Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   R1100S - Residui ferrosi nell'olio della coppia conica posteriore. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=210884)

marcortn 12-03-2009 21:45

R1100S - Residui ferrosi nell'olio della coppia conica posteriore.
 
Mannaggia, mi sa che mi toccherà far dare una bella smontata alla mia amata eSSe :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

Dopo aver tenuto ferma la mia eSSe per una settimana visto che ero andato a sciare alla prima ripartenza ho avuto subito la sensazione di una certa ruvidità della trasmissione.

Notando che anche a moto in movimento e cambio in folle con frizione tirata la ruvidità continuava ho deciso di cambiare l'olio della coppia conica posteriore.

Premetto che la ruota posteriore non presenta giochi e che non ci sono perdite d'olio dalla scatola della coppia conica (giusto un trasudo dalla parte del cardano ma solo all'interno della cuffia di gomma).

Appena stappato la coppa dell'olio ho notato che l'olio si presentava piuttosto scuro (cosa anomala per una scatola ingranaggi) e la calamita del tappo era ricoperta da un denso strato di limatura e scaglie di ferro ed olio molto denso e scuro.

Pulito il tappo questo è quello che è rimasto sullo straccio

http://img17.imageshack.us/img17/5329/dscn0629.jpg

Ho quindi versato del gasolio nel carter, fatto giarare la ruota e svuotato il tutto.

Dopo il primo lavaggio questo è quello che era rimasto attaccato alla calamita

http://img14.imageshack.us/img14/5118/dscn0623k.jpg

Ed infine al secondo lavaggio questo è quello che è uscito fuori

http://img17.imageshack.us/img17/5949/dscn0627.jpg

Osservando i residui si tratta di piccole scaglie metalliche come si vede dalle due foto qui di seguito

http://img17.imageshack.us/img17/2052/dscn0630z.jpg

http://img17.imageshack.us/img17/9087/dscn0631.jpg

Ora da voi cari amici del forum vorrei sapere se è da considerarsi normale che ci siano questo tipo di residui metallici nell'olio (ma immagino già la risposta).

Insomma per me è la prima moto col cardano che posseggo, ma credo di saperne abbastanza per decidere di far smontare la coppia conica e far dare uno sguardo agli ingranaggi.

Naturalmente per ora ho fatto sgocciolare bene tutto e messo un bel quarto di litro di olio 80W-90 fresco fresco.

Vi prego smentitemi pure e ditemi che è normale :sad11::sad11::sad11:

Un grazie in anticipo a tutti.

Ciao.

Marco.

Zio Erwin 12-03-2009 22:20

Normale non lo è di sicuro visto che gli ingranaggi non dovrebbero mai toccarsi.
O meglio non dovrebbe esserci attrito perchè il velo d'olio li protegge.
Potrebbe essere l'olio della densità sbagliata, un errore di accoppiamento, un problema ai cuscinetti, o semplicemente la trasmissione troppo sollecitata.
La moto ha preso urti?

greenmanalishi 12-03-2009 22:39

è il grosso cuscinetto a sfere che sta per lasciarti. se decidi di cambiarlo da solo quarda nelle vaq che ci sono anche i codici ricambio,una 40ntina di euro. se la porti dal conce prepara 200-250 euro. il fatto in se che l'olio possa essere scuro non sarebbe niente,visto che,pare che,il grosso paraolio in gomma rilasci a contatto con l'olio un pò della base con cui è costruito (nerofumo). però i residui metallici e la ruvidità riscontrata non lasciano dubbi.

marcortn 12-03-2009 22:42

Quote:

Originariamente inviata da Zio Erwin (Messaggio 3530117)
La moto ha preso urti?

Intanto grazie per la risposta.

Riguardo la moto no, non ha preso urti, certo io (ed il precedente proprietario) la uso a Roma dove le strade sono poco più che delle carrettiere e di vibrazioni ne prendo parecchie, ma quelle non dovrebbero nuocere così sugli ingranaggi.

