma siamo lì, per andare alle gole dell’Alcantara e poi giù verso Ortigia che è meravigliosa, e Avola. Peccato solo che la SP 92, la farai da un lato giusta (salendo da Linguaglossa, fermati a prendere un caffè al rifugio Brunek dal mitico Michele, la mecca dei motociclisti Siciliani), e dall’altro sbagliata (dovresti salire da Nicolosi) ma fa niente, la strada è questa per intederci , usata nello spot della Ferrari California!
https://www.youtube.com/watch?v=qNZKmLMbTk0
Dal minuto 1.06 e seguenti.
Anche al terzo giorno l’itinerario è ottimo, riuscissi a fare due passi per la riserva di Vendicari, almeno arrivare alla Tonnara, faresti cosa buona e giusta!
Pausa caffè nella splendida piazza di Marzamemi e poi a Modica per pranzare alla Trattoria dei Sapori perduti e goderti il Duomo e il centro storico, e ovviamente comprare la cioccolata alla dolceria Bonajuto!
Fai poi una passeggiata a Scicli perché è bellissima, non farti ingannare dal circondario, una volta entrati nel centro storico è magia. Poi l’immancabile pellegrinaggio a Punta Secca alla casa di Montalbano, sosta al volo a Scoglitti e via a Ragusa Ibla per la sera (OCCHIO ALLE TELECAMERE, MULTE FIOCCANO), qui io ti consiglio: Il Duomo, 2 stelle Michelin se ti vuoi sparare il pelo e hai il portafoglio a fisarmonica (non spenderesti meno di 250€ in 2), i Banchi, dello stesso chef del Duomo, oppure la trattoria Il Barocco, dove si mangia bene e semplice (buonissimi i ravioli di ricotta dolce con sugo, piatto tipico) dove ho mangiato proprio questo sabato.
Ibla la sera è stupenda, silenzio, tanta cura, buon cibo, una birretta al Lucernaio, un pub con un simpatico proprietario e una scelta di birre imbarazzante e poi al letto.
Io ho pernottato sempre alla locanda Don serafino, non comodissima in moto ma molto caratteristica, oppure al San Giorgio Palace, ma la scelta è immensa.
Quarto giorno avrai la mattina impegnata alla Villa Romana che è imperdibile, poi prenditi con calma la visita alla valle dei Templi, e goditi il tramonto alla scala…. Non è il periodo migliore dell’anno per goderselo (per la posizione del sole), ma quel posto è incantato davvero, ci vado ogni anno.
Eraclea Minoa immagino avessi pensato al teatro, ma lo puoi saltare, tra Segesta, valle dei Templi e Selinunte, non ti serve altro, meglio pensare a fare il tramonto alla Scala.
La sera a Sciacca ti SCONSIGLIO l’Hotel Melqart a Sciacca, prendi un b&b che ce ne sono quanti ne vuoi e molto curati, per cenare non saprei ti devo dire, tutte le volte che mi ci sono fermato ero distrutto e ho fatto un piccolo aperitivo nel baretto che c’è in piazza e poi sono crollato.
Per l’ultimo giorno, il giro che hai pensato è impossibile, fidati, non esiste Selinunte, cantine Florio Erice e Segesta! E pure Monreale. No. Impossibile
Devi tagliare qualcosa. Il centro storico di Trapani è bellissmo altro che, e la sera è molto frequentato. Se ti fermassi lì dovresti fermarti a mangiare alla Taverna Paradiso dove si mangia pesce da Dio, oppure ai Grilli, dove hanno carni e salumi da tutto il mondo, li conosco bene i proprietari, a Trapani sono di casa.
Forse salterei Marsala.