Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-05-2014, 11:11   #1
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
predefinito Tutti questi benefici dell'iniezione.....

E' un pò di tempo che ci penso... smonto motori da quando ero in tenera età... e più passa il tempo (ed ho solo 25 anni!) e più ho l'impressione che quello che ci spacciano per "alta tecnologia"...altro non sia che un invenzione per spendere meno e avere gli stessi risultati.

L'iniezione per esempio...tralasciando quello che costa all'utente finale.. altro non è che un microprocessore del costo di pochi centesimi (quello che costa è l'elaborazione iniziale) unità ad un iniettore, anche questo del costo di pochi centesimi. E basta aprirne uno per capirlo.
I costi di progettazione iniziale vengono ampiamente recuperati dalla produzione su larga scala.

Si, ok.... lo sò che un sistema di iniezione si compone di molti altri componenti... ma non cela fò.... guardo questo....


E non riesco a credere che la prima sia "tecnologia avanzata" e la seconda sia storia...

Pubblicità

Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 11:17   #2
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
predefinito

spendi di meno, si, ma non hai sicuramente gli stessi risultati, l'iniezione ha risultati decisamente migliori.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 12:01   #3
steu369
Mukkista doc
 
L'avatar di steu369
 
Registrato dal: 12 Mar 2004
ubicazione: Asti
predefinito

e purtroppo si mette in mezzo anche l'inquinamento.
sui risultati dipende anche dai gusti se non teniamo conto dell'inquinamento.
vedi hd...oggi i sostenitori di uno o l'altro dispositivo si danno ancora battaglia.
comunque il carbu con queste leggi è finito da un pezzo.
__________________
l'è nà rua cà gira,sempre pì pian..
steu369 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 12:27   #4
rsonsini
Papà* doc
 
L'avatar di rsonsini
 
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
predefinito

L'unico difetto dell'iniezione è che all'utente finale costa molto di più cambiarne le regolazioni.
__________________
💔 - Un Pirla®️
rsonsini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 13:08   #5
Belavecio
Mukkista doc
 
L'avatar di Belavecio
 
Registrato dal: 22 Sep 2012
ubicazione: Taglio di Po "Delta del Po"
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rsonsini Visualizza il messaggio
L'unico difetto dell'iniezione è che all'utente finale costa molto di più cambiarne le regolazioni.
E il vantaggio che costa meno all'azienda il pezzo.
Belavecio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 13:12   #6
rsonsini
Papà* doc
 
L'avatar di rsonsini
 
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
predefinito Tutti questi benefici dell'iniezione.....

In linea teorica, se l'utente potesse agire sulle mappe, in poco tempo tutti scaricherebbero le mappe messe a disposizione da chi ne capisce di più. Probabilmente ne gioverebbero anche le case.
Per i cellulari funziona cosi, i sistemi operativi aggiornati spesso contengono miglioramenti fatti dagli smanettoni che craccano i firmware.


Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
💔 - Un Pirla®️
rsonsini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 13:36   #7
Dona
Mukkista
 
Registrato dal: 14 Apr 2010
ubicazione: Nord Ovest Spinto
predefinito

L'unico svantaggio è se c'è un problema elettronico, con il carburatore magari arrancando a casa ci torni, per il resto vedo solo vantaggi ad avere l'iniezione...
__________________
Tra le altre qualche BMW... Ora SV 650 S - pochissimissima spesa ma tantissimissima resa
Dona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 13:49   #8
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
predefinito

certo, però in via del tutto teorica.

All'atto pratico, dalla mia pochissima esperienza con i carbutratori ricordo solo che c'erano SEMPRE problemi. Non ricordo di aver MAI avuto UN problema con l'iniezione (a benzina, a diesel invece parecchi).
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 14:04   #9
Lucano
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucano
 
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
predefinito

Ma lo stesso discorso vale anche per l'accensione.

Prima spinterogeno con tutto quella roba dentro (masse centrifughe, spazzola rotante, puntine platinate, condensatore) e cavi alta tensione, bobina.

