|
17-09-2013, 23:44
|
#1
|
Guest
|
Da F650gs a F700: differenze?
Ciao ragazzi, sono un novello del forum e vorrei porre questa domanda. Qualcuno di voi è passato dalla F650gs MY 2008/12 al nuovo F700? Ci sono grosse differenze, a parte il doppio disco anteriore ed ESA-ASC-ecc?
Vorrei passare alla serie F principalmente per avere una posizione di guida più comoda, per i consumi e la facilità di guida (uso la moto soprattutto in città). Ora ho un Gs500F della Suzuki che mi costringe a tenere le ginocchia troppo piegate. La comodità di toccare facilmente a terra contrasta con una postura non troppo rannicchiata... L'anno scorso ho avuto in prova qualche giorno una F650gs con ABS ecc e mi sono trovato molto bene anche in autostrada.  Ora mi domando se vale la pena stare su un buon usato di un modello "vecchio" o puntare sul 700 che però costicchia un tantinello. In concessionaria mi hanno anche proposto un F800gs full optional km 0 a 10.700, poco più di un 700 nuovo, ma io offroad non vado. Si trovano F650 di pochi anni a pochi km a metà del prezzo del nuovo 700.... Cosa scegliere? Si accettano consigli, grazie!
|
|
|
18-09-2013, 11:56
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Apr 2013
ubicazione: provincia granda
Messaggi: 1.697
|
trovi ancora dei f 650gs a km 0 veramente a prezzo!!! le differenze le hai gia elencate tu...mettiti una mano sul cuore e una sul portafoglio e scegli...in ogni caso non sbagli
ciao
|
|
|
22-09-2013, 02:46
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Molto sinceramente, se non ti interessano ESA e ASC, andrei a vedere (e provare) una V-Strom. 
L'estetica non la commento perchè è soggettiva, ma personalmente le considero da quel punto di vista assolutamente compatibili. 
Consumi uguali, prestazioni tutte da valutare (potresti rimanere sorpreso dalla giapponese senza pretese..), protezione aerodinamica ottima per la giapponese e inesistente per le due tedesche (anche la 800 per me è insufficiente di serie), vibrazioni inesistenti per la giapponese e ben presenti per le tedesche, affidabilità.. be, sicuramente la Suzuki non ha nulla da invidiare alla BMW  .
Quanto ai prezzi, la Suzuki usata magari si svaluta un po' di più (a giudicare da quello che si vede in giro, neanche tanto), ma costa anche un po' meno, soprattutto alla luce delle promozioni di fine estate..
Poi, se sei sensibile all'immagine del marchio, non dico nulla. Tuttavia la "Fqualunqueessasia" non è un Boxer.. 
Bisogna essere realisti, anche se a moto si compra soprattutto con il cuore (sennò io non avrei una enduro  ). 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
22-09-2013, 09:52
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Dec 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 999
|
Da ex possessore della v-strom posso solo dire che quando scendi dalla suzuki e sali sulla f650gs ti accorgi della differenza
Poi il motore del v-strom mi spiace dirlo ma non va una cippa
Vibrazioni? La strom mi andava in risonanza a 5500 giri, vibrava tutto il paramotore e dovevo andare a più di 140 o meno di 120 in 6° marcia per evitarlo
Affidabilità ottima per entrambe, anzi forse bmw un gradino sotto, ma va a culo
La jappo va bene solo per fare turismo, pesa ed ha il baricentro alto, come posizione di guida sembra di stare seduti sul cesso e nonostante la protezione aerodinamica arrivano molte turbolenze sul casco che danno più fastidio piuttosto che prendere tutta l'aria
Valuterei la v-strom solo per la differenza di prezzo, sicuramente più alla portata di tutti
p.s. ad uno che conosco sulla strom gli si è piegata una forcella facendo fuoristrada (impegnativo)
__________________
https://sites.google.com/site/rb1moto/
F650GS 30°Anniversary
Ultima modifica di RB1; 22-09-2013 a 09:56
|
|
|
22-09-2013, 12:39
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Questo topic è dedicato ad altro, quindi credo che una replica sia inopportuna, tuttavia vorrei precisare che esistono 3 versioni di V-Strom (io avevo la Ruro2 del 2006). Ti assicuro che alla mia mancava l'allungo e l'agilità fenomenale dei GS (800) con Rotax/BMW. Ma non vibrava NIENTE a nessun regime. Mentre con la BMW sopra i 4500 comincia la solfa e a 6000 vibrano pedane, sella, manopole e non si vede più nulla dagli specchi se non le strisce di luce dei fari. Per non insistere sul cupolino..  Nulla di grave visto il genere di moto.. Però se fai dei chilometri, certe cose le noti. 
