Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-12-2015, 19:11   #1
StefanoTS
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
predefinito R1150R leva paralever 365mm e problemi cavalletto centrale troppo basso

Ho preso da pochi mesi una R1150r usata che utilizzo quotidianamente con valige laterali, top givi zigante e zavorrina....

Ora vorrei personalizzare la moto al mio stile di guida, dato il peso che mi porto dietro la motina non è molto agile in curva e si siede un casino in accelerazione scaricando l'avantreno e non permettendo alla gomma anteriore di scaldarsi a dovere.

Ho letto il post precedente (del 2005 oramai chiuso) riguardante la sostituzione della barra paralever da 385 a 365mm, che spiega ampiamente tutti i punti di vista sia negativi che positivi sulla sostituzione, e vista la spesa non eccessiva ho deciso di provare a montare la leva corta lasciando gli ammortizzatori originali, oggi sono passato dal conce e l'ho ordinata.

E qui la domanda a chi ha già fatto il lavoro..... il mecca mi ha detto di stare attento al cavalletto centrale che, per sua esperienza, risulterà troppo basso per garantire l'appoggio in parcheggio.
Chi ha installato la barra del paralever da 365mm sulla R1150R come si è trovato con la stabilità dei cavalletti ed eventualmente come ha ovviato al problema?

Grazie in anticipo per le eventuali risposte e buone feste a tutti da Trieste

Pubblicità

__________________
R1150R twin spark 2003
StefanoTS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2015, 19:45   #2
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Quote:
si siede un casino in accelerazione scaricando l'avantreno e non permettendo alla gomma anteriore di scaldarsi a dovere
Che???


Da quel che ricordo (potrei sbagliarmi) non mi pare ci fosse una tale differenza da creare problemi con il cavalletto. Tra l'altro lo vedi pure tirando su la moto con il cavalletto centrale come sta messa adesso.

Se giri carico in quel modo fai prima a spendere due lire e mettere un paio di ammortizzatori decenti sotto la moto.
Quanti km ha?
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2015, 20:13   #3
StefanoTS
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
predefinito

si.... ehmmm... dicevi i km..... ecco veramente.... ora non ricordo esattamente

ok ok... ora sono arrivato a 74k ed avevo già pensato a sostituirli ma ti confesso che la spesa mi ha fermato.

Comunque, controllando le viti di fissaggio degli ammortizzatori, sono sicuro che sono già stati smontati, sospetto che il precedente proprietario aveva montato qualcosa di altra marca e prima di vendere la moto l'ha rimessa originale xchè, nonostante il chilometraggio, non vanno affatto male.

Anche il mecca, giustamente, mi ha detto di pensare alla sostituzione con degli ohlins, ma il costo è davvero sproporzionato rispetto al valore totale della moto, x questo vorrei provare a cambiare prima la barra.

Grazie comunque per la risposta, se non ricordi bene significa che la cosa non ti ha dato particolari problemi e ciò mi conforta

Alla meno peggio spero di cavarmela con il zoccoletto della givi per alzare il cavalletto laterale e magari più avanti appena trovo un paio di ammortizzatori poco usati magari li posso prendere usati....
__________________
R1150R twin spark 2003
StefanoTS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2015, 20:20   #4
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Quote:
Grazie comunque per la risposta, se non ricordi bene significa che la cosa non ti ha dato particolari problemi e ciò mi conforta
No... è che parlare di come si riscalda la gomma in utilizzo prettamente normale, mi pare un pelo azzardato. Sopratutto su una moto con un telelever...
È molto probabile che hai la moto "seduta" e guida pesante di conseguenza.
Ci sono un pacco di fattori in qualsiasi caso.

Gli Ohlins che montano sulla eRRe sono un modello relativamente semplice, ad emulsione.
Usati penso che con 600/700 euro una coppia riesci a prenderla.
Anche a revisionarli non spendi tanto.

Li avevo sulla mia R1150R, li ho sulle altre due moto, ricordo la differenza.

Se no puoi far rimettere a posto gli originali da Rinaldi. Fai qualche ricerca qui nel forum.

Per mia esperienza, i soldi spesi sugli ammortizzatori (e spesi per farli sistemare) sono quelli meglio spesi sulle moto e dovrebbero venire prima di qualsiasi altra cazzata che di solito la gente compra "a corredo".

Riguardo il cavalletto. Se non ricordo male la Rockster usciva con la barra corta.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 04-12-2015 a 20:26
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2015, 20:46   #5
StefanoTS
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
predefinito

so che hai ragione riguardo agli ammo e un paio di buoni usati da 600/700 euri li sto già mettendo in preventivo ma al momento non ho trovato nulla. Per la revisione invece, avevo già pensato a Rinaldi per una revisione ma non posso lasciare la moto in strada senza ammortizzatori .... so che senza il box non è il massimo ma, come si dice, necessità fa virtù ed alla fine ci si arrangia con teli coprimoto e tanto liquido al silicone sulle plastiche per non farle invecchiare

Prometto, e non lo faccio per darti ragione, che appena trovo un occasione cambio gli ammo con qualcosa di migliore, uso maxi da una vita praticamente tutto l'anno e so che sono basilari.... ma per ora debbo accontentarmi della barra, quest'anno Babbo Natale non mi regala di più, non che sia stato cattivo, un pochino bastardo si ma non cattivo

Riguardo la Rockster, non ho mai fatto caso alla barra che monta, devo verificare appena ne vedo una in un parcheggio ma se non ricordo male ha l'avantreno della RT1100 per cui ha comunque misure differenti dalla RR... se poi faccia differenza onestamente non so dirlo
__________________
R1150R twin spark 2003
StefanoTS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2015, 21:33   #6
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da StefanoTS Visualizza il messaggio
Prometto, e non lo faccio per darti ragione, che appena trovo un occasione cambio gli ammo con qualcosa di migliore, uso maxi da una vita praticamente tutto l'anno e so che sono basilari.... ma per ora debbo accontentarmi della barra, quest'anno Babbo Natale non mi regala di più, non che sia stato cattivo, un pochino bastardo si ma non cattivo
ROTFL
No, ma appena puoi facci un pensiero che sono soldi ben spesi.