Ora mi interesserebbe capire la gravità di quello che è successo, se posso andare aventi (magari facendo una serie di cambi d'olio ravvicinati per seguire la progressione del "difetto") oppure se devo subito smontare tutto ed iniziare a cambiare gli ingranaggi.

Ciao.

Marco.

marcortn 12-03-2009 22:45

Quote:

Originariamente inviata da greenmanalishi (Messaggio 3530167)
è il grosso cuscinetto a sfere che sta per lasciarti. ....

Il fatto che la ruota non abbia giochi e che il paraoli non perda una goccia di olio è compatibile con l'usura del cuscinetto?

Ciao.

Marco.

greenmanalishi 12-03-2009 22:47

secondo me nessuna progressione,fra un pò il cuscinetto si scanocchia,il paraolio esce dalla sede e l'olio si scarica sul cerchione,la ruota prende molto gioco e sei a piedi.

greenmanalishi 12-03-2009 22:50

http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/Co...stituzione.pdf

Il Veterinario 12-03-2009 22:51

Intervenire subito!

E' perfino troppa quella quantità di residui attaccati alla calamita...


Ciao

marcortn 13-03-2009 09:20

Oggi vado a comprare subito cuscinetto, paraolio e o-ring e domani mi metto all'opera.

Spero solo che i pezzi siano disponibili in BMW.

Io già mi vedevo li a dover cambiare tutta la coppia conica :rolleyes: e invece (magari) mi basta cambiare un cuscinetto.

Vi farò sapere poi come è andata.

Grazie a tutti per i suggerimenti.

Ciao.

Marco.

greenmanalishi 13-03-2009 09:26

prova da un ricambista di cuscinetti prima del concessionario; skf li ha in produzione ed anche il paraolio si trova,sicuramente spendi meno.

Il Veterinario 13-03-2009 09:31

Spero non ti serva cambiarla,ma nel caso un mio amico dovrebbe avere una coppia conica in più messa abbastanza bene...

Ciao

marcortn 13-03-2009 19:36

Nuova puntata dell'avventura.

Domani si gioca a fare il meccanico.

Oggi sono passato in BMW qui a Roma ed ho comprato il famigerato cuscinetto a sfere e l'o-ring, ora sono pronto

http://img527.imageshack.us/img527/9241/dscn0632r.jpg


http://img514.imageshack.us/img514/4149/dscn0639.jpg

Per la cronaca si tratta di un cuscinetto marca FAG, made in Germany codice 61917 C3, con 19 sfere.

La spesa per il cuscinetto è stata di Euro 59,30 iva inclusa.

Per la cronaca, seguendo il consiglio di greenmanalishi prima di andare in BMW ho chiamato il negozio di Roma più famoso in quanto a vendita di cuscinetti che si chiama manco a farlo apposta "Casa del cuscinetto S.r.l." e sta in Via Casilina n.57.

Il signore molto gentile che mi ha risposto al telefono ha cercato sul computer il "mitico" cuscinetto SKF 61917 C3 e mi ha detto che ne aveva 3 in magazzino.

Tutto contento gli chiedo il prezzo e mi dice che di listino sta Euro 240,00 +iva :rolleyes::rolleyes::rolleyes: , alchè gli chiedo se mi fa uno sconto dell'80% sul listino e lui serio serio mi dice che ai privati fanno il 30%.

Ho quindi ringraziato per la cortesia e mi sono precipitato in BMW.

Ora devo farmi solo una bella dormita e domani mi darò da fare e se tutto va bene domenica ci scappa pure una bella gitarella a NORD di Roma.

Alla prossima puntata.

Ciao.

Marco.

greenmanalishi 13-03-2009 20:57

stiazzi! la casa del cuscinetto d'oro sarà stata...
beh comunque buon lavoro!!

nocturnus 13-03-2009 22:04

Se ti va puoi fare alcune foto mentre smonti e rimonti? grassiee

marcortn 15-03-2009 19:21

Puntata finale (spero).

Ieri approfittando della bella giornata, seguendo queste istruzioni http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/Co...stituzione.pdf e utilizzando il manuale d'officina della mia BMW ho smontato tutto, ho sostituito il cuscinetto e rimontato tutto.