Provare se possibile prima di comprare, è pratica indispensabile, secondo me. 
Confrontare 650 e 700 fra loro prima di prendere una decisione, aggiungendo il terzo incomodo giapponese, sarebbe l'ideale. A meno che naturalmente non si sia fatta una selezione precedente ad esempio per estetica o marchio, del tutto legittima, visto che parliamo di giocattoli per adulti e che quindi il cuore assume un peso almeno pari alla tecnica.   
Tornando a BMW, il mio parere è che la 700 è MOLTO più bella esteticamente e ha colorazioni più accattivanti (il grigio scuro opaco ad esempio..).  Poi ha un nuovo ABS, ha un avantreno certamente migliorato (le riviste dicono che comunque la frenata non è molto diversa.. Bo!) e non ha invece la potenza dichiarata in più della vecchia (sempre stando alle prove..) ma un rapporto più corto che ne migliora l'erogazione.  Quindi, in congruenza con la scelta di mantenere un cupolino molto basso, la 700 è ancora meno "autostradale" della 650, e votata alla città e alle strade tortuose.
In ogni caso gli accessori possono fare miracoli, quindi cose come cupoloni maggiorati (preferibilmente non l'originale..), sella comfort, eccetera al limite devono essere messi in conto. 
Poi ci sono delle migliorie tecniche non evidenti, come la pompa dell'acqua con la chiocciola in materiale plastico, la nuova posizione del regolatore di tensione, la diversa taratura delle sospensioni, il radiatore un po' diverso, la pompa sia del freno anteriore che posteriore (quest'ultima almeno per la nuova posizione), le indicazioni del cruscotto (se non compri il CDB, sennò è uguale), il cavalletto ventrale migliorato (se decidi di metterlo), oltre alla possibilità di ESA (che si sente nell'effetto) e di controllo di trazione (utile, come l'ABS, in caso di "bisogno")..
Insomma: il modello nuovo, se considerato l'uso a cui è destinato, normalmente è un po' meglio del vecchio. Con buona pace di che possiede il vecchio e si trova benissimo.
Per acquistare il vecchio, per ME ci deve essere una tangibile differenza di prezzo, che sia spendibile anche quando rientri l'usato (che valerà ovviamente molto meno a parità di anno). 
La sintesi è: ho costa molto meno (2000/3000 Euro), o meglio la nuova. E a riprova di questa opinione, posso citare ad esempio il fatto che la 800 Triple Black che hanno provato a vendermi a novembre al posto della 2013 con 1000 euro in più di valutazione dell'usato e lo sconto sulle valigie Vario di 450 Euro (o lo stesso per cupolino touring e top case), a distanza di 10 mesi ce l'hanno ancora in concessionaria.. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
Ultima modifica di ozama; 22-09-2013 a 12:49
|
|
|
22-09-2013, 13:05
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Sep 2012
ubicazione: Salerno
Messaggi: 298
|
Su InMoto di gennaio 2013, da pag 86 a pag 99, c'è un bel confronto tra la BMW F700GS e la Suzuki V-Strom 650.
__________________
BMW F 700 GS (Esmeralda).... sabato 29 dic 2012, ore 18:00....il sogno diventa realtÃ*!!
|
|
|
22-09-2013, 16:41
|
#7
|
Guest
|
Giuste osservazioni di tutti. La Vstrom mi sembra un po' pesante e col baricentro alto, meno adatta alla città che per me è comunque l'80 per cento dell'utilizzo. Andrò a provare la Vstrom, dal punto di vista estetico per me non c'è gara con la piccola F ma il MY 2012 è comunque meglio dei precedenti. Il conce bmw ha a disposizione f700 km 0 e f650 usate poco, la differenza è superiore ai 2000 euri e l'usato ha pure borse o bauletto. Comunque in settimana vado a provarle tutte: 650, 700 e 800. Sulla disponibilità per le prove la Bmw è numero uno...
|
|
|
22-09-2013, 17:21
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2013
ubicazione: polo nord
Messaggi: 90
|
non escluderei anche una prova della nuova honda cb500x
da tanto in rapporto al prezzo....
|
|
|
22-09-2013, 17:40
|
#9
|
Guest
|
Avevo pensato a poggiare le chiappe sulle Honda Cbx e Ncx, ma adesso ho una moto da 50 cavalli e volevo qualcosa in più. Però hai ragione, le proverò.
|
|
|
22-09-2013, 18:09
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Feb 2011
ubicazione: Sicily
Messaggi: 343
|
Da ex possessore di 2 v-strom, posso dire che l'ho trovata ottima ....... affidabilissima, comoda, consuma poco, abbastanza agile, passeggero in poltronissima, versatile e devo dire nessuna vibrazione! La F650 non l'ho provata ma esteticamente è sicuramente più bella.... sicuramente con la v-strom spendi meno
|
|
|
22-09-2013, 18:41
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 53
|
mah,io ho preso la 700 e sono molto critico in genere coi mezzi,a prescindere dal fatto che siano miei.
la 700 rispetto alla 650 mi spiace ma è un altra moto.
-il motore è decente,appena finito il rodaggio,scopri un motore elastico ,pieno e con un allungo piu che discreto.Gli manca un pò di pepe e un po di personalità.Consuma cosi poco che i primi tempi pensi ad un errore del copmuter di bordo.
-reparto ciclistica e freni,le riviste stavolta hanno preso un abbaglio.La tanto criticata forcella fà il suo dovere molto meglio di tante rovesciate da 2 soldi.Sostiene nella guida piu assassina(che cmq NON è l uso della 700)ed è dolce nel fuoristrada e nel turismo a pieno carico.per intenderci NON è molla e nemmeno flacida.
i freni sono molto buoni solo xke cè l abs(senza abs la frenata sarebbe scarsina perchè bisogna premere molto la leva per frenare forte(ripeto però che la 700 non è fatta per staccate al limite!!)inoltre,un tizio che ho conosciuto ha cambiato pastiglie e io ho provato una frenata ABISSALMENTE diversa dalle mie originali.
-elettronica semplicmente superba,l esa funziona bene,il controllo di trazione è davvero un servo fedele,interviene solo alla bisogna e in modo discreto ma efficace.
unico appunto,l indicatore della benza è la csa piu fastidiosa del mondo segna da metà in giu,una sola tacca indica la prima metà del serbatoio....
-protezione del cupolino di serie assolutamente inesistente.
-gomme di serie(soggettivo,battlewing sono stupende,si scaldano abb in fretta e tengono fino a grattare le pedane)
-posiiozne di guida,fantastica,perfetta.Si sta sulla moto e dentro la moto,il massimo.
le manopole riscaldate sono efficentissime|!!!
-prezzo,in fondo bisogna dirlo,non è economica ,ma quando sali giri la chiave e metti la prima,beh capisci che quei soldi sono ben spesi,tutto è al posto giusto,tutto funziona come te lo aspetti.
-crea dipendenza,una volta in sella,non scendi piu e la passeggera idem,sarà lei a chiedere di allungare la strada(sella comfort è davvero comfort!!!!!)
|
|
|
22-09-2013, 23:40
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Vedo che hai trovato la moto per te!  Fa sempre piacere leggere prove entusiastiche. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
24-09-2013, 18:53
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 53
|
Devo ammettere che è così . Se penso ai mille dubbi per non aver preso un millemila con mille cv, mi viene da ridere. Quei dubbi sono spariti dopo il tagliando dei mille.
Questi bicilindrici rotax sono davvero dei gran motori. La 700 è una moto incredibile, è una moto adulta e completa. Tutte le diavolerie elettroniche che ha su, finché funzionano così bene, fa quasi piacere averle! La linearità del motore che può sembrare un difetto risulta invece un plus che regala tranquillità in viaggio con la moglie che non si accorge di andare a velocità " pugni nei fianchi" e muso la sera. In ogni caso, tirare la 4a fin a 7 -8 mila giri ti proietta a velocità criminali senza che ti rendi conto.
Chiaro che uno non deve avere particolari complessi del tipo 70 cv li ha un ciao , le forche tradizionali stan bene su uno scooter etc etc. Come ho detto a chi l ha chiesto , la 700 non eccelle in nulla ma fa benissimo TUTTO. Strada pista offroad e autostrada.
La 650 penso sia uguale solo più brutta e meno " moto"e sinceramente è invecchiata di secoli al confronto.( mia opinione)
|
|
|
25-09-2013, 09:32
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Dec 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 999
|
Quote:
Originariamente inviata da F700Gelande strasse
... Come ho detto a chi l ha chiesto , la 700 non eccelle in nulla ma fa benissimo TUTTO. Strada pista offroad e autostrada.
