Per cambiare le pastiglie al freno posteriore non serve smontare la pinza e, sicuramente, non serve il martello.
- Si smonta il paraspruzzi, che intralcia, tenendo presente come sono disposte le viti che lo fissano.
- Si toglie la spina di sicurezza che impedisce che le pastiglie escano dalla sede
- I pistoncini si fanno rientrare (senza esagerare) facendo leva con un grosso cacciavite o una leva.
- Si infilano le pastiglie, agganciandole correttamente nella sede
- Si infila la spina, bloccandola con l'apposita molletta, si rimonta il paraspruzzi, si dà qualche pompata per ripristinare la corretta distanza pastiglie/disco, si controlla il livello dell'olio e il lavoro è finito
Niente martello.
Per quel che riguarda la scheggiatura, se non ci sono perdite d'olio, a mio parere puoi lasciare le cose come stanno, solamente ricontrolla dopo un po' di tempo che usi la moto.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|