Per la revisione, si lo so è praticamente impossibile lasciarla per strada senza.
Io, quando revisionai gli Ohlins, rimontai gli originali per un due/tre giorni. Esperienza interessante.

Per strada l'ho lasciata senza ruote (una giornata) sul centrale e con due vecchie scatole piene di libri infilate sotto alla forca e cardano

Quote:
Riguardo la Rockster, non ho mai fatto caso alla barra che monta, devo verificare appena ne vedo una in un parcheggio ma se non ricordo male ha l'avantreno della RT1100 per cui ha comunque misure differenti dalla RR... se poi faccia differenza onestamente non so dirlo
Mi pare di ricordare che abbia la barra corta. Controlla.
L'avantreno è quello della R1100S.
Mi pare anche il cardano, visto che ha il sensore della velocità sul cardano e non con la rotella all'avantreno come la R1150R e GS.

Avevo comunque una barra regolabile sulla mia vecchia Boxercup. Passato per fare le prove tra una lunghezza e l'altra, mai avuto grossi problemi (laterale).

Buon divertimento.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 04-12-2015 a 21:37
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2015, 21:53   #7
StefanoTS
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
predefinito

Grazie a te per aver sopportato le mie scimmie..... alla fine come hai detto tu è solo una questione di "divertimento"

Serve?.... anche no

Perchè farlo?.... appena presa la bmw (garanzia di un anno attiva) ho imparato come pulire corpi farfallati, spruzzi, allineare cilindri e regolare il minimo, se questo non è divertimento non so davvero che sia

Ora vedo questa cosa della barra, poi questa primavera iniziamo con il cambio olio dell'abs e filtro benzina, non vedo l'ora

Alla prox e grazie per i consigli, sempre ben accetti
__________________
R1150R twin spark 2003
StefanoTS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2015, 22:20   #8
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito R1150R leva paralever 365mm e problemi cavalletto centrale troppo basso

Quando pulisci tutto: la eRRe ha un serbatoietto di recupero dei vapori dell'olio verso la coda.
C'è un tappino di spurgo. Già che ci sei...

Poi, controlla lo stato dei cavi sul cannotto di sterzo. A volte le fascette strette li tranciano. Ma sarebbe già successo.

Attacchi rapidi benzina in metallo. Ma anche quello è un richiamo ufficiale di secoli fa... dovrebbe essere già fatto, ma controllare non fa male.

Sono rimasto a piedi per entrambe le cose. Divertente
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 04-12-2015 a 22:22
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2015, 23:02   #9
StefanoTS
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 May 2015
ubicazione: Trieste
predefinito

Ho letto molto ma la vite di spurgo dei vapori dell'olio non sapevo manco che esisteva, devo trovarla......

Per i cavi elettrici invece é un problema che conosco, ho già rifatto con nastro telato i blocchi cavi all'altezza del canotto di sterzo e li tutto ok, ma l'altra settimana ho smontato la strumentazione per mettere lampadine led alla strumentazione e mi sono accorto che li e nel fanale i cavi sono senza protezione e mancano pure le relarive guarnizioni contro le i filtrazioni d'acqua. Appena ho tempo smonto di nuovo, saldo un paio di diodi x collegare un beep alle frecce che dimentico sempre accese e nastro tutto meglio della BMW

Mi manca la lampadina led dell'orologio, se non ricordo male BA7S che non si trova......

Domani cerco nel manuale del meccanico quel spurgo, grazie per l'Info.

P.s. se per combinazione hai per le mani un occasione per gli ammo usati fammi un fischio
__________________
R1150R twin spark 2003
StefanoTS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2015, 23:34   #10
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
predefinito

Secondo me non avrai grossi problemi con il cavalletto centrale, al limite riporti il precarico a zero quando la parcheggi definitivamente.
L'ho sull'RT e tocca il giusto anche ben precaricata.

Per gli ammo, in caso tu voglia revisionare, è sufficiente dare la moto al tuo mecca di fiducia che te li smonterà per la spedizione a Rinaldi o altri.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2016, 17:17   #11
loris199
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Jun 2010
ubicazione: Friuli
predefinito

Stefano, io ho montato per 4 anni la barra da 365 del GS sulla mia Rockster
se la parcheggi in garage come faccio io, sul piano, nessun problema (anziché trovarti con la ruota posteriore sollevata di un paio di cm, la trovi che sfiora il pavimento)
discorso diverso se la parcheggi da qualsiasi altra parte
tieni inoltre in considerazione il fatto che parcheggiandola sul cavalletto laterale (cosa che io faccio raramente...) ti troverai la moto più sbilanciata; e se stiamo parlando di valigie montate, piene, non è il massimo
l'anno scorso avevo anche una barra da 355, bellissima esteticamente, efficacissima, ma dovevo portarmi via il legnetto da mettere sotto il cavalletto laterale :P (il centrale l'avevo rimosso perché intralciava i collettori racing Laser, e mi ero comprato un cavalletto da garage apposito (Wunderlich)
loris199 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati