Mannaggia, mi sa che mi toccherà far dare una bella smontata alla mia amata eSSe









Dopo aver tenuto ferma la mia eSSe per una settimana visto che ero andato a sciare alla prima ripartenza ho avuto subito la sensazione di una certa ruvidità della trasmissione.
Notando che anche a moto in movimento e cambio in folle con frizione tirata la ruvidità continuava ho deciso di cambiare l'olio della coppia conica posteriore.
Premetto che la ruota posteriore non presenta giochi e che non ci sono perdite d'olio dalla scatola della coppia conica (giusto un trasudo dalla parte del cardano ma solo all'interno della cuffia di gomma).
Appena stappato la coppa dell'olio ho notato che l'olio si presentava piuttosto scuro (cosa anomala per una scatola ingranaggi) e la calamita del tappo era ricoperta da un denso strato di limatura e scaglie di ferro ed olio molto denso e scuro.
Pulito il tappo questo è quello che è rimasto sullo straccio
Ho quindi versato del gasolio nel carter, fatto giarare la ruota e svuotato il tutto.
Dopo il primo lavaggio questo è quello che era rimasto attaccato alla calamita
Ed infine al secondo lavaggio questo è quello che è uscito fuori
Osservando i residui si tratta di piccole scaglie metalliche come si vede dalle due foto qui di seguito
Ora da voi cari amici del forum vorrei sapere se è da considerarsi normale che ci siano questo tipo di residui metallici nell'olio (ma immagino già la risposta).
Insomma per me è la prima moto col cardano che posseggo, ma credo di saperne abbastanza per decidere di far smontare la coppia conica e far dare uno sguardo agli ingranaggi.
Naturalmente per ora ho fatto sgocciolare bene tutto e messo un bel quarto di litro di olio 80W-90 fresco fresco.
Vi prego smentitemi pure e ditemi che è normale


Un grazie in anticipo a tutti.
Ciao.
Marco.