![]() |
pasticcio su pasticche freni
Alla fine ci ho provato sembrava semplice ed in effetti lo era: cambio pasticche posteriori questione di cinque minuti. Il disco inspiegabilmente è consumato a differenza di quelli anteriori e comunque prima di risolvermi a cambiarlo gli ho almeno cambiato le pasticche che erano assai giù. Smonto e rimonto ma forzo un po' troppo, la pinza fa un po fatica a rientrare a cavallo del disco, spingo un po' e batto con martello, la risfilo ed infine comodamente rientra sul disco. Mi accorgo però di avere leggermente scheggiato uno dei due pistoncini sul bordo esterno che non è piu quindi perfettamente circolare ma ha una minuscola abrasione sul bordo esterno. Smadonno e rimonto. Tutto funziona a parte il fischio, ma il danno sarà di rilievo? Cosa pensate? Grazie come sempre.
|
Per cambiare le pastiglie al freno posteriore non serve smontare la pinza e, sicuramente, non serve il martello.
- Si smonta il paraspruzzi, che intralcia, tenendo presente come sono disposte le viti che lo fissano. - Si toglie la spina di sicurezza che impedisce che le pastiglie escano dalla sede - I pistoncini si fanno rientrare (senza esagerare) facendo leva con un grosso cacciavite o una leva. - Si infilano le pastiglie, agganciandole correttamente nella sede - Si infila la spina, bloccandola con l'apposita molletta, si rimonta il paraspruzzi, si dà qualche pompata per ripristinare la corretta distanza pastiglie/disco, si controlla il livello dell'olio e il lavoro è finito Niente martello. Per quel che riguarda la scheggiatura, se non ci sono perdite d'olio, a mio parere puoi lasciare le cose come stanno, solamente ricontrolla dopo un po' di tempo che usi la moto. |
Buondì....
personalmente la pinza la smonto dal telaio, ma solo per riuscire a pulirla bene con uno spazzolino da denti (almeno una volta all'anno...). A parte l'uso del martello che non condivido, penso che un pistoncino scheggiato non sia un problema, i pistoncini sono due e coprono una ampia superficie, non credo che un 2% in meno crei problemi. Se posso, ti consiglio di dare una smussata sui bordi alle pastiglie, così evitano di "fischiare" andando a lavorare su un disco consumato. Non che sia un problema, ma personalmente non mi piace.... |
Quote:
Gli consigliai di fare l'operazione sulle Dolomiti, perché l'aria è senz'altro migliore. :lol: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©