La 650 penso sia uguale solo più brutta e meno " moto"e sinceramente è invecchiata di secoli al confronto.( mia opinione)
|
In giro ci sono tante moto che sanno fare benissimo tutto, ma il "plus" delle gs650/700 è che permettono a chiunque di fare tutto
Sull'estetica "de gustibus" anche se è ovvio che un modello più attualizzato sia meglio di estetica, la grande pecca della 650 è stata la gamma di colori, infatti secondo me già dalla colorazione standard a quella speciale dei 30 anni passa un abisso
p.s. alla fine tra 650 e 700 di estetica cambia solo la carena anteriore, il "boiler" sul retro è rimasto
__________________
https://sites.google.com/site/rb1moto/
F650GS 30°Anniversary
|
|
|
25-09-2013, 11:33
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2013
ubicazione: piemonte
Messaggi: 166
|
" In concessionaria mi hanno anche proposto un F800gs full optional km 0 a 10.700, poco più di un 700 nuovo, ma io offroad non vado. Si trovano F650 di pochi anni a pochi km a metà del prezzo del nuovo 700.... Cosa scegliere? Si accettano consigli, grazie! "
Rispondo a testadikasko : qualche giorno fa il mio concessionario aveva un gs 700 Km zero, tra l'altro ben accessoriato, a circa 8300 euri....
Prova a fare una ricerca sul web tra i concessionari motorrad.
Io ho la 700 da aprile e ne sono sempre più innamorato. E' una moto dalla quale non scenderesti mai!
Condivido quindi totalmente gli interventi di ozama e gelande strasse.
Sul vstrom dico solo che la sua linea non mi è mai piaciuta; quando è uscito l'ultimo modello sono andato a vederlo ma appena visto sono uscito dal negozio...Poi che vada veramente bene ne sono più che sicuro.
|
|
|
25-09-2013, 12:03
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Dec 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 999
|
secondo me vale la pena un 650 a metà del prezzo della 700, se digerite il colore e i comandi sarete contenti e con i soldi risparmiati potete acquistare un sacco di accessori e renderla ancora migliore
p.s. a sto punto mi avete incuriosito, andrò a provare il 700 al conce sotto casa per vedere le differenze con la mia
__________________
https://sites.google.com/site/rb1moto/
F650GS 30°Anniversary
|
|
|
25-09-2013, 14:06
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Mar 2013
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 65
|
Quote:
Originariamente inviata da F700Gelande strasse
i freni sono molto buoni solo xke cè l abs(senza abs la frenata sarebbe scarsina perchè bisogna premere molto la leva per frenare forte(ripeto però che la 700 non è fatta per staccate al limite!!)inoltre,un tizio che ho conosciuto ha cambiato pastiglie e io ho provato una frenata ABISSALMENTE diversa dalle mie originali.
|
Beh insomma... L'ABS che abbiamo noi ti salva dai bloccaggi ma nulla di più. Quindi con o senza ABS rimangono i freni che sono... L'ABS non fa diventare molto buona una frenata appena sufficiente, toglie soltanto dai guai.
|
|
|
25-09-2013, 21:16
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 53
|
se leggi bene,ho detto che infatti la frenata è scarsina ma poiche l abs a due canali veglia allora si può pinzare sempre forte senza pensare a modulare la forza applicata alla leva del freno.Se infatti usi i freni come se non ci fosse l abs,allora si la frenata è sufficente e poco di piu.Se invece pinzi giu duro(tanto in caso cè l abs) allora oh se frena frena eccome!dischi e pinze brembo dicono ben qualcosaSpero di essermi spiegato!!
.Altra cosa,un socio ha voluto cambiarsi le pastilgie freno con un aftermarket,la frenata è TOTALMENTE diversa.In pratica adesso la frenata morde subito capito come,?pinzi e senti subito la pinza mordere i dischi,con le past originali invece,la frenata è piu dolce meno imperiosa.
cmq sul prezzo bho,un f650 km 0 a metà indi sui 4500 è da pensarci,se invece come vedo i prezzi sono stabili oltre i 6 mila,non vale proprio la pena,meglio uno sforzo e puntare al nuovo 700 che ripeto,è altra moto.
|
|
|
25-09-2013, 22:53
|
#19
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da F700Gelande strasse
cmq sul prezzo bho,un f650 km 0 a metà indi sui 4500 è da pensarci,se invece come vedo i prezzi sono stabili oltre i 6 mila,non vale proprio la pena,meglio uno sforzo e puntare al nuovo 700 che ripeto,è altra moto.
|
Un conce offre un F650 K10 a 7000 km con ABS borse ecc a 6000 ple trattabili (forse) e un F700 di 12 mesi km 1000 a 8000 ple senza ritiro dell'usato (ma il mio va bene solo per l'export). Provate entrambe, il 700 è un vero divertimento, leggero, reattivo (magari un po' troppo nel rilascio), e pure poco assetato.
