Non me ne vorrà l'amico al quale ho rubato in parte il titolo !!!
(e se poi e ore sono quasi 15 ...)
Ebbene si !
Adesso che è a posto in tutto e per tutto (bluetooth, radio, firmware, top case) la mente si rilassa ed il fegato si sta ricostruendo.
Non dimenticherò facilmente che per una non curanza di BMW ho comunque dovuto affrontare 4 viaggi da Varese a Milano (comunque se vivo lontano dal concessionario il problema è mio ...), ma in parte compenso con la disponibilità e risolutezza di Enzo (il responsabile service).
Alla fine hanno dovuto cambiare la scheda di lavorazione in quanto la moto era destinata (stata prodotta) per un mercato non italiano e forse neanche europeo (...).
Come da titolo: ieri prima vera gita !
Racconto per coloro che stanno valutando l'acquisto di questa moto con la speranza di dare un'idea "proporzionata" di quello che si potrebbe fare.
Identikit:
Impiegato 47, poco atletico, in medio sovrappeso, di statura medio bassa, muscolatura naturale di ben composta ma non tonica. Mi muovo molto per lavoro e cammino parecchio. Grassi concentrati prevalentemente sull'addome, chiappe un po' rientrate.
Acciacchi tipici della soglia del 1/2 secolo: leggera "cervicale" e principio di "sciatica".
Gita: "La foresta nera da est ad ovest"
Varese - Passo san Gottardo - Zurigo - Konstanz - Donauechingen -(itinerario panoramico suggerito dal Nav V) - Freiburg im Breisgau - Basel - Lucerna - Passo san Gottardo - Varese.
Totale km 850 circa.
Consumo medio indicato: 20.1km/lt
Soste varie per pranzo, merenda, benzina, urina, visita a Freiburg = dalle 8,00 alle 23,45.
Temperature: dai 34 di Freiburg e vari tratti autostradali, ai 13 del san Gottardo. Va da se che la maggior parte era al caldo ...
Percorso prevalentemente autostradale escluso Konstanz -> Freiburg ed il passo san Gottardo. Un paio di belle sparate over 200 sul tratto ove permesso delle autostrade teuttoniche. Ligio rispetto delle limitazioni nelle autostrade svizzere. Occhio ai velox mimetizzati passando in autostrada attorno a Basel !!!
Inutile disquisire sulle prerogative/pregi tipici del tipo di moto, non fa nulla di più ne di meno di quello che ci si può aspettare, quindi ecco le cosiderazioni in parte fisiche ed in parte tecniche.
Avendo le braccia proporzionate alla mia altezza, non posso viaggiare appoggiando la schiena dove finisce la sella, ci fosse stato il manubrio più arretrato (o arretrabile !!!) di 5 cm, avrei sofferto meno alla schiena. Oggi comunque non mi da problemi, ne me ne ha dati durante la notte.
Leggero mal di piedi: per quanto non abbia le gambe lunghe, il peso lo scarico sui piedi, probabilmente perchè per restare ancorato confortevolmente al manubrio devo stare sulla sella in posizione molto avanzata. Oltretutto sui piedi arriva un incessante e noevole flusso di aria calda, sicuramente utile d'inverso, ma se non avessi avuto gli stivali "airflow", oggi avrei avuto un paio di trote al posto dei piedi.
Fartidio ai polsi, lenito all'istante con una spalmata di "no dol". Qui fatico un po' a capire il perchè, forse la posizione avanzata. Ad ogni modo nessun formicolio.
Escluso percorsi autostradali: maneggevolezza più che sufficiente per affrontare stradine, boschetti della parte sud della foresta nera. Cosa abbastanza ovvia, ma poco scontata se la si valuta come confort generale: non è stressante.
In autostrada: per essere una moto da 350kg, la immaginavo più immune alle raffiche di vento. Non saprei valutarne l'entità ma ad un certo punto, tra le alpi, pur viagiando a 120 km/h ho avuto la stessa sensazione di quando viaggiavo ad oltre 200km/h, tant'è che mi è venuto spontaneo decellerare fino a sentire "stabilizzarsi" la moto.
In città (col caldo): da evitare assolutamente !!! 30km/h semafori uno dierto l'altro: un suicidio... un forno crematorio ...
La prima domanda di questa mattina: ci salirei a bordo per fare altri 800km ?
Risposta istantanea: subito di mattina no! un 500km di autostrada o statale a veloce scorrimento a partire dal primo pomeriggio si !
Risposta ragionata: col giusto allenamento (abitudine), con una temperatura inferiore (per me mediamente 25 gradi) sicuramente si ! e credo indefinitamente.
Cosa più fastidiosa: male al fondo schiena. Avendo scelto la sella bassa forse ho perso una parte di comodità (non essendo un "chiappone" ne perdo un'altra...), ma credo che stare seduti per 3 ore immobili sulla sedia più comoda del mondo possa comunque dare problemi.
Apparato riproduttivo: teoricamente ancora funzionante !
Tra il serio ed il faceto, spero di essere stato utile.
Concludo: globalmente soddisfatto dell'acquisto, desideroso di usarla e sfruttarla il più possibile, orientato alla pianificazione di una gita a Capo Nord (ma non in giornata ...)
Modalità "bauscia" ON
Ovunque ti fermi, c'è sempre qualcuno che te la guarda ...
Modalità "bauscia" OFF