Adesso con due pippette/bobine, una centralina e un paio di fili fai le stesse cose senza e tutto senza manutenzione e (in genere) con maggiore affidabilità.
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
Lucano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 14:05   #10
Lucano
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucano
 
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
predefinito

Non vorrai dirmi che era meglio prima !
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
Lucano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 16:13   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

in generale eliminando componenti meccanici in movimento si guadagna affidabilita'. Sempre che l'elettronica sia fatta con componentistica affidabile e non economica. Se si rompe una cosa nel pc e' l'hard disk che si muove.
Detto questo, vediamo il funzionamento.
Il carburatore complesso moderno ha mille circuiti (idraulici)per funzionare bene nelle piu' svariate situazioni, ma funziona per reazione naturale alla depressione creata dal motore. Quindi e' ben difficile che possa fronteggiare al meglio OGNI situazione.
L'iniezione potendo essere programmata per spruzzare in istante a piacere, con durata a piacere, ha intrinsecamente la possibilita' di affrontare a perfezione ogni situazione a PATTO CHE: la centralina che la governa abbia le info da tutta una serie di sensori, le elabori velocemente e sopratutto bene.Cosa vuol dire bene? che l'iniezione non reagisce in maniera naturale ma come e' stata programmata. Quindi puo' fare meglio del carburatore a patto che ogni singolo "punto" di funzionamento sia stato approfondito e ottimizzato. Quindi...l'iniezione dipende dall'uomo piu' del carburatore se vogliamo essere filosofi. PEnsate a una situazione....l'on off al riattacco del gas i uscita di curva. Un carburatore a depressione reagisce dolcemente, una iniezione deve riuscire a rendere dolce una successione di "punti di funzionamento" che tra loro sono piccoli gradini, sopratutto il primo, il riattacco del gas. Il piu' critico. rendere graduale una situazione che e' puntualmente una successione di attimi. Un po' passare da analogico a digitale, questione di "fittezza" di regolazione, problema se vogliamo analogo agli abs, che sono migliori quanto piu' campionano alla svelta avvicinandosi a un funzionamento continuo e non on/off.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 17:59   #12
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
in generaPEnsate a una situazione....l'on off al riattacco del gas i uscita di curva. Un carburatore a depressione reagisce dolcemente, una iniezione deve riuscire a rendere dolce una successione di "punti di funzionamento" che tra loro sono piccoli gradini, sopratutto il primo, il riattacco del gas.

bravo Asp!! io stavo proprio per dire che la morbida dolcezza di funzionamento della contessa con i suoi vecchi Bing è inarrivabile anche per la pur pacioffosa Nimitz con la sua tecnologica iniezione.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 18:27   #13
Miluzzz
Mukkista
 
Registrato dal: 23 May 2012
ubicazione: Montecchio Emilia (RE)
predefinito

Aspes...impeccabile come sempre...

Dario...il discorso che fai tu sull'iniezione lo si può fare su tutti i componenti della moto. Esempio i vecchi cerchi a raggi contro i nuovi cerchi in lega, oppure un freno a tamburo e un freno a disco...

Poi io sono giovane e non ricordo molto, ma non credo che le vecchie moto a carburatori avessero le stesse prestazioni potenza-consumo di quelle successive ad iniezione (chiedere ai piloti della prima Yamaha M1), quindi i vantaggi ci sono

E poi così non vale...hai postato la foto di un iniettore e un gruppo completo di due carburatori...

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW K 1200 R
Ex BMW R 1200 S ('06)
Miluzzz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 18:28   #14
Miluzzz
Mukkista
 
Registrato dal: 23 May 2012
ubicazione: Montecchio Emilia (RE)
predefinito

............
__________________
BMW K 1200 R
Ex BMW R 1200 S ('06)

Ultima modifica di Miluzzz; 09-05-2014 a 18:39
Miluzzz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 18:32   #15
FATSGABRY
Mukkista doc
 
L'avatar di FATSGABRY
 
Registrato dal: 27 Jun 2008
ubicazione: piove di sacco
predefinito

Calcola che con un pc tutti sono capaci in pochi istanti di sistemare..regolare un carb?Hihi

spedìo col s3
__________________
hd:heritage 1340, gs 1150 adv,le vere moto da intenditori
FATSGABRY non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 18:40   #16
Miluzzz
Mukkista
 
Registrato dal: 23 May 2012
ubicazione: Montecchio Emilia (RE)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da FATSGABRY Visualizza il messaggio
Calcola che con un pc tutti sono capaci in pochi istanti di sistemare..regolare un carb?Hihi

spedìo col s3

Insomma...