Sono partito con lo smontaggio della pinza del freno posteriore e della ruota posteriore.

http://img214.imageshack.us/img214/756/dscn0647.jpg

http://img214.imageshack.us/img214/2043/dscn0648.jpg

Ho quindi svuotato l'olio e smontato i bulloni che avevo abbondantemente annaffiato con SVITOL e che trattengono il coperchio della scatola ingranaggi, ho dato quindi un colpetto di martello sull'attacco della pinza freni e poi con il cacciavite ho fatto torsione nella fessura fra le due calotte della scatola ed in poco mi sono ritrovato con il coperchio ed il mozzo della ruoa in mano. ATTENZIONE! La mia eSSe ha l'ABS, quindi proprio sotto alla pinza del freno c'è il sensore d giri che passa in un foro del coperchio e bisogna fare attenzione nell'estrazione a non far torcere il coperchio che invece va allontanato in asse con il mozzo fino a quando il coperchio non si libera dal sensore i rimane in mano.

http://img11.imageshack.us/img11/2577/dscn0659.jpg

Ora vediamo qualche foto in dettaglio e facciamo qualche riflessione.

La scatola ingranaggi si presentava un po "affumicata" e l'ingranaggio primario (quello che arriva dal cardano) era in buono stato, anche lui un po "affumicato" ma non presentava giochi o "lucidature" dovute ad usure anomale.
In basso nella scatola, vicino al tappo di svuotamento c'era il solito deposito di limatura di ferro che fral'altro avevo già in parte rimosso con il mio intervento di sostituzione dell'olio e risciacquo con gasolio.

http://img11.imageshack.us/img11/3961/dscn0656.jpg

il mozzo-ingranaggio condotto era anch'esso in buono stato, anche lui "affumicato" e sui denti dal lato della spinta (denti del lato sinistro della foto) si notava che la portanza è ben regolata e sui denti si nota che la superficie di contatto è uniforme.

Il cuscinetto a rulli conico era in perfette condizioni.

http://img214.imageshack.us/img214/6177/dscn0650.jpg

Ora passiamo alla fase di smontaggio del cuscinetto.

Per prima cosa bisogna separare il coperchio dal mozzo, per farlo basta poggiare il tutto sul pavimento dal lato del mozzo ruota e pigiare con le mani sul bordo del coperchio e vinta la resistenza iniziale il mozzo si sfila e si separa dal coperchio.

Se avete intenzione di non sostiuire il paraolio fate attenzione in qesta operazione e preparatevi all'estrazione pulendo il mozzo dalla parte dove di imbullona la ruota e lubrificate l'asse per faciliaro lo scorrimento e non danneggiare la gomma del paraolio.

Nela sede del cuscinetto sul coperchio erano posti due anelli distanziatori, uno da 0,80mm ed uno da 0,15mm che bisogna ricordarsi di rimontare, altrimenti il cuscinetto conico posto sul lato opposto del mozzo (che si vede nella foto sopra) non lavorerà in modo corretto!!!

Ora arriva la parte più difficle, l'estrazione del vecchio cuscinetto.

Per fare questo lavoro facilmente bisogna essere attrezzati con un estrattore, altrimenti dovete fare come me e cioè dovete usare uno scalpello ed una mazzetta da 500gr, assestando colpi nella fessura fra ingranaggio condotto e cuscinetto, ruotando il pezzo ogni volta di 180 gradi e dando mazzettate con una certa energia, ma questa è ua operazione da "meccanici esperti" e richiede una certa perizia meglio comprarsi un estrattore che però bisogna saper usare. :-)

Consiglio quindi calorosamente di usare un estrattore, anzi sconsiglio apertamente di usare mazzetta e scalpello, non voglio mettere in testa idee strane alle gente.

Una volta rimosso il cuscinetto (in fondo trovate le foto ed alcune riflessioni in riguardo) ho provveduto a pulire l'asse del mozzo-ingranazzio con della carta vetrata 1000 ed ho quindi infornato il nuovo cuscinetto.

Avete capito bene: INFORNATO.

Infatti per montare il nuovo cuscinetto lo stesso va riscaldato a 80 gradi.

Ho quindi acceso il forno della cucina regolandolo a 80 gradi e ci ho meso dentro il cuscinetto per 10 minuti.

Quindi con le presine da forno ho preso il nuovo cusinetto e l'ho posato sul mozzo-ingranaggio e MAGIA è caduto giù come se fosse più grande di 3 taglie!!!!

Incredibile, per estrarre a freddo il vecchio cuscinetto ho dovuto assestare della mazzate non indifferenti mentre per montare quello nuovo a caldo non ho dovuto fare alcuno sforzo!!!

Forse a posteriori credo che sarebbe stato meglio estrarre il vecchio cuscinetto scaldandolo con una lampada a gas o con un phon da meccanico, ma ormai è tardi per provare, il nuovo cuscinetto è in posizione e si può procedere a ritroso con le fasi per il rimontaggio.

http://img14.imageshack.us/img14/659/dscn0665.jpg

nel frattempo che il cuscinetto si raffreddava ho pulito con un pennello e del gasolio la scatole ingranaggi rimuovendo l'"affumicatura" ed i residui di limatura di ferro, ho poi provveduto ad asciugarla con uno straccio.

http://img14.imageshack.us/img14/3607/dscn0673x.jpg

A questo punto è iniziato il rimontaggio del tutto, prima di tutto bisogna ricordarsi di posizionare gli anelli distanziatori avendo l'accortezza di fissarli con un po di grasso per farli stare in posizione (più avanti ragioneremo un po sugli anelli distanziatori, sulle dimensioni del cuscinetto e sulla necessità di compensare eventuali differenze dimensionali del cuscinetto stesso).

Ho quindi ingrassato il mozzo per agevolare l'infilaggio sul paraolio e con la sola forza delle mani ho ricomposto il tutto.

Ho quindi sostiutito l'o-ring posto sul bordo del coperchio, ho lubrificato lo stesso con del grasso ed ho rimontato il tutto serrando i bulloni con chiave dinamometrica tarata a 35Nm e procedendo con una sequenza di serraggio a croce.

http://img14.imageshack.us/img14/9471/dscn0675.jpg

Ho quindi rimontato ruota (50Nm + serraggio finale a 105Nm) e pinza del freno (40Nm) ed infine ho riempito con 0,25litri di olio minerale 80W-90 la scatola ingranaggi e sono partito per un giro di prova.

INCREDIBILE!!! la moto viagia liscia come l'olio.

Solo oggi mi accorco che quando ho comprato la eSSe nel novembre 2007 ed aveva 60000Km (oggi ne ha 67000) in pratica il cuscinetto era già deteriorato ma essendo questa la mia prima BMW non mi rendevo conto della anomalia e credevo che quella "ruvidità" di rotolamento che percepivo fosse fisiologica per una BMW con il Paralever. Daltronde esternamente non c'erano segni dell'usura, la ruota non aveva giochi ed il paraolio non perdeva una goccia d'olio.

Bene bene bene sono proprio soddisfatto del lavoro fatto.

A conti fatti avrò inpiegato 4 ore a fare tutto il lavoro, ma io ho grossi problemi logistici in quanto non dispongo ne di un box ne di una piccola officina, ma credo che attrezzati di tutto punto l'operazione non richiede più di 1 ora e 1/2 di lavoro.

ORA QUALCHE RIFLESSIONE PER ESPERTI:

RIFLESSIONE NUMERO 1: Cosa aveva il cuscinetto?


Il cuscietto era ancora integro, la gabbia era intatta e le sfere erano al loro posto solo che se lo facevi ruotare velocemente suonava cone un tamburo suonato col frusciante.

Ad una osservazione attenta però si vede che le piste e le sfere del cuscinetto sono deteriorate entrambe presentano delle zone consumate a mo di gruviera, cioè il metallo è stato asportato come se ci fossero di piccole bolle d'aria probabilmente causate da grippaggi delle sfere.

La pista sull'anello esterno sarà danneggiata per 3/4 della lunghezza mentre la pista sull'anello esterno sarà danneggiata per circa la metà della lunghezza.

http://img167.imageshack.us/img167/4114/dscn0677.jpg

http://img167.imageshack.us/img167/7747/dscn0678.jpg

http://img167.imageshack.us/img167/3716/dscn0679.jpg

Le sfere presentano un danneggiamento simile e sono tutte danneggiate.

http://img167.imageshack.us/img167/1831/dscn0680.jpg

http://img167.imageshack.us/img167/6084/dscn0681.jpg

RIFLESSIONE NUMERO 2: Perchè questo cuscinetto grande e grosso si deteriora in questo modo?

Studiando il cuscinetto da vicino ho raggiunto la mia conclusione: il cuscinetto si danneggia a causa del grippaggio delle sfere causato da problemi di lubrificazione. Se si vede la posizione del cuscinetto all'interno della scatola ingranaggi si vede che il cuscinetto riceve il lubrificante solo da un lato, l'olio deve passare nella fessura di circa 2mm che rimane fra l'anello esterno del cuscinetto stesso e la faccia posteriore della corona dentata dell'ingranaggio condotto, i progettisti BMW hanno lasciato una gola nella parte bassa della sede del cuscinetto sul coperchio della scatola ingranaggi magari anche per consentire lo svuotamento in caso di sostituzione dell'olio, ma secondo me il tutto non e sufficiente a far circolare una quantità sufficiente di olio.

Certo non è che sia necessaria una circolazione d'olio, basta che l'olio ci sia per garantire la lubrificazione, ma se il cuscinetto e l'olio si riscldano troppo?

A questo punto entra in ballo il discorso sul che tipo di olio è meglio usare o il tipo di olio che prescrive BMW.

Ora mi convinco sempre più che il famigerato 75w-140 che tutti consigliano sia una scelta corretta. Daltronde il rischio che ci sia poca circolazione di olio intorno al cuscinetto magari è causa di un riscaldamento (o uno scarso raffreddamento dello stesso), quidi un olio con migliori caratteristiche di viscosità a caldo (140 anzichè 90 dell'olio riportato nei manuali) magari aiuta a garrantire una migliore lubrificazione.

Non so voi, ma io adesso con l'80W-90 minerale ci faccio un po di chilometri di rodaggio e poi faccio un bel cambio d'olio con un buon CASTROL 75W-140 sintetico ed in più ci aggiungo pure qualche goccia di GEARLUBE della SINTOFLON (che non fa mai male).

RIFLESSIONE NUMERO 3:Ma i cuscinetti sono tutti perfettamente identici oppure bisogna compensare le dimensioni con nuovi anelli distanziatori adeguati?

Appena smontato il vecchio cuscinetto ho provveduto a misurarne la larghezza e l'ho confrontata con il cuscinetto nuovo.

Per misurare la largheza ho utilizzato un calibro palmer da 45mm ed ho eseguito la misura su 4 punti diametralmente opposti.

Allora, il vecchio cuscinetto misura 17,98mm mentre il nuovo misura 17,96mm, quindi vi è una differenza in difetto di 0,02mm.

Ora dato che il manuale di officina dichiara che può essere applicato un "precarico" (una spessoratura superiore al necessario) che va da 0,05 a 0,10mm (a paicere dell'istallatore ed in funzione delle misure riscontrate e degli anelli sistanziatori disponibili) ho ipotizzato che il precedente "precarico" fosse corretto ed ho ritenuto che la differenza riscontrata non richiedesse la sostituzione degli anelli distanziatori già installati.

Arrivato ora alla conclusione del racconto colgo l'occasione di ringraziare tutti gli amici di QdE che mi hanno "suggerito" la soluzione del mio problema e sperando di aver fatto cosa gradita raccontando la mia esperienza vi saluto tutti. :)

Ciao.

Marco.

greenmanalishi 15-03-2009 19:50

probabilmente ti sei risposto da solo,i componenti del cuscinetto erano "solo" consumati e,a questo punto mi chiedo in che stato sia il mio,visto che di km ne ho 150mila e il cuscinetto è ancora l'originale. la "lisciezza" che hai riscontrato durante il giro di prova mi ha messo l'acquolina in bocca e,anche se vale il detto "lascia stare ciò che va bene", nei prox giorni,nell'ambito di manutenzione preventiva in vista del viaggio estivo,guarderò in che condizioni è,e magari lo sostituisco. gli spessori o rasamenti sono appositamente di varie misure in modo da rendere il cuscinetto nuovo delle stesse dimensioni del vecchio(non avevo letto della tolleranza). che altro dire...complimenti per il lavoro e grassie al vaq del buon ezio:D

marcortn 15-03-2009 21:31

Quote:

Originariamente inviata da greenmanalishi (Messaggio 3535486)
... gli spessori o rasamenti sono appositamente di varie misure in modo da rendere il cuscinetto nuovo delle stesse dimensioni del vecchio(non avevo letto della tolleranza).

I rasamenti secondo me sono messi per recuperare i giochi risontrati al primo assemblaggio (in fabbrica) quando per la prima volta vengono messi insieme i due semigusci della scatola e il mozzo-corona.

Sempre secondo me la precisione di costruzione del cuscinetto a rulli fa si che alla sua sostituzione non si debbano cambiare i rasamenti.

Credo invece che questa operazione sia necessaria in caso di sostituzione del cuscinetto conico a rulli.

Quote:

Originariamente inviata da greenmanalishi (Messaggio 3535486)
... che altro dire...complimenti per il lavoro e grassie al vaq del buon ezio:D

Grazie per i complimenti e grazie ad Ezio anche da parte mia.

Ciao.

Marco.

maurodami 16-03-2009 10:14

Complimenti a Marconrtn
Davvero un bel lavoro. Immagino che hai impiegato più tempo per scrivere che per fare il lavoro.
Bisogna proporre una "VAQ".

Ezio51 16-03-2009 18:36

Quote:

Originariamente inviata da marcortn (Messaggio 3535407)
A questo punto entra in ballo il discorso sul che tipo di olio è meglio usare o il tipo di olio che prescrive BMW.

Ora mi convinco sempre più che il famoso 75w-140 che tutti consigliano sia una scelta corretta.

Ne sono convinto anch'io.


.... e complimenti per l'ottimo lavoro.

marcortn 16-03-2009 21:20

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51 (Messaggio 3538455)
.... e complimenti per l'ottimo lavoro.

Grazie ma non è solo merito mio, ma anche dei miei bravi maestri di QdE.

Ciao.

Marco.

simone62 21-03-2009 10:39

Complimenti per l'intervento chirurgico esuguito con esito eccezionale io ne ho sostituiti ben due presso il mecc. bmw speriamo bene.
Ciao

marcortn 21-03-2009 15:43

Quote:

Originariamente inviata da simone62 (Messaggio 3551996)
Complimenti per l'intervento chirurgico esuguito con esito eccezionale

Grazie, grazie, grazie, troppo buoni! :lol:

Quote:

Originariamente inviata da simone62 (Messaggio 3551996)
io ne ho sostituiti ben due presso il mecc. bmw speriamo bene.Ciao

Per curiosità a quanti kilometri hai fatto gli interventi e quanto ti sono costati?

Ciao.

Marco.

maybe 04-04-2011 22:02

Buonasera, la VAQ segnalata non c'è più, forse è questa? http://vaqdellelica.altervista.org/v...stituzione.pdf
(dato che anch'io ho trovato l'olio della coppia conica nero nero e con dei residui attaccati al tappo mi sa che ne avrò bisogno)
Grazie.

unknown 17-03-2014 15:15

Ciao,
cercavo alcune indicazioni e:

io gli anelli di serraggio per il cambio e cardano mica ce li avevo?

sono cosi necessari? non ha mai perso un filo d'olio.

Grazie saluti affamati


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©