|
|
|
18-10-2013, 07:59
|
#20
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 30 May 2009
ubicazione: Napoli
Messaggi: 15
|
Io trovo che la F700Gs sia un altro pianeta rispetto alla 650. E' proprio un'altra moto. Intanto mi piace moltissimo ed è esteticamente diversa dalla precedente. Più affusolata, più completa. Io avevo una 1200 Gs, altra cosa certo, ma non la rimpiango. Sulla mia 700 trovo una coppia perfetta, un motore brillante e una maneggevolezza da stupire. Una bicicletta in città ed una vera moto in viaggio. La ricomprerei senza dubbio.
|
|
|
18-10-2013, 12:16
|
#21
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 09 Oct 2013
ubicazione: ROMA
Messaggi: 10
|
Quote:
Originariamente inviata da nicdoc
Io trovo che la F700Gs sia un altro pianeta rispetto alla 650. E' proprio un'altra moto. Intanto mi piace moltissimo ed è esteticamente diversa dalla precedente. Più affusolata, più completa. Io avevo una 1200 Gs, altra cosa certo, ma non la rimpiango. Sulla mia 700 trovo una coppia perfetta, un motore brillante e una maneggevolezza da stupire. Una bicicletta in città ed una vera moto in viaggio. La ricomprerei senza dubbio.
|
Un altro pianeta proprio no..anzi! Sono identiche, cambia il doppio freno anteriore, una leggera potenza in più e qualche cosa estetica.
Se sei rimasto stupito dalla 700, rimanevi stupito anche dalla 650.
__________________
Bmw F650 Gs '11 - Innocenti Lambretta Li 125 2^serie 1960
|
|
|
18-10-2013, 14:19
|
#22
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 30 May 2009
ubicazione: Napoli
Messaggi: 15
|
Identiche assolutamente no. Ribadisco un altro pianeta. Il doppio disco ti pare cosa da poco? E l'ABS? E come optional ESA e ASC? Io ho avuto anche la 650 e ribadisco che è un altro pianeta. Almeno questa è la mia opinione e naturalmente rispetto la tua. Come avrai letto avevo una 1200 GS. Porto la moto da 40 anni e ne ho avute tante. Non sono quindi un motociclista novello che rimane a bocca aperta. Comunque la pensiamo diversamente. L'estetica poi ti pare poco?
|
|
|
18-10-2013, 14:32
|
#23
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 09 Oct 2013
ubicazione: ROMA
Messaggi: 10
|
Quote:
Originariamente inviata da nicdoc
Identiche assolutamente no. Ribadisco un altro pianeta. Il doppio disco ti pare cosa da poco? E l'ABS? E come optional ESA e ASC? Io ho avuto anche la 650 e ribadisco che è un altro pianeta. Almeno questa è la mia opinione e naturalmente rispetto la tua. Come avrai letto avevo una 1200 GS. Porto la moto da 40 anni e ne ho avute tante. Non sono quindi un motociclista novello che rimane a bocca aperta. Comunque la pensiamo diversamente. L'estetica poi ti pare poco?
|
Rispetto la tua opinione. Non ho avuto questa sensazione quando le ho provate. Abs ce l'ha pure la 650, gli aspetti estetici sono di piccola entità (becco e deflettori aria). Giusto sui freni ti posso dare ragione. Ma da qui a dire che è un altro pianeta mi sembra eccessivo. Poi per carità, prendo atto della tua considerazione.
__________________
Bmw F650 Gs '11 - Innocenti Lambretta Li 125 2^serie 1960
|
|
|
18-10-2013, 17:17
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Apr 2013
ubicazione: provincia granda
Messaggi: 1.697
|
effettivamente non è un altro pianeta,l hanno migliorata molto esteticamente ed aggiunto il doppio disco,non l hanno stravolta completamente.
io sono molto soddisfatto del 700,ma tutta questa grinta nel motore oltre i 6500/7000
non la vedo.
|
|
|
18-10-2013, 22:49
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2013
ubicazione: polo nord
Messaggi: 90
|
è la stessa moto, solo un po' rinnovata
certo che mettere un disco in più davanti e migliorare la mappatura delle centralina fa tanto a livello di guida...
l'estetica non la commento perchè semplicemente soggettiva (io preferisco la linea vecchia, anche della 800, ad esempio)
la 650 cmq può essere bene adattata alle esigenze personali con una serie di interventi
(cambio pasticche, taratura forcella ecc...)
e sicuramente valgono le stesse cose sulla 700...
se ci si innamora delle linea nuova non ci sono scappatoie, altrimenti la stessa moto a metà prezzo ci farei un pensierino..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26.
|
|
|