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW K 1200 R
Ex BMW R 1200 S ('06)
Miluzzz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 19:24   #17
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
predefinito

confermo che regolare bene un carburatore non è cosa da tutti, ci va la mano, l'occhio, l'orecchio e - secondo me - il mio meccanico quando non guardo gli da pure una leccata per arrivare proprio al punto giusto.

Questo per uno.

Quando ne ha due, si complica.

Le moto con 4 carburatori c'erano "gli specialisti" che te le carburavano. E pochi erano capaci di fare davvero un buon lavoro.

Oggi compriamo moto a 6 cilindri e la carburazione non è mai nemmeno un argomento di discussione. Semplicemente, funziona sempre. Con umidità o no. Fredda o calda. A 0m o 2500m.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 19:31   #18
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo Visualizza il messaggio
bravo Asp!! io stavo proprio per dire che la morbida dolcezza di funzionamento della contessa con i suoi vecchi Bing è inarrivabile anche per la pur pacioffosa Nimitz con la sua tecnologica iniezione.
posso confermare chela mia R100 con i suoi bing da 40 mm a depressione ha un riattacco del gas che sembra elettrico anche a meno di 1000 giri al minuto , il motore a basso regime ha una regolarita' di funzionamento che nessun bicilindrico moderno di pari cilindrata ha.Posso fare quasi qualunque strada tutta in quarta marcia, per tortuosa che sia, salita o discesa.MA se fosse solo merito del carburatore direi una falsita', e' anche un motore con molto volano, fasature strette e compressione ridotta. Tutte cose che rendono docile e regolare anche un bicilindrico di grossa cilindrata, che sulle moderne non si fanno perche' nessuno accetterebbe un 1000 da 60 cv.Del resto consideriamo strattonosi e scorbutici in basso i monocilindrici , ma un guzzi falcone non era certo scorbutico, una tonnellata di volano, e si comportava come una locomotiva a vapore, peccato che a prendere i giri ci voleva mezza giornata....e pure a perderli!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 19:43   #19
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
ma un guzzi falcone non era certo scorbutico, una tonnellata di volano, e si comportava come una locomotiva a vapore, peccato che a prendere i giri ci voleva mezza giornata....e pure a perderli!

hahaha!! sacrosanto......e mettiamoci pure il tempo presente.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 19:48   #20
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

come curiosita'penso che il miracolo piu' miracoloso con i carburatori su moto di serie sia stata la prima honda vtr firestorm 1000, quella con la semicarena, un bicilindrico 1000 da 110cv quasi 20 anni fa con carburatori a depressione da 48 (!!!) fatti apposta per quella moto da keihin (di proprieta' honda). TUtti sanno come e' difficile da carburare un carburatore grosso sopratutto a basso regime perche' il flusso e' poco regolare, eppure andava benissimo. Ma honda e' honda.
Io avevo messo un 27 sul 50, senza lamelle.....andava solo tra gli 11900 e i 12000 giri..... era ad antifurto intrinseco, nessuno riusciva a guidarla , se la facevo provare ad amici dovevo regolarmente andarli a recuperare con la moto ingolfata
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 19:55   #21
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
predefinito

Aspes, ma sui motori moderni per quella morbidezza ai bassi e regolarità quanto pesa il tappo del catalizzatore?
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 19:59   #22
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

dovresti chiederlo a diavoletto, io sono antico.....secondo me molto poco. La morbidezza in basso viene da avere volano, compressione bassa e fasature strette, tutte cose che fanno a pugni con la potenza.
Sia chiaro, non confondiamo la morbidezza e la regolarita' con il vigore, le moderne ne hanno da vendere ,ma non possono avere quella regolarita' e morbidezza per i motivi anzidetti. Se vuoi cavalli e anche morbidezza e regolarita' la cura e' sempre l'unica di tutti i tempi: tanti cilindri e tanti cc.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 22:08   #23
rsonsini
Papà* doc
 
L'avatar di rsonsini
 
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
predefinito

È anche la carburazione magra a dare un po' di on off, sbaglio?


Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
💔 - Un Pirla®️
rsonsini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 22:11   #24
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
predefinito

I carburatori a depressione con doppia baionetta di solito vanno benissimo, tipo i Bing o altri mandano l'aria che serve e non di piu. Quelli tipo tradizionali tipo i Dell'Orto della Guzzi, tanto per fare un esempio, un po meno anche se danno più cavalli.

Il carburatore ha dalla sua che è autocompensante. Prima miscela l'aria con la benzina e in seguito questa miscela carburata viene aspirata. L'iniezione dipende dalla mappa che come già spiegato bisogna mapparla prima prevedendo quanta aria verra aspirata. Anche un sistema a debimetro o sonda lambda per quanto veloce che sia regolera minimo la fase succesiva.
Questo è il motivo per cui sui 2 tempi non da buoni risultati. Troppo alta la variazione tra una fase e la successiva Quindi tutto dipende dalla accuratezza del progetto.
Grosso limite dei carburatori sono i diametri grossi, come evidenziato dall'esempio del VTR che è un eccezione più che la regola.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2014, 09:27   #25
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

beh, allora se volete si puo' dire anche qualcosaltro, perche' parlare di iniezione senza fare un escursus storico della sua "sfida" col carburatore puo' essere fuorviante.
L'esigenza di qualcosa di diverso come sempre nacque dai motori piu' all'avanguardia, gli aerei. Che in quota con aria rarefatta erano in difficolta' di respirazione con i carburatori. E siccome salire di quota era indispensabile per tutta una serie di motivi su cui non mi dilungo, la soluzione furono i compressori e l'iniezione.
FIno agli anni 70 l'iniezione era presente solo nelle auto di prestigio ed era meccanica, ossia picocli capolavori di orologeria con camme ,pompe,attuatori, ma il cui risultato pratico era: iniezione sempre allo stesso momento e della stessa durata.
Una svolta fu con le prime iniezioni elettroniche, che ricevendo alcune info da pochi sensori potevano implementare funzioni aggiuntive, per esempio l'arricchitore per lo starter e altro. NEl frattempo anche i carburatori miglioravano e non c'era una prevalenza di un sistema sull'altro. Addirittura quando arrivarono i cat obbligatori le auto di serie popolare avevano iniezioni elettroniche monoiniettore ovviamente non fasate (per motivi economici) che spruzzavano un valor medio a un momento medio alla cazzo nel collettore di aspirazione (tanto per essere brutale).
Poi l'evoluzione fece adottare universalmente un iniettore per cilindro, poi venne l'iniezione fasata al momento giusto per ogni cilindro e poii ancora differenziata a seconda di sensori dedicati per ogni cilindro.
FIlosoficamente la consecutio e' chiara, ed e' la solita per ogni applicazione: quanto piu' richiedo prestazioni dal sistema tanto piu' devo avere sensori che analizzano ogni situazione e parametro e addirittura cilindro per cilindro, inoltre la solita cosa: devo rendere variabile cio' che in un sistema meno evoluto e' fisso, per adattarlo bene a ogni situazione. QUindi tempi di iniezione diversi, inizio e fine del momento diversi etc. A questo punto il sistema puo' affrontare ogni situazione ma la sperimentazione deve prevedere penso (diavoletto puo' essere ben piu' preciso di me) migliaia di punti di lavoro differenti e ottimizzarli uno a uno.
Sul 2T e' molto piu' difficile perche' il tempo disponibile per iniettare e' molto meno, fa uno scoppio per giro invece che ogni 2 e inoltre bisognerebbe iniettare a luce di scarico chiusa e fare il travaso con sola aria. Difficile farlo se vuoi girar forte,troppo poco tempo per iniettare bene, ecco perche' viene usata sui fuoribordo che non girano alto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati